Utente:Anrea.martinovic/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alberto Grassi (Chirurgo)

[modifica | modifica wikitesto]

Alberto Grassi (Bologna, 20-03-1985), è un Chirurgo Ortopedico Italiano. Nell'anno 2020 è stato premiato dalla società scientifica internazionale American Orthopaedic Society for Sports Medicine (AOSSM) con il premio "Systematic Review Award[1][2]". Tale premio, considerato uno massimi riconoscimenti nel campo della chirurgia ortopedica e medicina dello sport, è stato assegnato per la prima volta ad un chirurgo Italiano. Il Dr. Grassi si è aggiudicato il premio con il migliore articolo di systematic review pubblicato nell'anno 2019 dalla principale rivista internazionale di chirurgia e medicina dello sport American Journal of Sports Medicine (AJSM), intitolato "Dynamic Stabilization of Syndesmosis Injuries Reduces Complications and Reoperations as Compared with Screw Fixation: A Meta-analysis of Randomized Controlled Trials[3]". Tra i coautori del lavoro scientifico figurano Kristian Samuelsson (Università di Goteborg), Pieter D'Hooghe (Aspetar Hospital, Doha), Annunziato Amendola (Duke University) e Massimiliano Mosca, Matteo Romagnoli e Stefano Zaffagnini (Istituto Ortopedico Rizzoli).

Il ricevimento di questo premio è stato diffuso sui principali quotidiani e agenzie di notizie online[4][5][6]. In passato lo stesso premio era stato assegnato a chirurghi e ricercatori del calibro di Robert F. LaPrade, Lars Engebretsen e Mats Brittberg

Attività pubblicistica e di ricerca

[modifica | modifica wikitesto]

La sua attività di ricerca, prevalentemente incentrata sul Legamento Crociato Anteriore (LCA) del ginocchio, sui menischi, e sulla traumatologia della caviglia, lo ha portato a pubblicare regolarmente, spesso come prima firma, sulle principali riviste Internazionali di Ortopedia e Medicina dello Sport come l'American Journal of Sports Medicine (AJSM)[7][8], il British Journal of Sports Medicine (BJSM)[9][10], Sports Health[11][12], Knee Surgery Sports Trauma Arthroscopy (KSSTA)[13][14]. Ha inoltre scritto un editoriale sul ritorno allo sport dopo trapianto di menisco[15] per la principale rivista di chirurgia artroscopica, l'Americana Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic & Related Surgery. Molti di questi articoli condividono la autorshiop con personalità di spicco del panorama Nazionale ed Internazionale di Ortopedia e Medicina dello Sport come il chirurgo di Zlatan Ibrahimovic Freddie H. Fu[16], lo Svedese Jon Karlsson[17], il Belga Koen Lagae[18] e il past president dell'AOSSM Annunziato "Ned" Amendola[19]. Alla fine del 2020 ha pubblicato oltre 160 articoli scientifici, di cui oltre 140 indicizzati sul motore di ricerca PubMed.

Secondo il database della ricerca di Elsevier denominato Scopus, il Dr. Grassi possiede uno dei più alti h-index (indice di "peso" scientifico) in Italia nell'ambito della Chirurgia Ortopedica tra gli scienziati nati dopo il 1980. Con un punteggio di 24 punti al Dicembre 2020[20], si colloca a poca distanza da popolari figure Universitarie come il chirurgo dei calciatori Pier Paolo Mariani (h-index 28), il virologo Roberto Burioni (h-index 26) e il Direttore dell'Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro (h-index 23).

E' membro dell'Editorial Board della rivista Europea di Chirurgia dello Sport e del Ginocchio (KSSTA)[21] e reviewer per oltre 10 riviste scientifiche Internazionali. Dal 2018 fa parte dei 19 membri del "Comitato Artroscopia" [22]della Società Europea di Chirurgia e Traumatologia dello Sport e del Ginocchio (ESSKA), con cui ha partecipato alla produzione delle Linee Guida Europee per la Diagnosi e Management delle Revisioni del Legamento Crociato Anteriore[23].

E' considerato uno dei principali esperti Italiani della video-analisi della lesione del Legamento Crociato Anteriore del ginocchio negli atleti, avendo pubblicato diversi studi scientifici a riguardo[24][25][26][27]. Ha inoltre pubblicato svariati studi sulla teoria della predisposizione individuale delle lesioni ricorrenti del Legamento Crociato Anteriore[28][29][30][31], che hanno ricevuto particolare attenzione in seguito alla seconda rottura del legamento subita dal centrocampista della A.S. Roma e della Nazionale Italiana Nicolò Zaniolo[32].

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna nel 2010, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2016 ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie nel 2020, oltre ad avere ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato (II fascia) in Malattie dell'Apparto Locomotore SC 06/F4, SSD MED/33. Lavora come Dirigente Medico presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli, ospedale ultraspecialsitco a carattere Ortopedico, considerato dalla rivista Americana Newsweek come l'11° miglior ospedale ortopedico al mondo e 1° in Italia, secondo la classifica World's Best Specialized Hospitals 2021[33].

Nel 2016 ha eseguito una fellowship in Sports Medicine presso la Duke University (Durham, Carolina del Nord), polo universitario caratterizzato da uno dei principali vivai di atleti degli Stati Uniti, e da numerose squadre partecipanti alla prima Divisione dei campionati NCAA come calcio, football, americano e lacrosse. In particolare, la squadra di basket denominata Blue Devils era allenata dal Coach della Nazionale USA Mike Krzyzewski, e le star della squadra della stagione 2016 erano Brandon Ingram e Grayson Allen.

Lavora nell'equipe del Prof. Stefano Zaffagnini, con il quale ha contributo al trattamento di numerosi atleti professionisti tra cui Calciatori di Serie A[34][35][36][37].

Durante la pandemia del COVID-19 ha prestato servizio presso il reparto covid della traumatologia dell'Ospedale Rizzoli, riportandone l'esperienza che è stata pubblicata in un articolo nella rivista International Orthopaedics intitolato "The COVID-19 outbreak in Italy: perspectives from an orthopaedic hospital".[38].

Cresciuto a Santarcangelo di Romagna, è compaesano e amico d'infanzia dei calciatori della Nazionale Italiana Nicola Pozzi e Vasco Regini e del paleopatologo Francesco Maria Galassi.


  1. ^ (EN) : The American Journal of Sports Medicine, su SAGE Journals. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  2. ^ Systematic Review Award, su www.sportsmed.org. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Alberto Grassi, Kristian Samuelsson e Pieter D’Hooghe, Dynamic Stabilization of Syndesmosis Injuries Reduces Complications and Reoperations as Compared With Screw Fixation: A Meta-analysis of Randomized Controlled Trials, in The American Journal of Sports Medicine, vol. 48, n. 4, 1º marzo 2020, pp. 1000–1013, DOI:10.1177/0363546519849909. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  4. ^ Lesione dei legamenti della caviglia, la Società Ortopedica Americana di Sports Medicine premia l’Istituto Rizzoli - insalutenews.it, su insalutenews.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  5. ^ DONATELLA BARBETTA, La caviglia? Ora si cura con filo di sutura e bottone, su il Resto del Carlino, 1598505162236. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  6. ^ Sanità:premiato studio Rizzoli su lesione legamenti caviglia - Salute & Benessere, su ANSA.it, 27 agosto 2020. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  7. ^ Alberto Grassi, Stefano Di Paolo e Gian Andrea Lucidi, The Contribution of Partial Meniscectomy to Preoperative Laxity and Laxity After Anatomic Single-Bundle Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: In Vivo Kinematics With Navigation, in The American Journal of Sports Medicine, vol. 47, n. 13, 11 2019, pp. 3203–3211, DOI:10.1177/0363546519876648. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  8. ^ Alberto Grassi, Luca Macchiarola e Gian Andrea Lucidi, Long-term Outcomes and Survivorship of Fresh-Frozen Meniscal Allograft Transplant With Soft Tissue Fixation: Minimum 10-Year Follow-up Study, in The American Journal of Sports Medicine, vol. 48, n. 10, 08 2020, pp. 2360–2369, DOI:10.1177/0363546520932923. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  9. ^ Alberto Grassi, Stefano Zaffagnini e Giulio Maria Marcheggiani Muccioli, After revision anterior cruciate ligament reconstruction, who returns to sport? A systematic review and meta-analysis, in British Journal of Sports Medicine, vol. 49, n. 20, 2015-10, pp. 1295–1304, DOI:10.1136/bjsports-2014-094089. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  10. ^ Alberto Grassi, Guendalina Rossi e Pieter D'Hooghe, Eighty-two per cent of male professional football (soccer) players return to play at the previous level two seasons after Achilles tendon rupture treated with surgical repair, in British Journal of Sports Medicine, vol. 54, n. 8, 2020-04, pp. 480–486, DOI:10.1136/bjsports-2019-100556. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  11. ^ Alberto Grassi, Luca Macchiarola e Matteo Filippini, Epidemiology of Anterior Cruciate Ligament Injury in Italian First Division Soccer Players, in Sports Health, vol. 12, n. 3, 2020 May/Jun, pp. 279–288, DOI:10.1177/1941738119885642. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  12. ^ Alberto Grassi, Filippo Tosarelli e Piero Agostinone, Rapid Posterior Tibial Reduction After Noncontact Anterior Cruciate Ligament Rupture: Mechanism Description From a Video Analysis, in Sports Health, vol. 12, n. 5, 2020 Sep/Oct, pp. 462–469, DOI:10.1177/1941738120936673. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  13. ^ Alberto Grassi, Marco Casali e Luca Macchiarola, Hamstring grafts for anterior cruciate ligament reconstruction show better magnetic resonance features when tibial insertion is preserved, in Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy: official journal of the ESSKA, 7 aprile 2020, DOI:10.1007/s00167-020-05948-z. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  14. ^ Alberto Grassi, Irene Asmonti e Simone Bignozzi, The sagittal geometry of the trochlear groove could be described as a circle: an intraoperative assessment with navigation, in Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy: official journal of the ESSKA, 12 agosto 2020, DOI:10.1007/s00167-020-06224-w. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  15. ^ (English) Alberto Grassi e Stefano Zaffagnini, Editorial Commentary: It Takes Two to Tango: The Shared Decision of Return to Sport After Meniscal Transplantation, in Arthroscopy, vol. 36, n. 9, 1º settembre 2020, pp. 2464–2465, DOI:10.1016/j.arthro.2020.05.051. URL consultato il 25 dicembre 2020. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  16. ^ Daniel Guenther, Chad Griffith e Bryson Lesniak, Anterolateral rotatory instability of the knee, in Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy: official journal of the ESSKA, vol. 23, n. 10, 2015-10, pp. 2909–2917, DOI:10.1007/s00167-015-3616-6. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  17. ^ Eric Hamrin Senorski, Eleonor Svantesson e Susanne Beischer, Concomitant injuries may not reduce the likelihood of achieving symmetrical muscle function one year after anterior cruciate ligament reconstruction: a prospective observational study based on 263 patients, in Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy: official journal of the ESSKA, vol. 26, n. 10, 2018-10, pp. 2966–2977, DOI:10.1007/s00167-018-4845-2. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  18. ^ (English) Stefano Zaffagnini, Alberto Grassi e Giulio Maria Marcheggiani Muccioli, Two-Year Clinical Results of Lateral Collagen Meniscus Implant: A Multicenter Study, in Arthroscopy, vol. 31, n. 7, 1º luglio 2015, pp. 1269–1278, DOI:10.1016/j.arthro.2015.01.025. URL consultato il 25 dicembre 2020. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  19. ^ Alberto Grassi, Annunziato Amendola e Kristian Samuelsson, Minimally Invasive Versus Open Repair for Acute Achilles Tendon Rupture: Meta-Analysis Showing Reduced Complications, with Similar Outcomes, After Minimally Invasive Surgery, in The Journal of Bone and Joint Surgery. American Volume, vol. 100, n. 22, 21 novembre 2018, pp. 1969–1981, DOI:10.2106/JBJS.17.01364. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  20. ^ Scopus preview - Grassi, Alberto - Author details - Scopus, su www.scopus.com. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  21. ^ (EN) Editorial Board – KSSTA, su kssta.org. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  22. ^ esska.org, https://www.esska.org/general/custom.asp?page=ArthroscopyCommittee.
  23. ^ http://www.esska-docs.org/newsletter/2019jun/#page=32, su www.esska-docs.org. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  24. ^ Alberto Grassi, Filippo Tosarelli e Piero Agostinone, Rapid Posterior Tibial Reduction After Noncontact Anterior Cruciate Ligament Rupture: Mechanism Description From a Video Analysis, in Sports Health, vol. 12, n. 5, 2020 Sep/Oct, pp. 462–469, DOI:10.1177/1941738120936673. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  25. ^ Francesco Della Villa, Matthew Buckthorpe e Alberto Grassi, Systematic video analysis of ACL injuries in professional male football (soccer): injury mechanisms, situational patterns and biomechanics study on 134 consecutive cases, in British Journal of Sports Medicine, vol. 54, n. 23, 2020-12, pp. 1423–1432, DOI:10.1136/bjsports-2019-101247. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  26. ^ Alberto Grassi, Stephen Paul Smiley e Tommaso Roberti di Sarsina, Mechanisms and situations of anterior cruciate ligament injuries in professional male soccer players: a YouTube-based video analysis, in European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology: Orthopedie Traumatologie, vol. 27, n. 7, 2017-10, pp. 967–981, DOI:10.1007/s00590-017-1905-0. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  27. ^ Francesco Della Villa, Matthew Buckthorpe e Alberto Grassi, Infographic. Systematic video analysis of ACL injuries in professional male football (soccer): injury mechanisms, situational patterns and biomechanics study on 134 consecutive cases, in British Journal of Sports Medicine, 19 ottobre 2020, DOI:10.1136/bjsports-2020-103241. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  28. ^ Alberto Grassi, Cecilia Signorelli e Francisco Urrizola, Patients With Failed Anterior Cruciate Ligament Reconstruction Have an Increased Posterior Lateral Tibial Plateau Slope: A Case-Controlled Study, in Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic & Related Surgery: Official Publication of the Arthroscopy Association of North America and the International Arthroscopy Association, vol. 35, n. 4, 04 2019, pp. 1172–1182, DOI:10.1016/j.arthro.2018.11.049. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  29. ^ Alberto Grassi, Luca Macchiarola e Francisco Urrizola Barrientos, Steep Posterior Tibial Slope, Anterior Tibial Subluxation, Deep Posterior Lateral Femoral Condyle, and Meniscal Deficiency Are Common Findings in Multiple Anterior Cruciate Ligament Failures: An MRI Case-Control Study, in The American Journal of Sports Medicine, vol. 47, n. 2, 02 2019, pp. 285–295, DOI:10.1177/0363546518823544. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  30. ^ Alberto Grassi, Luca Macchiarola e Gian Andrea Lucidi, More Than a 2-Fold Risk of Contralateral Anterior Cruciate Ligament Injuries Compared With Ipsilateral Graft Failure 10 Years After Primary Reconstruction, in The American Journal of Sports Medicine, vol. 48, n. 2, 02 2020, pp. 310–317, DOI:10.1177/0363546519893711. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  31. ^ Alberto Grassi, Nicola Pizza e Jacopo Zambon Bertoja, Higher risk of contralateral anterior cruciate ligament (ACL) injury within 2 years after ACL reconstruction in under-18-year-old patients with steep tibial plateau slope, in Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy: official journal of the ESSKA, 31 luglio 2020, DOI:10.1007/s00167-020-06195-y. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  32. ^ Predestinato anche negli infortuni: un crociato dopo l'altro, il caso Zaniolo spiegato bene, su Today. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  33. ^ Rizzoli primo in Italia per l’Ortopedia, su il Resto del Carlino, 1605764745568. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  34. ^ Fares è stato operato: lo rivedremo nel girone di ritorno, probabilmente, su Lo Spallino, 19 agosto 2019. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  35. ^ Gualtiero Lasala, Torino, Baselli è nelle mani del dottor Zaffagnini. Operò anche Fares, su Toro News. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  36. ^ D'Alessandro, lesione del crociato: out almeno cinque mesi | Udinese Blog, su www.udineseblog.it. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  37. ^ Redazione, Deiola, intervento ok. In campo tra tre settimane | Leccezionale Salento, su leccezionale.it. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  38. ^ Alberto Grassi, Nicola Pizza e Dario Tedesco, The COVID-19 outbreak in Italy: perspectives from an orthopaedic hospital, in International Orthopaedics, vol. 44, n. 8, 08 2020, pp. 1543–1547, DOI:10.1007/s00264-020-04617-7. URL consultato il 25 dicembre 2020.