Coordinate: 45°44′29.57″N 9°08′19.26″E

Complesso monumentale di Galliano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
Pywikibot v.2
Riga 123: Riga 123:
* Paola Tamborini, ''Pittura d'età ottoniana e romanica. La Basilica di S. Vincenzo a Galliano'' in Storia di Monza e della Brianza. Milano, 1984.
* Paola Tamborini, ''Pittura d'età ottoniana e romanica. La Basilica di S. Vincenzo a Galliano'' in Storia di Monza e della Brianza. Milano, 1984.
* Società Archeologica Comense, ''Archeologia a Cantù'' Como, 1991.
* Società Archeologica Comense, ''Archeologia a Cantù'' Como, 1991.
* {{Cita libro|curatore=Carlo Bertelli|autore=Saverio Lomartire|capitolo=La pittura medievale in Lombardia|titolo=L'Altomedioevo|opera=La pittura in Italia|editore=Electa|città=Milano|anno=1994|ISBN=88-435-3978-7|cid=Bertelli}}
* {{Cita libro|curatore=Carlo Bertelli|autore=Saverio Lomartire|capitolo=La pittura medievale in Lombardia|titolo=L'Altomedioevo|collana=La pittura in Italia|editore=Electa|città=Milano|anno=1994|ISBN=88-435-3978-7|cid=Bertelli}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 14:56, 27 dic 2014

Complesso monumentale di Galliano
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCantù
IndirizzoVia San Vincenzo
Coordinate45°44′29.57″N 9°08′19.26″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCattolica
DiocesiDiocesi di Milano
Stile architettonicoArchitettura romanica, Architettura preromanica
Inizio costruzione1007
Sito webwww.galliano2007.it/

Il complesso monumentale di Galliano comprende la basilica di San Vincenzo e il battistero di San Giovanni Battista situati in cima ad un colle presente nell'area urbana di Cantù.

Si tratta di uno dei più noti monumenti dell'arte romanica lombarda anche se appartiene al periodo altomedioevale. L'edificio, datato 1007, si pone come una delle prime testimonianze organiche del formarsi del nuovo stile romanico.

Storia

Mappa del territorio di Cantù (1582)

Le origini

Il toponimo Galliano deriva dalla popolazione vicana dei Gallianates, come risulta dall'ara romana dedicata Matronis Braecorium Gallianatium'[1]
Gli scavi archeologici condotti in questi luoghi hanno portato alla luce diverse testimonianze romane divenute frequenti dopo il 196 a.C., anno in cui Marco Claudio Marcello conquistò Como. A partire dalla metà del V secolo alle are ed alle iscrizioni che documentavano il culto di Giove, di Minerva, della Triade Capitolina e di alcune divinità locali, si sostituirono le prime epigrafi di cristiani.

Il borgo venne investito dal grande sforzo di evangelizzazione della Lombardia, voluto da Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 al 397. Il momento di svolta per l'evangelizzazione delle regioni prealpine avvenne nel 386, quando Ambrogio inviò nel municipium di Como Felice, consacrandolo primo vescovo della diocesi di Como. A seguito di tali iniziative, nacque una comunità anche a Galliano, che edificò, a partire dal V secolo, una prima basilica paleocristiana ad aula unica, che serviva da pieve di Cantù

Tra il V e il VI secolo esisteva, quindi, un edificio sacro dedicato a san Vincenzo di Saragozza con annesso forse un battistero. Da queste costruzioni proviene anche il pavimento a piastrelle geometriche di marmo bianco e nero, riutilizzato nel presbiterio sopraelevato della Basilica e nel Battistero, ancora esistente sotto il pavimento in cotto.

La costruzione della basilica

Ariberto da Intimiano (raffigurato nell'abside) offerente il modello della chiesa

Nel X secolo si iniziò a ricostruire la Chiesa: a questo periodo risalgono le navate su cui Ariberto da Intimiano, intorno al 1000, fece innestare l'abside e la cripta. La Basilica fu riconsacrata da Ariberto, allora suddiacono e "custode" del sacro edificio (probabilmente ne era il proprietario per tradizione familiare). Una riprova sarebbero le epigrafi graffite sotto gli affreschi dell'abside che ricordano la morte del padre, del fratello e del nipote. Divenuta chiesa pievana e sede del Capitolo dei Canonici, per alcuni secoli la Basilica di S. Vincenzo godette particolare affetto tra i Canturini che donarono terreni ed altre proprietà: il lascito più antico risale al 1284.

L'abbandono della basilica

Galliano agli inizi dell'Ottocento

Nel 1584 il Capitolo ed il Prevosto si trasferirono presso la chiesa di San Paolo, dopo che San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano dal 1560 al 1584, trovò la Basilica e le case canonicali in condizioni di semiabbandono. In seguito il cardinale Federico Borromeo, durante la visita pastorale del 1616, prescrisse alcuni restauri per preservare la chiesa dalla rovina, ma le sue richieste non furono esaudite. Dalla metà del Settecento la basilica abbandonata divenne un magazzino agricolo e, a causa di un incendio, perse la navatella di destra. Dopo la vendita della proprietà al milanese signor Manara, riacquistò l'aspetto di chiesa. All'interno si possono ammirare, nell'abside e sull'altare, gli affreschi che raccontano il martirio di San Vincenzo. Nel 1801, durante la dominazione francese, il complesso architettonico fu venduto a privati dopo che la commissione artistica, formata dal pittore Andrea Appiani, dall'architetto e decoratore G. Albertolli e dallo storico L. Bossi, giudicò la Basilica di "niun riguardo". Trasformata in casa colonica la chiesa subì la perdita della navatella meridionale, della torre campanaria e, parzialmente, degli affreschi distrutti o deturpati dalla calce.

Il recupero ed i restauri

Soltanto Don Carlo Annoni, vicario foraneo a Cantù dal 1830, si interessò all'antica costruzione descrivendola minutamente e facendone riprodurre tutte le pitture nello studio Monumenti e fatti politici e religiosi del borgo di Canturio e sua pieve. Finalmente nel 1909 la Basilica fu riacquistata dal Comune di Cantù. I primi restauri, condotti dall'architetto Ambrogio Annoni nel 1933-1934, permisero di riaprire la chiesa al culto. Nuovi restauri agli affreschi della navata, eseguiti a più riprese negli anni 1955, 1956, 1967, 1981, hanno portato al distacco di alcuni dipinti che, trasferiti su pannelli di masonite, sono stati collocati sulle pareti originali.

Il millenario

Il 2 luglio 2007 è stata celebrata la ricorrenza dei mille anni dalla fondazione della Basilica di San Vincenzo in Galliano. Il comune di Cantù ha organizzato una serie di eventi artistico-culturali per richiamare l'attenzione della cittadinanza verso l'arte romanica e le tradizioni locali del periodo. Le celebrazioni si sono aperte un anno prima con la messa solenne e con una esecuzione bandistica di musica sacra a cura del Corpo Musicale "La Cattolica". Due mostre sono state realizzate in Villa Calvi: 'Figure della cultura artistica del Novecento a Cantù. Artisti e artigiani rappresentativi di una realtà locale' e 'Le nuove industrie femminili italiane 1906-2006. Cent'anni tra Ieri, Oggi e Domani'. Il culmine delle celebrazioni è stato raggiunto nel mese di luglio: nel giorno della ricorrenza del millenario è stata celebrata la messa di Dedicazione in Basilica ed è stato emesso in mattinata il francobollo celebrativo dedicato al complesso monumentale di Galliano, appartenente alla serie tematica "Il patrimonio artistico e culturale italiano". L'8 luglio è stato realizzato dall'orchestra Sinfonica Classica Viva un concerto all'aperto nella cornice di Piazza Garibaldi. Numerose le opere famose eseguite, tra cui l'Ave Verum Corpus di Mozart, la Carmen di Bizet e il Bolero di Ravel

