Ovince Saint Preux: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PeppeJames23 (discussione | contributi)
ortografia
Riga 57: Riga 57:
|Attività3 =
|Attività3 =
|Nazionalità = statunitense
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un lottatore di [[arti marziali miste]] [[Stati Uniti|statunitense]] attualmente sotto contratto con la [[Ultimate Fighting Championship]], combattendo nella divisione dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]]; e anche meglio conosciuto nella ormai defunta [[Strikeforce]], dove ottenne un record di 6-1. Attualmente è il numero 10 nel rank ufficiale dei pesi mediomassimi della UFC}}
|FineIncipit = è un lottatore di [[arti marziali miste]] [[Stati Uniti|statunitense]] attualmente sotto contratto con la [[Ultimate Fighting Championship]], combattendo nella divisione dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]]; era anche meglio conosciuto nella ormai defunta [[Strikeforce]], dove ottenne un record di 6-1. Attualmente è il numero 10 nel rank ufficiale dei pesi mediomassimi della UFC}}


==Biografia==
==Biografia==
St. Preux nacque a [[Miami]], in [[Florida]], da genitori haitiani. Ha frequentato la High School di [[Immokalee]] in Florida, dove ha praticato wrestling e ha giocato come difensore nella squadra di [[Football americano|football]] della scuola; come wrestler ha ottenuto un record di 26-1, nella sua carriera da giocatore di football registrò 75 tackles e fu nominato negli All-State. Nell'atletica leggere, ha gareggiato nei [[110 metri ostacoli]], nei 300 metri ostacoli, nella staffetta 4x100 e nel [[lancio del disco]].
St. Preux nacque a [[Miami]], in [[Florida]], da genitori [[haiti]]ani. Ha frequentato la High School di [[Immokalee]] in Florida, dove ha praticato wrestling e ha giocato come difensore nella squadra di [[Football americano|football]] della scuola; come wrestler ha ottenuto un record di 26-1, nella sua carriera da giocatore di football registrò 75 tackles e fu nominato negli All-State. Nell'atletica leggera, ha gareggiato nei [[110 metri ostacoli]], nei 300 metri ostacoli, nella staffetta 4x100 e nel [[lancio del disco]].


St. Preux giocò nella squadra di college di football [[Tennesse Volunteers]] dal 2001 al 2004, principalmente come difensore. Successivamente si laureo nel 2004 in sociologia e cominciò ad allenarsi nella [[kickboxing]] e nel [[wrestling]].
St. Preux giocò nella squadra di college di football [[Tennesse Volunteers]] dal 2001 al 2004, principalmente come difensore. Successivamente si laureò nel 2004 in sociologia e cominciò ad allenarsi nella [[kickboxing]] e nel [[wrestling]].


Dopo aver fallito più volte nel diventare un giocatore di football professionistico, abbandonò lo sport e cominciò ad allenarsi nelle [[arti marziali miste]]. St. Preux, che attualmente si allena a Knoxville, cominciò ha combattere ufficialmente nelle MMA su suggerimento del suo allenatore.
Dopo aver fallito più volte nel diventare un giocatore di football professionistico, abbandonò lo sport e cominciò ad allenarsi nelle [[arti marziali miste]]. St. Preux, che attualmente si allena a Knoxville, cominciò a combattere ufficialmente nelle MMA su suggerimento del suo allenatore.


==Carriera nelle arti marziali miste==
==Carriera nelle arti marziali miste==

Versione delle 15:47, 20 set 2014

Ovince St. Preux
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso93 kg
Arti marziali miste
SpecialitàWrestling
CategoriaPesi Mediomassimi
SquadraBandiera degli Stati Uniti Knoxville MMA
Carriera
SoprannomeOSP
Combatte daBandiera degli Stati Uniti Knoxville, Stati Uniti
Vittorie16
per knockout7
per sottomissione5
per decisione4
Sconfitte6
per knockout1
per decisione5
 

Ovince St. Preux (Knoxville, 8 aprile 1983) è un lottatore di arti marziali miste statunitense attualmente sotto contratto con la Ultimate Fighting Championship, combattendo nella divisione dei pesi mediomassimi; era anche meglio conosciuto nella ormai defunta Strikeforce, dove ottenne un record di 6-1. Attualmente è il numero 10 nel rank ufficiale dei pesi mediomassimi della UFC.

Biografia

St. Preux nacque a Miami, in Florida, da genitori haitiani. Ha frequentato la High School di Immokalee in Florida, dove ha praticato wrestling e ha giocato come difensore nella squadra di football della scuola; come wrestler ha ottenuto un record di 26-1, nella sua carriera da giocatore di football registrò 75 tackles e fu nominato negli All-State. Nell'atletica leggera, ha gareggiato nei 110 metri ostacoli, nei 300 metri ostacoli, nella staffetta 4x100 e nel lancio del disco.

St. Preux giocò nella squadra di college di football Tennesse Volunteers dal 2001 al 2004, principalmente come difensore. Successivamente si laureò nel 2004 in sociologia e cominciò ad allenarsi nella kickboxing e nel wrestling.

Dopo aver fallito più volte nel diventare un giocatore di football professionistico, abbandonò lo sport e cominciò ad allenarsi nelle arti marziali miste. St. Preux, che attualmente si allena a Knoxville, cominciò a combattere ufficialmente nelle MMA su suggerimento del suo allenatore.

Carriera nelle arti marziali miste

Inizio carriera

Saint Preux debuttò ufficialmente nelle arti marziali miste all'avento VFC 1: Vengeance Fighting Championship contro Rodney Wallace, perdendo l'incontro per decisione unanime; al suo secondo match, soffrì un'altra sconfitta per decisione. Successivamente, al terzo incontro, affrontò Robert Turner ad XFC 7: School of Hard Knox vincendo il match con un brutale calcio in testa. Preux fu nominato per il premio di migliore sottomissione dell'anno del 2009 eseguendo una calf slicer contro Ombey Mobley, ma a vincere il premio fu Toby Imada con una reverse triangle choke.

Strikeforce

Nel giugno del 2010, Ovince entrò sotto contratto con la Strikeforce, dove fece il suo debutto contro Chris Hawk all'evento Strike Force: Nashville, vincendo il match per KO tecnico al primo round.

Dopo aver messo KO il veterano della UFC Jason Day in solo otto secondi, ritornò a combattere il suo secondo match con la Stikeforce contro Antawain Britt nell'evento ShoMMA Strikeforce Challengers. Vinse il match per decisione unanime.

St. Preux ritorno dopo pochi mesi dalla sua vittoria contro Britt, per combattere un veterano della UFC e della Strikeforce Benji Radach, nella card principale di Strikeforce: Henderson vs. Babalu II. Vinse l'incontro per decisione unanime.

Il 7 gennaio 2011, disputò il suo terzo incontro con la federazione dopo sole sette settimane contro Abong Humphrey, a Strikeforce Challengers: Woodley vs. Saffiedine. Ovince vince l'incontro per decisione unanime; con questi tre incontri Ovince fu l'unico lottatore della Strikeforce ad aver combattuto in tre eventi consecutivi.

Il 22 luglio 2011 affrontò Joe cason all'evento Strikeforce Challengers: Bowling vs. Voelker III; vinse l'incontro per sottomissione dopo aver mandato a segno vari colpi al primo round. Dopo l'incontro chiese di poter sfidare Renato Sobral o Gegard Mousasi, per il suo prossimo match.

Il 17 dicembre 2011 a Strikeforce: Melendez vs. Masvidal, Mousasi accettò la sfida e affrontò Ovince. Quest'ultimo perse il match per decisione unanime.

Il 18 agosto 2012 si scontrò con T.J. Cook, a Strikeforce: Rousey vs. Kaufman. Vinse l'incontro al terzo round per KO.

Ultimate Fighting Championship

Nel gennaio 2013, la Strikeforce chiuse i battenti e la compagni Zuffa trasferì alla UFC la maggior parte dei lottatori.

Al suo debutto in UFC, St. Preux affrontò il nuovo arrivato Gian Villante il 27 aprile 2013, a UFC 159. Durante il match però Ovince colpì, accidentalmente con un dito, l'occhio destro di Villante e l'arbitro Kevin Mulhall immediatamente fermò l'incontro, dopo che Villante dichiarò di non riusciva più a vedere nulla. Non potendo continua per infortunio, il match venne deciso dai giudici che assegnarono la vittoria a St. Preux per decisione maggiorativa.

Il 17 agosto 2013 a UFC Fight Night: Shogun vs. Sonnen, affrontò Cody Donovan. Vinse il match per knockout al minuto 2:07 del primo round.

Il 15 gennaio 2014 a UFC Fight Night: Rockhold vs. Philippou, doveva scontrasi con Thiago Silva. Tuttavia, Silva venne rimosso dalla card 24 ore prima dell'inizio dell'evento. Il match contro Silva venne spostato per il 15 marzo 2014 ad UFC 171; l'incontro, però, venne cancellato nuovamente il 7 febbrario 2010, dopo che Silva venne arrestato in Florida dalla polizia con l'accusa di tentato omicidio. Quindi Ovince sfidò Nikita Krylov all'evento, vincendo il match al primo round per sottomissione eseguendo una Von Flue choke. A fine serata vinse il premio Performance of the Night.

Il 14 giugno 2014 a UFC 174, affrontò Ryan Jimmo. Ovince lo sconfisse al secondo round per sottomissione, dopo che Jimmo dichiarò verbalmente di essersi rotto un braccio nel tentativo di bloccare un calcio di St. Preux.

Il 16 agosto 2014, al main event di UFC Fight Night: Bader vs. Saint Preux, perse contro Ryan Bader per decisione unanime.

L'8 novembre 2014 a UFC Fight Night: Shogun vs. Manuwa, dovrà affrontare Rafael Cavalcante.

Titoli e riconoscimenti

Risultati nelle arti marziali miste

Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Luogo Note
Bandiera del Brasile Rafael Cavalcante UFC Fight Night: Shogun vs. Manuwa 8 novembre 2014 Bandiera del Brasile Uberlândia, Brasile
Sconfitta 16-6 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Bader Decisione (unanime) UFC Fight Night: Bader vs. Saint Preux 16 agosto 2014 5 5:00 Bandiera degli Stati Uniti Bangor, Stati Uniti
Vittoria 16-5 Bandiera del Canada Ryan Jimmo Sottomissione (kimura) UFC 174: Johnson vs. Bagautinov 14 giugno 2014 2 2:10 Bandiera del Canada Vancouver, Stati Uniti
Vittoria 15-5 Bandiera dell'Ucraina Nikita Krylov Sottomissione (Von Flue choke) UFC 171: Hendricks vs. Lawler 15 marzo 2014 1 1:29 Bandiera degli Stati Uniti Dallas, Stati Uniti Performance of the Night
Vittoria 14-5 Bandiera degli Stati Uniti Cody Donovan KO (pugni) UFC Fight Night: Shogun vs. Sonnen 17 agosto 2013 1 2:07 Bandiera degli Stati Uniti Boston, Stati Uniti
Vittoria 13-5 Bandiera degli Stati Uniti Gian Villante Decisione tecnica (maggioranza) UFC 159: Jones vs. Sonnen 27 aprile 2013 3 0:33 Bandiera degli Stati Uniti Newark, Stati Uniti Debuto in UFC
Vittoria 12-5 Bandiera degli Stati Uniti T.J. Cook KO (pugni) Strikeforce: Rousey vs. Kaufman 18 agosto 2012 3 0:20 Bandiera degli Stati Uniti San Diego, Stati Uniti
Sconfitta 11-5 Bandiera dell'Armenia Gegard Mousasi Decisione (unanime) Strikeforce: Melendez vs. Masvidal 17 dicembre 2011 3 5:00 Bandiera degli Stati Uniti San Diego, Stati Uniti
Vittoria 11-4 Bandiera degli Stati Uniti Joe Cason Sottomissione (pugni) Strikeforce Challengers: Bowling vs. Voelker III 22 luglio 2011 1 1:12 Bandiera degli Stati Uniti Las Vegas, Stati Uniti
Vittoria 10-4 Bandiera del Ghana Abongo Humphrey Decisione (unanime) Strikeforce Challengers: Woodley vs. Saffiedine 7 gennaio 2011 3 5:00 Bandiera degli Stati Uniti Nashville, Stati Uniti
Vittoria 9-4 Bandiera degli Stati Uniti Benji Radach Decisione (unanime) Strikeforce: Henderson vs. Babalu II 4 dicembre 2010 3 5:00 Bandiera degli Stati Uniti St. Louis, Stati Uniti
Vittoria 8-4 Bandiera degli Stati Uniti Antwain Britt Decisione (unanime) Strikeforce Challengers: Wilcox vs. Ribeiro 19 novembre 2010 3 5:00 Bandiera degli Stati Uniti Jackson, Stati Uniti
Vittoria 7-4 Bandiera del Canada Jason Day KO (pugni) EFC 5: Summer Rumble 24 luglio 2010 1 0:08 Bandiera del Canada Lloydminster, Canada
Vittoria 6-4 Bandiera del Brasile Claudio Cunha Godoy KO Tecnico (infortunio al braccio) Washington Combat: Battle of the Legends 15 maggio 2010 1 5:00 Bandiera degli Stati Uniti Washington, Stati Uniti
Vittoria 5-4 Bandiera degli Stati Uniti Chris Hawk KO Tecnico (pugni) Strikeforce: Nashville 17 aprile 2010 1 0:47 Bandiera degli Stati Uniti Nashville, Stati Uniti Debutto nella Strikeforce
Vittoria 4-4 Bandiera degli Stati Uniti Brett Chism KO Tecnico (pugni) GTO Cage Fights 20 febbraio 2010 1 1:15 Bandiera degli Stati Uniti Griffin, Stati Uniti
Sconfitta 3-4 Bandiera degli Stati Uniti Virgil Zwicker KO Tecnico (pugni) Top Combat Championship 1 26 settembre 2009 2 3:00 Bandiera di Porto Rico San Juan, Porto Rico
Sconfitta 3-3 Bandiera degli Stati Uniti Nik Fekete Decisione (unanime) Vendetta Fighting Championship: A Night of Vengeance 5 settembre 2009 2 3:00 Bandiera di Aruba Oranjestad, Aruba
Vittoria 3-2 Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Smith Sottomissione (rear-naked choke) Vendetta Fighting Championship: A Night of Vengeance 5 settembre 2009 1 0:46 Bandiera di Aruba Oranjestad, Aruba
Vittoria 2-2 Bandiera degli Stati Uniti Ombey Mobley Sottomissione (calf slicer) XFC 8 25 aprile 2009 1 2:36 Bandiera degli Stati Uniti Knoxville, Stati Uniti
Vittoria 1-2 Bandiera degli Stati Uniti Robert Turner KO (calcio in testa) XFC 7 20 febbraio 2009 1 2:36 Bandiera degli Stati Uniti Knoxville, Stati Uniti
Sconfitta 0-2 Bandiera degli Stati Uniti Ray Lizama Decisione (unanime) Shark Fights 2 13 dicembre 2008 3 3:00 Bandiera degli Stati Uniti Amarillo, Stati Uniti
Sconfitta 0-1 Bandiera degli Stati Uniti Rodney Wallace Decisione (unanime) Vengeance Fighting Championship 1 27 settembre 2008 3 5:00 Bandiera degli Stati Uniti Concord, Stati Uniti

Note