Nero (Händel): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot 3.0-dev
Riga 154: Riga 154:
* {{cita libro|autore=Winton Dean, John Merrill Knapp|titolo=Handel’s Operas 1704–1726|editore=The Boydell Press|città=Woodbridge|anno=2009| ISBN =978-1-84383-525-7|lingua=En}}
* {{cita libro|autore=Winton Dean, John Merrill Knapp|titolo=Handel’s Operas 1704–1726|editore=The Boydell Press|città=Woodbridge|anno=2009| ISBN =978-1-84383-525-7|lingua=En}}
* Albert Scheibler: ''Sämtliche 53 Bühnenwerke des Georg Friedrich Händel, Opern-Führer.'' Edition Köln, Lohmar/Rheinland 1995, ISBN 3-928010-05-0.
* Albert Scheibler: ''Sämtliche 53 Bühnenwerke des Georg Friedrich Händel, Opern-Führer.'' Edition Köln, Lohmar/Rheinland 1995, ISBN 3-928010-05-0.
* {{cita libro|autore=Bernd Baselt|titolo=Thematisch-systematisches Verzeichnis. Bühnenwerke|curatore=Walter Eisen |opera=(Hrsg.): Händel-Handbuch. Band 1|editore= Deutscher Verlag für Musik|città= Leipzig|anno= 1978|ISBN =3-7618-0610-8}}
* {{cita libro|autore=Bernd Baselt|titolo=Thematisch-systematisches Verzeichnis. Bühnenwerke|curatore=Walter Eisen |collana=(Hrsg.): Händel-Handbuch. Band 1|editore= Deutscher Verlag für Musik|città= Leipzig|anno= 1978|ISBN =3-7618-0610-8}}


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 07:46, 26 giu 2017

Nero
Gänsemarkt-Theater 1705.
Titolo originaleNero (Die durch Blut und Mord erlangte Liebe)
Lingua originaletedesco
GenereSingspiel
MusicaGeorg Friedrich Händel
LibrettoFriedrich Christian Feustking
Atti3
Epoca di composizione1705
Prima rappr.25 febbraio 1705
TeatroOper am Gänsemarkt, Opera di Amburgo
Personaggi
imperatore romano
  • Ottavia prima moglie di Nerone
  • Sabina Poppea amante di Nerone, poi la sua seconda moglie
  • Tiridate Principe armeno
  • Cassandra principessa, innamorata di Tiridate
  • Seneca filosofo Imperiale
  • Aniceto favorito dell'imperatore, innamorato di Ottavia
  • Graptus liberato da schiavo dall'imperatore Claudio
  • schermidori, sacerdoti, Arlecchini, Pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri

Nero o Die durch Blut und Mord erlangte Liebe (L'amore ottenuto con sangue e delitto) (HWV 2) è un'opera in tre atti di George Frideric Handel, composta nel 1705 su libretto di Friedrich Christian Feustking. La prima esecuzione risale al 25 Febbraio 1705 presso l'Oper am Gänsemarkt (Opera di Amburgo). La musica è andata completamente perduta.

Storia

Dopo aver ottenuto un notevole successo con la sua prima opera Almira Händel volle tentare di replicare non appena possibile e il mese dopo fu eseguita Nero col sottotitolo Die durch Blut und Mord erlangte Liehe (Nerone, o L'amore ottenuto con sangue e delitto).[1]

Anche Nero fu un successo, anche se di breve durata, visto che l'opera rimase in cartellone solo per 3 rappresentazioni. Il giovane Händel vide confermate le proprie capacità, nonostante il fatto che l'opera in sé non lo soddisfacesse del tutto, e non certo per la qualità della sua musica. Pare infatti che i versi fossero talmente scadenti che lo stesso Händel era molto scontento del librettista, tanto da criticarlo in modo feroce.

«Come può un musicista scrivere qualcosa di bello se non ha delle belle parole? Quindi che io non sia non sia criticato ingiustamente per la composizione dell'Opera Nero. Non c'è alcuno spirito nella poesia e si prova una grande irritazione nel mettere quei versi in Musica»

Personaggi e ruoli

Il libretto prevede molti personaggi, schermidori, sacerdoti, Arlecchini, Pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri, ancora più numerosi di quelli previsti nell'Almira[1].

Personaggio Ruolo
Nerone imperatore romano
Ottavia prima moglie di Nerone
Sabina Poppea l'amante di Nerone, poi la sua seconda moglie
Tiridate Principe armeno
Cassandra principessa della corona, innamorata di Tiridate
Seneca filosofo Imperiale
Aniceto favorito dell'imperatore, innamorato di Octavia
Graptus liberato da schiavo dell'imperatore Claudio
schermidori, sacerdoti Arlecchini, Pulcinelle, dame, cavalieri e sgherri


Note

Bibliografia

  • (EN) Winton Dean, John Merrill Knapp, Handel’s Operas 1704–1726, Woodbridge, The Boydell Press, 2009, ISBN 978-1-84383-525-7.
  • Albert Scheibler: Sämtliche 53 Bühnenwerke des Georg Friedrich Händel, Opern-Führer. Edition Köln, Lohmar/Rheinland 1995, ISBN 3-928010-05-0.
  • Bernd Baselt, Thematisch-systematisches Verzeichnis. Bühnenwerke, a cura di Walter Eisen, collana (Hrsg.): Händel-Handbuch. Band 1, Leipzig, Deutscher Verlag für Musik, 1978, ISBN 3-7618-0610-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica