Frédéric Vervisch: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29: Riga 29:


== Carriera ==
== Carriera ==
Vervisch dopo aver vinto diversi campionai in kart nel 2003 è passato alle corse in monoposto. Nel 2004 è arrivato secondo nella Coppa di Francia di Formula 3, tre anni dopo ottiene lo stesso risultato nel [[Campionato tedesco di Formula 3]].
Vervisch dopo aver vinto diversi campionati in kart nel 2003 è passato alle corse in monoposto. Nel 2004 è arrivato secondo nella Coppa di Francia di Formula 3, tre anni dopo ottiene lo stesso risultato nel [[Campionato tedesco di Formula 3]].


Nel inverno tra il 2007 e 2008 ottiene undici vittorie e ottiene la vittoria del Campionato asiatico di Formula 3, sempre nel 2008 diventa campione nella [[F3 tedesca]] dopo aver vinto sette gare nella competizione.
Nell'inverno tra il 2007 e il 2008 ottiene undici vittorie e conquista il Campionato asiatico di Formula 3, sempre nel 2008 diventa campione nella [[F3 tedesca]] dopo aver vinto sette gare nella competizione.


Nel 2010 passa alla [[Superleague Formula 2010|Superleague Formula]] con i colori del Liverpool FC ed ottiene due vittorie. L'anno seguente passa alla scuderia del Luxembourg dove ottiene un'altra vittoria.
Nel 2010 passa alla [[Superleague Formula 2010|Superleague Formula]] con i colori del Liverpool FC ed ottiene due vittorie. L'anno seguente passa alla scuderia del Luxembourg dove ottiene un'altra vittoria.


Dal 2013 Vervisch lascia le corse in monoposto per iniziare la sua carriera in GT, per i primi due anni il pilota belga utilizza la [[McLaren MP4-12C|McLaren MP4-12C GT3]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/30-iscritti-per-la-finale-FIA-GT-a-Baku/42135/17|titolo=30 iscritti per la finale FIA GT a Baku|autore=|sito=www.italiaracing.net|data=28 ottobre 2013|accesso=4 novembre 2022}}</ref>, ma dal 2015 diventa un alfiere del [[Audi]] correndo per il team [[W Racing Team|Belgian Audi Club Team WRT]] nel [[GT World Challenge Europe|Blancpain GT Series]] (attuale GT World Challenge Europe)<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Vervisch-terzo-pilota-ISR/52090/17|titolo=Vervisch terzo pilota ISR|autore=|sito=www.italiaracing.net|data=3 marzo 2015|accesso=4 novembre 2022}}</ref>.
Dal 2013 Vervisch lascia le corse in monoposto per iniziare la sua carriera in GT; per i primi due anni il pilota belga utilizza la [[McLaren MP4-12C|McLaren MP4-12C GT3]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/30-iscritti-per-la-finale-FIA-GT-a-Baku/42135/17|titolo=30 iscritti per la finale FIA GT a Baku|autore=|sito=www.italiaracing.net|data=28 ottobre 2013|accesso=4 novembre 2022}}</ref>, ma dal 2015 diventa un alfiere dell'[[Audi]] correndo per il team [[W Racing Team|Belgian Audi Club Team WRT]] nel [[GT World Challenge Europe|Blancpain GT Series]] (attuale GT World Challenge Europe)<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Vervisch-terzo-pilota-ISR/52090/17|titolo=Vervisch terzo pilota ISR|autore=|sito=www.italiaracing.net|data=3 marzo 2015|accesso=4 novembre 2022}}</ref>.


