Valerio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Persone: link alla lista automatica, riduco lista manuale
Riga 77: Riga 77:
*[[Valéry Demory]], cestista e allenatore di pallacanestro francese
*[[Valéry Demory]], cestista e allenatore di pallacanestro francese
*[[Valéry Giscard d'Estaing]], politico francese
*[[Valéry Giscard d'Estaing]], politico francese
*[[Valéry Mezague]], calciatore camrunese
*[[Valéry Mezague]], calciatore camerunese


===Variante Valeriu===
===Variante Valeriu===

Versione delle 12:41, 30 dic 2014

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Valerio (disambigua).

Valerio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Riprende il cognomen romano Valerius, tipico della gens Valeria, basato sul verbo valere (da cui anche il nome Valente), che vuol dire "essere forte", "essere vigoroso", "stare bene", avendo quindi il significato augurale di "robusto", "forte", "sano"[2][3][4][6][7][8].

È maggiormente attestato in Italia settentrionale e in Toscana, e più raro invece in Italia meridionale[3]; la sua diffusione è stata aiutata dal culto verso i numerosi santi così chiamati[3].

Il nome Valeriano è un patronimico di Valerio[3][6][8][9]. Non va invece confuso con Valerico, di diversa origine.

Onomastico

Il nome venne portato da molti dei primi santi[2][3]; l'onomastico si può festeggiare quindi in più date, fra le quali:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Valerio.
Valerio Belli
Valéry Giscard d'Estaing

Variante Valéry

Template:Voci che iniziano per

Variante Valeriu

Template:Voci che iniziano per

Valerij Brjusov

Variante Valerij

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Valerij.
Walery Sławek

Altre varianti

Il nome nelle arti

Curiosità

  • Nell'estate del 1998, lungo la costiera romagnola, in particolar modo a Riccione, si sentiva frequentemente gridare il nome "Valerio": si trattava di un specie di tormentone popolare, di cui tuttavia non è stata ben chiarita né l'origine né il significato[11].

Note

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 727.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Valerius, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato l'8 luglio 2014.
  3. ^ a b c d e f g Galgani, p. 493.
  4. ^ a b c La Stella T., p. 361.
  5. ^ Galgani, p. 494.
  6. ^ a b c d e f g h Albaigès i Olivart, p. 245.
  7. ^ (EN) Valerie, su etymonline.com, Online Etymology Dictionary. URL consultato l'8 luglio 2014.
  8. ^ a b Burgio, p. 340.
  9. ^ Accademia della Crusca, p. 726.
  10. ^ a b c d e f g h i Santi e beati di nome Valerio, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 luglio 2014.
  11. ^ Stefano Montefiori, "Valerio!", tormentone dell'estate, Corriere della Sera, 19 agosto 1998. URL consultato l'8 luglio 2014.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi