Feriae latinae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m →‎top: Template Festività->Templaet Ricorrenza using AWB
fix
 
Riga 17: Riga 17:
|chiamata anche=
|chiamata anche=
}}
}}
Le '''''Feriae Latinae''''' erano una festività latina<ref name="Roma, Vol p.III">[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap.III, par. 5</ref>, divenuta poi [[Religione romana|romana]], nata probabilmente prima della fondazione di [[Roma antica|Roma]].<ref name=Treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ferie_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Ferriae Latinae su Treccani]</ref><ref>William Warde Fowler, ''The Roman Festivals of the Period of the Republic'', Londrs, 190), p. 95.</ref>
Le '''''Feriae Latinae''''' erano una festività latina<ref name="Roma, Vol p.III">[[Theodor Mommsen]], Storia di Roma, Vol. I, Cap.III, par. 5</ref>, divenuta poi [[Religione romana|romana]], nata probabilmente prima della fondazione di [[Roma antica|Roma]].<ref name=Treccani>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ferie_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Ferriae Latinae su Treccani]</ref><ref>William Warde Fowler, ''The Roman Festivals of the Period of the Republic'', Londra, 1908), p. 95.</ref>
== Descrizione ==
== Descrizione ==
Tradizionalmente la festa fu istituita in seguito alle vittorie di [[Tarquinio Prisco]] contro le città [[Etruschi|etrusche]], a cui fu aggiunto un secondo giorno in occasione della fine della [[Età regia di Roma|monarchia a Roma]], e un terzo con la stipula del [[Foedus Cassianum]] tra Romani e Latini nel [[493 a.C.]] <ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro VI, 95</ref>.
Tradizionalmente la festa fu istituita in seguito alle vittorie di [[Tarquinio Prisco]] contro le città [[Etruschi|etrusche]], a cui fu aggiunto un secondo giorno in occasione della fine della [[Età regia di Roma|monarchia a Roma]], e un terzo con la stipula del [[Foedus Cassianum]] tra Romani e Latini nel [[493 a.C.]] <ref>[[Dionigi di Alicarnasso|Dionigi]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], Libro VI, 95</ref>.

Versione attuale delle 20:12, 18 set 2023

Feriae latinae
Tiporeligiosa
Periodo27 aprile[1]
Celebrata aRoma
ReligioneReligione romana
Oggetto della ricorrenzaFestività romane dedicate a Iuppiter Latiaris (Giove Laziale)

Le Feriae Latinae erano una festività latina[2], divenuta poi romana, nata probabilmente prima della fondazione di Roma.[3][4]

Tradizionalmente la festa fu istituita in seguito alle vittorie di Tarquinio Prisco contro le città etrusche, a cui fu aggiunto un secondo giorno in occasione della fine della monarchia a Roma, e un terzo con la stipula del Foedus Cassianum tra Romani e Latini nel 493 a.C. [5].

Le Feriae Latinae, dedicate a Iuppiter Latiaris (Giove Laziale), cui veniva sacrificato un toro,[2], erano conceptivae, cioè avevano una data non fissa, ma mobile all'interno dell'anno, stabilita di volta in volta (generalmente in primavera). Quando la guida della Lega Latina divenne appannaggio di Roma, il compito di stabilire la data delle Feriae Latinae spettò ai consoli.

Come avveniva in occasione delle Olimpiadi tra gli Elleni, anche tra i popoli latini le guerre venivano sospese durante la celebrazione delle Feriae Latinae. Il sacrificio vero e proprio era preceduto da una processione, nella quale venivano portati agnelli, formaggi, latte ed altri cibi analoghi[6].

Al termine della processione Giove veniva onorato con il sacrificio di un toro candido, le cui viscere venivano bruciate e le cui carni venivano divise tra i rappresentanti delle città che componevano la Lega Latina. Il termine delle celebrazioni veniva sancito dall'accensione di un grande falò sul Monte Cavo.

  1. ^ Livio, XXV, 12.1-2.
  2. ^ a b Theodor Mommsen, Storia di Roma, Vol. I, Cap.III, par. 5
  3. ^ Ferriae Latinae su Treccani
  4. ^ William Warde Fowler, The Roman Festivals of the Period of the Republic, Londra, 1908), p. 95.
  5. ^ Dionigi, Antichità romane, Libro VI, 95
  6. ^ Dionigi, Antichità romane, Libro IV, 49

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]