Hystricidae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m ortografia
Riga 82: Riga 82:
Il genere ''Atherurus'' è composto di due specie:
Il genere ''Atherurus'' è composto di due specie:


* ''Atherurus africanus'': vive in una vasta area dell'Africa equotoriale che va dalla Guinea, alla Sierra Leone, Gambia, Cammerun, fino alle regioni boscose del Kenya. Ne sono stati trovati esemplari anche nell'Isola di [[Bioko]].<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/2353/0/rangemap |titolo= Distribuzione del Atherurus africanus sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
* ''Atherurus africanus'': vive in una vasta area dell'Africa equotoriale che va dalla Guinea, alla Sierra Leone, Gambia, Camerun, fino alle regioni boscose del Kenya. Ne sono stati trovati esemplari anche nell'Isola di [[Bioko]].<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/2353/0/rangemap |titolo= Distribuzione del Atherurus africanus sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>


* ''Atherurus macrourus'': vive nel Sud-Est asiatico: India nord-orientale, Cina sud-occidentale, Bangladesh, Birmania, Cambogia, Laos, Thailandia, Vietnam.<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/2354/0/rangemap |titolo= Distribuzione del Atherurus macrourus sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>
* ''Atherurus macrourus'': vive nel Sud-Est asiatico: India nord-orientale, Cina sud-occidentale, Bangladesh, Birmania, Cambogia, Laos, Thailandia, Vietnam.<ref>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/details/2354/0/rangemap |titolo= Distribuzione del Atherurus macrourus sul sito IUCN Red List |accesso= 05-08-2009}}</ref>

Versione delle 12:40, 30 dic 2014

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Istricidi

Hystrix cristata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
FamigliaHystricidae
Fischer de Waldheim, 1817
Generi

Gli Istricidi (Hystricidae Fischer de Waldheim, 1817) sono una famiglia di mammiferi appartenenti all'ordine dei roditori, (sottordine Hystricomorpha). Sono detti anche istrici euroasiatici o porcospini del vecchio mondo [1] in quanto diffusi in Europa, Africa, India e sulle isole del Borneo e arcipelago malese.

Sistematica

La famiglia delle Hystricidae è composta da tre generi tuttora esistenti[2] e tre generi estintisi per un totale di 11 specie viventi:

Caratteristiche

Gli istricidi sono dei roditori con abitudini principalmente terrestri. Una delle loro principali caratteristiche è costituita dalla pelle ricoperta da aculei che a seconda delle specie hanno lunghezza e consistenza diversa. In generale gli aculei sono più lunghi e duri sul dorso e sulla coda, mentre sono assenti sull'addome, che è ricoperto di setole.

Le dimensioni variano a seconda delle specie. Il membro più piccolo della famiglia sono i trichidi (specie Trichys): hanno un peso inferiore ai 4kg ed una lunghezza che varia dai 40 ai 50 cm esclusa la coda che è lunga circa 8-10 cm. Le specie più grandi sono le istrici (genere Hystrix) che raggiungono quasi un metro di lunghezza (esclusa la coda) ed una coda di 8-17 cm. Il peso può arrivare ai 30 kg.

Vivono in cunicoli o fessure del terreno, che spesso scavano loro stessi, anche se possono occupare tane abbandonate da altri animali, in cui dimorano durante il giorno mentre la notte escono per procurarsi il cibo. La loro dieta, tipicamente erbivora, è costituita da frutta, radici e bulbi. Alcune specie rosicchiano anche ossa secche, probabilmente come fonte di calcio. Come tutti i roditori, hanno dei potenti incisivi, e non hanno canini.

Formula dentaria
Arcata superiore
3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Arcata inferiore
Totale: 20

Le femmine partoriscono uno o due piccoli (raramente di più) dopo un periodo di gestazione che va dai 90 ai 112 giorni a seconda della specie.

Distribuzione

La distribuzione dipende dalle specie a dai generi.

Il genere Atherurus è composto di due specie:

  • Atherurus africanus: vive in una vasta area dell'Africa equotoriale che va dalla Guinea, alla Sierra Leone, Gambia, Camerun, fino alle regioni boscose del Kenya. Ne sono stati trovati esemplari anche nell'Isola di Bioko.[3]
  • Atherurus macrourus: vive nel Sud-Est asiatico: India nord-orientale, Cina sud-occidentale, Bangladesh, Birmania, Cambogia, Laos, Thailandia, Vietnam.[4]

Il genere Trichys è composto da una sola specie, Trichys fasciculata che vive solo in una area costituita da l'isola di Sumatra, l'isola del Borneo, e nella zona sud-ovest della Penisola malese.[5]

Il genere Hystrix è composto da 8 specie:

Note

  1. ^ Per contro gli appartenenti alla famiglia degli Erethizontidae, anch'essi membri dell'infraordine degli Hystricognathi, sono detti porcospini del nuovo mondo, in quanto diffusi in nord e sud America.
  2. ^ In passato era considerato anche il genere Thecurus che attualmente viene invece considerato un sottogenere del genere Hystrix.
  3. ^ Distribuzione del Atherurus africanus sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  4. ^ Distribuzione del Atherurus macrourus sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  5. ^ Distribuzione del Trichys fasciculata sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  6. ^ Distribuzione dell'Hystrix brachyura sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  7. ^ Distribuzione dell'Hystrix javanica sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  8. ^ Distribuzione dell'Hystrix africaeaustralis sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  9. ^ Distribuzione dell'Hystrix cristata sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  10. ^ Distribuzione dell'Hystrix indica sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08-2009.
  11. ^ Distribuzione dell'Hystrix crassispinis sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08- 2009.
  12. ^ Distribuzione dell'Hystrix pumila sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08- 2009.
  13. ^ Distribuzione dell'Hystrix sumatrae sul sito IUCN Red List, su iucnredlist.org. URL consultato il 05-08- 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni