Coordinate: 41°55′41.4″N 12°27′22.73″E

Stadio Centrale del Tennis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stadio del tennis di Roma
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
Inizio lavori2008
Inaugurazione2010 (Nuovo stadio)
ProprietarioCONI
ProgettoArch. Angelo Zampolini Arch. Angelo Zampolini
Informazioni tecniche
Posti a sedere10500
StrutturaPianta rettangolare
Mat. del terrenoTerra battuta
Uso e beneficiari
TennisInternazionali d'Italia
Mappa di localizzazione
Map

https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_zampolini

Lo stadio del tennis di Roma è il nome con cui ci si riferisce al campo centrale del tennis del complesso sportivo del Foro Italico di Roma.

Il vecchio centrale del Foro Italico è stato smantellato ed al suo posto è sorto un nuovo centrale più moderno e capiente rispetto al precedente, che potrebbe in futuro essere dotato anche di una copertura mobile del campo che potrà essere utilizzata qualora le condizioni atmosferiche lo rendano necessario, senza dover più interrompere lo svolgimento degli eventi sportivi in caso di condizioni atmosferiche avverse. Lo stadio è stato anche utilizzato per le partite di World League della nazionale italiana maschile di pallavolo.

Inaugurato ufficialmente il 27 aprile 2010 è entrato in funzione per l'edizione degli Internazionali d'Italia del 2010. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del CONI Gianni Petrucci, il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti insieme ai tennisti Roger Federer e Rafael Nadal.[1]

Centrale Live

Lo stadio ospita inoltre il Centrale Live, un festival nel quale si svolgono spettacoli teatrali e concerti.

2012

2013

Note

  1. ^ Open Bnl: inaugurato nuovo centrale Roma, su ansa.it, ANSA, 27-04-2010. URL consultato il 30-04-2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni