Transromanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Transromanica - Gli Itinerari Romanici in Europa
Localizzazione
StatiBandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania
Bandiera della FranciaFrancia
Bandiera dell'ItaliaItalia
Bandiera del PortogalloPortogallo
Bandiera della RomaniaRomania
Bandiera della SerbiaSerbia
Bandiera della SlovacchiaSlovacchia
Bandiera della SpagnaSpagna
Percorso
Iniziomonastero di Sopoćani
Finemonastero di San Salvatore di Penafiel
https://www.transromanica.com/

Transromanica - Gli Itinerari Romanici in Europa (in inglese TRANSROMANICA - The Romanesque Routes of European Heritage) è un itinerario culturale, riconosciuto nel 2007 dal Consiglio d'Europa, che mira a valorizzare il patrimonio, gli edifici, i monumenti, le tradizioni e la conoscenza del romanico dal X al XII secolo in Europa[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Transromanica è stato ideato nel 2003 come progetto di cooperazione europea nell'ambito del programma INTERREG IIIB CADSES. Il promotore del progetto era l'allora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dello Stato della Sassonia-Anhalt. Il progetto triennale dell'Unione Europea mirava a inserire la strada romanica e il patrimonio romanico della Sassonia-Anhalt all’interno del contesto europeo e a pianificare una rete del romanico in Europa, per mostrare le radici culturali comuni delle regioni partner. Nel 2007 Transromanica è stata riconosciuta come "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa", dato che l’itinerario persegue i principi fondamentali del Consiglio d'Europa: diritti umani, democrazia culturale, diversità e identità culturali, dialogo e scambio interculturale nel quadro del turismo culturale. Sempre nel 2007 è sorta un'associazione internazionale (denominata Transromanica) con sede a Magdeburgo che comprende altri partner di vari paesi europei e coordina il progetto[2].

L’associazione è stata partner del progetto CrossCulTour dal 2008 al 2011, attivandosi affinché i membri dell’associazione potessero beneficiare, grazie al loro patrimonio artistico e culturale, di interventi di cross marketing. Dal 2012 Transromanica è partner del progetto e-Create, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), mentre dal 2020 Transromanica è uno dei 12 membri europei del progetto Impactour finanziato dal Programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'Unione Europea la cui scopo principale è creare metodologie e strumenti innovativi e di facile utilizzo per misurare e valutare l'impatto dei turismo sullo sviluppo economico e sociale europeo e per migliorare le politiche e le pratiche europee in materia, rafforzando il ruolo del turismo come forza trainante e sostenibile di crescita e sviluppo economico delle regioni europee[2].

Transromanica è una “via immaginaria” che unisce, e pone in confronto fra loro, i maggiori siti del patrimonio artistico e architettonico romanico europeo[3], unendo 13 regioni di nove paesi[4], per promuovere, studiare e valorizzare tale eredità e per sostenere lo sviluppo culturale ed economico delle regioni interessate anche grazie a innovativi strumenti di marketing.

Lista dei siti romanici[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Home, su transromanica.com.
  2. ^ a b association, su transromanica.com.
  3. ^ Transromanica, su unesco.modena.it.
  4. ^ members, su transromanica.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]