Utente:LorenzoSicali/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campania

regione

(IT) Regione Campania
(dettagli) (dettagli)
Localizzazione
Stato Italia
Amministrazione
Capoluogo Napoli
Presidente Vincenzo De Luca (PD) dal 18-6-2015
Data di istituzione 1948
Territorio
Coordinatedel capoluogo 40°49′34″N 14°15′23″ECoordinate: 40°49′34″N 14°15′23″E (Mappa)
Altitudine 322 m s.l.m.
Superficie 13 670,95 km²
Abitanti 5 772 625 (30-11-2019)
Densità 422,25 ab./km²
Province 4 + 1 città metropolitana
Comuni 550
Regioni confinanti Basilicata, Lazio, Molise, Puglia
Altre informazioni
Lingue italiano, napoletano, arbëreshë (in 1 comune)
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 IT-72
Codice ISTAT 15
Nome abitanti campani
Patrono San Gennaro, San Paolino da Nola
PIL (PPA) 106.353 mln (2017)
PIL procapite (PPA) 18.886 € (2018)
Rappresentanza parlamentare 61 deputati

29 senatori

Cartografia
Mappa della regione con le sue province
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Campania (AFI: /kamˈpanja/) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 772 625 abitanti. È la terza regione per numero di abitanti (dopo la Lombardia e subito dopo il Lazio), la più popolosa dell'Italia meridionale e la prima a livello nazionale per densità di popolazione. Ha una superficie di 13670,95 km². Incuneata tra il mar Tirreno, a ovest, e l'Appennino meridionale, a est, la regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise e a est con Puglia e Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro.