Tour de l'Ain
Tour de l'Ain | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 2.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Cyclisme Organisation |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1989 |
Numero edizioni | 29 (al 2017) |
Detentore | ![]() |
Il Tour de l'Ain è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nel dipartimento di Ain, in Francia, ogni anno nel mese di agosto. Fondato nel 1989 e precedentemente conosciuto con il nome di Prix de l'Amitié, dal 2008 fa parte circuito UCI Europe Tour, classe 2.1.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
A partire dalla prima edizione, fino al 1992, la corsa fu riservata a corridori dilettanti[1],
Dal 1992 è diventata una manifestazione "open", aperta quindi sia a dilettanti che a professionisti, assurgendo a maggiore manifestazione sportiva nel dipartimento francese de l'Ain[2].
La corsa[modifica | modifica wikitesto]
La configurazione geografica del dipartimento permette di diversificare le tappe, che variano da pianeggianti a vallonate, con una semitappa a cronometro, fino ad assumere connotazione montane.
Le maglie attribuite ai leader delle varie classifiche ricalcano esattamente quelle del Tour de France: gialla al primo nella generale, verde al corridore con più punti, a pois al miglior scalatore e bianca al miglior giovane.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato all'edizione 2017.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) «Le Tour de l'Ain: une course qui s'affirme»
- ^ (FR) Présentation du Tour de l'Ain Archiviato il 1º agosto 2009 in Internet Archive.
- ^ (FR) Tour de l'Ain (Fra) - Cat.2.1, memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 13 agosto 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tour de l'Ain
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tourdelain.com.