Pietro Perlingieri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo (da scansione?)
fix
Riga 61: Riga 61:
*{{cita libro|autore=Antonio Pavan|titolo=Enciclopedia della persona nel XX secolo|editore=[[Edizioni Scientifiche Italiane]]|città=Napoli; Roma|anno=2008|id=ISBN 978-88-495-1532-9}}
*{{cita libro|autore=Antonio Pavan|titolo=Enciclopedia della persona nel XX secolo|editore=[[Edizioni Scientifiche Italiane]]|città=Napoli; Roma|anno=2008|id=ISBN 978-88-495-1532-9}}


Alcune Pubblicazioni
Alcune pubblicazioni


Regolamento preventivo Giurisdizione e remissione della causa al giudice di primo grado, in Foro italiano, 1960, l , c. 158 s.
Regolamento preventivo Giurisdizione e remissione della causa al giudice di primo grado, in Foro italiano, 1960, l , c. 158 s.
Riga 74: Riga 74:
Recensione a "La compravendita di nave" di G. Righetti, in Diritto della navigazione, 1963, p. 148 ss.
Recensione a "La compravendita di nave" di G. Righetti, in Diritto della navigazione, 1963, p. 148 ss.
Ricostruzione del fabbricato concesso in lavorazione con rapporto prorogato "ex lege" e diritto del locatore d'intimare lo sfratto al conduttore, in Rivista di Giurisprudenza, 1962, n. 1;
Ricostruzione del fabbricato concesso in lavorazione con rapporto prorogato "ex lege" e diritto del locatore d'intimare lo sfratto al conduttore, in Rivista di Giurisprudenza, 1962, n. 1;
Rescindibilità e riduzione ad equità di vendita di alberi da tagliare, in Diritto e Giurisprudenza, I964, p.201 ss., nota a Ap,p. Napoli, 13 agosto 1963, n. 1315;
Rescindibilità e riduzione ad equità di vendita di alberi da tagliare, in Diritto e Giurisprudenza, 1964, p.201 ss., nota a Ap,p. Napoli, 13 agosto 1963, n. 1315;
Inapplicabilità della legge 1 luglio 1952 alle enfiteusi "aquisite" dagli enti di colonizzazione, in diritto e Giurisprudenza, p. 387 ss., nota a Trib. Napoli, 2 gennaio 1963, n. 895;
Inapplicabilità della legge 1 luglio 1952 alle enfiteusi "acquisite" dagli enti di colonizzazione, in diritto e Giurisprudenza, p. 387 ss., nota a Trib. Napoli, 2 gennaio 1963, n. 895;
Il perimetro del fondo e rapporto preliminare alla servitù, in Annali della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Camerino, XXXI, 1965, p. 209 ss.
Il perimetro del fondo e rapporto preliminare alla servitù, in Annali della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Camerino, XXXI, 1965, p. 209 ss.
L'intrasmissibilità della facoltà di commutazione di cui all'art. 547 c.c., in Diritto e Giurisprudenza, 1965, p. 822 ss., nota a Trib. Napoli, 3 luglio 1964, n. 3444;
L'intrasmissibilità della facoltà di commutazione di cui all'art. 547 c.c., in Diritto e Giurisprudenza, 1965, p. 822 ss., nota a Trib. Napoli, 3 luglio 1964, n. 3444;
Riga 88: Riga 88:
Rescione del credito ed eccezione d'inesigibilità, in Rivista del diritto civile, 1967, II, p. 502 ss., nota a Cass., 10 gennaio 1966.
Rescione del credito ed eccezione d'inesigibilità, in Rivista del diritto civile, 1967, II, p. 502 ss., nota a Cass., 10 gennaio 1966.
REMISSIONE DEL DEBITO E RINUNZIA AL CREDITO, in Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli XCV, Napoli, Jovene, 1968.
REMISSIONE DEL DEBITO E RINUNZIA AL CREDITO, in Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli XCV, Napoli, Jovene, 1968.
Interpretazione abrogante dell ' art . 2823 cod. civ . ( In tema dl iscrizione di ipoteca"), in Rivista giuridica dell'edilizia, 1969, II, p. 17 ss., pubblicato in Scritti in onore di Gioacchino Scaduto Padova, Cedam, 1970.
Interpretazione abrogante dell' art. 2823 cod. civ. (In tema dell'iscrizione di ipoteca), in Rivista giuridica dell'edilizia, 1969, II, p. 17 ss., pubblicato in Scritti in onore di Gioacchino Scaduto Padova, Cedam, 1970.
Le vicende dell'obbligazione naturale, in Rivista di diritto civile, l969, I, p. 357 ss., pubblicato negli Scritti in onore di Francesco Santoro Passarelli, III, Napoli, Jovene,
Le vicende dell'obbligazione naturale, in Rivista di diritto civile, l969, I, p. 357 ss., pubblicato negli Scritti in onore di Francesco Santoro Passarelli, III, Napoli, Jovene,
Produzione scientifica e realtà pratica: una frattura da evitare, in Rivista del diritto commerciale, 1969, I, p. 455 ss. pubblicato negli Studi in onore di Giuseppe Grosso, VI, Torino, Giappichelli, 1974, prolusione al corso di Diritto civile, letta nell'Aula Magna dell'Università di Camerino il 18 aprile 1969.
Produzione scientifica e realtà pratica: una frattura da evitare, in Rivista del diritto commerciale, 1969, I, p. 455 ss. pubblicato negli Studi in onore di Giuseppe Grosso, VI, Torino, Giappichelli, 1974, prolusione al corso di Diritto civile, letta nell'Aula Magna dell'Università di Camerino il 18 aprile 1969.
Riga 104: Riga 104:
Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1970/71, Camerino, 1970
Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1970/71, Camerino, 1970
La tutela giuridica dell'integrità psichica (A proposito delle psicoterapie), in Rivista di diritto e procedura civile, 1972, p..703 ss., relazione alI Convegno di Studi organizzato dall'Istituto di Medicina sociale in collaborazione con la Societa' campana di Medicina legale e svoltosi a Napoli presso l'Auditorium della Farmitalia il 2 e 3 aprile 1971; su Impostazioni clinico-antropologiche delle psicoterapie: loro riflessi giuridici; con particolare riguardo all' esercizio abusivo della professione medica
La tutela giuridica dell'integrità psichica (A proposito delle psicoterapie), in Rivista di diritto e procedura civile, 1972, p..703 ss., relazione alI Convegno di Studi organizzato dall'Istituto di Medicina sociale in collaborazione con la Societa' campana di Medicina legale e svoltosi a Napoli presso l'Auditorium della Farmitalia il 2 e 3 aprile 1971; su Impostazioni clinico-antropologiche delle psicoterapie: loro riflessi giuridici; con particolare riguardo all' esercizio abusivo della professione medica
IL FEMOMENO DELL'ESTINZIONE NELLE OBBLIGAZIONI (Lezioni litografate, raccolte dai Dott. Bruno Troisi e Loris Lonardo), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n. 2, Universita' degli studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto civile, Napoli, 1972, pp. X-200;
IL FEMOMENO DELL'ESTINZIONE NELLE OBBLIGAZIONI (Lezioni litografate, raccolte dai Dott. Bruno Troisi e Loris Lonardo), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n. 2, Università degli studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto civile, Napoli, 1972, pp. X-200;
Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1971/72, Camerino, 1972;
Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1971/72, Camerino, 1972;
LA PERSONALITA' UMANA NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO (Lezioni litografate, raccolte dai Dott. Guido Biscontini, Antonio Flamini, Loris Lonardo, Giuseppe Napolitano, Vito Rizzo e Pasquale Stanzione), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n. 3, Università degli Studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto civile, Napoli, 1972, pp.VI-550;
LA PERSONALITA' UMANA NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO (Lezioni litografate, raccolte dai Dott. Guido Biscontini, Antonio Flamini, Loris Lonardo, Giuseppe Napolitano, Vito Rizzo e Pasquale Stanzione), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n. 3, Università degli Studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto civile, Napoli, 1972, pp.VI-550;
Riga 110: Riga 110:
SCRITTI II, Camerino, Piesse Editrice, 1972, pp. X- 250, raccolte di scritti minori dal 1967 al 1971
SCRITTI II, Camerino, Piesse Editrice, 1972, pp. X- 250, raccolte di scritti minori dal 1967 al 1971
Sull "parcheggio"sul cortile condominiale, in Diritto e Giurisprudenza, 1973, p. 650 ss., rassegna di giurisprudenza;
Sull "parcheggio"sul cortile condominiale, in Diritto e Giurisprudenza, 1973, p. 650 ss., rassegna di giurisprudenza;
La confusione nelle obbligazioni, in Annali della Facolta' giuridica dell'Universita' Milano, l973, l033 ss. pubblicato negli Studi in memoria di Domenico Pettiti, I., Milano, Giuffre, 1973, p. 1033 ss.;
La confusione nelle obbligazioni, in Annali della Facoltà giuridica dell'Università Milano, l973, l033 ss. pubblicato negli Studi in memoria di Domenico Pettiti, I., Milano, Giuffre, 1973, p. 1033 ss.;
Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1973/74, Camerino, l974;
Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1973/74, Camerino, l974;
Impossibilita' sopravvenuta ed obbligazioni di concludere un negozio, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 1 ss.;
Impossibilita' sopravvenuta ed obbligazioni di concludere un negozio, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 1 ss.;
Regolamento compensativo volontario e compensazione volontaria ( a margine dell'art. 1252 c.c.), in Rivista di diritto commerciale, 1974, p. 75 ss., pubblicato negli Stud in onore di Salvatore Pugliatti, I, 2, Milano, Giuffre, 1978, p. 1727 ss.;
Regolamento compensativo volontario e compensazione volontaria ( a margine dell'art. 1252 c.c.), in Rivista di diritto commerciale, 1974, p. 75 ss., pubblicato negli Studi in onore di Salvatore Pugliatti, I, 2, Milano, Giuffre, 1978, p. 1727 ss.;
LATIFONDO, TERRE INCOLTE E RIFORMA FONDIARIA, in Trattato UTET, diretto da Mario Longo, 1974, p. 1047 ss., rassegna di giurisprudenza e di dottrina;
LATIFONDO, TERRE INCOLTE E RIFORMA FONDIARIA, in Trattato UTET, diretto da Mario Longo, 1974, p. 1047 ss., rassegna di giurisprudenza e di dottrina;
Tecniche giuridiche e sviluppo della persona, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 175 ss., intervento alla Tavola rotonda di Bari su Tecniche giuridiche e sviluppo della persona (18-20 maggio 1973)
Tecniche giuridiche e sviluppo della persona, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 175 ss., intervento alla Tavola rotonda di Bari su Tecniche giuridiche e sviluppo della persona (18-20 maggio 1973)
Sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 485 ss., intervento al Convegno di Studi organizzato dall'istituto di diritto privato della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Napoli e svoltosi nei giorni 14 e 15 dicembre 1973 sul tema L'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi;
Sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 485 ss., intervento al Convegno di Studi organizzato dall'istituto di diritto privato della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Napoli e svoltosi nei giorni 14 e 15 dicembre 1973 sul tema L'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi;
DEI MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL'ADEMPIMENTO, art. 1230-1259, in Commentario del codice civile a cura di scialoja e Branca, Bologna-Roma, Zanichelli - Società Editrice del Foro Italiano, 1975, pp. XXXII-608;
DEI MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL'ADEMPIMENTO, art. 1230-1259, in Commentario del codice civile a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, Zanichelli - Società Editrice del Foro Italiano, 1975, pp. XXXII-608;
Interpretazione e qualificazione: profili dell'individuazione normativi, in Diritto e Giurisprudenza, 1975, p. 826 ss.; relazione tenuta il 22 maggio 197S a chiusura del corso di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Economia e Commercio dell'Universita di Salerno;
Interpretazione e qualificazione: profili dell'individuazione normativi, in Diritto e Giurisprudenza, 1975, p. 826 ss.; relazione tenuta il 22 maggio 197S a chiusura del corso di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Salerno;
Intervento al Convegno "Processo e realtà sociale; analisi e prospettive", tenutosi a Camerino l'8 aprile 1976, in corso di stampa;
Intervento al Convegno "Processo e realtà sociale; analisi e prospettive", tenutosi a Camerino l'8 aprile 1976, in corso di stampa;
Interventi al Convegno "Il ruolo del notaio nella formazione del regolamento contrattuale" tenutosi a Camerino il 7 giugno 1975, in Il ruolo del notaio nella formazione del regolamento contrattuale, Napoli, Jovene, 1976;
Interventi al Convegno "Il ruolo del notaio nella formazione del regolamento contrattuale" tenutosi a Camerino il 7 giugno 1975, in Il ruolo del notaio nella formazione del regolamento contrattuale, Napoli, Jovene, 1976;
Riga 158: Riga 158:
Relazione di sintesi al Convegno "Rassegna dell'equo callona, tenutosi a Cava dei Tirreni nei giorni 26- 27 giugno , in Atti del Convegno Nazionale, 1983, p. 135 ss.;
Relazione di sintesi al Convegno "Rassegna dell'equo callona, tenutosi a Cava dei Tirreni nei giorni 26- 27 giugno , in Atti del Convegno Nazionale, 1983, p. 135 ss.;
Interventi al secondo incontro su "Questioni sul diritto di famiglia" tenutosi a Camerino nei giorni 25-27 febbraio 1982 ln Atti del Convegno: "Diritto di famiglia: casi e questioni", Napoli, 1983, p. 17 ss.;
Interventi al secondo incontro su "Questioni sul diritto di famiglia" tenutosi a Camerino nei giorni 25-27 febbraio 1982 ln Atti del Convegno: "Diritto di famiglia: casi e questioni", Napoli, 1983, p. 17 ss.;
Interventi alla tavola rotonda su "Crisi dello stato sociale: funzione e contenuto minimo della proprieta privata" tenutosi a Camerino nei giorni 27- 28 , maggio 1982, Napoli, 1983, pp. 153 .ss.
Interventi alla tavola rotonda su "Crisi dello stato sociale: funzione e contenuto minimo della proprietà privata" tenutosi a Camerino nei giorni 27- 28 , maggio 1982, Napoli, 1983, pp. 153 .ss.
Voce Cessione del credito, in Enc. giur., in corso di stampa;
Voce Cessione del credito, in Enc. giur., in corso di stampa;
Intervento al Convegno "Il riserbo e la notizia" tenutosi a Macerata nei giorni 5-6 marzo 1982, in Atti del Convegno di Studi, Macerata, 1983, p. 267 ss. e p. 271;
Intervento al Convegno "Il riserbo e la notizia" tenutosi a Macerata nei giorni 5-6 marzo 1982, in Atti del Convegno di Studi, Macerata, 1983, p. 267 ss. e p. 271;
Riga 174: Riga 174:
Intervento all'Incontro internazionale di diritto agrario italiano e comparato su "Liberta contrattuale e interventi del legislatore", svoltosi a Siena nei giorni 1-2 dicembre 1983, in corso di stampa;
Intervento all'Incontro internazionale di diritto agrario italiano e comparato su "Liberta contrattuale e interventi del legislatore", svoltosi a Siena nei giorni 1-2 dicembre 1983, in corso di stampa;
Relazione di sintesi al Convegno su "Persona e comunità familiare" tenutosi a Salerno nei giorni 5-7 novembre 1982, in Atti de convegno a cura di Pasquale Stanzione, Napoli, ESI, 1985, p. 475 ss.;
Relazione di sintesi al Convegno su "Persona e comunità familiare" tenutosi a Salerno nei giorni 5-7 novembre 1982, in Atti de convegno a cura di Pasquale Stanzione, Napoli, ESI, 1985, p. 475 ss.;
Voce Cessione del credito, in Enc. giur., Istituto enciclopedico itallano, Roma, in corso di stampa;
Voce Cessione del credito, in Enc. giur., Istituto enciclopedico italiano, Roma, in corso di stampa;
Intervento al Convegno su "Il controllo del giudice e il controllo sul giudice", tenutosi a Senigallia nei giorni 14-16 ottobre 1983, in corso di stampa;
Intervento al Convegno su "Il controllo del giudice e il controllo sul giudice", tenutosi a Senigallia nei giorni 14-16 ottobre 1983, in corso di stampa;
Direzione e cura dei volumi La legislazione in materia civile annotata con la dottrina e la giurisprudenza, voll . 1-14, Napoli, ESI, 1985;
Direzione e cura dei volumi La legislazione in materia civile annotata con la dottrina e la giurisprudenza, voll . 1-14, Napoli, ESI, 1985;
Riga 195: Riga 195:
Relazione al Convegno "Diritto all'abitazione. Finanziamenti all'impresa, alla cooperazione, alla persona" tenutosi a Fasano-Selva nei giorni 16-18 settembre 1982, Napoli, 1986;
Relazione al Convegno "Diritto all'abitazione. Finanziamenti all'impresa, alla cooperazione, alla persona" tenutosi a Fasano-Selva nei giorni 16-18 settembre 1982, Napoli, 1986;
La famiglia nel sistema costituzionale spagnolo, relazione al Convegno su "La personalitat civil" tenutasi a Lleida nei giorni 3-4 maggio 1984, in Vita not., 1986, p. 15 ss.;
La famiglia nel sistema costituzionale spagnolo, relazione al Convegno su "La personalitat civil" tenutasi a Lleida nei giorni 3-4 maggio 1984, in Vita not., 1986, p. 15 ss.;
La dignita' dell'andicappato, nota a Trib. Min. Napoli, Decr. 23/2/1984, in Rass. dir. civ., 1986, p. 221 ss.;
La dignità dell'andicappato, nota a Trib. Min. Napoli, Decr. 23/2/1984, in Rass. dir. civ., 1986, p. 221 ss.;
La sintesi di un Convegno sulle tecniche legislative, in Rass. dir. civ., 1986, p. 273 ss.;
La sintesi di un Convegno sulle tecniche legislative, in Rass. dir. civ., 1986, p. 273 ss.;
Famiglia e diritti fondamentali della persona, Relazione al VI colloquio giur. sulla famiglia e i suoi diritti nella comunità civile e religiosa svoltosi in Roma presso la Pontificia Universita Lateranense nei giorni 24-25-26 aprile 1936, in Leg. e giustizia, 1986, p. 484 ss. e in Atti del convegno, in corso di stampa;
Famiglia e diritti fondamentali della persona, Relazione al VI colloquio giur. sulla famiglia e i suoi diritti nella comunità civile e religiosa svoltosi in Roma presso la Pontificia Universita Lateranense nei giorni 24-25-26 aprile 1936, in Leg. e giustizia, 1986, p. 484 ss. e in Atti del convegno, in corso di stampa;

Versione delle 22:50, 11 ago 2013

Pietro Perlingieri (Napoli, 7 febbraio 1937) è un giurista, avvocato, politico e docente universitario italiano, senatore della Repubblica Italiana per Partito Popolare Italiano nella XII legislatura..

Biografia

Laureatosi con lode in Giurisprudenza all'Università di Napoli nel 1959, inizia la sua attività scientifica come assistente volontario. Nominato assistente straordinario, consegue giovanissimo la libera docenza per meriti speciali e, successivamente, supera il concorso di professore ordinario. A soli 28 anni guida l'Università di Camerino. È il più giovane rettore d'Italia. Nell'ateneo marchigiano promuove l'istituzione di una scuola di Perfezionamento in diritto Civile, ora scuola di specializzazione, di cui è stato ininterrottamente direttore fino al 1994.Nel 1977 un importante riconoscimento: viene eletto come membro laico nel Consiglio superiore della magistratura, organo di autogoverno dei giudici.È stato il primo a parlare di un ateneo del Sannio, nel lontano 1969. Trent'anni dopo il sogno di Pietro Perlingieri è diventato realtà: l'Università di Benevento ha ottenuto l'autonomia, tagliando definitivamente il cordone ombelicale che la legava a quella di Salerno, da cui era stata gemmata nel '90. Nel 2010 è stato nominato Professore Emerito di Diritto civile dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

È autore di più di 500 pubblicazioni di diritto civile, teoria dell'interpretazione e delle fonti e diritto costituzionale. Tra le monografie: I negozi su beni futuri (1962); Rapporto preliminare e servitù su edificio da costruire (1966); Remissione del debito e rinunzia al credito (1968); Introduzione alla problematica della proprietà (1971); La personalità umana nell'ordinamento giuridico (1972); Il fenomeno dell'estinzione nelle obbligazioni (1972); Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento (1975); Della cessione dei crediti (1982); Forma dei negozi e formalismo degli interpreti (1987); Diritto comunitario e legalità costituzionale. Per un sistema italo-comunitario delle fonti (1992); Leale collaborazione tra Corte costituzionale e Corti europee: per un unitario sistema ordinamentale (2008). Raccolgono alcuni tra i principali scritti minori i volumi: Scuole tendenze e metodi (1989); Il diritto dei contratti fra persona e mercato (2003); La persona e i suoi diritti (2005); L'ordinamento vigente e i suoi valori (2006); Interpretazione e legalità costituzionale (2012), nonché soprattutto le tre edizioni de Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti (1983; 1991; 2006).

Esponente autorevole del personalismo, è considerato il fondatore della dottrina del "diritto civile nella legalità costituzionale", che ha esercitato notevole influenza sulla riflessione dottrinale e sull'elaborazione giurisprudenziale italiana. Le sue principali monografie sono state tradotte in diversi paesi, tra i quali Germania, Spagna e Brasile.

È direttore di numerosi Trattati e Commentari, tra i quali rivestono particolare prestigio il Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale del Notariato e la collana Legislazione civile annotata. Cura un fortunato Manuale di diritto civile, caratterizzato da una metodologia rispettosa della tecnica e dei concetti e soprattutto dalla consapevolezza del loro stretto legame con le «ideologie» ed i «valori».

Insegna Diritto civile e Teoria dell'interpretazione presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Sannio (Benevento), della quale è stato rettore e preside; ha insegnato in numerose università italiane, tra le quali Roma (La Sapienza e LUISS Guido Carli), Bari, Torino, Napoli (Federico II), Salerno, nonché Camerino e Campobasso delle quali è stato per diversi anni rettore.

È stato promotore dell'istituzione della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile (già Scuola di Perfezionamento) dell'ateneo camerte, rivestendone il ruolo di direttore sino al 1994 data nella quale è stato eletto senatore della Repubblica per il Partito Popolare Italiano. È stato altresì promotore e socio fondatore (, in Roma l'8 luglio 2003) della S.I.S.Di.C. - Società italiana degli Studiosi del diritto civile, associazione senza scopo di lucro volta alla promozione dello studio del diritto e della collaborazione scientifica fra gli studiosi del diritto civile.

Avvocato, iscritto in elenco speciale annesso all'albo professionale dei giornalisti. Oltre all'intensa attività scientifica, si segnala l'altrettanto assiduo impegno nel campo editoriale: Presidente della casa editrice E.S.I. - Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, direttore di diverse collane e trattati, condirettore della rivista "Diritto e giurisprudenza" (dal 1969 al 1979); fondatore, rispettivamente nel gennaio 1980 e nel gennaio del 1990, della "Rassegna di diritto civile" e della "Rivista giuridica del Molise e del Sannio" delle quali è direttore; membro del comitato scientifico della "Rivista di diritto dell'impresa" e di "Legalità e giustizia". Dal 1976 al 1981 è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura di nomina parlamentare; nel 1983 è stato eletto al CUN (Consiglio Universitario Nazionale) quale rappresentante dei professori ordinari e straordinari delle Facoltà di giurisprudenza.

È stato Presidente o membro di numerosi comitati tecnici di diverse Università Italiane, membro del direttivo del Centro nazionale di prevenzione e di difesa sociale di Milano e del Comitato scientifico della Fondazione I.D.I.S di Napoli. Fondatore e, per molti anni, coordinatore del Dottorato di ricerca su "I problemi civilistici della persona".

Tra le onorificenze: nel 1990 è stato insignito del titolo di Cavaliere di gran croce della Repubblica Italiana per meriti nel settore della scienza; nel 1993 della Medaglia d'oro dei benemeriti della cultura della Repubblica polacca. Ha ricevuto, altresì, la laurea honoris causa dall'Università di Rio de Janeiro (Brasile). Nel 2010 gli è stato conferito il premio per gli studi giuridici “Giuseppe Chiarelli”. È figlio di Giovanni Perlingieri (1906-1972), membro dell'Assemblea Costituente e deputato della Repubblica.

Inoltre per quanto concerne gli Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura si ricordano:

  • Gruppo Partito Popolare Italiano:
    • Membro dal 18 aprile 1994 al 5 maggio 1994
    • Componente del Comitato Direttivo dal 5 maggio 1994 al 4 luglio 1995
    • Gruppo Scudo Crociato:
    • Membro dal 4 luglio 1995 al 13 luglio 1995
    • Vicepresidente dal 13 luglio 1995 all'8 maggio 1996 (dal 26 luglio 1995 il Gruppo assume la denominazione Cristiani Democratici Uniti)
  • Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari:
    • Membro dal 5 maggio 1994 al 16 giugno 1994
  • 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali):
    • Membro dal 31 maggio 1994 al 2 giugno 1994
    • Vicepresidente dal 2 giugno 1994 all'8 maggio 1996
  • 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali):
    • Membro dal 20 luglio 1995 al 19 marzo 1996

È ritenuto uno dei più grandi giuristi italiani.

Bibliografia

Alcune pubblicazioni

Regolamento preventivo Giurisdizione e remissione della causa al giudice di primo grado, in Foro italiano, 1960, l , c. 158 s. Recensione ai "Contratti in generale" di R. Scognamiglio, in Diritto e Giurisprudenza, 1961, p. 279 ss. Sulla natura liberatoria della somma dovuta nelle mani dell'ufficiale giudiziario all'atto del pignoramento, in Diritto e Giurisprudenza, 1961, p. 383 ss.; Recensione al 'Lehrbuch des Sachenrechts" di Baur, in Diritto e Giurisprudenza, 1961, p. 352 ss. Cessione anticipata dei contributi governativi e fallimento del cedente (Riesame di una vicenda giudiziaria) , in Rivista di diritto civile, l962, II, p.97 ss., nota a Cass., 25 maggio 1960, n.1354; Ripartizione dei frutti "pro rata temporis" in tema di cessione di usufrutto successivo, in Diritto e Giurisprudenza, 1962, p. 1 ss.; Accettazione presunta dell'eredita, in Diritto e Giurisprudenza, 1962, p. 358 ss.; nota a Trib. Napoli, 10 maggio 1961, n. 2441. I NEGOZI SU BENI FUTURI, I, LA COMPRAVENDITA DI "COSA FUTURA", in Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Napoli, LXI, Napoli, Jovene, 1962, pp. XII-342 Recensione a "Il negozio dl cessione del contratto" di R. Cicala, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1963, p. 248 ss., Recensione a "La compravendita di nave" di G. Righetti, in Diritto della navigazione, 1963, p. 148 ss. Ricostruzione del fabbricato concesso in lavorazione con rapporto prorogato "ex lege" e diritto del locatore d'intimare lo sfratto al conduttore, in Rivista di Giurisprudenza, 1962, n. 1; Rescindibilità e riduzione ad equità di vendita di alberi da tagliare, in Diritto e Giurisprudenza, 1964, p.201 ss., nota a Ap,p. Napoli, 13 agosto 1963, n. 1315; Inapplicabilità della legge 1 luglio 1952 alle enfiteusi "acquisite" dagli enti di colonizzazione, in diritto e Giurisprudenza, p. 387 ss., nota a Trib. Napoli, 2 gennaio 1963, n. 895; Il perimetro del fondo e rapporto preliminare alla servitù, in Annali della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Camerino, XXXI, 1965, p. 209 ss. L'intrasmissibilità della facoltà di commutazione di cui all'art. 547 c.c., in Diritto e Giurisprudenza, 1965, p. 822 ss., nota a Trib. Napoli, 3 luglio 1964, n. 3444; RAPPORTO PRELIMINARE E SERVITÙ SU "EDIFICIO DA COSTRUIRE", in Pubblicazioni della Facoltà giuridica dell'università di Bari, 18, Napoli, Jovene, 1966, pp. 204; L'alienazione di quote sociali di società a r.l. non ancora iscritta, in Foro padano, 1966, c. 635 s., nota a Trib. Napoli, 12 giugno 1964; La pretesa conversione del negozio cosiddetto obbligatorio o ad effetti obbligatori in tema di servitù a favore e a carico di edificio da costruire, in Riv. giur. edilizia, 1964 SCRITTI, Napoli, Jovene, 1966, pp. VIII-147, raccolta di scritti minori dal 1960 al 1965; Osservazioni sulla recente proposta di legge in materia di enfiteusi e prestazioni fondiarie perpetue, in Rivista giuridica dell'edilizia, 1966, p. 73 ss.; Mancanza di qualità della "cosa" dovuta all'inadempimento del produttore -venditore, in Corti Bari, Lecce e Potenza, 1966. p. 600 ss., nota a App. Bari, 28 dicembre 1965; Quesiti sulla rinunzia, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino, vol. XXXII, 1967 e in Riv. del notariato, 1968; Remissione del debito e rinunzia al credito, in Appunti di diritto comparato, in Annali della Facolta' di Giurisprudenza dell'Università di Camerino, vol. XXXII, 1966; Rescione del credito ed eccezione d'inesigibilità, in Rivista del diritto civile, 1967, II, p. 502 ss., nota a Cass., 10 gennaio 1966. REMISSIONE DEL DEBITO E RINUNZIA AL CREDITO, in Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli XCV, Napoli, Jovene, 1968. Interpretazione abrogante dell' art. 2823 cod. civ. (In tema dell'iscrizione di ipoteca), in Rivista giuridica dell'edilizia, 1969, II, p. 17 ss., pubblicato in Scritti in onore di Gioacchino Scaduto Padova, Cedam, 1970. Le vicende dell'obbligazione naturale, in Rivista di diritto civile, l969, I, p. 357 ss., pubblicato negli Scritti in onore di Francesco Santoro Passarelli, III, Napoli, Jovene, Produzione scientifica e realtà pratica: una frattura da evitare, in Rivista del diritto commerciale, 1969, I, p. 455 ss. pubblicato negli Studi in onore di Giuseppe Grosso, VI, Torino, Giappichelli, 1974, prolusione al corso di Diritto civile, letta nell'Aula Magna dell'Università di Camerino il 18 aprile 1969. Cessione del credito, remissione o rinunzia?, in Foro padano, 1969, I, c. 111 ss., nota a Cass., 7 settembre 1968, n. 897; Appunti sull'inquadramento della disciplina delle c.d. condizioni generali di contratto, in Diritto e Giurisprudenza, 1969, p. 4 1 ss., relazione alla Tavola rotonda tenutasi nei giorni 16 e 17 maggio 1969 presso l'Istituto di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania sul tema Condizioni generali di contratto e tutela del contraente debole; , n. 4, 1969, La dilazione come vicenda modificativa del regolamento del rapporto, ln Diritto e Giurisprudenza, 1969, p. 699 ss., nota a App. Napoli, 29 novembre 1968, n. 2645; Appunti di teoria dell'interpretazione, Camerino, Savini-Mercuri, 1970; Incidenza della programmazione sulle situazioni soggettive del"privato", in Diritto dell'economia, 1970, p. 3 ss., relazione alla Tavola rotonda tenutasi nei giorni 22 e 23 maggio 1970 presso l'Istituto di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata sul tema Aspetti privatistici della programmazione economica; Note introduttive ai problemi giuridici del mutamento di sesso, in Diritto e Giurisprudenza, 1970, p. 830 ss., relazione al Convegno di Studi organizzato dalla Società campana di Medicina legale- svoltosi a Napoli il 21 ottobre 1970; Riflessioni sull'unita' della famiglia, in Diritto e Giurisprudenza, 1970, p. 7 ss., comunicazione al Convegno di studi tenutosi nei giorni 23-25 ottobre l969 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari sul tema La famiglia e la società sarda; Recensione ai "Contratti in generale", in Commentario del codice civile a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1970, pp. XXVII-491 di R. Scognamiglio, in Rivista trimestrale di diritto e proc. civ., 1972, p. 861 ss.; Intervento al Convegno "La criminalità colposa: aspetti giuridici e medico-legali , tenutosi a Camerino nei INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA DELLA "PROPRIETA'" (Lezionl litografate, raccolte dai Dott. Brulno Troisi e Pasquale Stanzione), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n.1, Università degli Studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto civile, Napoli, 1971, pp.XII-203 Il principio "nemini res sua servit" e costituzione anticipata di servitù (Rapporti tra Enti di riforma ed assegnatari) in Rivista di diritto agrario, 1970, p. 305 ss. Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1970/71, Camerino, 1970 La tutela giuridica dell'integrità psichica (A proposito delle psicoterapie), in Rivista di diritto e procedura civile, 1972, p..703 ss., relazione alI Convegno di Studi organizzato dall'Istituto di Medicina sociale in collaborazione con la Societa' campana di Medicina legale e svoltosi a Napoli presso l'Auditorium della Farmitalia il 2 e 3 aprile 1971; su Impostazioni clinico-antropologiche delle psicoterapie: loro riflessi giuridici; con particolare riguardo all' esercizio abusivo della professione medica IL FEMOMENO DELL'ESTINZIONE NELLE OBBLIGAZIONI (Lezioni litografate, raccolte dai Dott. Bruno Troisi e Loris Lonardo), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n. 2, Università degli studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto civile, Napoli, 1972, pp. X-200; Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1971/72, Camerino, 1972; LA PERSONALITA' UMANA NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO (Lezioni litografate, raccolte dai Dott. Guido Biscontini, Antonio Flamini, Loris Lonardo, Giuseppe Napolitano, Vito Rizzo e Pasquale Stanzione), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n. 3, Università degli Studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto civile, Napoli, 1972, pp.VI-550; Relazioni pubbliche e persona umana, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 1972, p. 825 ss., in Riv. trim. dir. proc. civ., 1973, p. 650 ss. e in Vita bnot., 1972, p. 347 ss.; SCRITTI II, Camerino, Piesse Editrice, 1972, pp. X- 250, raccolte di scritti minori dal 1967 al 1971 Sull "parcheggio"sul cortile condominiale, in Diritto e Giurisprudenza, 1973, p. 650 ss., rassegna di giurisprudenza; La confusione nelle obbligazioni, in Annali della Facoltà giuridica dell'Università Milano, l973, l033 ss. pubblicato negli Studi in memoria di Domenico Pettiti, I., Milano, Giuffre, 1973, p. 1033 ss.; Relazione per l'inaugurazione dell'anno accademico 1973/74, Camerino, l974; Impossibilita' sopravvenuta ed obbligazioni di concludere un negozio, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 1 ss.; Regolamento compensativo volontario e compensazione volontaria ( a margine dell'art. 1252 c.c.), in Rivista di diritto commerciale, 1974, p. 75 ss., pubblicato negli Studi in onore di Salvatore Pugliatti, I, 2, Milano, Giuffre, 1978, p. 1727 ss.; LATIFONDO, TERRE INCOLTE E RIFORMA FONDIARIA, in Trattato UTET, diretto da Mario Longo, 1974, p. 1047 ss., rassegna di giurisprudenza e di dottrina; Tecniche giuridiche e sviluppo della persona, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 175 ss., intervento alla Tavola rotonda di Bari su Tecniche giuridiche e sviluppo della persona (18-20 maggio 1973) Sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, in Diritto e Giurisprudenza, 1974, p. 485 ss., intervento al Convegno di Studi organizzato dall'istituto di diritto privato della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Napoli e svoltosi nei giorni 14 e 15 dicembre 1973 sul tema L'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi; DEI MODI DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL'ADEMPIMENTO, art. 1230-1259, in Commentario del codice civile a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, Zanichelli - Società Editrice del Foro Italiano, 1975, pp. XXXII-608; Interpretazione e qualificazione: profili dell'individuazione normativi, in Diritto e Giurisprudenza, 1975, p. 826 ss.; relazione tenuta il 22 maggio 197S a chiusura del corso di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Salerno; Intervento al Convegno "Processo e realtà sociale; analisi e prospettive", tenutosi a Camerino l'8 aprile 1976, in corso di stampa; Interventi al Convegno "Il ruolo del notaio nella formazione del regolamento contrattuale" tenutosi a Camerino il 7 giugno 1975, in Il ruolo del notaio nella formazione del regolamento contrattuale, Napoli, Jovene, 1976; PROFILI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO CIVILE (Lezioni litografate, raccolte dai Dott. Francesco Ruscello e Gabriella Stanzione), in Raccolta di lezioni a cura di Pietro Perlingieri, n. 5, Universita degli Studi di Camerino, Scuola di perfezionamento in diritto, Napoli, Jovene, 1976, pp. 260; Introduzione a Diritto civile polacco. Parte generale di Aleksander Wolter, Traduzioni della Scuola di perfezionamento in diritto civile dell'Universita di Camerino, n. 2, a cura di Pietro Perlingieri, Napoli, Jovene, 1976; Lo sciopero e le situazioni soggettive dell'imprenditore verso i terzi, ln Rivista di diritto civile, 1976, p. 663 ss. (destinato agli Studi in onore di Leonardo Coviello j r . ); Recenti prospettive nel diritto delle obbligazioni in Vita- Notarile, 1976, p. 1027 ss., relazione alle Primeras Jornadas Italo-Latinoamericanas de Dercho Comparado svoltesi a Buenos Aires il 4-9 agosto 1975; Interventi all' "Incontro sul nuovo diritto di famiglia" tenutosi a Camerino nei giorni 24 e 25 aprile 1976, in Questioni sul diritto di famiglia, Napoli, Jovene, 1976; Interventi all'incontro "La formazione del contratto in generale" tenutosi a Camerino nei giorni 2 e 3 aprile 1976, in La formazione dei contratti commerciali. A proposito di un progetto di legge uniforme, Napoli, Jovene, 1976; Intervento al Convegno "Corte Costituzionale - vent'anni di attività - Esperienze e prospettive" tenutosi a Parma nei giorni 27-30 maggio 1976, in AA. VV., La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale. Bilancio di vent'anni di attività, Bologna, Il Mulino, p. 328 ss., in Dir. e giur., 1976, p. 487 ss.; Sulla costituzione di fondo patrimoniale su "Beni futuri", in Il diritto di famiglia e delle persone, 1977, p. 265 ss. (destinato agli Studi in onore di Andrea Arena); Intervento al Convegno "Venti anni di politica concordataria e il caso italiano", tenutosi a Camerino il 25 febbraio 1977, in corso di pubblicazione; Scuole civilistiche e dibattito ideologico; introduzione allo studio del diritto privato in Italia, relazione introduttiva al "Primero Encontro italo-brasileiro de direito privato" svoltosi a Rio de Janeiro il 22-24 agosto 1977, in Rivista di diritto civile, 1978, I, p. 405 ss.; Sui rapporti personali nella famiglia, in Il diritto di famiglia e delle persone, 1979, p. 1253 ss.; Sulla famiglia come formazione sociale, in Diritto e Giurisprudenza, 1979, p. 775 ss.; Aspetti civilistici della separazione e del divorzio, in Diritto e Giurisprudenza, 1979, 770 ss.; PROFILI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO CIVILE, Napoli, 2ª ed., ESI, 1979, p. 323; TENDENZE E METODI DELLA CIVILISTICA ITALIANA, Napoli, ESI, 1979, p. 134; Direzione di un Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza per i tipi dell'UTET, Torino, 1980, volumi 7; Editoriale della "Rassegna di diritto civile", Napoli, ESI, 1980 Norme costituzionali e rapporti di diritto civile, in Rassegna di diritto civile, 1980, p. 95 ss.; Eguaglianza, capacita' contributiva e diritto civile, in Rassegna di diritto civile, 1980, p. 724 ss.; Introduzione a Diritto polacco delle obbligazioni di Witold Czachorski, Traduzioni della Scuola di perfezionamento in diritto civile dell'università di Camerino, n. 5, a cura di Pietro Perlingieri, Napoli, ESI, 1980; D'ADDINO SERRAVALLE-PERLINGIERI- STANZIONE, PROBLEMI GIURIDICI DEL TRANSESSUALISMO, Napoli, ESI, 1981, p. 208; IL TRASFERIMENTO DEL CREDITO. NOZIONE E ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI, Napoli, ESI, 1981, p. 159; La "questione giudiziaria", in Rassegna di diritto civile, 1981, p. 973 ss.; Recensione al Commentario breve al Codice Civile di G. Cian e A. Trabucchi, in Rass. dir. civ., 1981, p. 892 ss.; PERLINGIERI-DE SIMONE, Il profilo civilistico del contratto di finanziamento all'impresa agricola, comunicazione al Convegno Prospettive di riforma del credito agrario tenutosi a Firenze il 13 novembre 1981, in Atti del Convegno, 1983, p. 167 s s .; Il diritto del minore all'assistenza: aspetti problematici ed attuativi, relazione conclusiva al Convegno Attuazione del dpr n. 616 del 1977 in materia di assistenza minorile e rapporti minorili: analisi delle proposte di riforme allo studio. Problemi interpretativi tenutosi a Camerino 20-24 ottobre 1980, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, in corso di stampa e in Vita notarile, 1980, p. 1041; I diritti del singolo quale appartenente al gruppo familiare, in Rassegna di Diritto Civile, 1982, p. 72 ss.; AA.VV., RAPPORTI PERSONALI NELLA FAMIGLIA a cura di Pietro Perlingieri, in Quaderni della Rassegna di Diritto civile, Napoli, ESI, 1982, p. 7 ss., 13 ss., 18 ss., 38 ss., 43 ss., 79 ss., 207 ss.; Della cessione dei crediti, in Commentario del Codice civile a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1982, p. 1 ss.; >LI>Il diritto alla salute quale diritto della personalità, relazione al Convegno Problemi giuridici della riforma sanitaria tenutosi a Trieste il 7-9 maggio 1982, in Atti del Convegno, 1983, p. 25 ss. e in Rassegna di diritto civile, 1982, p. 1020; Sintesi del "Seminario sulla convenzione di Roma del 1980", in Rass. dir. civ., 1982, p. 614; Equiparate ai coniugi le coppie che contraggono matrimonio, ln Rass. dir. civ., 1982, p. 619, Economia in bilico tra pubblico e privato: una formula in crisi?, in Dir. impresa, 1982, p. 205 e in Atti del Convegno nazionale di studio "Economia in bilico tra pubblico e privato, tenutosi a Pontremoli nei giorni 26-28 giugno 1981; Intervento al Convegno "La riforma dei contratti agrari", tenutosi a Macerata nei giorni 11-12 giugno 1982, in Nuovo dir agr., 1982, Roma, p. 689 ss.; Profili problematici del diritto delle obbligazioni, in Vita not., 1983, p. 28 ss., e in Revista de derecho privado, Madrid, Editorial Revista de Derecho Privado, 1983, p. 58 ss.; Per un diritto civile costituzionale spagnolo, ln Diritto e società, 1982, p. 783, ss. e in Anuario de derecho civil, Madrid, Instituto Nacional de Estudios uridicos, 1983, p. 1 ss. Relazione di sintesi al Convegno "Rassegna dell'equo callona, tenutosi a Cava dei Tirreni nei giorni 26- 27 giugno , in Atti del Convegno Nazionale, 1983, p. 135 ss.; Interventi al secondo incontro su "Questioni sul diritto di famiglia" tenutosi a Camerino nei giorni 25-27 febbraio 1982 ln Atti del Convegno: "Diritto di famiglia: casi e questioni", Napoli, 1983, p. 17 ss.; Interventi alla tavola rotonda su "Crisi dello stato sociale: funzione e contenuto minimo della proprietà privata" tenutosi a Camerino nei giorni 27- 28 , maggio 1982, Napoli, 1983, pp. 153 .ss. Voce Cessione del credito, in Enc. giur., in corso di stampa; Intervento al Convegno "Il riserbo e la notizia" tenutosi a Macerata nei giorni 5-6 marzo 1982, in Atti del Convegno di Studi, Macerata, 1983, p. 267 ss. e p. 271; "Depatrimonializzazione" e diritto civile, in Rass. dir. civ , 1983, p. 1 ss.; Esclusione dell'associazione non riconosciuta ed ordine pubblico costituzionale, in Rass. dir. civ., 1983, p. 840 ss.; Presentazione al lavoro di CIAMPA-PANE, L'aborto della minorenne e gli affidamenti familiari tra principi e prassi, in Rass. dir. c.iv., 1983, p. 773 ss.; La ricerca civilistica: tra critica ed autocritica, in Rass. dir. civ., 1983, p. 625 ss.; Sulla determinazione del prezzo di acquisto di terreni in attuazione di concessioni stipulate tra privati e l'ente di riforma fondiaria, in Riv. dir. agr., I, p. 489 ss.; Note sulla crisi dello stato sociale e sul contenuto minimo della proprietà, in Legalita' e giustizia, 1983, p. 439 ss., Introduzione a La comprensione dei testi giuridici di Joachim Hruschka, Traduzioni della Scuola di perfezionamento in diritto civile dell'Università di Camerino, n. 9 a cura di Pietro Perlingieri, Napoli, ESI, 1983; PERLINGIERI-PROCIDA, L'affidamento del minore nell'esegesi della nuova disciplina, in Rass. dir. civ., 1983, p. 974; IL DIRITTO CIVILE NELLA LEGALITA' COSTITUZIONALE, Napoli, ESI, 1984, pp. 634; PERLINCIERI-PROCIDA, Commento agli artt. 1-5 della 1. 4 maggio 1983, n. 184 sull'adozione e l'affidamento dei minori, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, Cedam, 1984, p. 15 s Esperienze straniere e comparate: una nuova rubrica, in Rass. dir. civ. , 1984, p. 321; Intervento all'Incontro internazionale di diritto agrario italiano e comparato su "Liberta contrattuale e interventi del legislatore", svoltosi a Siena nei giorni 1-2 dicembre 1983, in corso di stampa; Relazione di sintesi al Convegno su "Persona e comunità familiare" tenutosi a Salerno nei giorni 5-7 novembre 1982, in Atti de convegno a cura di Pasquale Stanzione, Napoli, ESI, 1985, p. 475 ss.; Voce Cessione del credito, in Enc. giur., Istituto enciclopedico italiano, Roma, in corso di stampa; Intervento al Convegno su "Il controllo del giudice e il controllo sul giudice", tenutosi a Senigallia nei giorni 14-16 ottobre 1983, in corso di stampa; Direzione e cura dei volumi La legislazione in materia civile annotata con la dottrina e la giurisprudenza, voll . 1-14, Napoli, ESI, 1985; Istituzioni di diritto privato e "Diritto civile": un problema didattico, in Rass . dir. civ., 1984, p. 178, relazione presentata al Convegno su "L ' insegnamento del diritto privato", svoltosi il 12-13 novembre presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma; Gli istituti di protezione e promozione dell'"infermo di mente" . A proposito dell ' handicappato psichico permanente, Relazione al Convegno di Perugia organizzato dall ' ANFAS in Rass . dir. civ., 1985, p. 46 ss .; Il diritto agrario tra pubblico e privato, in Rass . dir . civ., 1985, p. 698 ss.; I contratti agrari: dalla legislazione speciale al testo unico, relazione al Convegno su "Progetti per il testo unico sui contratti agrari" svoltosi a Rovigo nei giorni 12-13 ottobre 1984, in Giust. civ., 1985, p. 144 ss.; Stato di diritto e politica della giustizia, in Rass . dir . civ., 1985, p. 305 s.; Brevi note sulla nuova disciplina dei beni culturali ed ambientali, in Rass . dir . civ ., 1985, p. 607 s .; I pareri pro veritate: una nuova rubrica, in Rass. dir. civ ., 1985, p . 1; Recensione a "Liberazione e promozione umana nella Costituzione. Unita di valori nella pluralità di posizioni" di N. Occhiocupo, in Rass. dir. civ., 1985, p. 849 s.; DONISI-GRASSO-PERLINGIERI, Il tema di Fondo di accantonamento delle indennità di fine carriera per i giocatori e allenatori di calcio, 1985, p. 101 ss ., Le ragioni di un Convegno . Le leggi In materia civile: tecniche legislative e individuazione della normativa, in Rass. dir. civ., 1985, p. 609 ss.; L'uscita dall'emergenza e giustizia civile, in Legalita e giustizia, 1985, p. 1162 ss.; Sul diritto ad essere inumato nella cappella "familiare", in Rass. dir. civ., 1985, p. 1056 ss.; L'interpretazione della legge come sistematica ed assiologica. Il broccardo in claris non fit interpretatio, il ruolo dell' art. 12 disp. prel. c.c. e la nuova scuola dell'esegesi, in Rass. dir. civ., 1985, pp. 990; Sulla trascrivibilità della compravendita di cosa futura, in Vita not., 1985, p. 954; Prassi, principio di legalità e scuole civilistiche, relazione di base al Convegno su Teoria di diritto civile, svoltosi a Copanello nei giorni 7-8 settembre 1984, in Rass. dir. civ., p. 956 ss. e destinata agli Studi in onore di A. Falzea, Napoli, 1986, p. 956 ss.; Il diritto agrario tra pubblico e privato, in Riv. dir. agrario, 1986, p. 327 ss., Relazione al Convegno "Diritto all'abitazione. Finanziamenti all'impresa, alla cooperazione, alla persona" tenutosi a Fasano-Selva nei giorni 16-18 settembre 1982, Napoli, 1986; La famiglia nel sistema costituzionale spagnolo, relazione al Convegno su "La personalitat civil" tenutasi a Lleida nei giorni 3-4 maggio 1984, in Vita not., 1986, p. 15 ss.; La dignità dell'andicappato, nota a Trib. Min. Napoli, Decr. 23/2/1984, in Rass. dir. civ., 1986, p. 221 ss.; La sintesi di un Convegno sulle tecniche legislative, in Rass. dir. civ., 1986, p. 273 ss.; Famiglia e diritti fondamentali della persona, Relazione al VI colloquio giur. sulla famiglia e i suoi diritti nella comunità civile e religiosa svoltosi in Roma presso la Pontificia Universita Lateranense nei giorni 24-25-26 aprile 1936, in Leg. e giustizia, 1986, p. 484 ss. e in Atti del convegno, in corso di stampa; L'incidenza dell'interesse pubblico sulla negoziazione privata, in Rass. dir. civ., 1986, p. 933 ss.; Informazione, libertà di stampa e dignità della persona, in Rass. dir. civ., 1986, p. 624 ss.; Riflessioni sulla riforma del credito agrario, in Nuovo diritto agrario, 1986, p. 17, Relazione all'incontro di studio sulla rifofma del credito agrario; svoltosi a Capri nei giorni 4 e 5 ottobre 1985. La forma legale del licenziamento individuale come garanzia nota alla Corte cost., 1986, p. 1069 ss.; Comunicazione al Convegno di Siena 8-9-10 novembre 1984, in Atti, Milano, IPSOA, in corso di stampa; Note critiche sul rapporto tra forma negoziale e autonomia,in Studi in onore di M. Giorgianni, Napoli, ESI, 1988,p.569ss. ; FORMA DEI NEGOZI e FORMALISMO DEGLI DEGLI INTERPRETI, in Pubblicazioni della Scuola di specializzazione in diritto civile dell'università di Camerino, n. 51, Camerino- Napoli, Prefazione a Luigi Cariota Ferrara SCRITTI MINORI, in Miscellanea della Scuola di specializzazione in diritto civile di Napoli, n. 1. Il "gustoso elogio del frammentismo" di Bruno Cerchi, in Rass. dir. civ., 1986, p. 849 s.; Informazione, libertà di stampa e dignità della persona, in Rass. dir. civ. 1986, p. 624 ss. e in Revista juridica de catalunya, 1987, p. 7 ss.;

Collegamenti esterni

[[Categoria:Personalità legate alla Sapienza - Università di Roma