Utente:Noiseplayer/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pietro Ratto (Genova, 11 aprile 1965) è uno scrittore e musicista italiano.

Nel settembre 1977 fonda e guida, a soli 12 anni, il gruppo rock progressivo ATON'S, registrando cinque album fino allo scioglimento, avvenuto a fine 1999. Il primo singolo (Ore tre/Sogni) è stato inciso nel 1982 e pubblicato l'anno successivo. Nel 2002 in studio e nel 2009 dal vivo, il gruppo registra due album postumi. Da solista, Ratto ha registrato nel 1997 l'album Xenia con l'etichetta Mellow Records e nel 2008 gli album Metafisica e Il folle. Nel 2020 pubblica il suo quarto album Parole e musica.

Negli anni ottanta, spinto anche da Piergiorgio Odifreddi, si specializza in informatica musicale e giunge a laurearsi in Filosofia, Analisi delle Lingue Naturali e Informatica nel 1990, con una tesi in intelligenza artificiale applicata al processo di riconoscimento e comprensione, da parte di un computer, del Preludio e fuga, BWV 549 in Do minore di J. S. Bach.

Iscrittosi all'Ordine dei giornalisti nel 1995, lavora come giornalista e conduttore presso una emittente torinese e come corrispondente da Torino per Radio LatteMiele fino al 1999.

Nel 2007 ottiene la cattedra di storia e filosofia, dopo diciassette anni di precariato. Lo stesso anno scrive una lettera aperta al Ministero dell'istruzione intitolata Noi insegnanti[1] con la quale chiede il ripristino del vecchio voto di condotta e denuncia il vuoto normativo relativo all'uso di telefoni cellulari in classe. La lettera viene pubblicata sul quotidiano La Stampa di Torino e nei giorni successivi dal Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e la Repubblica. La lettera viene letta da Giuliano Ferrara, nel corso della trasmissione Otto e mezzo del 12 marzo su LA7, all'allora ministro della pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, che promette pubblicamente di predisporre un'apposita direttiva nel giro di pochi giorni, che viene diramata il 15 marzo.

Nel 2008, il suo studio biografico Immanuel Kant visto da vicino, viene pubblicato sulla rivista Diogene. Filosofare oggi[2].

Dal 2010 scrive articoli sul tema scuola per il quotidiano La Stampa e, nello stesso anno, apre il sito "IN-CONTRO/STORIA"[3], a cui contribuiscono diversi studiosi con saggi ed articoli, con l'obiettivo di riconsiderare, senza condizionamenti ideologici e fedeli ai documenti originali, molte vicende storiche.

Ratto ha vinto alcuni premi con i suoi articoli e racconti: il primo "Premio Racconti nella Rete 2008", per il racconto Scacco matto; il primo "Premio giornalistico Scrivere Oltrepensiero 2009", per l'articolo L'uomo avvisato[4]; il terzo "Premio Guido Gozzano 2010", per il racconto La torre tradita; il terzo "Premio Il Giovane Holden" ex aequo, ancora per il racconto La torre tradita[5].

Nell'aprile 2020 Ratto abbandona definitivamente la scuola, dal lui considerata come un sistema diseducativo e massificante.

Profilo letterario

[modifica | modifica wikitesto]

Ratto pubblica libri su argomenti storici, filosofici e narrativa.

Nel suo primo libro Le pagine strappate[6], Ratto dimostra, dopo aver esaminato materiale d'archivio del Concilio di Trento del XVI secolo, sia la rimozione storica dalle cronologie ufficiali di un lasso di tempo pari a quello del pontificato della papessa Giovanna, sia la presenza del busto a lei dedicato nel Duomo di Siena, almeno fino al 1595.

Nel libro La passeggiata al tramonto, Ratto racconta la vita e il lavoro di Immanuel Kant, con l'intento di rendere la filosofia kantiana accessibile ai neofiti, ma anche di evidenziare elementi inediti, soprattutto in riferimento ad alcuni aspetti della vita quotidiana del filosofo o ad alcuni passaggi più criptici, per esempio della Critica della Ragion Pura, utili agli esperti.

Il saggio Il Gioco dell'Oca, racconta le vicende del riformatore boemo Jan Hus, in occasione del seicentenario della sua morte. In questo scritto, l'autore ripercorre le ultime drammatiche fasi della cattura, del processo e della condanna al rogo del riformatore e dimostra quello che può esser ritenuto un vero e proprio tradimento dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo ai danni di Hus, al quale fu infatti promesso un salvacondotto, per recarsi al Concilio di Costanza nell'autunno del 1414 e che, in realtà, non gli venne mai consegnato. Circostanza, questa, che comportò l'arresto preventivo del riformatore, poco dopo esser giunto a Costanza, ordinato da papa Giovanni XXIII, al secolo Baldassarre Cossa.

Per Arianna Editrice pubblica due libri d'inchiesta sulle grandi famiglie di banchieri più potenti, ricostruendone i collegamenti genealogici e la loro scalata verso il controllo degli equilibri economici, finanziari e politici del mondo: il primo I Rothschild e gli Altri nel 2015, citato nell'articolo "Ricchissimi" di Focus Storia[7], il secondo Rockefeller e Warburg nel 2019. I libri vengono presentati su YouTube da Byoblu. I due libri sono stati tradotti in francese (Rothschild & Co. e Les grands alliés des Rothschild: Rockefeller et Warburg) e pubblicati da Macro éditions e, nel 2021, in spagnolo (Los Rothschild y las otras Familias), pubblicato da Macro Ediciones.

Nel saggio storico La storia dei vincitori e i suoi miti, l'autore riconsidera in modo critico eventi e stereotipi storiografici relativi agli ultimi mille anni di storia occidentale.

Nel saggio L'Honda anomala, Ratto descrive, sotto forma di narrazione, diverse tesi sullo svolgimento della strage di via Fani. Tali tesi ottengono conferma nella seconda commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, dopo che questo libro è stato presentato su Byoblu. In particolare, Ratto approfondisce la questione del ritrovamento casuale da parte di un ispettore della DIGOS, sulla scrivania di un suo sovrintendente, di una lettera anonima, dove viene descritta la presenza di uomini di Gladio sulla scena del rapimento di Aldo Moro, finalizzata ad esercitare un ruolo di copertura del lavoro delle BR, alle dipendenze del colonnello del Sismi Camillo Guglielmi[8]. Il saggio giunge finalista alla XII edizione del Premio Com&Te 2018[9].

In BoscoCeduo. La rivoluzione comincia dal Principio, l'autore raccoglie alcuni suoi saggi filosofici, mentre in Come mi cambiano la vita... Socrate, Platone e Aristotele, analizza il pensiero di tre dei più grandi filosofi dell'umanità.

Pensato e scritto prima dell'applicazione dello stato d'emergenza in Italia[10] a seguito della pandemia di COVID-19, nell'aprile 2020 pubblica L'industria della vaccinazione, saggio sui rapporti fra le grandi industrie farmaceutiche e ricostruzione della storia delle vaccinazioni[11].

Nell'aprile 2020 Ratto pubblica il libro Programma dIstruzione. Scritti sulla Scuola e sull'educazione, dove raccoglie saggi, studi e riflessioni sulla scuola stessa, imperniati sulla degenerazione dell'istruzione pubblica italiana e sullo studio delle lobby che la gestiscono, tutti già pubblicati per la rete.

A fine 2020 pubblica Cronache di una pandemia. I primi nove mesi di un incubo, un resoconto sulla prima fase della pandemia da Covid-19, sulla relativa informazione mediatica e sulle misure adottate dalla politica nazionale e internazionale - anche in relazione al complesso intreccio di esternazioni e dichiarazioni diramate dagli ambienti medici ufficiali e non - che evidenzia la confusione originatasi nell'opinione pubblica mondiale[12].

Nel marzo 2021, nel suo Lobbying, l'autore tratta il tema e la storia delle grandi lobby, descrivendo i meccanismi con cui le multinazionali specializzate nel far pressione sulla politica e sull'attività legislativa delle varie nazioni riescano a favorire i colossi economico-finanziari che le assoldano. Il saggio evidenzia inoltre i profitti che gravitano attorno a questo fenomeno, concentrandosi su alcune influenti personalità del momento, il cui operato risulta caratterizzato da periodici spostamenti tra il settore pubblico e quello privato, rendendoli protagonisti di quel sistema denominato revolving door che può alimentare conflitti di interessi.

In occasione del ventennale degli attentati dell'11 settembre, pubblica Da Berlino a Kabul. La lunga scia di sangue dell'11 settembre, nel quale analizza gli antefatti storici dell'attentato alle Torri Gemelle del World Trade Center.

Nell'ottobre 2022, per Arianna Editrice, esce I Rothschild in Italia, terzo libro sulle famiglie di banchieri, dove l'autore descrive come questi siano stati coinvolti da regnanti e governi francesi, spagnoli, inglesi e, soprattutto, asburgici, nei fatti che hanno portato alla formazione del Regno d'Italia, nel periodo fra il 1821 e il 1861.

Nei suoi romanzi, tutti incentrati nel personaggio del professor Gelsi, Ratto affronta il tema della scuola ne La Scuola nel Bosco di Gelsi, un romanzo-denuncia contro la riforma "Buona Scuola", introdotta con la legge 13 luglio 2015, n. 107 di iniziativa del governo Renzi, dell'amore in Senet, della rinascita dopo la morte ne Il Treno e sulla sensibilità emozionale del mondo vegetale ne "Il Testimone". Il quinto romanzo, intitolato Il Giudice, è un romanzo thriller/distopico che offre spunti di riflessione sul proprio ruolo sociale e sulla propria esistenza del giudice e sulla tecnologia applicata all'uomo per controllarlo nei suoi comportamenti.

Dirige due collane per la casa editrice Bibliotheka: Distorica e Skepsis.

Sono riportate le ultime edizioni, alcune pubblicate con altri editori rispetto alle prime.


Saggistica filosofica
  • La passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant, in Skepsis, 2ª ed., Roma, Bibliotheka Edizioni, 2019, ISBN 978-88-6934-467-1
  • Come mi cambiano la vita... Socrate, Platone e Aristotele, in Skepsis, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2020, ISBN 978-88-6934-671-2
  • Programma dIstruzione. Scritti sulla Scuola e sull'educazione, in Skepsis, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2020, ISBN 978-88-6934-666-8
  • Boscoceduo. La rivoluzione comincia dal principio, in Skepsis, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2022, ISBN 978-88-6934-749-8


Saggi storici
  • L'Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate, in Distorica, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2017 ISBN 978-88-6934-234-9
  • Il gioco dell'Oca. I retroscena segreti del processo al riformatore Jan Hus, in Distorica, 2ª ed., Roma, Bibliotheka Edizioni, 2020, ISBN 978-88-6934-644-6
  • Le pagine strappate. I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere la vicenda storica della papessa Giovanna, in Distorica, 3ª ed., Roma, Bibliotheka Edizioni, 2020, ISBN 978-88-6934-654-5
  • L'industria della Vaccinazione. Storia e contro-Storia, in Distorica, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2020, ISBN 978-88-6934-680-4
  • I Rothschild e gli Altri. Dal Governo del Mondo all'Indebitamento delle Nazioni - i segreti delle famiglie più potenti, in Un'altra storia, 3ª ed., Bologna, Arianna Editrice, 2020, ISBN 978-88-6588-216-0
  • Cronache di una pandemia. I primi nove mesi di un incubo, in Distorica, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2020, ISBN 978-88-6934-712-2
  • Lobbying, in Distorica, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2021, ISBN 978-88-6934-733-7
  • Rockefeller e Warburg. I grandi alleati dei Rothschild - Le famiglie più potenti della terra, in Un'altra storia, 2ª ed., Bologna, Arianna Editrice, 2021, ISBN 978-88-6588-226-9
  • Da Berlino a Kabul. La lunga scia di sangue dell'11 settembre, in Distorica, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2021, ISBN 978-88-6934-762-7
  • La storia dei vincitori e i suoi miti. Da Giovanna d'Arco al delitto Moro, da Cristoforo Colombo ai Rothschild, mille anni tutti da riscrivere, in Distorica, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2022, ISBN 978-88-6934-827-3
  • I Rothschild in Italia. Un paese non ancora nato e già nella morsa delle speculazioni dei banchieri più potenti, in Un'altra storia, Bologna, Arianna Editrice, 2022, ISBN 978-88-6588-249-8
  • Il milite ignaro. Il calvario di Francesco (e di altre centinaia di migliaia di soldati come lui), di cui bisogna tacere, Milano, Byoblu Edizioni, 2023, ISBN 979-12-80657-36-7


Romanzi


Album solistici
  • Xenia, 1997
  • Metafisica, 2008
  • Il Folle, 2008
  • Parole e Musica, 2020 - Audiolibro

Altri contributi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Introduzione a Arthur Firstenberg, La tempesta invisibile. Storia dell'inquinamento elettrico, in Distorica, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2020, ISBN 978-88-6934-701-6
  • Prefazione a Beatrice Silenzi, Il pensiero degli altri, in Skepsis, Roma, Bibliotheka Edizioni, 2021, ISBN 978-88-6934-745-0
  1. ^ BoscoCeduo.it, Noi insegnanti (ridateci il voto di condotta).
  2. ^ Diogene. Filosofare oggi, Immanuel Kant visto da vicino.
  3. ^ IN-CONTRO/STORIA, Tutta un'altra Storia.
  4. ^ Oltrepensiero, Pietro Ratto - 1º premio giornalismo ScrivereOltrepensiaero 2009.
  5. ^ Gazzetta d'Asti, Ratto terzo classificato al concorso letterario "Il Giovane Holden".
  6. ^ Carver 2014, Il libro giunge prefinalista al Premio Carver 2014.
  7. ^ Focus Storia, Ricchissimi, num. 126, aprile 2017, p. 69.
  8. ^ Fabrizio Colarieti, Chi era Camillo Gugliemi, l'agente segreto dei misteri di via Fani.
  9. ^ laRed, Il sequestro di Aldo Moro in via Fani, a Com&Te ospite Pietro Ratto.
  10. ^ Dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri il 31 gennaio 2020.
  11. ^ Storica, National Geographic, Vittime e imprevisti della lotta ai virus, num. 137, luglio 2020, p. 126.
  12. ^ myPersonalTrainer, Studi sugli effetti del Covid: problemi psicologici post virus.
  • Pietro Ratto, Immanuel Kant visto da vicino, in Diogene. Filosofare oggi, n. 12, Loescher Editore, settembre 2008, pp. 66-71.
  • Vittime e imprevisti della lotta ai virus, in Storica, National Geographic, n. 137, luglio 2020, p. 126, ISBN 977-203-587-800-8.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]