Nel [[WTCR 2018|2018]] sempre con la casa dei cinque anelli corre nella nuova [[Coppa del mondo turismo]] con il [[Comtoyou Racing|Team Comtoyou]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Vervisch-firma-con-Comtoyou-/227755/88|titolo=Vervisch firma con Comtoyou|autore=Alessandro Bucci|sito=www.italiaracing.net|data=27 aprile 2017|accesso=4 novembre 2022}}</ref>. Nella sua prima stagione ottiene sette podi tra qui una vittoria chiudendo nono in classifica finale. L'anno seguente ottiene un'altra vittoria ma arriva dodicesimo in classifica. Sempre nel 2019 con il team Phoenix Racing vince la [[24 Ore del Nürburgring]]<ref>{{Cita web|https://www.quattroruote.it/news/sport/2019/06/23/_24_ore_del_nurburgring_l_audi_vince_approfittando_della_penalita_alla_porsche.html|titolo=Vince l'Audi, penalità per la Porsche|sito=www.quattroruote.it|autore=Davide Reinato|data=23 giugno 2019|accesso=9 novembre 2022}}</ref>.
Nel [[WTCR 2018|2018]] sempre con la casa dei cinque anelli corre nella nuova [[Coppa del mondo turismo]] con il [[Comtoyou Racing|Team Comtoyou]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Vervisch-firma-con-Comtoyou-/227755/88|titolo=Vervisch firma con Comtoyou|autore=Alessandro Bucci|sito=www.italiaracing.net|data=27 aprile 2017|accesso=4 novembre 2022}}</ref>. Nella sua prima stagione ottiene sette podi con una vittoria chiudendo nono in classifica finale. L'anno seguente ottiene un'altra vittoria ma arriva dodicesimo in classifica. Sempre nel 2019 con il team Phoenix Racing vince la [[24 Ore del Nürburgring]]<ref>{{Cita web|https://www.quattroruote.it/news/sport/2019/06/23/_24_ore_del_nurburgring_l_audi_vince_approfittando_della_penalita_alla_porsche.html|titolo=Vince l'Audi, penalità per la Porsche|sito=www.quattroruote.it|autore=Davide Reinato|data=23 giugno 2019|accesso=9 novembre 2022}}</ref>.
[[File:Vervischrossi.jpg|miniatura|L'[[Audi R8|Audi R8 LMS]] con qui Vervisch ha corso il [[GT World Challenge Europe]] nel [[GT World Challenge Europe 2022|2022]]]]
[[File:Vervischrossi.jpg|miniatura|L'[[Audi R8|Audi R8 LMS]] con qui Vervisch ha corso il [[GT World Challenge Europe]] nel [[GT World Challenge Europe 2022|2022]]]]

Versione delle 00:35, 12 nov 2022

24 Ore del Nürburgring (2019) (2022)
Campionato asiatico di Formula 3 (2007-08)
Campionato tedesco di Formula 3 (2008)
Frédéric Vervisch
Frédéric Vervisch nel 2008
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Automobilismo
CategoriaGT World Challenge Europe
SquadraBandiera dell'Italia Monster VR46 with Team WRT
Palmarès
 

Frédéric Vervisch (Kortrijk, 10 agosto 1986) è un pilota automobilistico belga, ora impegnato nel GT con l'Audi. Due volte vincitore della 24 Ore del Nürburgring (2019, 2022).

Carriera

Vervisch dopo aver vinto diversi campionati in kart nel 2003 è passato alle corse in monoposto. Nel 2004 è arrivato secondo nella Coppa di Francia di Formula 3, tre anni dopo ottiene lo stesso risultato nel Campionato tedesco di Formula 3.

Nell'inverno tra il 2007 e il 2008 ottiene undici vittorie e conquista il Campionato asiatico di Formula 3, sempre nel 2008 diventa campione nella F3 tedesca dopo aver vinto sette gare nella competizione.

Nel 2010 passa alla Superleague Formula con i colori del Liverpool FC ed ottiene due vittorie. L'anno seguente passa alla scuderia del Luxembourg dove ottiene un'altra vittoria.

Dal 2013 Vervisch lascia le corse in monoposto per iniziare la sua carriera in GT; per i primi due anni il pilota belga utilizza la McLaren MP4-12C GT3[1], ma dal 2015 diventa un alfiere dell'Audi correndo per il team Belgian Audi Club Team WRT nel Blancpain GT Series (attuale GT World Challenge Europe)[2].

Nel 2018 sempre con la casa dei cinque anelli corre nella nuova Coppa del mondo turismo con il Team Comtoyou[3]. Nella sua prima stagione ottiene sette podi con una vittoria chiudendo nono in classifica finale. L'anno seguente ottiene un'altra vittoria ma arriva dodicesimo in classifica. Sempre nel 2019 con il team Phoenix Racing vince la 24 Ore del Nürburgring[4].

L'Audi R8 LMS con qui Vervisch ha corso il GT World Challenge Europe nel 2022

Nel 2020 non partecipa alla serie ma torna l'anno seguente dove ottiene altre due vittorie e diventa vice campione dietro al pilota francese Yann Ehrlacher[5].

Nel 2022 con il team Monster VR46 con Team WRT prende parte al GT World Challenge Europe insieme a Valentino Rossi e Nico Müller[6]. Lo stesso anno viene ingaggiato dal team Phoenix Racing per correre la 24 Ore del Nürburgring. Vervisch divide l' Audi R8 LMS Evo II con Robin Frijns, Kelvin van der Linde e Dries Vanthoor. L'equipaggio vince la corsa, per Vervisch è il secondo successo nella corsa[7].

Risultati

Riassunto della carriera

Stagione Serie Team Gare Vittorie Pole G.V Podio Punti Pos.
2003 French Formula 3 Cup JMP Racing 1 1 ? ? 1 ? ?
2004 French Formula 3 Cup JMP Racing 6 4 ? ? 5 139
2005 Formula Renault 3.5 Series GD Racing 7 0 0 0 0 0 30°
2006 Formula Renault 2.0 NEC SL Formula Racing 16 0 0 1 0 152
Eurocup Formula Renault 2.0 4 0 0 0 0 0 42°
2007 F3 tedesca JB Motorsport 18 4 1 7 11 127
Formula Renault 3.5 Series GD Racing 4 0 0 0 0 0 30°
V de V Challenge Sprint - Proto JMP Racing 2 0 0 0 2 73.5 12°
2007–08 Asian Formula 3 Championship Team Goddard 18 11 10 15 17 322
2008 F3 tedesca Swiss Racing Team 10 2 0 1 5 120
Jo Zeller Racing 6 5 4 5 5
Formula 3 Euro Series RC Motorsport 2 0 0 0 0 N/A NC†
2009 Atlantic Championship Genoa Racing 12 0 0 0 4 131
2010 Formula 3 italiano RC Motorsport 7 0 0 0 1 20 14°
Superleague Formula Liverpool FC 12 2 0 3 3 439 ‡ 10° ‡
2011 Superleague Formula Luxembourg 5 1 0 1 3 134
2013 FIA GT Series Boutsen Ginion Racing 2 0 0 0 0 N/A NC†
Blancpain Endurance Series - Pro-Am 4 1 0 0 1 40
2014 Blancpain Sprint Series Boutsen Ginion Racing 2 0 0 0 0 8 24°
Blancpain Endurance Series - Pro-Am 4 0 0 0 0 0 NC
2015 Blancpain Sprint Series Belgian Audi Club Team WRT 2 0 0 0 2 21 19°
Blancpain Endurance Series ISR 5 0 0 0 0 18 15°
Stock Car Brasil Cavaleiro Racing 1 0 0 0 0 N/A NC†
2016 Blancpain GT Series Sprint Cup Belgian Audi Club Team WRT 10 1 0 1 3 58
Blancpain GT Series Endurance Cup 5 0 0 0 2 45
Intercontinental GT Challenge Audi Sport Team WRT 1 0 0 0 0 8 17°
ADAC GT Masters Montaplast by Land-Motorsport 8 0 0 0 0 24 28°
European Le Mans Series - LMP2 Eurasia Motorsport 1 0 0 0 0 10 25°
V de V Challenge Endurance - GT WRT 1 0 0 0 0 0 NC
2016–17 Asian Le Mans Series - GT DH Racing 1 0 0 1 0 12 13°
2017 TCR International Series Comtoyou Racing 16 0 1 1 1 84 10°
TCR BeNeLux Touring Car Championship 3 0 0 0 1 33 27°
Intercontinental GT Challenge Audi Sport Team WRT 1 0 0 0 0 10 11°
Blancpain GT Series Sprint Cup 2 0 0 0 0 0 NC
Blancpain GT Series Endurance Cup Audi Sport Team WRT 2 0 0 0 0 20 17°
GRT Grasser Racing Team 1 0 0 0 0
2018 WTCR Audi Sport Team Comtoyou 30 1 0 1 7 228
ADAC GT Masters Aust Motorsport 11 0 0 0 0 4 39°
Blancpain GT Series Sprint Cup Belgian Audi Club Team WRT 2 1 1 0 1 25 10°
Blancpain GT Series Endurance Cup Belgian Audi Club Team WRT 1 0 0 0 0 18 25°
Audi Sport Team Saintéloc 1 0 0 0 0
Le Mans Cup - GT3 Spirit of Race 2 0 0 1 0 12 10°
Formula 4 cinese Freely Racing Team 3 0 0 0 0 0 NC†
Intercontinental GT Challenge Audi Sport Team MPC 1 0 1 0 0 37
Audi Sport Team Saintéloc 1 1 0 0 1
Audi Sport Team WRT 1 0 0 1 0
2019 WTCR Comtoyou Team Audi Sport 30 1 1 4 5 194 12°
Blancpain GT World Challenge Europe Phoenix Racing 10 0 0 0 0 11 16°
ADAC GT Masters BWT Mücke Motorsport 6 0 0 0 0 16 28°
Blancpain GT Series Endurance Cup Audi Sport Team Saintéloc 1 0 0 0 0 12 19°
IMSA SportsCar Championship - GTD WRT Speedstar Audi Sport 1 0 0 0 1 30 47°
Intercontinental GT Challenge Audi Sport Team Valvoline 1 0 0 0 0 53
Audi Sport Team WRT 3 1 0 0 1
Audi Sport Team Saintéloc 1 0 0 0 1
24 Ore del Nürburgring Phoenix Racing 1 0 0 0 0 0
2020 GT World Challenge Europe Sprint Cup Attempto Racing 8 1 0 0 1 30.5 10°
GT World Challenge Europe Endurance Cup 4 0 1 1 1 26 12°
ADAC GT Masters Team WRT 4 0 0 0 0 11 35°
Intercontinental GT Challenge Audi Sport Team Valvoline 1 0 0 0 0 36
Audi Sport Team Attempto Racing 1 0 0 0 1
Audi Sport Team WRT 1 0 0 0 1
2021 WTCR Comtoyou Team Audi Sport 16 2 1 5 5 195
GT World Challenge Europe Sprint Cup Saintéloc Racing 8 0 0 0 0 19.5 16°
GT World Challenge Europe Endurance Cup 3 0 0 0 0 3 29°
2022 GT World Challenge Europe Sprint Cup Monster VR46 con Team WRT 10 0 0 0 0 8 16°
GT World Challenge Europe Endurance Cup 5 0 0 0 0 30 16°
TCR Europe Touring Car Series Audi Sport Team Comtoyou 2 0 0 0 1 57 16°
ADAC GT Masters Seyffar° Motorsport 1 0 0 0 0 0 NC†
24 Ore del Nürburgring Phoenix Racing 1 0 0 0 0 0

Classifica team Vervisch era un pilota ospite, non era idoneo ad ottenere punti.* Stagione in corso.

Risultati 24 Ore del Nürburgring

Anno Team Co-Piloti Auto Classe Giri Pos. Classe
Pos.
2016 Bandiera del Belgio Audi Sport Team WRT Bandiera dei Paesi Bassi Robin Frijns
Bandiera del Regno Unito Stuart Leonard
Bandiera della Svezia Edward Sandstrom
Audi R8 LMS SP9 130
2017 Bandiera del Belgio Audi Sport Team WRT Bandiera della SvizzeraNico Müller
Bandiera della Germania Frank Stippler
Bandiera della Germania René Rast
Audi R8 LMS SP9 32 Rit Rit
2018 Bandiera della Germania Phoenix Racing Bandiera della SvizzeraNico Müller
Bandiera della Germania Frank Stippler
Bandiera della Germania Christopher Haase
Audi R8 LMS SP9 133
2019 Bandiera della Germania Phoenix Racing Bandiera della Germania Pierre Kaffer
Bandiera della Germania Frank Stippler
Bandiera del Belgio Dries Vanthoor
Audi R8 LMS Evo SP9 157
2020 Bandiera della Germania Audi Sport Bandiera della Svizzera Nico Müller
Bandiera della Germania Frank Stippler
Bandiera del Belgio Dries Vanthoor
Audi R8 LMS Evo SP 9 Pro 85
2022 Bandiera della Germania Phoenix Racing Bandiera dei Paesi Bassi Robin Frijns
Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde
Bandiera del Belgio Dries Vanthoor
Audi R8 LMS Evo II SP 9 Pro 159

Risultati 24 ore di Daytona

Anno Team Co-Piloti Auto Classe Giri Pos. Classe
Pos.
2019 Bandiera del Belgio WRT Speedstar Audi Sport Bandiera del Sudafrica Kelvin van der Linde
Bandiera degli Stati Uniti Ian James
Bandiera del Canada Roman De Angelis
Audi R8 LMS GTD 561 19°

Vittorie nel WTCR

# Anno Evento Team Auto
1 2018 Bandiera di Macao FIA WTCC Race di Macao Bandiera del Belgio Audi Sport Team Comtoyou Audi RS3 LMS TCR
2 2019 Bandiera della Slovenia FIA WTCC Race della Slovenia Bandiera del Belgio Comtoyou Team Audi Sport Audi RS3 LMS TCR
3 2021 Bandiera della Spagna FIA WTCC Race di Spagna Bandiera del Belgio Comtoyou Team Audi Sport Audi RS3 LMS TCR (2021)
4 2021 Bandiera della Francia FIA WTCC Race di Francia Bandiera del Belgio Comtoyou Team Audi Sport Audi RS3 LMS TCR (2021)

Note

  1. ^ 30 iscritti per la finale FIA GT a Baku, su www.italiaracing.net, 28 ottobre 2013. URL consultato il 4 novembre 2022.
  2. ^ Vervisch terzo pilota ISR, su www.italiaracing.net, 3 marzo 2015. URL consultato il 4 novembre 2022.
  3. ^ Alessandro Bucci, Vervisch firma con Comtoyou, su www.italiaracing.net, 27 aprile 2017. URL consultato il 4 novembre 2022.
  4. ^ Davide Reinato, Vince l'Audi, penalità per la Porsche, su www.quattroruote.it, 23 giugno 2019. URL consultato il 9 novembre 2022.
  5. ^ Michele Montesano, Sochi - Gara 1 Ehrlacher campione, vittoria ad Azcona, su www.italiaracing.net, 28 novembre 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  6. ^ Vervisch e Muller compagni di Valentino Rossi in Audi-WRT, su it.motorsport.com, 4 marzo 2022.
  7. ^ Davide Reinato, Vince l'Audi del Team Phoenix, su www.quattroruote.it, 29 maggio 2022. URL consultato il 9 novembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni