Glires
Glires è un clade, già individuato da Linneo nel 1740 ma per alcuni versi ancora controversa, che raggruppa gli ordini dei Lagomorpha e dei Rodentia.
La ipotesi che Lagomorpha e Rodentia formassero un gruppo monofiletico ha poggiato a lungo solo sulle evidenti somiglianze morfologiche. Dati basati sulle analisi sequenza del DNA consentono di inquadrare i Glires come sister group degli Euarchonta, all'interno del superordine Euarchontoglires [1][2], ma alcuni dati genetici derivati sia da DNA nucleare che da DNA mitocondriale sono risultati meno convincenti [3]. Analisi di dati di presenza/assenza di retrotrasposoni avvalorano senza ambiguità l'ipotesi Glires [4][5].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Euarchontoglires |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Murphy WJ, Eizirik E, Springer MS et al., Resolution of the Early Placental Mammal Radiation Using Bayesian Phylogenetics, in Science, vol. 294, nº 5550, 2001, pp. 2348-2351, DOI:10.1126/science.1067179.
- ^ Madsen O., Scally M., Douady C.J., Kao D.J., DeBry R.W., Adkins R., Amrine H.M., Stanhope M.J., de Jong W.W. , Springer M.S., Parallel adaptive radiations in two major clades of placental mammals, in Nature 2001 409:610-614. [1].
- ^ Arnason U, et al., Mammalian mitogenomic relationships and the root of the eutherian tree., in Proceedings of the National Academy of Science 2002; 99: 8151-8156. [2].
- ^ Kriegs JO, Churakov G, Jurka J, Brosius J, and Schmitz J, Evolutionary history of 7SL RNA-derived SINEs in Supraprimates., in Trends in Genetics 2007; 23 (4): 158-161 [3]. (PDF version [4][collegamento interrotto])
- ^ Kriegs JO, Churakov G, Kiefmann M, Jordan U, Brosius J, Schmitz J, Retroposed Elements as Archives for the Evolutionary History of Placental Mammals, in PLoS Biol, vol. 4, nº 4, 2006, pp. e91, DOI:10.1371/journal.pbio.0040091. (pdf version)