Serhij Rebrov: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Serginho91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 57: Riga 57:
Nato calcisticamente nello [[FK Šakhtar|Šakhtar Doneck]], con il quale esordisce nel [[1990]] nella massima serie ucraina (a 16 anni), segna 10 reti nella [[Vyšča Liha 1992|stagione 1992]].
Nato calcisticamente nello [[FK Šakhtar|Šakhtar Doneck]], con il quale esordisce nel [[1990]] nella massima serie ucraina (a 16 anni), segna 10 reti nella [[Vyšča Liha 1992|stagione 1992]].


Nella [[Vyšča Liha 1992-1993|stagione 1992-1993]] è acquistato dai rivali della [[Dinamo Kiev]], con la quale esplode affermandosi a livello europeo. Gioca 8 stagioni nel club (vincendo 8 [[Prem'er-Liha|campionati]] consecutivi e 6 [[Kubok Ukraïny|coppe d'ucraina]]), segnando 139 gol (media di 17 gol a stagione) e vincendo la classifica marcatori del [[Prem'er-Liha|campionato ucrano]] nel [[Vyšča Liha 1997-1998|1997-1998]]. In particolare nelle stagioni [[UEFA Champions League 1997-1998|1997-98]], [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-99]] e [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] guidato da [[Valerij Lobanovs'kyj|Valeriy Lobanovskyi]] in [[UEFA Champions League]] realizzerà 26 gol in 42 partite (di cui 8 più 2 nei preliminari nella stagione 1999-2000 che l'avrebbero portato a essere [[UEFA Champions League 1999-2000#Classifica marcatori|capocannoniere della competizione]]) facendo coppia in attacco con [[Andrij Ševčenko]] dal 1994 fino al 1999<ref>http://www.calciolife.it/2013/09/11/gemelli-del-gol-shevcenko-rebrov-dinamo-kyev-95-97/</ref>, anno in cui quest'ultimo passa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
Nella [[Vyšča Liha 1992-1993|stagione 1992-1993]] è acquistato dai rivali della [[Dinamo Kiev]], con i quali si afferma a livello europeo. Gioca 8 stagioni nel club (vincendo 8 [[Prem'er-Liha|campionati]] consecutivi e 6 [[Kubok Ukraïny|Coppe d'Ucraina]]), segnando 139 gol (media di 17 gol a stagione) e vincendo la classifica marcatori [[Vyšča Liha 1997-1998|1997-1998]]. In [[UEFA Champions League]] realizza 26 gol in 42 partite (di cui 8 più 2 nei preliminari della [[UEFA Champions League 1999-2000|stagione 1999-2000]], in cui è capocannoniere della competizione) facendo coppia in attacco con [[Andrij Ševčenko]] dal 1994 fino al 1999<ref>http://www.calciolife.it/2013/09/11/gemelli-del-gol-shevcenko-rebrov-dinamo-kyev-95-97/</ref>, anno in cui quest'ultimo passa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]].


L'anno dopo Rebrov si trasferisce al club inglese del [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]] per 16,3 milioni di [[euro]]<ref>http://it.uefa.com/news/newsid=307763.html</ref>, realizzando al suo primo anno 12 gol complessivi (miglior marcatore stagionale della squadra). Rimane per due stagioni senza però riuscire a imporsi a pieno.
L'anno dopo Rebrov si trasferisce al club inglese del [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]] per 16,3 milioni di [[euro]]<ref>http://it.uefa.com/news/newsid=307763.html</ref>, realizzando al suo primo anno 12 gol complessivi (miglior marcatore stagionale della squadra). Rimane per due stagioni senza però riuscire a imporsi a pieno.
Riga 63: Riga 63:
Nel [[2002]] viene ceduto in prestito per due anni al [[Fenerbahçe]], dove segna solo 5 gol vincendo però il [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|campionato]] nel suo secondo anno in [[Turchia]].
Nel [[2002]] viene ceduto in prestito per due anni al [[Fenerbahçe]], dove segna solo 5 gol vincendo però il [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|campionato]] nel suo secondo anno in [[Turchia]].


Nel [[2004]] alla scadenza del contratto con il [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]] passa al [[West Ham United F.C.|West Ham]] firmando un contratto annuale, segnando solo 2 gol.
Nel [[2004]], alla scadenza del contratto con il [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]], passa al [[West Ham United F.C.|West Ham]] firmando un contratto annuale, segnando solo 2 gol.


