Utente:Tigers1023/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Gagliardi (Marostica, 11 agosto 1983) è un allenatore di calcio italiano. Esperto di tattica e di ‘Big data’, attualmente è responsabile dell'area di match analysis della FIGC[1] e fa parte dello staff tecnico della Nazionale italiana di calcio dal 2008 con il ruolo di Match Analyst[2]. Docente ai corsi del Settore Tecnico a Coverciano, ha ideato il primo corso italiano per video analisti tattici[3]. Dal 2016 coordina un team di 8 match analyst a servizio di tutte le nazionali azzurre.

Dopo diversi anni di lavoro con aziende private di raccolta di dati sportivi, nel 2008 entra nello staff della nazionale maggiore con Roberto Donadoni.

In seguito ha lavorato negli staff di Cesare Prandelli, diventando vice-campione d'Europa nel 2012 e vincendo la medaglia di bronzo alla FIFA Confederations Cup 2013, Antonio Conte, Giampiero Ventura, Luigi Di Biagio. Attualmente fa parte dello staff tecnico dell'Italia allenata da Roberto Mancini.

Gagliardi insieme a Maurizio Viscidi, coordinatore delle nazionali giovanili, crea l'Indice di pericolosità definito come uno strumento statistico per definire in maniera oggettiva la prestazione di una squadra di calcio[4][5].
E' autore di numerosi articoli pubblicati su siti e riviste internazionali, attivamente contribuisce alla discussione sulla Match Analysis[6] partecipando ad importanti Congressi internazionali[7][8][9][10][11].

Ha collaborato per diversi anni con Sics e Opta, aziende leader mondiali nel settore della raccolta e rielaborazione dei dati sportivi, prima di lavorare per la Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Italia Naz. A (2008)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 Gagliardi entra nello staff della nazionale maggiore con Roberto Donadoni, partecipando al Campionato europeo di calcio 2008 Svoltosi in Austria e Svizzera dove l'Italia è stata eliminata ai quarti di finale perdendo ai rigori contro la Spagna[12].

Italia Naz. A (2010–2014)

[modifica | modifica wikitesto]

Gagliardi viene confermato nello staff della nazionale maggiore di Cesare Prandelli. Nel 2012 partecipa al Campionato europeo di calcio 2012 dove l'Italia perde la finale contro la Spagna. L'anno successivo vince la medaglia di bronzo nella FIFA Confederations Cup 2013 svolta in Brasile vincendo la finale 3°/4° posto contro l' Uruguay ai rigori. Nel 2014 partecipa ai Mondiale sudamericano in Brasile dove gli azzurri escono al primo turno del girone eliminatorio[13].

Italia Naz. A (2014–2016)

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'arrivo di Antonio Conte come CT, Gagliardi viene nuovamente confermato nello staff dell'Italia [14]. Partecipa ai Campionato europeo di calcio 2016 dove l'Italia, dopo aver battuto la Spagna negli ottavi di finale, viene eliminata ai quarti di finale contro la Germania ai calci di rigore, decisivo l'errore di Matteo Darmian dal dischetto.

Italia Naz. A (2016–2017)

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'agosto 2016, con la nuova strutture della FIGC, Gagliardi riceve l’incarico di responsabile dell’area di Match Analysis della Federazione Italiana Giuoco Calcio[15][16][17][18], dove gestisce 8 match analyst a servizio di tutte le nazionali azzurre. Anche con il nuovo ruolo rimane nello staff del CT Giampiero Ventura. Nell'ottobre 2017 è membro della commissione del primo Hackathon del calcio italiano organizzato a Trento dalla FIGC[19][20][21].

Italia Naz. A (2018-presente)

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'esonero di Giampiero Ventura, dovuto alla mancata qualificazione ai Campionato mondiale di calcio 2018 in Russia, Gagliardi viene confermato sia nello staff di Luigi Di Biagio, nelle due amichevoli giocate contro l'Argentina e Inghilterra, e sia nello staff di Roberto Mancini esordendo nella vittoria in amichevole contro Arabia Saudita[22][23]. Nel 2019 l'Italia centra la qualificazione al Campionato europeo di calcio 2020 vincendo tutte le 10 gare del girone di qualificazione[24].

Esperienza Accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2016 è visiting professor presso la facoltà di Scienze Motorie indirizzo Calcio presso l'Università telematica San Raffaele Roma[25].

  1. ^ FIGC, su www.figc.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  2. ^ FIGC, su www.figc.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  3. ^ Calcio, a Coverciano l'assalto dei quaranta aspiranti video analisti tattici, su la Repubblica, 7 maggio 2014. URL consultato il 29 marzo 2020.
  4. ^ A che punto sono le statistiche nel calcio, su L'Ultimo Uomo, 28 febbraio 2017. URL consultato il 29 marzo 2020.
  5. ^ Sky Sport, Serie A, come cambia la classifica con l'indice di pericolosità offensiva e difensiva | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  6. ^ Alessandro Bocci, Quei gol segnati al computer: i video analisti nuovi guru del calcio a tutta tecnologia, su Corriere della Sera, 1º agosto 2019. URL consultato il 29 marzo 2020.
  7. ^ Alla scoperta del mestiere più sottovalutato del calcio: il match analyst, su Eurosport, 3 maggio 2016. URL consultato il 29 marzo 2020.
  8. ^ Intervista per Sky Sport alla trasmissione #CodiceRosso, su youtube.com.
  9. ^ A che punto sono le statistiche nel calcio, su L'Ultimo Uomo, 28 febbraio 2017. URL consultato il 29 marzo 2020.
  10. ^ Rivista Undici, su Rivista Undici. URL consultato il 29 marzo 2020.
  11. ^ Mister, dove vai se il tattico non ce l'hai? - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  12. ^ Daniele Manusia, In Italia non siamo tutti allenatori, su Vice, 5 marzo 2014. URL consultato il 29 marzo 2020.
  13. ^ Dalla app ai sensori, in Brasile una nazionale tecnologica, su la Repubblica, 29 maggio 2014. URL consultato il 29 marzo 2020.
  14. ^ (EN) David Pasztor, Conte looking to bring 10-12 new staff members, su We Ain't Got No History, 11 marzo 2016. URL consultato il 29 marzo 2020.
  15. ^ Figc | News - Presentata a Coverciano la struttura del Club Italia: 4 nuove aree a supporto delle Nazionali, su FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio.
  16. ^ Conferenza stampa sul canale Rai Sport 1 alla trasmissione Diretta Azzurra, su youtube.com.
  17. ^ Intervista sul canale Rai Sport 1 alla trasmissione Diretta Azzurra, su youtube.com.
  18. ^ Italia, Tavecchio: "Troppi stranieri? Se i giovani italiani si applicano poco...", su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 29 marzo 2020.
  19. ^ Il futuro del calcio è nei big data. Che però non bastano per vincere, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  20. ^ L'algoritmo del gol: così la scienza ha innovato il calcio, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 29 marzo 2020.
  21. ^ Calcio: arriva il primo Hackathon italiano - Trentino AA/S, su ANSA.it, 6 ottobre 2017. URL consultato il 29 marzo 2020.
  22. ^ Intervista sul canale Rai Sport 1 alla trasmissione Diretta Azzurra, su youtube.com.
  23. ^ Nazionale, si parte: con Mancini i fedelissimi Salsano e Gregucci, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 29 marzo 2020.
  24. ^ 10 su 10 nelle qualificazioni e 9 gol nella stessa gara: record su record per l'Italia di Mancini, su Eurosport, 18 novembre 2019. URL consultato il 29 marzo 2020.
  25. ^ Triennale Calcio | Scheda corso, su Università Telematica San Raffaele. URL consultato il 29 marzo 2020.