Romanzo greco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.152.135.62 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Riga 54: Riga 54:
{{Portale|Antica Grecia|letteratura}}
{{Portale|Antica Grecia|letteratura}}


[[Categoria:Letteratura greca]]
[[categoria:letteratura greca]]
[[Categoria:Romanzi|Greco]]


[[en:Ancient Greek novel]]
[[en:Ancient Greek novel]]

Versione delle 22:32, 25 set 2012

Per quello che oggi viene chiamato romanzo greco i Greci non avevano un termine preciso; le narrazioni "romanzesche" del mondo greco, infatti, non attirarono mai l'attenzione degli eruditi e dei grammatici antichi. Questo "genere" rimase a lungo ai margini della cultura ufficiale, tanto che la critica se ne disinteressò completamente. Infatti esso non veniva nemmeno considerato genere letterario, ma una semplice lettura di svago.

L'origine

La più antica attestazione del genere è conservata in maniera frammentaria: si tratta del Romanzo di Nino e Semiramide, scoperto nel 1893, a opera di Ulrich Wilcken, su due esigui papiri berlinesi, e datato al I secolo a.C.[1].

I cinque romanzi greci conservati per intero (in codici medievali) sono anch'essi tutti di età ellenistica e romana:

Da questo è possibile dedurre che il romanzo greco nacque in età ellenistica, quando la prosa, che fino allora era stata usata per l'informazione oggettiva, fu utilizzata anche per l'invenzione fantastica. L'ambientazione storica di alcuni romanzi indica che il punto di riferimento dei loro autori era la storiografia. In particolare questo genere dovette svilupparsi in connessione con i nuovi indirizzi assunti dalla storiografia in età ellenistica, con gli storici di Alessandro Magno che dettero ampio spazio all'elemento avventuroso, ai racconti di viaggio e al gusto per l'esotico. Rispetto alla storiografia il romanzo si rivolgeva ad un pubblico culturale meno elevato, presentandosi come letteratura d'intrattenimento e di consumo.

Le trame

I cinque romanzi conservati per intero sono romanzi d'amore e presentano quasi tutti uno schema fisso: due giovani si incontrano e si innamorano ma la coppia viene separata ed è soggetta ad una serie di disavventure voluta dagli dei o dalla Fortuna; alla fine, però, i due giovani si ricongiungono felicemente. Si possono notare numerose analogie con le trame delle commedie, ma i romanzi sono solitamente più complicati e avventurosi.

Dimensione privata del romanzo greco

Lo sviluppo avventuroso del romanzo greco si adattava particolarmente ad un pubblico vasto, dai gusti semplici e un po' ingenui. Il romanzo infatti era un genere di ampio consumo che doveva rispondere alle attese di un pubblico che nella narrazione si aspettava di trovare alcuni elementi topici (incontro degli innamorati, viaggi, separazioni e l'immancabile lieto fine). Queste opere si possono considerare letteratura di evasione, ma allo stesso tempo fanno riferimento a situazioni e sentimenti comuni degli uomini e delle donne d'età ellenistica e romana, riuscendo così ad ottenere un notevole successo. L'eroe del romanzo greco non ha una dimensione sociale, la sua è una storia personale e privata che riguarda gli individui e si rivolge agli individui. L'amore nel romanzo non è mai dramma e tantomeno tragedia: lo scioglimento è sempre felice perché il lettore esige il lieto fine.

La città: l'interpretazione di Hegel

Per Hegel il romanzo è un prodotto dell’urbanesimo ed è anche una guida pratica alla vita cittadina: “il romanzo vive per e nella città”. L’ambientazione di fatto è la campagna, ma i protagonisti sono pastori puri che vivono in un loro microcosmo che è l’emanazione del macrocosmo urbano.

Aspetti religiosi

Un aspetto interessante del romanzo greco è quello religioso: i personaggi dei romanzi non praticano i culti cittadini ma invocano le grandi divinità sovranazionali, come Iside e Tyche (la dea Fortuna). Questo perché la società dei regni ellenistici e dell'impero romano si è scardinata nei suoi fondamenti politici e religiosi. I personaggi dei romanzi esprimono la sensazione degli uomini del tempo, ovvero quella di non essere più in grado di dominare il proprio destino. Molto rilevante fu anche l'influsso delle religioni misteriche, che danno al romanzo una delle sue specifiche connotazioni.

Caratteri letterari del romanzo greco

Come già detto, il romanzo greco appartiene al genere della letteratura di largo consumo, ma questo non significa che fosse una letteratura di basso livello o senza ambizioni artistiche. Sono infatti presenti nei testi ritrovati esempi di ornamenti retorici, citazioni omeriche o riecheggiamenti di famose commedie. Questi racconti possono essere definiti "popolari" in quanto sono gli unici testi di età ellenistica e romana che rappresentano il modo di vivere della gente comune permettendoci di vedere, accanto ad invenzioni fantastiche, la vita reale degli uomini e delle donne del tempo.

Romanzo e tragedia

Il teatro di Euripide è la grande madre di questo genere, soprattutto nel concetto di Tyche, diventato un nume importantissimo e superiore persino agli dei, che guida e influenza imperscrutabilmente le azioni umane. La grande differenza dalla tragedia è che gli eroi sofoclei, eschilei ed euripidei incarnano un’idea, un'essenza sociale, mentre i personaggi del romanzo greco sono comuni, privati. Per di più la tragedia propone un amore drammatico, mentre il romanzo greco è caratterizzato dal lieto fine.

Romanzo e storiografia

Il romanzo greco ha molto in comune con la storiografia (soprattutto per l’ambientazione), in particolare quella nata intorno ad Alessandro Magno: dagli storici di Alessandro i romanzieri greci traggono l’amore per gli eventi fantastici e straordinari. Grande importanza rivestono l’esotico, il patetico e l’avventuroso. Caritone, ad esempio, ambienta il suo romanzo in numerosi luoghi di interesse storico, da Siracusa al regno di Persia. La differenza sta nel fatto che il romanzo fa parte della “letteratura d’intrattenimento”: è infatti un testo di largo consumo, per un pubblico di livello medio-alto (la diffusione del papiro permetteva un uso privato del libro).

Note

  1. ^ Ulrich Wilcken, Ein neuer griechischer Roman , in Hermes, XXVIII, 1893

Voci correlate

Collegamenti esterni