Assergi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54: Riga 54:
[[File:Fonte Cerreto.JPG|thumb|Fonte Cerreto]]
[[File:Fonte Cerreto.JPG|thumb|Fonte Cerreto]]
=== Fonte Cerreto ===
=== Fonte Cerreto ===
Realizzata negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], è una piccola stazione turistica posta a ridosso del [[Gran Sasso]] sotto il versante cosiddetto dei ''Valloni'', a circa 4&nbsp;km di distanza del nucleo storico di Assergi, lungo la [[strada statale 17-bis]] che da [[Bazzano]] sale a [[Campo Imperatore]] passando per [[Bazzano]], [[Paganica]], [[Tempera (L'Aquila)|Tempera]] e [[Camarda]]. Edificata durante il [[fascismo]] nell'ambito di una vasta operazione di riqualificazione turistica e sportiva dell'[[L'Aquila|Aquila]] e dei borghi circostanti, costituisce la stazione di valle della [[Funivia del Gran Sasso d'Italia]], una delle più lunghe d'[[Europa]], che consente di arrivare in pochi minuti al versante occidentale di [[Campo Imperatore]] dove successivamente sono stati realizzati gli [[Campo Imperatore#Sci e sport invernali|omonimi impianti sciistici]]. Il nome deriva dalla presenza di un vasto [[cerro|cerreto]] che ricopre le pendici montuose soprastanti. La località, che comprende diverse strutture commerciali e ricettive, costituisce una porta d'ingresso al [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] attraverso la funivia e i percorsi [[escursionismo|escursionistici]] e [[scialpinismo|scialpinistici]] che risalgono fino a Campo Impertore. Nel 2016 è stato aperto al pubblico un parco avventura nel cerreto limitrofo (''Gran Sasso Adventure Park'')<ref>http://www.ilcapoluogo.it/2016/07/30/gran-sasso-il-parco-avventura-apre-il-6-agosto/</ref>. La località è raggiungibile tramite trasporto pubblico nei giorni festivi anche da L'Aquila tramite il bus M6F<ref>http://www.ama.laquila.it/uploads/linee/orario-M6F.pdf?rand=1280337805</ref>.
Realizzata negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]], è una piccola stazione turistica posta a ridosso del [[Gran Sasso]] sotto il versante cosiddetto dei ''Valloni'', a circa 4&nbsp;km di distanza del nucleo storico di Assergi, lungo la [[strada statale 17-bis]] che da [[Bazzano]] sale a [[Campo Imperatore]] passando per [[Paganica]], [[Tempera (L'Aquila)|Tempera]] e [[Camarda]]. Edificata durante il [[fascismo]] nell'ambito di una vasta operazione di riqualificazione turistica e sportiva dell'[[L'Aquila|Aquila]] e dei borghi circostanti, costituisce la stazione di valle della [[Funivia del Gran Sasso d'Italia]], una delle più lunghe d'[[Europa]], che consente di arrivare in pochi minuti al versante occidentale di [[Campo Imperatore]] dove successivamente sono stati realizzati gli [[Campo Imperatore#Sci e sport invernali|omonimi impianti sciistici]]. Il nome deriva dalla presenza di un vasto [[cerro|cerreto]] che ricopre le pendici montuose soprastanti. La località, che comprende diverse strutture commerciali e ricettive, costituisce una porta d'ingresso al [[Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] attraverso la funivia e i percorsi [[escursionismo|escursionistici]] e [[scialpinismo|scialpinistici]] che risalgono fino a Campo Impertore. Nel 2016 è stato aperto al pubblico un parco avventura nel cerreto limitrofo (''Gran Sasso Adventure Park'')<ref>http://www.ilcapoluogo.it/2016/07/30/gran-sasso-il-parco-avventura-apre-il-6-agosto/</ref>. La località è raggiungibile tramite trasporto pubblico nei giorni festivi anche da L'Aquila tramite il bus M6F<ref>http://www.ama.laquila.it/uploads/linee/orario-M6F.pdf?rand=1280337805</ref>.


=== San Pietro della Jenca ===
=== San Pietro della Jenca ===

Versione delle 21:24, 2 feb 2017

Assergi
frazione
Assergi – Veduta
Assergi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Comune L'Aquila
Territorio
Coordinate42°24′55.62″N 13°30′28.3″E / 42.41545°N 13.50786°E42.41545; 13.50786 (Assergi)
Altitudine895 m s.l.m.
Abitanti524 (31-12-2009)
Altre informazioni
Cod. postale67010
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiassergesi
Patronosan Franco
Giorno festivo5 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Assergi
Assergi

Assergi è una frazione del comune dell'Aquila distante circa 11 km dal capoluogo, originariamente compreso nel comune soppresso di Camarda, con cui oggi forma la nona circoscrizione. Conta poco più di 500 abitanti ed è ubicato ad una altitudine di circa 1.000 metri proprio sotto il versante occidentale del massiccio del Gran Sasso, lungo la strada statale 17-bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Bazzano, Paganica, Tempera, Camarda e Fonte Cerreto.

È sede dell'ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nonché dei laboratori nazionali dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. Nel suo territorio si trova, inoltre, la stazione di valle della Funivia del Gran Sasso d'Italia che conduce a Campo Imperatore.

Storia

Le origini vestine del paese sono ben testimoniate dai ruderi dell'antica Prifernum, situate a poca distanza dall'attuale Assergi, nella località detta del Forno, e di cui non restano molte testimonianze. Probabilmente scomparso già nel II secolo a.C., si ricostituì in età romana ed in particolare al I secolo quando nell'area alle pendici del pizzo Cefalone venne edificato un piccolo villaggio, Castrum Asserici, alloggio degli operai delle vicine miniere[1].

Il centro si sviluppò quindi nel medioevo intorno al monastero benedettino di Santa Maria ad silicem, da cui probabilmente deriva il nome di Asserici, divenuto poi Asserula e, infine, Sercio[2]. Il paese venne interamente fortificato e la cinta muraria è ancora oggi visibile nelle aree orientali e meridionali insieme alle tre porte d'accesso[1]. Nel XIII secolo partecipò, con altri castelli del contado, alla fondazione dell'Aquila.

Corno Grande visto da Pizzo Cefalone

Con la dissoluzione del contado aquilano fu messa in vendita dagli Spagnoli come le restanti località, e fu acquistata tra il 1530 e il 1540 dal romano Cristoforo Cenci alla cui famiglia rimase, concedendo gli statuti nel 1586, fino a che la persero dopo le vicende legate a Beatrice Cenci[3], per passare agli inizi del secolo XVII ai Caffarelli[2] che la tennero con titolo di ducato unitamente alle località di Aragno, Camarda e Filetto. Partecipò alla spartizione dell'altopiano di Campo Imperatore, di cui il centro costituisce la porta d'ingresso occidentale, la principale provenendo dall'Aquila. Persa progressivamente importanza, venne ricompreso già nel XVIII secolo nel circondario di Paganica del Distretto di Aquila ed unito al comune di Camarda dopo l'unità d'Italia.

Nel 1927, con la soppressione di otto comuni per la formazione della cosiddetta Grande Aquila, venne riunificato al capoluogo e rigenerato dallo sviluppo, promosso sotto il fascismo, del turismo montano e sportivo legato al suo territorio. Nel 1934 venne edificata la località Fonte Cerreto, a poca distanza dal nucleo storico di Assergi, che costituisce la stazione di valle della Funivia del Gran Sasso d'Italia[4]. Dal 1979 il paese dispone di apposita uscita sull'autostrada A24 per Roma e dal 1982 è sede dei laboratori nazionali dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, in parte costruiti sotto il massiccio del Gran Sasso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Assergi rappresenta un'importante stazione turistica per escursioni naturalistiche e sportive. È collegata ad altri borghi delle vicinanze, tra tutti Calascio, Castel del Monte e Santo Stefano di Sessanio, ed all'altopiano di Campo Imperatore da numerosi itinerari percorribili a piedi, in bici o a cavallo; il più celebre è l'Ippovia del Gran Sasso, un percorso ad anello dotato di aree attrezzate per la sosta che collega i tre versanti aquilano, teramano e pescarese del Gran Sasso per un totale di circa 300 km, che lo rende il più lungo d'Italia[5].

Centro storico

Facciata della chiesa di Santa Maria Assunta

Il caratteristico borgo medievale è cinto da una serie di mura risalenti all'XI secolo ed oggi ben conservate, soprattutto nelle parti orientale e meridionale del paese, e su cui si aprono tre porte ad arco a sesto acuto dette Orientale, del Colle e del Rio. Tra le principali architetture del centro storico si menzionano:

Chiesa di Santa Maria Assunta

Importante edificio religioso costruito nel XII secolo ed originariamente parte di un più vasto monastero fondato da Sant'Equizio[1]. La facciata, quattrocentesca ed in stile romanico ha delle affinità con quella più celebre di Santa Maria di Collemaggio in L'Aquila e reca nell'architrave lo stemma del paese[2]. Interessante è l'abside semicircolare della demolita chiesa di Santa Maria della Neve, riadattato nel prospetto di Santa Maria di Assunta, e che è costruito sulla roccia a strapiombo su di un torrente.

L'interno presenta alcuni affreschi ed una cripta, che è più propriamente l'antica chiesa di San Franco, scavata in parte nella roccia e formata da tre navate divise da due file di quattro colonne con capitelli e volte a crociera. La struttura ospita le reliquie del santo patrono del paese, Franco da Assergi.

Convento di Santa Maria in Valle

Sito nel paese è anche il convento di Santa Maria in Valle, restaurato sul finire del XX secolo ed oggi sede del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Caratterizzato da un elegante chiostro affrescato con storie della vita di san Bernardino da Siena, l'edificio ospita una mostra archeologica permanente che esibisce i reperti trovati nella vicina Grotta a Male[2].

Fonte Cerreto

Fonte Cerreto

Realizzata negli anni trenta del XX secolo, è una piccola stazione turistica posta a ridosso del Gran Sasso sotto il versante cosiddetto dei Valloni, a circa 4 km di distanza del nucleo storico di Assergi, lungo la strada statale 17-bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Paganica, Tempera e Camarda. Edificata durante il fascismo nell'ambito di una vasta operazione di riqualificazione turistica e sportiva dell'Aquila e dei borghi circostanti, costituisce la stazione di valle della Funivia del Gran Sasso d'Italia, una delle più lunghe d'Europa, che consente di arrivare in pochi minuti al versante occidentale di Campo Imperatore dove successivamente sono stati realizzati gli omonimi impianti sciistici. Il nome deriva dalla presenza di un vasto cerreto che ricopre le pendici montuose soprastanti. La località, che comprende diverse strutture commerciali e ricettive, costituisce una porta d'ingresso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga attraverso la funivia e i percorsi escursionistici e scialpinistici che risalgono fino a Campo Impertore. Nel 2016 è stato aperto al pubblico un parco avventura nel cerreto limitrofo (Gran Sasso Adventure Park)[6]. La località è raggiungibile tramite trasporto pubblico nei giorni festivi anche da L'Aquila tramite il bus M6F[7].

San Pietro della Jenca

Nelle vicinanze di Assergi è anche il piccolo borgo di San Pietro alla Jenca, originariamente uno dei castelli (conosciuto come San Pietro alla Genca) che partecipò alla fondazione dell'Aquila nel XIII secolo. Il borgo, distrutto già a partire dal XV secolo presenta oggi un paio di piccole costruzioni tra cui la chiesetta di San Pietro, interamente in pietra con interno ad aula unica, celebre per essere stata meta di numerose escursioni del Papa Giovanni Paolo II cui dal 1999 è dedicata una statua posta all'interno della stessa[8].

Economia

Industria: Laboratori Nazionali del Gran Sasso d'Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Laboratori nazionali del Gran Sasso.

Turismo

Lo stesso argomento in dettaglio: Turismo in Abruzzo.

Note

  1. ^ a b c Provincia dell'Aquila, pag.223
  2. ^ a b c d Touring Club Italiano, pag.134
  3. ^ Vincenzo Moscardi, Cenni topografici e storici del Castello di Assergi, in Bollettino della Società Abruzzese, Anno VIII, puntata XV, (1896).
  4. ^ Funivia Agudio Fonte Cerreto-Campo Imperatore Gran Sasso, su www.funivie.org. URL consultato il 7 novembre 2010.
  5. ^ L'ippovia più lunga d'Italia, su www.gransassolagapark.it. URL consultato l'8 novembre 2010.
  6. ^ http://www.ilcapoluogo.it/2016/07/30/gran-sasso-il-parco-avventura-apre-il-6-agosto/
  7. ^ http://www.ama.laquila.it/uploads/linee/orario-M6F.pdf?rand=1280337805
  8. ^ San Pietro della Jenca, su www.lagran sasso.it. URL consultato l'8 novembre 2010.

Bibliografia

Template:Bibliografia Template:Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN136487404 · LCCN (ENnr95024469 · GND (DE4363238-5 · J9U (ENHE987007540448505171
  Portale L'Aquila: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Aquila