Viva la libertà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneItalia
Durata94 min
Generedrammatico
RegiaRoberto Andò
SoggettoRoberto Andò, Angelo Pasquini
SceneggiaturaRoberto Andò, Angelo Pasquini
ProduttoreAngelo Barbagallo, Gaetano Daniele
FotografiaMaurizio Calvesi
MontaggioClelio Benevento
MusicheMarco Betta
CostumiLina Nerli Taviani
Interpreti e personaggi

Viva la libertà è un film italiano del 2013 diretto da Roberto Andò, tratto dal romanzo Il trono vuoto[1], dello stesso Andò.

Trama

Enrico Oliveri è uno scaltro e navigato politico di centrosinistra il cui declino sembra ormai inesorabile. Tutte le proiezioni lo vedono perdente alle imminenti elezioni ed il suo partito vuole scaricarlo. Decide così di scomparire: si rifugia in incognito a Parigi da una sua ex fiamma, Danielle, ora sposata con un famoso regista.

Il panico serpeggia tra i suoi compagni di partito che non lo trovano più. L'unico a non perdersi d'animo è il suo braccio destro Andrea Bottini, al quale viene l'idea di sostituire il politico con suo fratello gemello, Giovanni Ernani, scrittore e filosofo sopra le righe che in passato ha dovuto subire delle cure psichiatriche. La sostituzione si rivela problematica da gestire ma porta delle piacevoli sorprese.

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Roberto Andò, Il Trono vuoto. bompiani.rcslibri.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema