Chiesa cristiana siriaca giacobita: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24: Riga 24:
|unione=
|unione=
|separazioni =
|separazioni =
|fedeli = 800.000
|fedeli = 1 milione
|congregazioni =
|Congregazioni =
|membri =
|membri =
|presbiteri =
|presbiteri =

Versione delle 14:55, 14 apr 2015

Chiesa ortodossa siro-malankarese
ClassificazioneOrtodossa, dipendente dal Patriarcato di Antiochia
OrientamentoChiesa non calcedonese
FondatoreSan Tommaso apostolo
FondataI secolo
AssociazioneChiese orientali antiche
DiffusioneKerala
Linguasiriaco, malayalam
Ritosiriaco occidentale
PrimateCatholicos
Aboon Mor Baselios Thomas I (dal 2002)
SedePuthencuriz, in Kerala
Struttura organizzativa3 diocesi
Fedeli1 milione
Ospedali13
Scuole primarie270 scuole
Istituti educativi di livello superioresei collegi
Sito ufficialesor.cua.edu/ChTod/index.html

La Chiesa ortodossa siro-malankarese è una Chiesa orientale antica autocefala, connessa canonicamente alla Chiesa ortodossa siriaca, sotto la giurisdizione del Patriarcato di Antiochia.
Al vertice della Chiesa è posto il Maphrien o Catholicos, che ha sede nella città di Puthencuriz, nel distretto di Kochi, in Kerala.
L'attuale titolare è, dal 26 luglio 2002, Aboon Mor Baselios Thomas I, che porta il titolo di «Catholicos dell'Est» e «Catholicos del Trono Apostolico di San Tommaso e Metropolitano Malankarese».

La Chiesa ortodossa siro-malankarese adotta la liturgia siriaca occidentale, come la Chiesa ortodossa malankarese; quest'ultima però non ha rapporti con il Patriarcato di Antiochia.

Struttura

Fino al 1996 il vertice della Chiesa è stato il Catholicos Mar Paulos II Baselios. Dopo la sua morte la sede è rimasta vacante fino al 1998.

Divisioni interne

La chiesa ortodossa malankarese ha subito periodicamente una scissione tra un ramo che pur nell'autonomia, riconosce l'autorità del Patriarca di Antiochia e quello che si proclama autocefalo.[1]

Note

  1. ^ Cronologia della Chiesa Ortodossa Malankarese, su atlasofchurch.altervista.org. URL consultato il 26/02/2013.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni