Vai al contenuto

Verbascum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Verbascum
Verbascum densiflorum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaScrophulariaceae
TribùScrophularieae
GenereVerbascum
L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
GenereVerbascum
Specie

Verbascum L. è un genere di piante della famiglia Scrophulariaceae.[1]

Il nome Verbascum deriva dalla radice virb (proprio anche alla Verbena) che significa verga. Il nome greco invece, phlomos, ha una radice preindoeuropea che è riconducibile a bhle, che significa gonfiarsi, ma anche brillare. Questo deriva dal fatto che la pianta era usata come stoppino per le lucerne fin da tempi antichissimi; anche in accadico il nome della pianta vuole dire lucerna.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Originario dell'Europa e dell'Asia, è presente con alcune specie anche in Italia.

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Verbascum.

Il genere Verbascum comprende circa 450 specie di piante erbacee perenni ed annuali tra cui:[1]

Componenti principali

[modifica | modifica wikitesto]

Glucosidi, flavonidi, flavonoidi, esperidina, mucillagine, saponine, fitosteroli, verbascosaponina, esperidina, arpagoside, iridoidi, rutina, lutedina, apigenina, aucubina.[senza fonte]

Olio essenziale che contiene: Acido fenil carbossilico, acido caffeico, acido ferulico, acido protocatechico, idrati di carbonio, alcaloidi simil-papavero.[senza fonte]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In erboristeria sono utilizzati fiori e foglie che vengono utilizzate per:[senza fonte]

Le foglie del tasso barbasso offrono gradito nutrimento alla coturnice[3].

  1. ^ a b Verbascum, su Plants of the Word Online. URL consultato il 17 giugno 2025.
  2. ^ Mauro Di Vito, Il Verbascum in Caravaggio, Paragone arte, 2007.
  3. ^ Verbascum, su giardinaggio.org. URL consultato il 28 giugno 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh94007232 · GND (DE4319471-0 · J9U (ENHE987007556202605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica