Hystricidae


Gli Istricidi (Hystricidae Fischer de Waldheim, 1817) sono una famiglia di Roditori, del sottordine degli Istricomorfi comunemente noti come istrici o porcospini del vecchio mondo.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]
Questa famiglia comprende roditori di grandi dimensioni con una lunghezza della testa e del corpo tra 350 e 930 mm, una lunghezza della coda tra 25 e 260 mm e un peso fino a 30 kg.[1]
Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]
Il cranio presenta una cresta sagittale ben sviluppata, gli zigomi semplificati e la tendenza in alcune forme ad avere le ossa nasali allungate e rigonfie. La bolla timpanica è piccola, il processo para-occipitale non allungato. La mandibola è di tipo istricognato (Fig.1), il foro infra-orbitale è grande e la disposizione del muscolo massetere è di tipo istricomorfo (Fig.2). I denti masticatori sono quattro su ogni semi-arcata ed hanno la corona più o meno elevata, con delle radici parziali e con la superficie occlusale formata da rientranze profonde che isolano porzioni di smalto.
Aspetto[modifica | modifica wikitesto]
Il corpo è robusto e ricoperto di aculei, estremamente lunghi sulla groppa, i quali raggiungono una struttura talmente specializzata non osservabile in nessun altro roditore. La testa è grande, gli occhi sono relativamente piccoli e le orecchie sono corte ed arrotondate. Gli arti sono corti, l'andatura è plantigrada ed ogni zampa possiede cinque dita fornite di artigli. Il palmo e le piante sono lisce. La coda può essere lunga ed avere un ciuffo terminale di setole oppure più corta e provvista di un gruppo di aculei particolarmente modificati. Le femmine hanno 2-3 paia di mammelle laterali.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Questa famiglia è diffusa nel Vecchio Mondo, dall'Europa e l'Africa attraverso il Medio Oriente e il Subcontinente Indiano fino all'Asia sudorientale, Filippine e Sulawesi.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia si suddivide 3 generi viventi ed altrettanti estinti:[2]
- La coda è corta, gli aculei sono grandi ed altamente specializzati, i molari hanno radici parziali.
- Genere Hystrix
- La coda è lunga e termina con un ciuffo di lunghe setole, gli aculei non sono particolarmente modificati, i molari hanno la corona non elevata.
- Genere †Miohystrix
- Genere †Xenohystrix
- Genere †Sivacanthion
Evoluzione[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia è presente in Asia dal Miocene, dal Pliocene in Europa e dal Pleistocene in Africa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Novak, 1999.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Hystricidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Istricidi»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Istricidi
Wikispecies contiene informazioni su Istricidi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Hystricidae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Hystricidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh95000066 · GND (DE) 4550824-0 · J9U (EN, HE) 987007530237205171 |
---|