Wikipedia:Oracolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Dama risolta?[modifica wikitesto]

Mi rivolgo agli esperti di giochi da tavolo e di informatica: so che la dama inglese è stata da tempo risolta [1], ma non trovo in merito informazioni sulla dama italiana e soprattutto sulla dama internazionale. Qualcuno sa se sono state risolte anch'esse? --Agilix (msg) 10:38, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]

Mi sembra che dama dica di no. Qualcuno dovrebbe completare la sezione voci correlate ai questi articoli.151.29.78.113 (msg) 07:07, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sì ho letto la voce, ma mi chiedo se sia aggiornata. --Agilix (msg) 09:06, 22 mar 2024 (CET)[rispondi]
@Agilix la dama internazionale non è stata risolta, la dama italiana e simili sì. --Conviene (msg) 10:44, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Dettaglio della finale di Champions League del 1999[modifica wikitesto]

Ciao. Una piccola curiosità; i colori sociali del Manchester United e del Bayern Monaco sono gli stessi, rosso e bianco. Se i tedeschi avessero vinto nel 1999 a Barcellona, i nastri della squadra vincitrice, che tradizionalmente vengono avvolti intorno alle "orecchie" della coppa, sarebbero rimasti gli stessi o sarebbero stati di un colore diverso? La mia domanda nasce dal fatto che il Bayern è stato sorteggiato come squadra ospite e quindi ha giocato con una divisa da trasferta che all'epoca era grigio/blu e amaranto. Grazie mille.

--37.182.78.11 (msg) 20:50, 21 mar 2024 (CET)[rispondi]

Credo che sarebbero stati gli stessi. Le maglie di colore diverso servono solo all'arbitro (e agli spettatori dietro lo schermo) per distinguere i calciatori delle due squadre, ma i colori sociali restano gli stessi. --Conviene (msg) 10:43, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Non so come ma sono finito in qualche modo a cercare forme differenziali sull'oracolo :D e ho trovato questa interessante discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Oracolo/Archivio/novembre_2019#I_differenziali_in_fisica. Ho capito molte cose che mi incuriosivano, ma c'è una cosa che non capisco pienamente. Si dice che L'immagine inversa (pull-back) del differenziale ds attraverso la mappa e df/dt*dt=v(t)*dt. Io più o meno so e ho guardato il pull-back ma non capisco cosa ci azzecchi in tal caso. Qualcuno sa spiegarmi? Ormai mi sono preso con 'sta cosa, e mi incuriosisce molto perché formalizza la ds=v *dt in un certo senso, lo intravedo ma non lo capisco.--151.34.97.212 (msg) 20:41, 4 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Quando si lavora con forme differenziali e mappe tra spazi, il pull-back è una costruzione fondamentale che consente di trasportare informazioni da uno spazio a un altro mantenendo le strutture geometriche e algebriche delle forme differenziali. In questo contesto, una forma differenziale come ds rappresenta un'entità infinitesima che misura il cambiamento in una certa quantità, come lunghezza, area o volume. Il pull-back di ds attraverso una mappa si occupa di trasportare questa informazione lungo il percorso definito dalla mappa stessa.
Immagina di avere una mappa f(t) che descrive una curva o un percorso in uno spazio. Questa mappa può rappresentare, ad esempio, la posizione di un oggetto nel tempo. Il differenziale df/dt di questa mappa rappresenta la velocità con cui l'oggetto si muove lungo il percorso definito da f(t). Ora, se consideriamo il pull-back di ds attraverso questa mappa, stiamo essenzialmente trasportando il cambiamento infinitesimo rappresentato da ds lungo la traiettoria definita da f(t). Quindi, il pull-back di ds attraverso f(t) ci fornisce un modo per comprendere come la forma differenziale ds si evolve lungo il percorso definito dalla mappa.
L'equazione che hai menzionato, df/dt⋅dt=v(t)⋅dt, indica che il pull-back di ds attraverso f(t) è uguale a v(t)⋅dt. Questo implica che la velocità v(t) del moto descritto da f(t) è direttamente correlata al pull-back di ds attraverso f(t). In altre parole, il pull-back di ds attraverso f(t) ci fornisce una misura dell'evoluzione di ds lungo la traiettoria definita da f(t), e questa evoluzione è rappresentata dalla velocità v(t) del moto.
In sintesi, il pull-back di una forma differenziale attraverso una mappa è un concetto potente che ci consente di comprendere come l'informazione contenuta nella forma differenziale si trasporta lungo una certa traiettoria definita dalla mappa stessa. Questo concetto è di fondamentale importanza in vari campi della matematica, dalla geometria differenziale alla teoria dei campi, e trova applicazioni in diversi contesti, dalla fisica alla robotica. --151.82.33.61 (msg) 00:09, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Birra... senza ghiaccio per favore, ma nei cocktail il ghiaccio c'è[modifica wikitesto]

"Bevo birra col limone / Senza ghiaccio per favore" dice la canzone Voglio ballare con te di Baby K.

Senza ghiaccio in realtà è la norma per la birra, che viene servita già fretta.

Perché invece i cocktail vengono serviti con il ghiaccio (anzi spesso è ciò che riempie maggiormente il bicchiere), versandovi sopra distillati, liquori, ma anche bibite o succhi di frutta, ecc. a temperatura ambiente?

Perché questa differenza? --La voce di Cassandra (msg) 23:17, 10 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Perché non contengono la birra. --151.82.108.123 (msg) 00:51, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Credo sia perché il ghiaccio nei cocktail serve sia per tenerli freddi che per diluirli, in modo da rendere la bevuta più gradevole. Per la birra, il vino o i superalcolici il ghiaccio non si usa mettere poiché la sua diluizione ne altererebbe il sapore. --torqua parliamone 01:40, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Perchè il ghiaccio costa molto meno del liquore. E esteticamente fa molto più effetto un bel bicchiere riempito per il 50% di ghiaccio che un bicchiere grande la metà senza ghiaccio. --Postcrosser (msg) 11:53, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Al di là del fatto che il ghiaccio costa poco, gli ingredienti più comuni dei cocktail non sono abitualmente conservati in frigo, a differenza della birra, quindi serve il ghiaccio per raffreddarli. --Agilix (msg) 12:57, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte, ma continuo a non capire bene questa differenza. @Agilix Ma perché appunto la birra è conservata in frigorifero, e di conseguenza non necessita di ghiaccio? Al supermercato non la conservano in frigorifero, quindi non è una necessità di conservazione (come invece avviene per latte "crudo" o latte pastorizzato, carne, pesce, ecc. Per le uova è un'annosa questione, in Italia alcuni supermercati le tengono nel banco frigo, altri no ) . Persino qualche birra definita "non pastorizzata" o "cruda" è sul normale scaffale non refrigerato del supermercato.
Quanto alla questione economica e a quella estetica @Postcrosser 1) Anche i superalcolici possono essere bevuti "lisci" (tempo fa, ultimamente non più, sentivo in film / leggevo che si chiedeva se si volesse il whiskey "liscio o on the rocks?" 2) Il ghiaccio costa meno anche delle birra, per cui lo stesso "trucco" si potrebbe utilizzare anche per la birra, no?
@Jtorquy No, il ghiaccio non serve assolutamente per diluire i cocktail, anzi far sciogliere il ghiaccio ne altererebbe la composizione / proporzione (oltre che il grado alcolico) e il sapore. (Anche se alcuni cocktail sono già parecchio diluiti di loro come i long drink e in quel caso è ammessa più variabilità a seconda dei gusti del bevitore / del barman). Almeno una volta ho sentito un barista rispondere a un cliente che chiedeva "Può mettermi poco ghiaccio, che fa già freddo?" con "Allora non le lo metto proprio. Se ne metto poco si scioglie subito e non va bene. È una delle prime cose che insegnano a noi baristi" . --La voce di Cassandra (msg) 15:28, 23 apr 2024 (CEST)[rispondi]
L'aggiunta di ghiaccio nella birra non solo la annacqua modificandone il sapore, ma ne altera irreparabilmente sia la carbonazione che il processo di nucleazione, rovinando in particolare la schiuma, che non solo è fondamentale nell'esperienza della bevuta ma è anche parte integrante della bevanda in quanto ne trattiene i profumi e ne ritarda l’ossidazione. --Nungalpiriggal (msg) 12:59, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Purtroppo tra i reati universali perseguiti dalla Corte internazionale dell'Aja, non rientra la birra servita con il ghiaccio. Già la birra messicana con sale e limone ha fatto danni, ci manca pure questo... --Flazaza (msg) 18:32, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza] la birra messicana si serve con il solo limone. Sale e limone è la tequila. --Agilix (msg) 18:51, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
lo so, @Agilix, ma ne ho viste cose... [2] --Flazaza (msg) 02:40, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Nungalpiriggal grazie della spiegazione. Sull'annacquamento ho già scritto: se il ghiaccio è tanto, si scioglie lentamente (certo, non se si impiega 3 ore a bere un bicchiere...) e comunque il problema sarebbe uguale nei cocktail dove il giaccio si mette eccome. Per la frizzantezza e la schiuma , per in cocktail che lo sono il ghiaccio si mete eccome: per il Bellini (cocktail) e varianti non ricordo se si metta, ma nel Cuba libre (che ha la cola frizzante) e nello Spritz (dove, anche se la voce non lo specifica, ho sempre visto usare Prosecco frizzante, e il seltz / acqua frizzante sono ovviamente frizzanti) --La voce di Cassandra (msg) 10:01, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Don Camillo 1983[modifica wikitesto]

Gentilissimo Oracolo, le tre ragazze che hanno preso parte in Don Camillo del 1983, hanno ruolo nel film o hanno recitato solo nella scena in cui ballano in chiesa con don Camillo, poco prima dell’entrata del Vescovo? Da chi sono interpretate? --176.200.137.26 (msg) 16:27, 14 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Se ti riferisci alla scena sui pattini a rotelle dovrebbero essere Jennifer Hingel, Lorenza Residori e Silvia Umbrinozzi. Puoi trovare le foto qui. Ciao --GIUSEPPE PEPIS 09:58, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Durata orario di lavoro con doppio contratto[modifica wikitesto]

Buongiorno, vorrei sapere se fosse possibile superare il limite di 48 ore di lavoro settimanali avendo due contratti, uno subordinato a tempo indeterminato e uno di collaborazione coordinata e continuativa. Grazie --195.250.227.82 (msg) 11:26, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Louis Braille, clamoroso errore della Treccani?[modifica wikitesto]

Salve, il noto inventore del codice Braille si chiama Louis Braille. Come mai qui https://www.treccani.it/enciclopedia/braille-constantin_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/ la Treccani lo chiama Braille Constantin? Ho cercato ovunque ma quel nome è inesistente. Si tratta di un clamoroso errore della Treccani? Se me lo confermate anche voi provvederò a segnalare tutto alla redazione così lo possono correggere.

Dovresti porre il quesito sul sito Treccani. Cmq sulla voce relativa all'enciclopedia la voce è corretta qui. Le loro pubblicazioni non sono esenti da errori e per esempio nel secondo tomo di aggiornamento del loro Dizionario Enciclopedico Italiano, che ho davanti, si trovano 6 pagine di Errata Corrige con l'elenco degli errori rilevati.

--GIUSEPPE PEPIS 23:19, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]

@Giu Pepis ti ringrazio per la risposta, provvederò a scrivere alla redazione. Ma cosa intendi col secondo tomo di aggiornamento? Si può consultare online? --Nomade.digitale 29 (msg) 23:27, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Come ti ho detto ho la versione cartacea compresi i primi due aggiornamenti, antico retaggio :-), ed appunto nel secondo aggiornamento, mi ricordavo quelle pagine in fondo di Errata Corridge. Ma te lo dicevo come curiosità/esempio sulla ovvia non infallibilità della Treccani. Nella fattispecie sul dizionario la voce su Louis Braille riporta il nome corretto(almeno presumo). La voce che hai linkato te, invece, fa riferimento ad altra pubblicazione che è il Dizionario Delle Scienze Fisiche. --GIUSEPPE PEPIS 23:44, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Giu Pepis ah ok, ho capito. Sì, me ne sono accorto che le altre voci della Treccani riportano Louis Braille, ma quella del dizionario delle scienze fisiche del 1996 invece è sbagliata. Ho provato a cercare ovunque ma quel nome non c'è. In questi giorni vedrò di farlo presente ai redattori in modo che lo possano correggere. Grazie per il tuo riscontro. --Nomade.digitale 29 (msg) 00:01, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Gentilissimo Oracolo,

i vegani evitano anche gli alimenti prodotti dagli animali, come ad esempio latte e uova? Si possono ad esempio bere un cappuccino o mangiare una frittata? --176.200.153.54 (msg) 13:10, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Una famosa enciclopedia on line ti spiega tutto qui. --Flazaza (msg) 13:16, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Nella pagina leggo: “Il veganismo è un movimento che propone l'adozione di uno stile di vita proprio di una società basata su risorse non provenienti dal regno animale”. La risposta sarebbe no? --176.200.153.54 (msg) 14:24, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Esatto, quindi niente carne e pesce e nessun derivato (latticini, uova, miele...), oltre a cibi con additivi di origine animale come la cocciniglia e la gommalacca. Quindi solamente cibi di origine vegetale, cioè verdura, frutta e frutta secca, semi, legumi, cereali e oli. --Cadiprati (msg) 14:41, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Gli spaghetti e altre paste (bucatini, tagliatelle, riso, ecc) rientrano in quella categoria? --176.200.153.54 (msg) 14:55, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Dipende come sono fatti. Se l'impasto contiene uova, come spesso sono le tagliatelle, non sono adatti ad una dieta vegana. Se l'impasto non contiene alimenti di origine animale, vanno bene. Esistono intere linee di prodotti vegani dove alcuni ingredienti sono sostituiti da altri accettati. Ad esempio si può bere il capuccino fatto con latte di soia, mangiare delle tagliatelle fatte senza uova, usare il tofu al posto del formaggio e di altri ingredienti...
I vegani rigorosi poi, oltre a non mangiare elimenti di originale animali, evitano anche tutti gli indumenti e gli oggetti che derivano da essi, come capi in lana o in pelle, seta, pelliccia, imbottitura in piume, realizzati con colle di origine animale...--Postcrosser (msg) 15:34, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie per l’esaurientissima risposta! --176.200.153.54 (msg) 15:46, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]

19 con una o due enne?[modifica wikitesto]

Come si scrive 19 in lettere? --93.70.85.229 (msg) 14:03, 27 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Diciannove--Parma1983 14:04, 27 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Gianni Brera fu Carlo[modifica wikitesto]

Ho un dubbio. Cosa significa il "fu Carlo" che Gianni Brera apponeva al proprio nome? --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 13:57, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Era il nome di suo padre, e sta per "figlio di Carlo [Brera]". Non ti so dare una casistica precisa, ma si usava una volta come una specie di patronimico, per meglio identificare una persona (dove sto io ad esempio, che è tutto paesini, c'erano molti di omonima, vista la poca varietà di nomi e di cognomi). --Syrio posso aiutare? 14:03, 29 apr 2024 (CEST) PS vedi anche Garzanti e Treccani.[rispondi]
Ecco, avevo proprio il sospetto che si trattasse di un patronimico. Grazie! --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 15:26, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
E nello specifico la forma fu Carlo attesta che il padre è defunto, a differenza della variante di Carlo in caso di padre vivente.--Antenor81 (msg) 16:01, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Se non erro un tempo veniva indicato anche sulla carta di identità. Se il padre era sconosciuto si scriveva "figlio di N.N." (abbreviazione di Nomen nescio ). --Meridiana solare (msg) 16:36, 29 apr 2024 (CEST)[rispondi]

pizza a forma di barca[modifica wikitesto]

Ciao, qual è il nome corretto di una pizza italiana a forma di barca? Oggi siamo andati a fare un giro in bicicletta. In un grill turco abbiamo visto una pita (in Rheinhausen e in turco pide) a forma di barca, che mi ha ricordato una ricetta italiana - probabilmente di Fulvio Marino (ricetteintv). Sono molto interessato alla preparazione della pasta del fornaio, ma non riesco più a trovare la ricetta. Chi può aiutarmi per favore? --Edward Steintain (msg) 19:07, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]

@Edward Steintain a me viene in mente il Calzone o il Panzerotto --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 19:51, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]
ok, mi sa che non sono loro, --I Need Fresh Bloodcorrispondenze V"V 19:54, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Il calzone e il panzerotto sono mezzelune. Sto cercando delle barche. -- ~~~~ --Edward Steintain (msg) 21:35, 30 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Pinsa. La risposta è stata trovata a WP:Auskunft. Grazie mille per il vostro supporto. --Edward Steintain (msg) 11:42, 5 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Edward Steintain] Non so cosa tu intenda per "a forma di barca" ma ti assicuro che la pinsa, nonostante sia spesso servita in forma ovale [3] (differentemente dalla pizza rotonda) e non avendo ufficialità storica venga preparata nei più diversi modi, non assomiglia per nulla a una barca. --Flazaza (msg) 10:44, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Edward Steintain anche a me, dalla foto nella voce in tedesco che indichi, non sembra affato a forma di barca. --Meridiana solare (msg) 11:04, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Quella nel link che ha indicato di là però effettivamente ricorda un po' una barca.--Sandro_bt (scrivimi) 14:40, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Io mi riferivo a quella indicata in de:Wikipedia:Auskunft#Eigennamen von italienischer Pizza in_Schiffchenform che dal pochissimo tedesco che riesco a capire link a de:Pinsa . --Meridiana solare (msg) 14:57, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Identificazione di un ponte[modifica wikitesto]

Come ho scritto nella mia pagina utente, mi piace prendere ispirazione dalle cartoline che ricevo per le nuove voci da scrivere. Oggi però ho un problema : ho ricevuto una cartolina con un ponte, che non riesco a identificare! La didascalia dice solo "bridge over quiet water" e anche chi me l'ha mandata non sa dove si trovi. Di solito in questi casi con l'aiuto di google immagini riesco a identificare praticamente tutto, ma in questo caso non ha dato risultati, e scoprire dove si trova questo ponte è diventata una questione di principio! Avete qualche idea? La cartolina è questa. E' stata spedita dalla Polonia, ma a sentimento lo vedrei meglio in Europa centro-occidentale (Francia o Germania in particolare). Ho trovato un ponte che gli somiglia tantissimo, il Pont des hirondelles a Connac sul fume Tarn in Francia, ma i piloni sono leggermente diversi. Anche altri ponti sul fiume Tarn ci somigliano. Qualche idea di dove possa essere? --Postcrosser (msg) 02:10, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Chiedi direttamente a chi ha scattato la foto: Andrei Bocan su unsplash. Ulteriori ricerche (per immagini con yandex) mi hanno portato qui: il sito ha preso la foto e l'ha capovolta orizzontalmente; da quel che scrivono dovrebbe essere un ponte situato in Francia (Pont Périgord), nella Dordogna. La foto è stata caricata pure su wiki commons.--79.18.34.66 (msg) 03:09, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie @79.18.34.66 ! Chissà perchè nella mia ricerca immagini non avevo avuto come risultato anche la foto su commons. Provo a chiedere direttamnre alla fonte a questo punto. Perchè in realtà un "Pont Périgord" non esiste, ma Périgord è una regione. Grazie mille dell'aiuto. --Postcrosser (msg) 15:02, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sono fatto un giro nella commons:Category:Bridges in Dordogne e ce ne sono diversi di molto simili (ad esempio questo), ma non mi pare di averlo trovato. Però presumo che la zona sia quella. --Syrio posso aiutare? 15:48, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]

sto litigando con una mia amica che sostiene che la rimozione del PM10 da parte delle piante dipende dal quadrato della superficie delle foglie. escluso che possa essere (N*S)^2 (N numero di foglie dell' albero, S area della singola foglia), forse potrebbe essere N*S^2. secondo me ha completamente travisato la fonte, ma prima di ****, vorrei sapere se qualcuno sa qualcosa in cui quadrato compare in forma diversa da "per metro quadrato". grazie 151.29.78.113 (msg) 17:33, 1 mag 2024 (CEST) --151.29.78.113 (msg) 17:33, 1 mag 2024 (CEST)[rispondi]