Wikipedia:Bar/2007 11 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 novembre


Wikipedia ha vinto ieri sera il premio Aretê - Forum per la comunicazione responsabile - anno 2007 per la sezione "internet". A ritirare il premio il nostro Paginazero.

Potete leggere tutto: qua--Kaspo 01:27, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

meno male ogni tanto una buona notizia... complimenti a tutti... --torsolo 08:49, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Mi accodo con orgoglio :-) --Retaggio (msg) 09:44, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
complimenti ! --Gregorovius (Dite pure) 12:52, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ottimo! --Pietrodn · blaterami 15:48, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Complimenti a tutti!!! Alexander VIII 16:34, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Bene, ottimo, bella notizia--Loroli...Grazie, Mario! 17:22, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
segnalo che ora c'è la pagina con i vincitori del 2007. Ecco la motivazione del premio a Wikipedia: «Per l’impegno in favore della diffusione della conoscenza e del sapere universale, in maniera libera, gratuita, partecipata e costruttiva, nel vero spirito degli ideali originari della Rete.» Si può mettere nella home page per qualche giorno? --Madetests 20:38, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Solo per qualche giorno? :P Adesso possiamo davvero dire che abbiamo fatto centro col progetto. Se diamo questa percezione, significa che i nostri pilastri li abbiamo sempre bene in testa e reggono in ogni momento l'architettura di Wikipedia. Almeno a livello generale. ;-) --ARIEL 17:43, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]


Il corriere della sera nell'articolo online sulla biografia di Nils Liedholm, morto ieri, ci cita come fonte primaria. Che mi ricordi non era mai successo una cosa del genere. Al massimo ci avevano copiati senza citarci. Riporto l'incipit dell'articolo:

"MILANO - Nils Liedholm (nato a Valdemarsvik, 8 ottobre 1922 e morto il 5 novembre 2007, come già riporta il sito wikipedia da cui è tratta gran parte di questa biografia) è stato un ex calciatore e allenatore di calcio svedese. In Italia era stato soprannominato «Il barone»."

Il grassetto è mio.--Kaspo 01:35, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Che è successo ieri! Anche Kataweb ci cita in un articolo su Celentano: [1]--Kaspo 01:40, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

due riflessioni:

  • se hanno scopiazzato, la parte scopiazzata dovrebbe essere rilasciata in GFDL e non copyright corsera
  • se il corriere cita come fonti noi e noi citiamo come fonte il corriere... che succede?

Comunque complimenti a tutti! --Hal8999 02:50, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

La stessa cosa è successa qualche giorno fa con repubblica riguardo a Renato Vallanzasca, sul loro articolo infatti Vallanzasca era evidenziato e cliccandoci sopra è apparsa la voce su wiki, come se fosse un vero e proprio wikilink. (tra l'altro la voce non è il massimo di stile). Inoltre il fatto è preoccupante perchè se io volessi mettere una fonte per questa voce non potrei più utilizzare Repubblica, visto che sono diventati fonte secondaria di una fonte secondaria... --Richzena 08:28, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
PS ecco qua il link.
Non mi sembra che la frase "Nils Liedholm (nato a Valdemarsvik, 8 ottobre 1922 e morto il 5 novembre 2007) è stato un ex calciatore e allenatore di calcio svedese. In Italia era stato soprannominato «Il barone»" contenga sufficienti elementi di creativita' e originalita' per poter essere coperta da diritto d'autore. Quindi il Corriere ci puo' fare quello che vuole, non e' tenuto nemmeno a citarci. --Gerardo 10:41, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma penso che sia (a) un caso più unico che raro e (b) comunque un passo in avanti contro lo "scopiazzamento". --archeologo 10:49, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Comunque sembra che stiamo diventando una fonte primaria...da una parte ci fa grande onore, dall'altra ci carica di grandi responsabilità e fa quasi paura :S Marko86 13:05, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Gerardo, da quello che leggo, è la biografia ad essere copiata, non l'incipit... --F l a n k e r 14:09, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Hai ragione, avevo letto male. --Gerardo 15:23, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
@Marko86, il fatto che qualcuno ci citi non ci trasforma in una fonte primaria. Wikipedia è una fonte secondaria e le fonti secondarie possono essere citate. --Snowdog (bucalettere) 17:51, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho scritto primaria intendendo princiapale.--Kaspo 19:24, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Una precisazione: se scrivo un testo e lo licenzio in GFDL, detengo il copyright su quel testo. Non posso, però, riservarmi tutti i diritti. Il dubbio è: se prendo un testo in GFDL e lo inserisco come citazione in un testo più ampio, sto facendo un'opera derivata? --Cruccone (msg) 00:54, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Uhm... diritto di corta citazione? D[oppia]D[i] 12:36, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]


Petitverdot in questi giorni sta creando le voci sulle stazioni metereologiche. Secondo me il nome che sta dando alle varie voci non è corretto. Infatti ogni voce riporta solamente il nome della stazione senza alcun accenno che si tratta di una stazione meterologica tranne i disambigua. Per esempio Roma centro. Se uno cerca "Roma centro" non penso che si aspetti di trovare la voce su una stazione meterologica. Così per Firenze Peretola, semmai un utente cercava l'omonimo aeroporto di Firenze. Io propongo di rinominare tutte queste voci come Stazione meteorologica di X.--Kaspo 04:21, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma il contributore è stato avvertito del prossimo cambio di denominazione, visto che continua a inserire secondo il suo standard? --Crisarco 11:36, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]


Salve, scrivo qui (e non in un bar tematico) perché penso che la questione seppur minore, mi sembra possa comprendere più discipline (almeno storia, antropologia, geologia). Vi invito a guardare questa pagina e in particolare, non tanto il contenuto (poco), bensì il gruppo di link rossi/blu a inizio pagina. Ho la vaga impressione (per usare un eufemismo) che questa non sia la maniera più corretta di indicare queste epoche. Fino a poco tempo fa ci si fermava a MMM millennio a.C. (e già eravamo alle soglie dell'inadeguato), poi recentemente sono stati inseriti gran parte dei link che vedete nella pagina linkata. Si era avviata una discussione (che ora non ricordo neanche più dove sia) ma poi si era arenata. Riusciamo a definire una nomenclatura più adeguata? --Retaggio (msg) 11:15, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

PS - sulle altre wiki, l'unica che "ci segue" per un po' in questa camminata indietro nel tempo è fr:wiki, che però si ferma al DD millennio a.C. (5.000.000 a.C.)

PS2 - doveroso contributo alla discussione (sennò si perde la testa): Scala dei tempi geologici. --Retaggio (msg) 11:30, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Alcune singole voci hanno qualche contenuto, ma sarebbe meglio se fossero raggruppate in un'unica voce. Se il loro contenuto diventa talmente preponderante da dover essere disgiunto allora si usa un bel vedi anche. Questo stesso metodo andrebbe usato, imho, anche con le proliferanti mini-frazioni dei comuni... --Amon(☎ telefono-casa...) 12:46, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Scusate l'ignoranza, ma dove è scritto che bisogna mettere a.C.? Che differenza fanno 2.000 anni su vari milioni? --Remulazz... azz... azz... 12:56, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Questa discussione era già venuta fuori un po' di tempo fa quando un utente aveva creato questo tipo di voci, dando però un titolo completamente sballato. Non ha senso infatti parlare di 50milionesimo a.C. Non sono un geologo, ma ho sempre letto al massimo 50 milioni di anni fa. Infatti è inutile e superfluo riferirsi all'avanti Cristo su scale di tempo così ampie. Quindi tutte le voci andrebbero rinominate in: XX milioni di anni fa. Marko86 13:10, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Quoto Marko86 -- Scriban(msg) 13:25, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

In effetti secondo me è soprattutto un problema di terminologia. Vediamo nel dettaglio attualmente cosa succede:

  • Se si va indietro fino al XXX millennio a.C. (30'000) i salti sono correttamente di mille anni. E fin qui direi che possiamo considerare ancora tutto corretto. inoltre, almeno fino al X millennio a.C. veniamo seguiti da quasi tutte le altre wiki.
  • Andando ancora più indietro (vedi ad es. XXXV millennio a.C.), le voci, pur avendo nel titolo ancora la parola "millenni", in realtà fanno salti sempre maggiori, prima di 5000, poi di 10000 e infine di 100000 anni. Inoltre è giustissimo dire che la dizione "a.C." perde di significato, quindi bisognerebbe trovare una nomenclatura alternativa. Questo "settore" va indietro fino al DD millennio a.C., e in questo caso l'unica "compagna di viaggio" che abbiamo è fr:wiki.
  • Andando ancora più indietro troviamo tutto un set di voci da 6000esimo millennio AC (ovvero 6 000 000) fino a 88milionesimo AC (ovvero cretacico superiore) in cui il titolo mi appare totalmente fuori luogo. Un'ipotesi potrebbe essere quella di Marko, ma non ne sono ancora completamente convinto.

Faccio notare che per me non è per me un problema di contenuti (minimi, ma ci sono), ma di nome delle voci. --Retaggio (msg) 13:32, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

imho oltre il 5000-10000 aC ha poco senso parlare di "ac". Si parla di 100000 anni fa, un milione ecc. Francamente "6000esimo millennio" mi riesce anche difficile capire quanti anni sono (probabilmente sono stupido ed ho dei limiti in matematica... :D ). Mi sembra anche poco probabile che abbia senso scandire la cronologia di 1000 in 1000 quando si parla di milioni di anni (come misurare in millimetri la distanza fra 2 città...). -- Scriban(msg) 14:14, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa, ma la scala dei tempi geologici ha altre unità tassonomiche, oltre all'era. Non si possono utilizzare quelle (vedasi ad esempio Epoca (Geocronologia) o Età (Geocronologia)) invece che quelle orride denominazioni? E' fuori luogo una ristrutturazione di questo insieme di voci? Senza contare che utilizzando queste divisioni temporali si potrebbe scegliere il livello di definizione temporale voluto. --Remulazz... azz... azz... 14:23, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Quoto in pieno Remulazz, se non l'avesse già scritto lui, avrei scritto io qualcosa di simile - --Klaudio 14:47, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
La soluzione di Remulazz di fatto già esiste (vedi la suddivisione in epoche e sottoepoche geologiche qui). Personalmente propenderei per la soluzione di Marko (ma ci voglio ragionare), da affiancare alla definizione delle epoche geologiche, almeno a partire dal XXX millennio a.C. (30'000) se non addirittura X millennio a.C. (10'000), oltre i quali la divisione in millenni (così come l'a.C.) diventano privi di significato. --Retaggio (msg) 15:28, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non ho capito... tu vorresti fare delle voci chiamate XXX milioni di anni fa' quando abbiamo delle ottime voci potenziali chiamate con degli splendidi nomi come Tortoniano, Messiniano, ecc...? Ad esempio: Messiniano incorporerà le voci 7 milioni di anni fa, 8 milioni di anni fa, ..., 11 milioni di anni fa (all'incirca). Avremmo una denominazione "ufficiale", e, scusate, non artificiosa come nel caso dei "X milioni di anni fa", che oltretutto sarebbe una periodizzazione solo nostra, immagino. Mi sto sbagliando/dimenticando qualcosa? --Remulazz... azz... azz... 16:20, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
...ma forse hai ragione và... (l'ho detto che ero indeciso... :-P) Si tratterebbe in pratica di travasare il contenuto di queste voci nei vari "Messiniano", "Zancleano", ecc... (molte delle quali devono ancora essere create) Resta da decidere dove fermarsi con la cronologia corrente (30000 a.C? 20000 a.C? 10000 a.C?) --Retaggio (msg) 16:51, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

(torno a sinistra) Qui il problema era già stato trattato ed il sottoscritto aveva fatto notare che quel tipo di cronologia è fuori da ogni uso, comune e non comune. Per il tempo geologico c'è già (basta e avanza) la Scala dei tempi geologici. Se si vogliono conservare le informazioni, le si integrino nelle voci relative e si cancellino queste voci dei millemila anni a.C., per favore. -- Septem Discutiamone 18:04, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi permetto di portare i miei 2 euro-cent dicendo che la suddivisione (e categorizzazione) in secoli-millenni-ere dovrebbe essere funzionale (credo) a ciò che è espresso nel Progetto:Cronologia. Qualche tempo fa avevo cercato di andare in questa direzione quando ritoccai i contenuti della Categoria:Cronologia. Se provate a navigare l'albero vedrete che i millenni significativi (categorie) vanno dal V a.C. al IV d.C. Anche allora avevo notato l'esistenza delle pagine che citate (che forse allora avevano un altro nome, non ricordo) ed ero stato tentato di promuovere una "campagna di cancellazione a tappeto", ma mi ero auto-censurato. Condivido anch'io l'idea che la suddivisione in millenni abbia senso in un contesto storico, per scale più ampie (geologia e simili) credo che sia più corretta la suddivisione in Categoria:Ere geologiche. Se dipendesse da me quelle voci sarebbe meglio cancellarle e lasciare che la Categoria:Millenni contenga solo le sotto-categorie, sulla falsariga della Categoria:Secoli e della Categoria:Anni. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 19:50, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

  • Le pagine indicate da Remulazz possono servire solo a screditare wikipedia, non solo in quanto riportano una terminologia mai usata nelle Scienze della Terra nella loro accezione piu' ampia, ma contemporaneamente fanno risaltare l' inconsistenza intrinseca delle stesse quando viene scritto 88 000 000 a.C. (±2 000 000) che danno l' evidente idea che chi ha inserito cio' non abbia la benche' minima cognizione del significato delle grandezze numeriche che scriveva). Per cortesia qualcuno organizzi un bot che elimini rapidamente questi obbrobri. --Bramfab Discorriamo 01:08, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Quoto anche le virgole --Al Pereira 02:06, 7 nov 2007 (CET) [rispondi]

D'accordo sulla cancellazione e stamattina comincio con una prima tranche. Contrario all'ipotesi del bot perché tutto sommato si tratta di una ventina di voci, e inoltre c'è qualche contenuto da trasferire (ieri ho cominciato creando Coniaciano). L'ipotesi di Basilero (fermarsi al V millennio a.C.) mi sembra troppo "estremistica". Personalmente sono indeciso, ma penso che la cosa migliore sia fermarsi al X millennio a.C. (in maniera da coprire tutto l'Olocene con cronologia "classica", come d'altronde fanno tutte le altre wiki). Un'altra ipotesi potrebbe essere quella di fermarsi al XXX millennio a.C. (fino a questa infatti le voci hanno discreti contenuti e i salti sono correttamente di mille in mille). comunque comincio con le cancellazioni. PS x Bramfab: veramente le avrei segnalate io , eh... non per qualcosa, ma stavano lì da mesi... --Retaggio (msg) 09:46, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Messo in cancellazione un primo gruppo di 8 10. --Retaggio (msg) 10:59, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
(Fuori crono) PS io ho parlato di bot intendendo di usarlo per eliminare velocemente e comodamente la vergogna della particella a.C., il contenuto di ogni voce potra' poi essere valutato caso per caso piu' comodamente.--Bramfab Discorriamo 19:56, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
in ritardo, ma mi dico anch'io del tutto daccordo con Brambaf: non conosco quasi nulla di Scienze della Terra, ma che certe denominazioni non si usano lo so anch'io. su dove fermarsi con i millenni, qualcuno ha a portata di mano una o due enciclopedie serie per vedere in generale le convenzioni dove arrivano ? --Gregorovius (Dite pure) 11:30, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]


Vorrei segnalare agli amici di wikipedia quella che a me sembra un'inesauribile fonte cui attingere per migliorare ed integrare gli articoli della nostra enciclopedia: per chi conosce l'inglese è disponibile on-line l'archivio del "New York Times".

In formato PDF e di pubblico dominio gli articoli del periodo 1851-1922 e in Text Only Format gli articoli dal 1981 ad oggi (tutti disponibili quelli dal 1987 in poi). E' qui[[2]].--Alezangrilli 12:49, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Semplicemente una fonte immensa di informazione: dalla cronaca, alle ricerche scientifiche... Marko86 13:13, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

e tra il '22 e l''81, che gli è accaduto? non ce lo fanno guardare l'archivio?--jo 13:40, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Bisogna pagare per leggee gli articoli completi.--Romero 14:08, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Posso garantire che ho ripetutamente usato l'archivio per redigere la voce George Foreman e non ho dovuto pagare nulla. --Alezangrilli 11:11, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]


Non credete possa essere utile in alcune circostanze inserire dei video sull'argomento trattato.

Indubbiamente si, il software gestisce i video in formato ogg theora ma reperire video utili con licenze compatibili non è facile. Hellis 22:50, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Il nostro namespace Immagini in realtà gestisce anche suoni e filmati. Per info vedi Aiuto:File multimediali. Jalo 23:59, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma per esempio i filmati dell'istituto Luce non sono di pubblico dominio?--Kaspo 00:11, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Per quale motivo dovrebbero esserlo?--Trixt 02:17, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non ho molte informazioni sulle note legali della questine, ma se un video è caricato su you tube e noi lo linkiamo, non commettimo reato in qunto è you tube che deve eliminarlo dal suo server. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ettorato (discussioni · contributi).

È una visione molto semplicistica della realtà, che ovviamente è ben diversa. --Brownout(msg) 09:35, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Un giudice ha condannato un sito che licava materiale presente su altri siti quindi il tuo ragionamento non regge, noi al limite possiamo lincare il motore di ricerca o materiale che siamo sicuri sia ok, per esempio adesso molte case discografiche mettono i video dei loro artisti su YouTube e quei video vanno bene dato che sono rilasciati dal detentore del copyright. Hellis 09:38, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

se vuoi linkare i video su youtube abbiamo escogitato {{Mvideo}} che linka al motore di ricerca interno inserendo le chiavi di ricerca appropriate, di più non possiamo fare al momento. PersOnLine 17:31, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

facciamo molta attenzione nel linkare youtube ché mettere link verso materiale coperto da copyright è a sua volta un reato (vedasi sentenza di un annetto fa della C.C. a cui fa riferimento hellis). --Lucas 06:10, 8 nov 2007 (CET)[rispondi]