Nel [[2005]] da svincolato ritorna nella squadra che lo ha fatto affermare a livello continentale, la [[Dinamo Kiev]], dopo 5 anni tra [[Inghilterra]] e [[Turchia]]. Nella [[Vyšča Liha 2005-2006|stagione 2005-2006]] mette a segno 14 gol e nella stagione [[Vyšča Liha 2007-2008|stagione 2007-2008]] diventa capitano della squadra. In 3 anni vince un [[Vyšča Liha 2006-2007|campionato]], 2 [[Kubok Ukraïny|coppe d'Ucraina]] e 2 [[Supercoppa d'Ucraina|supercoppe d'Ucraina]] e diventando il miglior capocannoniere di sempre del [[Vyšča Liha|campionato ucraino]] con 123 gol <ref>http://it.uefa.com/memberassociations/association=ukr/news/newsid=2107991.html</ref> e il [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv#Record|secondo miglior marcatore nella storia della squadra di Kiev]].
Nel [[2005]] da svincolato ritorna nella squadra che lo ha fatto affermare a livello continentale, la [[Dinamo Kiev]], dopo 5 anni tra [[Inghilterra]] e [[Turchia]]. Nella [[Vyšča Liha 2005-2006|stagione 2005-2006]] mette a segno 14 gol e nella stagione [[Vyšča Liha 2007-2008|stagione 2007-2008]] diventa capitano della squadra. In 3 anni vince un [[Vyšča Liha 2006-2007|campionato]], 2 [[Kubok Ukraïny|coppe d'Ucraina]] e 2 [[Supercoppa d'Ucraina|supercoppe d'Ucraina]] e diventando il miglior capocannoniere di sempre del [[Vyšča Liha|campionato ucraino]] con 123 gol <ref>http://it.uefa.com/memberassociations/association=ukr/news/newsid=2107991.html</ref> e il [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv#Record|secondo miglior marcatore nella storia della squadra di Kiev]].

Versione delle 17:51, 18 feb 2015

Serhij Rebrov
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza173 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Attaccante)
SquadraDinamo Kiev
Carriera
Squadre di club1
1991-1992Šachtar26 (12)
1992-2000Dinamo Kiev189 (93)
2000-2002Tottenham59 (10)
2002-2004Fenerbahçe38 (4)
2004-2005West Ham Utd26 (1)
2005-2008Dinamo Kiev53 (20)
2008-2009Rubin31 (5)
2009Arsenal Kiev0 (0)
Carriera da allenatore
2009-2010Dinamo KievGiovanili
2010Dinamo-2 KievVice
2010-2011Bandiera dell'Ucraina UcrainaVice
2010-2014Dinamo KievVice
2014-Dinamo Kiev
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Serhij Stanislavovyč Rebrov (cir. ucr. Сергій Станіславович Ребров; Gorlovka, 3 giugno 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ucraino attualmente alla guida della Dinamo Kiev.

Carriera

Club

Nato calcisticamente nello Šakhtar Doneck, con il quale esordisce nel 1990 nella massima serie ucraina (a 16 anni), segna 10 reti nella stagione 1992.

Nella stagione 1992-1993 è acquistato dai rivali della Dinamo Kiev, con i quali si afferma a livello europeo. Gioca 8 stagioni nel club (vincendo 8 campionati consecutivi e 6 Coppe d'Ucraina), segnando 139 gol (media di 17 gol a stagione) e vincendo la classifica marcatori 1997-1998. In UEFA Champions League realizza 26 gol in 42 partite (di cui 8 più 2 nei preliminari della stagione 1999-2000, in cui è capocannoniere della competizione) facendo coppia in attacco con Andrij Ševčenko dal 1994 fino al 1999[1], anno in cui quest'ultimo passa al Milan.

L'anno dopo Rebrov si trasferisce al club inglese del Tottenham per 16,3 milioni di euro[2], realizzando al suo primo anno 12 gol complessivi (miglior marcatore stagionale della squadra). Rimane per due stagioni senza però riuscire a imporsi a pieno.

Nel 2002 viene ceduto in prestito per due anni al Fenerbahçe, dove segna solo 5 gol vincendo però il campionato nel suo secondo anno in Turchia.

Nel 2004, alla scadenza del contratto con il Tottenham, passa al West Ham firmando un contratto annuale, segnando solo 2 gol.

Nel 2005 da svincolato ritorna nella squadra che lo ha fatto affermare a livello continentale, la Dinamo Kiev, dopo 5 anni tra Inghilterra e Turchia. Nella stagione 2005-2006 mette a segno 14 gol e nella stagione stagione 2007-2008 diventa capitano della squadra. In 3 anni vince un campionato, 2 coppe d'Ucraina e 2 supercoppe d'Ucraina e diventando il miglior capocannoniere di sempre del campionato ucraino con 123 gol [3] e il secondo miglior marcatore nella storia della squadra di Kiev.

A marzo 2008 si accorda con la squadra russa del Rubin Kazan', con cui vince il primo e il secondo campionato russo nella storia del club.

Il 9 luglio 2009, ritorna in patria in Ucraina, di nuovo a Kiev, però all'altra compagine calcistica della capitale ucraina: l'Arsenal Kiev. Il 20 luglio 2009, all'età di 35 anni, senza aver giocato alcuna partita con il suo nuovo club, si ritira dal calcio giocato e decide di intraprendere la carriera di allenatore.

Nazionale

Ha esordito nella Nazionale maggiore nel 1992 e nel 1996 contro l'Irlanda del nord ha realizzato il suo primo gol. Ha partecipato ai Mondiali 2006, dove ha segnato un gol con un tiro dalla distanza contro l'Arabia Saudita nella partita terminata 4-0 per la sua nazionale. Conta 75 presenze con 15 gol messi a segno e al momento del ritiro dal calcio era il quarto giocatore con più presenze e il secondo con più goal.

Allenatore

Club

Il 17 aprile dopo l'esonero di Oleg Blokhin viene nominato allenatore a interim della squadra. Il 20 maggio dopo la vittoria in coppa d'Ucraina viene confermato come allenatore firmando un contratto triennale.[4]

Statistiche

Presenze e reti nei club

[5]

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Pres. Reti Pres. Reti Pres. Reti Pres. Reti Pres. Reti
1991 Šachtar 7 2 3 1 0 0 0 0 10 3
1991-92 19 10 6 1 0 0 0 0 25 11
Totale 26 12 9 1 0 0 0 0 35 14
1992-93 Dinamo Kiev 23 5 6 2 2 0 0 0 31 7
1993-94 10 2 1 0 2 1 0 0 13 3
1994-95 24 8 6 1 7 1 0 0 37 10
1995-96 31 9 5 1 2 0 0 0 38 10
1996-97 30 20 1 0 4 0 0 0 35 20
1997-98 29 22 7 7 12 8 0 0 48 37
1998-99 22 9 5 5 14 8 0 0 41 22
1999-00 20 18 4 2 16 10 0 0 40 30
Totale 189 93 35 18 59 28 0 0 283 139
2000-01 Tottenham 29 9 5 3 0 0 2 0 36 12
2001-02 30 1 3 0 0 0 6 2 39 3
Totale 59 10 8 3 0 0 8 2 75 15
2002-03 Fenerbahçe 13 2 0 0 0 0 0 0 13 2
2003-04 25 2 3 1 0 0 0 0 28 3
Totale 38 4 3 1 0 0 0 0 41 5
2004-05 West Ham Utd 27 1 6 1 0 0 0 0 33 2
Totale 27 1 6 1 0 0 0 0 33 2
2005-06 Dinamo Kiev 27 13 5 1 1 0 1 0 34 14
2006-07 17 6 2 0 7 2 1 0 27 8
2007-08 9 1 2 0 5 1 0 0 16 2
Totale 53 20 10 1 13 3 2 0 77 24
2008 Rubin 24 5 1 0 0 0 0 0 25 5
2009 7 0 0 0 0 0 1 0 8 0
Totale 31 5 1 0 0 0 1 0 31 5
2009-10 Arsenal Kiev 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale di carriera 423 145 67 25 72 31 15 3 577 204

Palmarès

Calciatore

Club

Dinamo Kiev: 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2006-2007
Dinamo Kiev: 1992-1993, 1995-1996, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2005-2006, 2006-2007
Dinamo Kiev: 2006, 2007
Fenerbahçe: 2003-2004
Rubin Kazan': 2008, 2009

Individuali

1996, 1998
1996, 1998, 1999
1997-1998

Allenatore

Club

Dinamo Kiev: 2013-14

Curiosità

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale ucraina mondiali 2006 Template:Capocannonieri della Prem'er-Liha