Architettura ed arte

Basilica di San Vincenzo

Pianta della Basilica allo stato attuale
Pianta della cripta della Basilica

La facciata e la muratura

La facciata si presenta molto semplice, priva di elementi decorativi, con la muratura in grossi ciottoli a vista. Al centro si apre uno stretto portale architravato con una lunetta a sesto acuto, mentre nella fronte della navata settentrionale vi sono tracce di un portale più piccolo. Poche le finestre, poste senza simmetria nella zona centrale; più in alto vi è un'apertura a croce e sotto e a sinistra due monofore. La muratura dei fianchi è in ciottoli e pietre grezze, con abbondante malta. Sul lato settentrionale della navata centrale ci sono otto finestre, quattro delle quali alternativamente otturate. Fra i vani delle finestre compare un motivo, costituito da un rombo incavato, contornato da mattoni nei suoi spioventi superiori. Le finestre hanno una forma priva di strombo, con spalle rette ed arco a tutto sesto. Sul lato meridionale le finestre sono solo quattro e strombate verso l'interno ma la prima e la terza furono murate. Il motivo di questi riempimenti è da ricercare nell'esigenza di maggiori spazi per ospitare il complesso ciclo di affreschi che copre le pareti interne.

L'abside

L'abside centrale si staglia nettamente dal corpo della chiesa e presenta diverse particolarità costruttive. Esternamente è percorsa da una serie di arcatelle cieche piuttosto larghe che nel disegno e nelle proporzioni ricordano modelli arcaici. Il tema dell'arco cieco non ha ancora assunto valenza lineare e decorativa e qui il motivo è colto in senso più volumetrico, di alleggerimento verticale e di slancio impresso alla superficie: gli archi sono infatti isolati uno dall'altro e poggiano ciascuno su due lesene che scendono fino a terra. Tre sono le finestre, di tipo diverso da quelle della navata: presentano infatti un leggero strombo verso l'interno; a poca distanza da terra stanno poi le aperture, assai più strette e con doppio strombo pronunciato, che danno luce alla cripta. Caratteristica è l'abside laterale sinistra, della quale è visibile esternamente solo metà della curva: il muro prosegue poi perpendicolarmente alla parete longitudinale, sino all'innesto con l'abside centrale.

Poiché la Basilica è ora un edificio monco di una parte considerevole come la navata sinistra, è difficile dare un giudizio sulla spazialità, tuttavia vi sono ancora alcuni elementi di notevole importanza. In primo luogo l'altezza della cripta e la conseguente sopraelevazione del presbiterio, che vanno oltre le proporzioni degli edifici romanici. In secondo luogo la limitata altezza delle arcate che separano le navate e la conseguente ampia superficie muraria soprastante a disposizione per essere coperta da affreschi. Un particolare risalto merita la zona del presbiterio, a cui si accede tramite un'ampia gradinata a nove scalini. Ai lati di questa ci sono gli accessi alla cripta, che constano di due vani ricoperti a crociera, sopra i quali c'erano in origine i due amboni. Oggi resta solamente un frammento dell'ambone sinistro: si tratta dell'aquila marmorea che costituiva il probabile leggio. Sono anche visibili alcuni frammenti del pavimento originario, a tasselli romboidali bianchi e neri.

La cripta

L'abside vista dall'esterno
La Basilica e la navata sinistra

La cripta è del tipo ad oratorio, con campatelle irregolari coperte da crociere su archi traversi. Alle pareti sono addossati pilastri per reggere gli archi e il concetto ispiratore di ciò è generato dalle disposizioni liturgiche che imponevano ufficiature particolari alle chiese battesimali. Ciò che cattura immediatamente l'attenzione, entrando in Basilica, sono gli affreschi che si stendono sia sulle pareti della navata sia sull'intera zona absidale. Le innegabili differenze fra le scene dell'abside e quelle della navata hanno indotto gran parte della critica a prospettare una loro differente collocazione cronologica, secondo la quale gli affreschi della navata sarebbero anteriori a quelli dell'abside. Ma la scoperta che il materiale impiegato per riempire i vani e le finestre laterali è identico a quello con cui è costruita l'abside ha dimostrato che le pitture della navata sono contemporanee a quelle absidali anche se opera di artisti diversi.

Affreschi e pitture

Il profeta Geremia nell'abside di San Vincenzo.

L'affresco del catino absidale è incorniciato da due fasce a riquadri con figurazioni animali e vegetali; presenta al centro una mandorla in cui campeggia la figura di Cristo in gesto oratorio, con un libro aperto alla propria sinistra. Un particolare raro è dato dal fatto che Cristo indossa i pantaloni e calzari. Ai lati della mandorla, in basso, vi sono due figure anziane, Geremia ed Ezechiele, dietro le quali stanno rispettivamente gli arcangeli Michele e Gabriele. Alle loro spalle, due gruppi di folla. La zona inferiore dell'abside ospita, nei riquadri delimitati dalle tre finestre, un breve ciclo di storie di San Vincenzo. Da sinistra a destra sono raffigurati il santo davanti all'imperatore Daciano di Saragozza, il suo martirio e la leggenda della sepoltura. Nel quarto riquadro, diviso a metà dalla nicchia che ospitava l'Eucarestia, ci sono a sinistra la figura di san Adeodato e a destra la figura di Ariberto da Intimiano che offre a Dio il modello della chiesa e che in una iscrizione si dichiara committente delle pitture. La parte superiore di quest'ultima scena però si trova oggi presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Sull'arco trionfale, sotto una cornice a meandro prospettico e riquadri con busti di profeti, si trovano alcune scene non leggibili tra le quali si distingue il carro di Elia.

Sulle pareti della navata centrale, disposte su tre registri, sono raffigurate storie di Sansone e San Cristoforo (parete destra), di Adamo ed Eva e Santa Margherita (parete sinistra). Questi affreschi presentano una costruzione ricca di spunti iconografici particolari; ad esempio nel registro superiore della parete destra le storie di Adamo ed Eva seguono un andamento da destra verso sinistra, mentre in tutti gli altri registri è seguito un andamento opposto; inoltre l'iconografia secondo cui è rappresentato San Cristoforo è del tipo orientale, in cui il santo compare senza bambino.

Il complesso della decorazione deriva da un'unica concezione e realizzazione, le differenze stilistiche tra abside e navata risolvendosi nella contrapposizione tra i due consueti registri della presentazione aulica e della narrazione popolareggiante. Come nella maggior parte dei dipinti altomedievali i problemi di lettura derivano dalla caduta degli strati superficiali della materia pittorica, a causa di una tecnica che prevedeva la sovrapposizione di diversi strati e non necessariamente a fresco. L'opera è caratterizzata da un vivace senso plastico realizzato anche attraverso un raffinato accostamento cromatico, la trama delle lumeggiature fornisce alle superfici una apparenza come di sbalzi metallici. Fu Pietro Toesca a ricondurre la pittura di Galliano allo stesso bizantinismo che ne caratterizza taluni aspetti iconografici, un orientamento che venne ridimensionato, a partire dagli studi di De Francovich, a favore del riconoscimento di aspetti stilistici propriamente occidentali e derivati direttamente dal linguaggio carolingio.[2]

Il ciclo di Galliano appare come l'espressione più ricca della cultura figurativa altomedievale dell'Italia settentrionale e certamente la più aperta alle nuove tematiche artistiche. La sua complessità stilistica e iconografica conferma l'esistenza, in ambito lombardo, di una cultura multiforme, aperta a ricevere gli apporti più diversi, ma anche a fornire propri elementi al mondo circostante e a porre sintesi culturali nuove ed originali.

Battistero di San Giovanni

Sezione longitudinale del Battistero allo stato attuale
Pianta del Battistero allo stato attuale

Accanto alla Basilica, dedicata a San Vincenzo, si erge il battistero di San Giovanni Battista, un altro edificio che riveste un ruolo importantissimo per la storia dell'arte lombarda. La sua erezione è contemporanea a quella dell'abside della Basilica, e la sua pianta manifesta la derivazione da quella del sacello di San Satiro in Milano, un tempietto di rara bellezza risalente al IX secolo. Lo schema del battistero è cruciforme; ad un vano quadrato, delimitato da quattro colonne isolate e da quattro archi perpendicolari che su di esse poggiano, sono addossate quattro ampie nicchie semicircolari.

La nicchia

La nicchia occidentale è aperta per ospitare l'ingresso al battistero, costituito da un locale coperto a crociera, a cui segue un vano più piccolo, rettangolare, che mette in comunicazione con l'interno vero e proprio, e dal quale si dipartono le scale d'accesso ai matronei. Questa forma d'ingresso "ad anticamera" non si trova di frequente; un riscontro può essere dato dal vicino battistero di Mariano Comense, dove però il vano è molto più leggero e poggia su colonnine aeree, mentre quello di Galliano è un vero e proprio locale con pareti e finestre.

La pianta

Tornando all'interno del battistero, notiamo che, rispetto a San Satiro, la pianta risulta notevolmente semplificata, essendo assente il complesso gioco volumetrico presente nel sacello milanese. A Galliano compaiono però i matronei, che sono assenti invece in San Satiro. Questi si affacciano sul vano centrale a mezzo di aperture scavate nel massiccio spessore del muro; le proporzioni dei vani dei matronei sono assai tozze ed irregolari. Il battistero è concluso internamente da una cupola ad otto spicchi, a cui corrisponde all'esterno un tiburio ottagono, nel quale si aprono quattro finestrelle di forme diverse, e che è coronato da una serie di archetti.

L'esterno

Se all'interno si può notare un'armonia di volumi, la sensazione che si offre all'osservatore dall'esterno è quella di un edificio privo di forma, come se fosse rivestito in modo da smussarne gli angoli, le rientranze e le sporgenze. Scompare il ritmo delle quattro nicchie circolari, e il perimetro segue una continua e sinuosa linea. Anche il tetto non pone in evidenza le quattro curve laterali, ma si stende in modo pressoché uniforme a coprire la galleria dei matronei. A tal proposito spicca ancor di più il tiburio con la sua forma ottagonale, che sembra sorgere come una torre sopra il battistero.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ M. Sannazaro, Archeologia a san Vincenzo, in Archeologia a Cantù, Como, 1991
  2. ^ Lomartire, pp. 60-61.

Bibliografia

  • Carlo Annoni, Monumenti e fatti politici e religiosi del borgo di Canturio e sua Pieve. Milano, 1835.
  • Ambrogio Annoni, Per la storia della Basilica di Galliano. Milano: Nozze Castoldi Mina, 1935.
  • Giulio Ansaldi, Gli affreschi della Basilica di S. Vincenzo a Galliano. Milano, 1949.
  • Giacomo Motta, Vicende storiche e aspetti dell'antica e nuova Cantù. Milano: La Grafica, 1970.
  • Paola Tamborini, Pittura d'età ottoniana e romanica. La Basilica di S. Vincenzo a Galliano in Storia di Monza e della Brianza. Milano, 1984.
  • Società Archeologica Comense, Archeologia a Cantù Como, 1991.
  • Saverio Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in Carlo Bertelli (a cura di), L'Altomedioevo, collana La pittura in Italia, Milano, Electa, 1994, ISBN 88-435-3978-7.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni