Ventricina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ventricina
Ventricina
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
Zona di produzionealto Vastese
Dettagli
Categoriasalume
Ingredienti principalicarne di maiale, peperone secco tritato, fiori o semi di finocchio, sale, pepe o peperoncino

La ventricina è un salume insaccato tipico[1] del territorio al confine tra Abruzzo e Molise e di diversi comuni del Teramano, sebbene con profonde differenze. L'area a cavallo tra le due regioni comprende circa 30 comuni facenti parte delle ormai soppresse comunità montane Medio e Alto Vastese e di alcuni comuni molisani della valle del Trigno. Il nome deriva dal ventre del maiale - di cui anticamente veniva utilizzato lo stomaco per l'insaccatura - che conferiva allo stesso la sua tipica forma subovoidale. Fa parte dei Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi[2][3].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Nella sua versione artigianale più comune detta Ventricina del vastese[4] risulta essere tra i più costosi salumi italiani: l'ingrediente principale è costituito da tagli nobili (magri) di carne suina per circa l'80%, e il restante da tagli grassi. La carne è rigorosamente tagliata a punta di coltello a formare cubetti irregolari di circa 3-4 cm (più piccoli invece i pezzetti della parte grassa).

Come riportato nel disciplinare di produzione della Ventricina del Vastese[5] è un insaccato crudo di carne suina di taglia grande, fermentato non affumicato di lunga stagionatura, a grana grande e privo di additivi e conservanti ad eccezione del sale e delle spezie (peperone secco tritato dolce o piccante, fiori o semi di finocchio, pepe). Tale principio si applica in linea di massima solo alle produzioni artigianali, essendo il prodotto industriale quasi mai esente da nitrati, nitriti e altri additivi.

Si presta bene mangiato tal quale nei panini o nell'antipasto e negli happy hour. Buono da utilizzarsi nel condire i primi, come nel ragù di ventricina, assieme ai formati di pasta tipici del territorio (spaghetti alla chitarra, cavatelli, fusilli, strozzapreti, ravioli di ventricina a Scerni, Sagnitelle a San Salvo, ecc.). In commercio è disponibile l'impasto fresco non stagionato, da cuocersi nel sugo o allo spiedo.

In Abruzzo e Molise vi è un tipo di ventricina, quella detta del Vastese, molto diversa da quella teramana,[6] differenti non solo per forma e zona di produzione ma soprattutto per gli ingredienti, essendo la seconda molto più grassa.[7]

La ventricina del Vastese è il salame italiano che ha vinto più campionati nazionali, concorso edito da Accademia delle 5T e patrocinato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Regolata da oltre un decennio da un disciplinare di produzione[5] la Ventricina del Vastese sta guadagnandosi un nome grazie anche alla creazione di un marchio e di un logo (che in futuro potrebbero garantirle una DOP) a tutela del consumatore sulla qualità del prodotto, delle materie prime utilizzate e dei processi produttivi. Lo certificazione ha senz'altro lo scopo di proteggere il prodotto stesso dalla inevitabile volgarizzazione che l'interessamento dell'industria e della produzione di larga scala comporterebbe.

Si raccomandano l'80% di tagli magri e il 20% tra pancetta e grasso di prosciutto. Sia le carni che la polvere di peperone dolce (varietà "corno di capra" o "paisanella") devono provenire dai territori esplicitamente autorizzati all'uso del marchio (corrispondenti grosso modo alle ex comunità montane del Medio e Alto Vastese) o da zone limitrofe. La stagionatura, da effettuarsi in ambienti a temperatura non superiore a 13 °C (non superiori a 6-7 °C nei primi 4-5 giorni) dura non meno di 100 giorni. Una spalmatura esterna di strutto oltre il 50º giorno aiuta la conservazione e previene il calo di peso.

Nel 2009 e nel 2016, 2017[8][9] la Ventricina del Vastese ha vinto il Campionato Italiano del Salame, organizzato dall’Accademia delle 5T (Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza, Tracciabilità).

Ventricina della Valle del Trigno[modifica | modifica wikitesto]

La versione molisana relativa a quei comuni afferenti al fiume Trigno, dove viene tradizionalmente prodotta, erano parte o confinavano col Distretto di Vasto (nella provincia dell'Abruzzo Citra). La più rappresentativa tra quelle molisane è sicuramente la Ventricina di Montenero di Bisaccia, come testimoniano la menzione nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali[6] a cura del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Ventricina teramana[modifica | modifica wikitesto]

La Ventricina teramana, generalmente spalmabile, al contrario di quella molisana e del vastese viene prodotta con una percentuale di grasso che oscilla tra il 60 e il 70% (macinando finemente frattaglie e ritagli di prosciutti) e alle spezie solite si suole aggiungere buccia d’arancia, aglio, pasta di peperoni e rosmarino.[10] La stagionatura molto più breve ne consente il consumo già poche settimane dopo la preparazione. In luogo della vescica o budello si usano talvolta budelli sintetici e anche barattoli di vetro[2][11].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mipaaf - Sedicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it.
  2. ^ a b Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi (PDF), su regione.abruzzo.it. URL consultato il 7 luglio 2023.
  3. ^ Ventricina del Vastese, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 7 luglio 2023.
  4. ^ Accademia Della Ventricina, su Accademia Della Ventricina. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  5. ^ a b Disciplinare di Produzione della Ventricina del Vastese (PDF), su ventricina.com. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
  6. ^ a b Sedicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali.pdf, su politicheagricole.it.
  7. ^ Ventricina Teramana, Vastese e Molisana: Cos'è, Produzione e Ricette, su lorenzovinci.it.
  8. ^ News ed Eventi - Ventricina Vastese Sito Ufficiale Accademia, su ventricina.com. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  9. ^ Centro, Nord e Sud sul podio del Campionato Italiano del Salame - La Gazzetta Dei Sapori, su gazzettadeisapori.it. URL consultato il 28 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  10. ^ Ventricina, salame tipico dell'Abruzzo, versione teramana e vastese, su uniquevisitor.it.
  11. ^ Ventricina teramana, su abruzzoturismo.it. URL consultato il 7 luglio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]