Coordinate: 44°22′52″N 9°02′23″E

Stazione di Genova Nervi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Genova Nervi
stazione ferroviaria
già Nervi
La stazione di Genova Nervi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGenova
Coordinate44°22′52″N 9°02′23″E
Lineeferrovia Genova-Pisa
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1868
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani
DintorniParchi di Nervi
Passeggiata Anita Garibaldi
 
Mappa di localizzazione: Genova
Genova Nervi
Genova Nervi

La stazione di Genova Nervi è una stazione ferroviaria situata sulla linea Genova-Pisa, a servizio dell'omonimo quartiere di Genova.

La stazione fu inaugurata il 23 novembre 1868, contestualmente all'attivazione della ferrovia Genova-Chiavari[1].

Il fabbricato viaggiatori definitivo fu costruito nel 1884.[2]

L'attivazione del raddoppio della tratta proveniente da Quarto dei Mille, che comportò alcune modifiche alla radice ovest del piazzale, risale al 12 agosto 1915. Il raddoppio della sezione successiva, fino a Pieve di Sori (attuale Pieve Ligure) data il 22 febbraio 1917[3].

L'ex fermata di via Cattaneo

Nel 1926, in conseguenza dell'aggregazione a Genova dei comuni limitrofi, la stazione di Nervi assunse la nuova denominazione di "Genova Nervi".[4]

Storicamente Nervi possedeva altri due impianti ferroviari:

  • la fermata di Genova Sant'Ilario, già "Sant'Ilario Ligure", posta ad est (progressiva chilometrica 9+807), trasformata in fermata impresenziata il 16 gennaio 1951 e chiusa all'esercizio il primo maggio 1959;
  • la fermata di Genova Via Cattaneo (dal secondo dopoguerra Via Oberdan), posta ad ovest in corrispondenza dell'ex passaggio a livello presso il porticciolo (progressiva chilometrica 7+854); quest'ultima fu sospesa all'esercizio una prima volta il 12 febbraio 1915 in occasione dei lavori di raddoppio, riaperta il 1º maggio 1918, nuovamente chiusa fra il 1944 ed il 1945 e definitivamente soppressa il 15 gennaio 1948.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione fotografata dal treno

Situata alla periferia orientale del capoluogo ligure, la stazione di Genova Nervi è servita da collegamenti regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria ed è utilizzata quale capolinea di alcuni servizi ricadenti nel servizio ferroviario urbano di Genova.

L'impianto, posto tra le fermate di Genova Quinto al Mare e Bogliasco, dispone di tre binari per il servizio passeggeri; l'ex fascio merci, con annesso magazzino, è oggi utilizzato per il ricovero per mezzi d'opera impiegati per la manutenzione alla linea.

Un'ampia porzione dell'ex scalo merci è stata trasformata in parcheggio a pagamento.

La stazione è situata vicino ad uno degli ingressi dei Parchi di Nervi ed è collegata alla sottostante Passeggiata Anita Garibaldi tramite un sottopassaggio.

La stazione al tramonto; sullo sfondo si intravede il promontorio di Portofino
La stazione al tramonto; sullo sfondo si intravede il promontorio di Portofino

La stazione, che RFI classifica di categoria silver[5], dispone di:

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Bar Bar
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici

La stazione è servita da molteplici linee automobilistiche gestite da AMT.

  • Fermata autobus Fermata autobus

Nel 1984 la stazione di Nervi è stata impiegata come set per una pubblicità dell'aranciata Sanpellegrino rimasta in programmazione per diversi mesi.

  1. ^ Bozzano, Pastore e Serra, p. 109.
  2. ^ Le Ferrovie dell'Alta Italia nel 1° semestre 1884 (PDF), in Monitore delle Strade Ferrate e degli interessi materiali, anno XIX, n. 33, 18 agosto 1886, p. 514.
  3. ^ Bozzano, Pastore e Serra, p. 110.
  4. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio N. 115 – Cambiamento di nome delle stazioni dei comuni aggregati a Genova (PDF), in Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato, anno XIX, n. 42, 21 ottobre 1926, pp. 559-576.
  5. ^ Le stazioni oggi in: Liguria – ultimo aggiornamento: gennaio 2012, su RFI (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  • Corrado Bozzano, Roberto Pastore e Claudio Serra, Tra mare e monti da Genova alla Spezia, Genova, Nuova Editrice Genovese, 2010, ISBN 978-88-88963-38-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]