Discussioni utente:Sempregreen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Sempregreen!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Raven10 (msg) 16:30, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

zi' Carlo (dimme tutto) 18:20, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]

--Adalingio (fai sentire la tua voce) 17:46, 25 gen 2017 (CET)[rispondi]

Non vorrei risultare scortese, ma nei vari link blu degli avvisi che ho messo qui sopra si trovano tutte le informazioni utili alla causa, ti invito a leggerli con attenzione. Fammi sapere se incontri problemi particolari. Attenzione anche a Wikipedia:Enciclopedicità. Grazie per i contributi, saluti. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 18:06, 25 gen 2017 (CET)[rispondi]
Allora secondo me:
  • Dovresti assolutamente evitare di copiare da qualsiasi sito (protetto da copyright, ma lo sono praticamente tutti), pure se questo sito è direttamente gestito, se non di persona scritto, da tuo padre, visto che il fatto che sei suo figlio non è provabile in senso assoluto (non è che sei tu che non "ispiri" fiducia, eh, parlo di "stare sul chi va là" in maniera generale).
  • Dovresti incentrare la spiegazione della vita e delle opere di tuo padre in maniera tale da far risaltare quali siano le attività e le iniziative più importanti portate avanti da tuo padre, senza mai sfociare in un mero elenco cronologico di partecipazioni a determinati progetti e/o opere, introducendo anche lavori poco rilevanti, poichè tutto questo condurrebbe alla strutturazione della voce in stile curriculum vitae, il che è assolutamente contrario alle linee guida wikipediane.
  • Evitare sistematicamente di inserire nella voce toni enfatici, aggettivi "pompati" e votati alla "celebrazione" del soggetto in essa trattato. Anche semplici frasi come "prestigiosa iniziativa", "notevole opera", "paziente e prezioso lavoro" (tanto per fare degli esempi) cozzano con il fondamentale principio wikipediano della neutralità.
  • Allo stesso modo, l'omissione di frasi che abbiano l'intento ("voluto" o meno) di dare un'eccessiva rilevanza ad uno specifico campo di attività (per esempio, soffermarsi troppo sui paragoni con altri esperti nel settore, oppure scendere in dettagli troppo specialistici che evidenzino troppo la "personalità" dello stile del biografato) concorre a sviluppare una voce nel modo più neutrale possibile.
  • Prima di agire, se non sei abbastanza sicuro della "compatibilità" del tenore stilistico e contenutistico della tua voce, puoi sempre proporre la voce (prima di crearla "ufficialmente") in discussioni progetto:Architettura, da cui gli utenti che frequentano il progetto possono vedere come hai strutturato la voce, fornendoti suggerimenti anche più specifici di quelli che posso darti io, specie guardando il punto di vista più "tecnico" della strutturazione delle voci (di certo non sono un esperto di architettura, studio medicina all'università... :-) ). Soprattutto, utenti esperti nel settore possono spiegarti in maniera più dettagliata dove possa stare l'enciclopedicità della tua voce, a quali parti dare più risalto, quali parti scartare, soprattutto se la voce nella sua "essenza" possiede enciclopedicità, eccetera.
  • In che senso ti ho detto di mostrare i contenuti sotto forma di bozza, prima di inserire la voce vera e propria? Nel senso che potresti crearti una sandbox (utente:Sempregreen/Sandbox nella fattispecie) in cui poter lavorare con calma alla stesura della voce (attenzione però: la violazione di copyright è tassativamente vietata anche nella sandbox!) prima di, come passaggio finale, trasferire il contenuto di tale sottopagina personale in una voce a se stante. Consulta aiuto:Sandbox per maggiori informazioni circa le sandbox.
  • Non ultimo, diffida da certe voci biografiche che trovi sparse per Wikipedia: molte di esse sono infarcite dei problemi succitati, per esempio ce ne sono moltissime di non neutrali (si spera che qualcuno le "aggiusti"), con un sacco di informazioni non enciclopediche (si spera la stessa cosa), scritte con lo stile "curriculum vitae" (si spera la stessa cosa). I suggerimenti te li ho dati affinchè tu possa creare una voce definitivamente meglio di quelle a cui ho fatto riferimento in quest'ultimo punto. Grazie per la collaborazione, come vedi questa volta il vero poema l'ho scritto io. :-) Ciao! (Vedrai che il tuo "lavoro" circa questa e - perchè no, in futuro - altre voci, una volta realizzato nei fatti, ti sembrerà meno complicato di quanto queste mie parole possano farti intendere). --Adalingio (fai sentire la tua voce) 18:53, 25 gen 2017 (CET)[rispondi]

Dimenticavo una cosa

[modifica wikitesto]

Ciao! --Adalingio (fai sentire la tua voce) 16:09, 27 gen 2017 (CET)[rispondi]