Coordinate: 45°29′01.84″N 9°11′23.56″E

Torre UniCredit

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre Unicredit
File:Unicredit Tower Milano.jpg
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
Coordinate45°29′01.84″N 9°11′23.56″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2009-2011
Inaugurazione2012
Stilepostmoderno
UsoSede commerciale e culturale della Banca UniCredit
Altezza
  • Antenna/guglia: 231 m
  • Tetto: 146 m
Piani32
Area calpestabileErrore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.
Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido. con le torri B e C
Realizzazione
ArchitettoCésar Pelli
CostruttoreColombo Costruzioni
ProprietarioHines Italia

La Torre Unicredit, con i suoi 231 metri di altezza, è il grattacielo più alto d'Italia. È collocato nel progetto Porta Nuova, a ridosso di corso Como e della stazione Garibaldi, all'interno del Centro direzionale di Milano. Cuore del complesso è la piazza Gae Aulenti, un podio rialzato di forma circolare. Attorno al podio, oltre alla torre in oggetto, sono collocate altre due costruzioni, una di 22 piani (torre B) l'altra di 12 (torre C). Il complesso è stato progettato dall'architetto César Pelli mentre le strutture sono state progettate e calcolate dalla società di Ingegneria MSC Associati s.r.l. di Milano.

L'operatore a capo della realizzazione del progetto è la società immobiliare Hines Italia.

È sede della direzione generale di UniCredit.

È stata inaugurata l'11 febbraio 2014 dai vertici del gruppo bancario, nonché da importanti personalità politiche quali l'ex presidente del Consiglio Enrico Letta[1].

La forma estremamente sinuosa, presenta una facciata a nord completamente vetrata e una a sud modulata dalle linee orizzontali dei frangisole per una più corretta irradiazione solare. La guglia, elemento caratterizzante dell'intero progetto, ha una forma a spirale che tende ad assottigliarsi verso l'alto. È una citazione della guglia maggiore del duomo di Milano. La sua presenza in posizione eccentrica rispetto al baricentro dell'edificio ha comportato notevoli studi di staticità sull'impatto del vento e degli agenti atmosferici. È di acciaio traforato in modo da non permettere la formazione di ghiaccio.[senza fonte]

Il complesso

File:GUM 15.jpg
Vista della torre di notte da Piazza Gae Aulenti

Il complesso, firmato dall'architetto César Pelli, è composto da una serie di palazzi eco-sostenibili (si calcola una riduzione del consumo di energia del 37%[2]) in vetro e acciaio, disposti attorno ad una piazza circolare da un diametro di 100 metri, detta "podio", interamente pedonale e rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada. I tre edifici si dispongono a semicerchio intorno ad essa, innalzandosi su diversi piani:

  • La torre Unicredit, conta 32 piani ed è alta 231 metri, attestandosi così come il più elevato edificio italiano (l'edificio conta circa 146 metri, più gli 85 della guglia).
  • La torre B, conta 22 piani in circa 100 metri di altezza.
  • La torre C, conta 12 piani e misura circa 70 metri di altezza.

La guglia, o spire, sopra la torre A, posata a settembre 2011, è alta 85 metri ed è interamente rivestita di led che possono assumere diversi colori a seconda della ricorrenza (una delle combinazioni è il tricolore italiano); durante il periodo natalizio del 2013, la guglia era illuminata di verde a rappresentare un albero di natale[3], il 1º marzo 2014 era illuminata di lilla in occasione dell'apertura delle fermate Isola e Porta Garibaldi FS della linea M5[4] e nella notte tra il 14 ed il 15 giugno 2014 era illuminata di rosso per celebrare i 150 anni di Croce Rossa Italiana.

L'area commerciale del complesso è di Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido., con negozi su due livelli, e quella terziaria di circa Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.. Il podio è collegato con corso Como da un passaggio pedonale che passa tra i complessi Munoz&Albin[5].

Trasporti

Note

Voci correlate

Altri progetti

Il parametro "Torre Unicredit" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni

Predecessore Edificio più alto d'Italia Successore
Palazzo Lombardia 2011 - 2014 Il Dritto

Predecessore Edificio più alto di Milano Successore
Palazzo Lombardia 2011 - 2014 Il Dritto