Verbascum thapsus
Aspetto
Tasso barbasso | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Scrophulariaceae |
Tribù | Scrophularieae |
Genere | Verbascum |
Specie | V. thapsus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Scrophulariaceae |
Genere | Verbascum |
Specie | V. thapsus |
Nomenclatura binomiale | |
Verbascum thapsus L., 1753 | |
Nomi comuni | |
Tasso barbasso |
Il tasso barbasso (Verbascum thapsus L., 1753) è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Scrofulariacee.[1]
Cresce fino a oltre 2 metri di altezza ed è ricoperta di fitta e soffice peluria vellutata.[2] I fiori sono gialli e hanno un diametro di 1,5–3 cm.
È rappresentato anche nei quadri del Caravaggio, ad esempio ai piedi del san Giovanni Battista con il significato di "radice di Iesse" (Isaia 11:1[3])
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Verbascum thapsus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/06/2025.
- ^ Gilberto Bulgarelli e Sergio Flamigni, Guida pratica alle piante officinali osservare, riconoscere e utilizzare le più diffuse piante medicinali italiane ed europee, Ulrico Hoepli, 2011, p. 165, ISBN 9788820348366. URL consultato il 13 marzo 2025.
- ^ Isaia 11:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Verbascum thapsus
Wikispecies contiene informazioni su Verbascum thapsus