Therapsida: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
}} |
}} |
||
I ''' |
I '''terapsidi''' ('''Therapsida''' {{zoo|[[Robert Broom|Broom]]|1905}}) costituiscono un importante gruppo di sinapsidi eupelicosauri che include mammiferi, i loro antenati e i loro parenti stretti. Molte caratteristiche oggi viste come uniche per i mammiferi hanno la loro origine all'interno dei primi terapsidi, compresi gli arti orientati più sotto il corpo, in contrasto con la postura di molti rettili e anfibi, con arti ai lati del corpo. |
||
I terapsidi si sono evoluti dai "pelicosauri", in particolare all'interno degli Sphenacodontia, più di 272 milioni di anni fa. Hanno sostituito i "pelicosauri" nel ruolo di grandi animali terrestri dominanti nel Permiano medio fino al Triassico inferiore. subito dopo l'evento di estinzione del Permiano-Triassico, i terapsidi persero di importanza rispetto ai rettili, in rapida diversificazione durante il Triassico medio. |
|||
I terapsidi comprendono i cinodonti, il gruppo che diede origine ai mammiferi (Mammaliaformes) nel tardo Triassico, circa 225 milioni di anni fa. Dei terapsidi non mammiferi, solo i cinodonti sopravvissero oltre la fine del Triassico; l'unico altro gruppo di terapsidi sopravvissuto nel tardo Triassico, i dicinodonti, si estinsero verso la fine del periodo. L'ultimo gruppo sopravvissuto di cinodonti non mammiferiformi furono i Tritylodontidae, che si estinsero durante il Cretaceo inferiore. |
|||
==Descrizione== |
==Descrizione== |
||
==Caratteristiche== |
|||
Sono considerati gli antenati dei [[mammiferi]] per l'aspetto [[rettili]]forme molto particolare (sono chiamati ''rettili simili ai mammiferi'') che anticipa alcune loro caratteristiche. Il termine è da non confondere con ''[[Theropsida]]'', sinonimo di ''Synapsida'', taxon che individua l'intera loro classe di appartenenza. |
|||
[[File: Pristeroognathus DB.jpg|thumb|sinistra|Illustrazione di ''[[Glanosuchus]]'', uno dei primi terapsidi [[terocefali]]]] |
|||
===Mascelle e denti=== |
|||
Le [[finestra temporali]] dei terapsidi erano più grandi di quelle dei pelicosauri. Le mascelle di alcuni terapsidi erano più complesse e potenti, e i [[denti]] erano differenziati in [[incisivi]] frontali per mordere, grandi [[dente canino|canini]] laterali per perforare e strappare e [[molare (dente)|molari]] per tagliare e sminuzzare il cibo. |
|||
===Postura=== |
|||
Le zampe dei terapsidi erano posizionate più verticalmente sotto i loro corpi rispetto alle zampe di [[rettili]] e pelicosauri. Inoltre, rispetto a questi gruppi, i piedi erano più simmetrici, con il primo e l'ultimo dito corti e il medio lungo, un'indicazione che l'[[Asse (anatomia)|asse]] del piede era parallelo a quello dell'animale, non di lato. Questo orientamento avrebbe dato un'andatura più simile a [[mammifero]] rispetto all'andatura simile a una [[lucertola]] dei pelicosauri.<ref>{{cite book|last=Carroll|author-link=Robert L. Carroll| primo=R. L.|title=Vertebrate Paleontology and Evolution|anno=1988|editore=W. H. Freeman and Company|location=New York|isbn=978-0-7167-1822-2|pages=[https://archive.org/details/vertebratepaleon0000carr/page/698 698]|title-link=Vertebrate Paleontology and Evolution}}</ref> |
|||
===Fisiologia=== |
|||
La fisiologia dei terapsidi è poco conosciuta. La maggior parte dei terapsidi del Permiano aveva un forame pineale, che indica la presenza di un [[occhio parietale]] come molti rettili e anfibi moderni. L'occhio parietale svolge un ruolo importante nella termoregolazione e nel ritmo circadiano degli ectotermi, ma è assente nei mammiferi moderni, che sono endotermici.<ref name=Benoit2016B/> Verso la fine del Permiano, dicinodonti, terocefali e cinodonti mostrano trend [[evoluzione parallela|paralleli]] verso la perdita del forame pineale; il forame è completamente assente nei cinodonti probainognati. Le evidenze degli isotopi dell'ossigeno, che sono correlati con la temperatura corporea, suggeriscono che la maggior parte dei terapsidi del Permiano erano ectotermi e che l'endotermia si è evoluta in modo convergente nei dicinodonti e nei cinodonti verso la fine del Permiano.<ref name=Rey2017/> Al contrario, le prove dell'istologia suggeriscono che l'endotermia è condivisa dai terapsidi,<ref name=FraureBrac2020/> mentre le stime del flusso sanguigno e della durata della vita nel mammaliaforme ''[[Morganucodon]]'' suggeriscono che anche le prime forme dei mammiferi avevano tassi metabolici simili a quelli dei rettili.<ref name=Newham2020 /> Evidenze di turbinati, che sono stati ipotizzati essere indicativi di endotermia, sono state riportate nel terocefalo ''[[Glanosuchus]]'', ma uno studio successivo ha dimostrato che i siti di apparente ancoraggio per i turbinati possono essere semplicemente il risultato di una distorsione del cranio.<ref name=Hopson2012/> |
|||
===Tegumento=== |
|||
L'evoluzione del tegumento nei terapsidi è poco conosciuta e ci sono pochi fossili che forniscono prove dirette della presenza o dell'assenza di pelliccia. I sinapsidi più basali con evidenza diretta inequivocabile di pelliccia sono i [[docodonti]], che sono mammaliaformi molto strettamente correlati ai mammiferi propriamente detti. La pelle del muso fossilizzata del dinocefalo ''[[Estemmenosuchus]]'' è stata descritta come "ghiandolare" e priva di squame e peli.<ref name=Chudinov1968/> |
|||
[[Coproliti]] contenenti quelli che sembrano essere peli sono stati trovati in terreni risalenti al [[Permiano]].<ref name=Smith2011/><ref name=Bajdek2016/> Sebbene l'origine di questi peli non sia nota con certezza, potrebbero suggeriscono che i peli fossero presenti almeno in alcuni terapsidi del Permiano. |
|||
La chiusura del forame pineale nei cinodonti probainognati può indicare una mutazione nel gene regolatore Msx2, che è coinvolto sia nella chiusura del tetto del cranio che nel mantenimento dei follicoli piliferi nei topi.<ref name=Benoit2016A/> Ciò suggerisce che i peli potrebbero essersi evoluti per la prima volta nei probainognati, sebbene non si escluda del tutto un'origine precedente della pelliccia.<ref name=Benoit2016A/> |
|||
Le vibrisse probabilmente si sono evolute nei cinodonti probainognati.<ref name=Benoit2016A/><ref name=Benoit2020/> Alcuni studi hanno dedotto un'origine precedente delle vibrisse basata sulla presenza di forami sul muso dei terocefali e dei primi cinodonti, ma la disposizione dei forami in questi taxa assomiglia molto a quella delle lucertole,<ref name=Estes1961/> il che renderebbe improbabile la presenza di vibrisse simili a quelle dei mammiferi.<ref name=Benoit2020/> |
|||
==Classificazione== |
|||
{{cladogram|caption=Il paradigma di Hopson e Barghausen per le relazioni tra terapsidi|clades= |
|||
{{clade |
|||
|label1='''Therapsida''' |
|||
|1 = {{clade |
|||
|1 = [[Biarmosuchia]] |
|||
|2 = {{clade |
|||
|1 = [[Dinocefalia]] |
|||
|2 = {{clade |
|||
|1 = [[Anomodonti]] |
|||
|2 = {{clade |
|||
|1 = [[Gorgonopsia]] |
|||
|2 = {{clade |
|||
|1 = [[Therocephalia]] |
|||
|2 = [[Cinodonti]] |
|||
}} |
|||
}} |
|||
}} |
|||
}} |
|||
}} |
|||
}} |
|||
}} |
|||
Sono generalmente riconosciuti sei gruppi principali di terapsidi: [[Biarmosuchia]], [[Dinocephalia]], [[Anomodontia]], [[Gorgonopsia]], [[Therocephalia]] e [[Cynodontia]]. Un clade che unisce terocefali e cinodonti, chiamato [[Eutheriodontia]], è ben supportato filogeneticamente, ma le relazioni tra gli altri quattro cladi sono controverse.<ref name=AngielczykKammerer2018/> L'ipotesi più ampiamente accettata di relazioni tra terapsidi, il paradigma di Hopson e Barghausen , è stato proposto per la prima volta nel 1986. In base a questa ipotesi, i biarmosuchi sono il primo grande gruppo di terapsidi a divergere, con gli altri cinque gruppi che formano il clade Eutherapsida e, all'interno di Eutherapsida, il gruppo dei Theriodontia (con i gorgonopsi come sister taxon degli Eutheriodontia). Hopson e Barghausen inizialmente non giunsero a una conclusione su come dinocefali, anomodonti e teriodonti fossero correlati tra loro, ma studi successivi hanno suggerito che anomodonti e teriodonti dovrebbero essere classificati insieme come Neotherapsida. Tuttavia, il dibattito rimane su queste relazioni; in particolare, alcuni studi hanno suggerito che gli anomodonti, non i gorgonopsi, siano il sister taxon di Eutheriodontia, mentre altri studi hanno scoperto che dinocefali e anomodonti formano un clade; infine, sia la posizione filogenetica che la monofilia di Biarmosuchia rimangono controverse. |
|||
Oltre ai sei gruppi principali, ci sono molti altre linee evolutive e specie di classificazione incerta. ''[[Raranimus]]'' del primo Permiano medio della Cina è probabilmente il primo terapside conosciuto.<ref>{{Cite journal|last1=Duhamel|first1=A.|last2=Benoit|first2= J.|last3=Rubidge|first3=B. S.|last4=Liu|first4=J.|date=Agosto 2021|title=A re-assessment of the oldest therapsid Raranimus confirms its status as a basal member of the clade and fills Olson's gap|url=https://link .springer.com/10.1007/s00114-021-01736-y|journal=The Science of Nature|language=en|volume=108|issue=4|pages=26|doi=10.1007/s00114-021-01736-y| pmid=34115204|bibcode=2021SciNa.108...26D|s2cid=235403632|issn=0028-1042}}</ref> ''[[Tetraceratops]]'' dal primo Permiano degli Stati Uniti è stato ritenuto un terapside ancora anteriore,<ref name="Laurin1996"/><ref name="Amson2011"/> ma uno studio più recente ha suggerito che è più probabile che sia uno sfenacodonte non terapside.<ref name="Spindler2020 "/> |
|||
===Biarmosuchia=== |
|||
{{principale|Biarmosuchia}} |
|||
[[Image:Biarmosuchus BW.jpg|thumb|200px|''[[Biarmosuchus]]'', un [[biarmosuchia]]n.]] |
|||
Biarmosuchia è il clade riconosciuto più di recente, descritto per la prima volta come linea distinta da Hopson e Barghausen nel 1986 e formalmente denominato da Sigogneau-Russell nel 1989. La maggior parte dei biarmosuchi era precedentemente classificata come Gorgonopsia. Il clade Biarmosuchia include i caratteristici [[Burnetiamorpha]], ma la monofilia di Biarmosuchia non è sicura. Molti biarmosuchi sono noti per gli strani ornamenti cranici. |
|||
===Dinocephalia=== |
|||
{{principale|Dinocephalia}} |
|||
[[Image:Titanophoneus_3.jpg|right|thumb|200px|Due generi di [[dinocefali]]: ''[[Titanophoneus]]'' (un [[anteosauride]]) che divora un ''[[Ulemosaurus]] '' (un [[tapinocefalide]]).]] |
|||
I dinocefali comprendono due gruppi distinti, [[Anteosauria]] e [[Tapinocephalia]]. |
|||
Storicamente, i dinocefali carnivori, inclusi negli anteosauri e nei titanosuchidi, erano chiamati titanosuchi e classificati come membri dei Theriodontia, mentre gli erbivori Tapinocephalidae erano classificati come membri degli Anomodontia. |
|||
===Anomodontia=== |
|||
{{principale|Anomodontia}} |
|||
[[Image: Lystr geoorg1DB.jpg|right|thumb|''[[Lystrosaurus]]'', un [[anomodonte]].]] |
|||
Il clade Anomodontia include i [[dicinodonti]], un clade di erbivori dal becco con zanne (e il clade più vario e longevo di terapsidi non cinodonti). Altri membri degli Anomodontia includono ''[[Suminia]]'', che si pensa fosse una forma arboricola. |
|||
===Gorgonopsia=== |
|||
{{principale|Gorgonopsia}} |
|||
[[Image:Inostrancevia BW.jpg|right|thumb|200px|''[[Inostrancevia]]'', un [[Gorgonopsia]].]] |
|||
I gorgonopsi sono un gruppo abbondante ma morfologicamente omogeneo di predatori dai denti a sciabola. |
|||
===Therocephalia=== |
|||
Apparvero per la prima volta nell'[[emisfero australe]], dove il progressivo ritirarsi dei ghiacci aveva lasciato il posto a nuovi spazi, nuove terre, occupate dapprima dalle piante, poi dagli invertebrati e infine dai rettili mammaliani. Si ritiene che essi discendano da un ramo dei [[Pelicosauri]], i Sinapsidi dominanti del Permiano. Gran parte dell'ordine si estinse a fine [[Permiano]] - inizio [[Triassico]] a causa di cambiamenti climatici, lasciando la scena ai [[dinosauri]]. |
|||
{{principale|Therocephalia}} |
|||
[[Image:Moschorhinus_DB.jpg|right|thumb|200px|''[[Moschorhinus]]'', un [[terocefalo]].]] |
|||
È stato suggerito che i Therocephalia potrebbero non essere un gruppo monofiletico, con alcune specie più strettamente correlate ai cinodonti rispetto ad altre.<ref name=Abdala2008/> Tuttavia, la maggior parte degli studi considera il clade Therocephalia come monofiletico. |
|||
===Cinodontia=== |
|||
I superstiti generarono e convissero per molti milioni di anni con i primi mammiferi, fino a [[Giurassico]] inoltrato, finché ressero la competizione con questi ultimi. |
|||
{{principale|Cinodontia}} |
|||
[[Image:Trucidocynodon_riograndensis.jpg|right|thumb|200px|''[[Trucidocynodon]]'', un [[cinodonte]] non mammifero.]] |
|||
I cinodonti sono il gruppo di terapsidi più diverso e più longevo, poiché il clade Cynodontia include anche i [[mammiferi]]. I cinodonti sono l'unico grande clade di terapsidi privo di reperti fossili del Permiano medio: il primo cinodonte conosciuto è ''[[Charassognathus]]'', del [[Wuchiapingiano]] del tardo Permiano. I cinodonti non mammiferi includono sia forme carnivore che erbivore. |
|||
* Classe '''[[Synapsida]]''' |
* Classe '''[[Synapsida]]''' |
||
Riga 190: | Riga 269: | ||
}} }} }} }} }} }} }} }} }} |
}} }} }} }} }} }} }} }} }} |
||
== Voci correlate == |
|||
* [[Tetraceratops insignis]] |
|||
==Bibliografia== |
|||
{{Reflist|refs= |
|||
<ref name=Abdala2008>{{Cite journal| doi = 10.1111/j.1475-4983.2008.00784.x| issn = 1475-4983| volume = 51| issue = 4| pages = 1011–1024| last1 = Abdala| first1 = Fernando| last2 = Rubidge| first2 = Bruce S.| last3 = van den Heever| first3 = Juri| title = The oldest therocephalians (Therapsida, Eutheriodontia) and the early diversification of Therapsida| journal = Palaeontology| date = 2008| s2cid = 129791548| url = http://doi.wiley.com/10.1111/j.1475-4983.2008.00784.x}}</ref> |
|||
<ref name=AngielczykKammerer2018>{{Cite book| publisher = De Gruyter| isbn = 978-3-11-034155-3 | pages = 117–198| editor-first1 = Frank | editor-last1 = Zachos | editor-first2 = Robert | editor-last2 = Asher | last1 = Angielczyk| first1 = Kenneth D.| last2 = Kammerer| first2 = Christian F.| title = Mammalian Evolution, Diversity and Systematics| chapter = Non-Mammalian synapsids: the deep roots of the mammalian family tree| date = 2018-10-22| doi = 10.1515/9783110341553-005 | s2cid = 92370138 | url = https://www.degruyter.com/view/book/9783110341553/10.1515/9783110341553-005.xml}}</ref> |
|||
<ref name=Bajdek2016>{{cite journal |title=Microbiota and food residues including possible evidence of pre-mammalian hair in Upper Permian coprolites from Russia. |first1=Piotr |last1=Bajdek |first2=Martin |last2=Qvarnström |first3=Krzysztof |last3=Owocki |first4=Tomasz |last4=Sulej |first5=Andrey G. |last5=Sennikov |first6=Valeriy K. |last6=Golubev |first7=Grzegorz |last7=Niedźwiedzki. |year=2016 |journal=Lethaia |volume=49 |issue=4 |pages=455–477 |doi=10.1111/let.12156}}</ref> |
|||
<ref name=Benoit2016A>{{Cite journal| doi = 10.1038/srep25604| issn = 2045-2322| volume = 6| issue = 1| pages = 25604| last1 = Benoit| first1 = J.| last2 = Manger| first2 = P. R.| last3 = Rubidge| first3 = B. S.| title = Palaeoneurological clues to the evolution of defining mammalian soft tissue traits| journal = Scientific Reports| date = 2016-05-09| pmid = 27157809| pmc = 4860582| bibcode = 2016NatSR...625604B}}</ref> |
|||
<ref name=Benoit2016B>{{Cite journal| doi = 10.4202/app.00219.2015| issn = 0567-7920| last1 = Benoit| first1 = Julien| last2 = Abdala| first2 = Fernando| last3 = Manger| first3 = Paul| last4 = Rubidge| first4 = Bruce| title = The sixth sense in mammalians forerunners: variability of the parietal foramen and the evolution of the pineal eye in South African Permo-Triassic eutheriodont therapsids| journal = Acta Palaeontologica Polonica| date = 2016| s2cid = 59143925| url = http://www.app.pan.pl/article/item/app002192015.html}}</ref> |
|||
<ref name=Benoit2020>{{Cite journal| doi = 10.1007/s10914-019-09467-8| issn = 1573-7055| volume = 27| issue = 3| pages = 329–348| last1 = Benoit| first1 = Julien| last2 = Ruf| first2 = Irina| last3 = Miyamae| first3 = Juri A.| last4 = Fernandez| first4 = Vincent| last5 = Rodrigues| first5 = Pablo Gusmão| last6 = Rubidge| first6 = Bruce S.| title = The Evolution of the Maxillary Canal in Probainognathia (Cynodontia, Synapsida): Reassessment of the Homology of the Infraorbital Foramen in Mammalian Ancestors| journal = Journal of Mammalian Evolution| date = 2020 | s2cid = 156055693| url = http://link.springer.com/10.1007/s10914-019-09467-8}}</ref> |
|||
*<ref name=Chudinov1968>{{Cite journal| volume = 179| pages = 226–229| last = Chudinov| first = P. K.| title = Structure of the integuments of theromorphs | year = 1968 | journal = Doklady Akad. Nauk SSSR }}</ref> |
|||
<ref name=Estes1961>{{Cite journal| volume = 125| pages = 165–180| last = Estes| first = Richard| title = Cranial anatomy of the cynodont reptile Thrinaxodon liorhinus| journal = Bulletin of the Museum of Comparative Zoology| date = 1961}}</ref> |
|||
<ref name=FraureBrac2020>{{Cite journal| doi = 10.1098/rstb.2019.0138| issn = 1471-2970| volume = 375| issue = 1793| pages = 20190138| last1 = Faure-Brac| first1 = Mathieu G.| last2 = Cubo| first2 = Jorge| title = Were the synapsids primitively endotherms? A palaeohistological approach using phylogenetic eigenvector maps| journal = Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences| date = 2020-03-02| pmid = 31928185| pmc = 7017441}}</ref> |
|||
<ref name=Hopson2012>{{Cite journal| doi = 10.3158/2158-5520-5.1.126| issn = 2158-5520| volume = 5| pages = 126–148| last = Hopson| first = James A.| title = The Role of Foraging Mode in the Origin of Therapsids: Implications for the Origin of Mammalian Endothermy| journal = Fieldiana Life and Earth Sciences| date = 2012-10-18| s2cid = 84471370| url = http://www.bioone.org/doi/abs/10.3158/2158-5520-5.1.126}}</ref> |
|||
<ref name="Laurin1996">{{cite journal | last1 = Laurin | first1 = M. | last2 = Reisz | first2 = R. R. | year = 1996 | title = The osteology and relationships of ''Tetraceratops insignis'', the oldest known therapsid | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 16 | issue = 1| pages = 95–102 | doi=10.1080/02724634.1996.10011287}}</ref> |
|||
<ref name="Amson2011">{{Cite journal| doi = 10.4202/app.2010.0063| issn = 0567-7920| volume = 56| issue = 2| pages = 301–312| last1 = Amson| first1 = Eli| last2 = Laurin| first2 = Michel| title = On the Affinities of Tetraceratops insignis, an Early Permian Synapsid| journal = Acta Palaeontologica Polonica| date = 2011| s2cid = 56425905| url = http://www.app.pan.pl/article/item/app20100063.html}}</ref> |
|||
<ref name=Newham2020>{{Cite journal| doi = 10.1038/s41467-020-18898-4| issn = 2041-1723| volume = 11| issue = 1| pages = 5121| last1 = Newham| first1 = Elis| last2 = Gill| first2 = Pamela G.| last3 = Brewer| first3 = Philippa| last4 = Benton| first4 = Michael J.| last5 = Fernandez| first5 = Vincent| last6 = Gostling| first6 = Neil J.| last7 = Haberthür| first7 = David| last8 = Jernvall| first8 = Jukka| last9 = Kankaanpää| first9 = Tuomas| last10 = Kallonen| first10 = Aki| last11 = Navarro| first11 = Charles| last12 = Pacureanu| first12 = Alexandra| last13 = Richards| first13 = Kelly| last14 = Brown| first14 = Kate Robson| last15 = Schneider| first15 = Philipp| last16 = Suhonen| first16 = Heikki| last17 = Tafforeau| first17 = Paul| last18 = Williams| first18 = Katherine A.| last19 = Zeller-Plumhoff| first19 = Berit| last20 = Corfe| first20 = Ian J.| title = Reptile-like physiology in Early Jurassic stem-mammals| journal = Nature Communications| date = 2020| pmid = 33046697| pmc = 7550344| bibcode = 2020NatCo..11.5121N}}</ref> |
|||
<ref name=Rey2017>{{Cite journal| doi = 10.7554/eLife.28589| issn = 2050-084X| volume = 6| pages = –28589| last1 = Rey| first1 = Kévin| last2 = Amiot| first2 = Romain| last3 = Fourel| first3 = François| last4 = Abdala| first4 = Fernando| last5 = Fluteau| first5 = Frédéric| last6 = Jalil| first6 = Nour-Eddine| last7 = Liu| first7 = Jun| last8 = Rubidge| first8 = Bruce S| last9 = Smith| first9 = Roger MH| last10 = Steyer| first10 = J Sébastien| last11 = Viglietti| first11 = Pia A| last12 = Wang| first12 = Xu| last13 = Lécuyer| first13 = Christophe| title = Oxygen isotopes suggest elevated thermometabolism within multiple Permo-Triassic therapsid clades| journal = eLife| date = 2017-07-18| pmid = 28716184| pmc = 5515572| url = https://elifesciences.org/articles/28589}}</ref> |
|||
<ref name=Smith2011>{{Cite journal| doi = 10.1016/j.palaeo.2011.09.006| issn = 0031-0182| volume = 312| issue = 1–2| pages = 40–53| last1 = Smith| first1 = Roger M.H.| last2 = Botha-Brink| first2 = Jennifer| title = Morphology and composition of bone-bearing coprolites from the Late Permian Beaufort Group, Karoo Basin, South Africa| journal = Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology| date = 2011| bibcode = 2011PPP...312...40S| url = https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0031018211004792}}</ref> |
|||
<ref name="Spindler2020">{{cite journal |last1=Spindler |first1=Frederik |title=The skull of Tetraceratops insignis (Synapsida, Sphenacodontia) |journal=Palaeovertebrata |date=2020 |volume=43 |issue=1 |pages=e1 |doi=10.18563/pv.43.1.e1|s2cid=214247325 }}</ref> |
|||
}} |
|||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
Versione delle 11:13, 28 lug 2022
Terapsidi | |
---|---|
Un terapside primitivo, Raranimus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Synapsida |
Superordine | Therapsida Broom, 1905 |
I terapsidi (Therapsida Broom, 1905) costituiscono un importante gruppo di sinapsidi eupelicosauri che include mammiferi, i loro antenati e i loro parenti stretti. Molte caratteristiche oggi viste come uniche per i mammiferi hanno la loro origine all'interno dei primi terapsidi, compresi gli arti orientati più sotto il corpo, in contrasto con la postura di molti rettili e anfibi, con arti ai lati del corpo.
I terapsidi si sono evoluti dai "pelicosauri", in particolare all'interno degli Sphenacodontia, più di 272 milioni di anni fa. Hanno sostituito i "pelicosauri" nel ruolo di grandi animali terrestri dominanti nel Permiano medio fino al Triassico inferiore. subito dopo l'evento di estinzione del Permiano-Triassico, i terapsidi persero di importanza rispetto ai rettili, in rapida diversificazione durante il Triassico medio.
I terapsidi comprendono i cinodonti, il gruppo che diede origine ai mammiferi (Mammaliaformes) nel tardo Triassico, circa 225 milioni di anni fa. Dei terapsidi non mammiferi, solo i cinodonti sopravvissero oltre la fine del Triassico; l'unico altro gruppo di terapsidi sopravvissuto nel tardo Triassico, i dicinodonti, si estinsero verso la fine del periodo. L'ultimo gruppo sopravvissuto di cinodonti non mammiferiformi furono i Tritylodontidae, che si estinsero durante il Cretaceo inferiore.
Descrizione
Caratteristiche
Mascelle e denti
Le finestra temporali dei terapsidi erano più grandi di quelle dei pelicosauri. Le mascelle di alcuni terapsidi erano più complesse e potenti, e i denti erano differenziati in incisivi frontali per mordere, grandi canini laterali per perforare e strappare e molari per tagliare e sminuzzare il cibo.
Postura
Le zampe dei terapsidi erano posizionate più verticalmente sotto i loro corpi rispetto alle zampe di rettili e pelicosauri. Inoltre, rispetto a questi gruppi, i piedi erano più simmetrici, con il primo e l'ultimo dito corti e il medio lungo, un'indicazione che l'asse del piede era parallelo a quello dell'animale, non di lato. Questo orientamento avrebbe dato un'andatura più simile a mammifero rispetto all'andatura simile a una lucertola dei pelicosauri.[1]
Fisiologia
La fisiologia dei terapsidi è poco conosciuta. La maggior parte dei terapsidi del Permiano aveva un forame pineale, che indica la presenza di un occhio parietale come molti rettili e anfibi moderni. L'occhio parietale svolge un ruolo importante nella termoregolazione e nel ritmo circadiano degli ectotermi, ma è assente nei mammiferi moderni, che sono endotermici.[2] Verso la fine del Permiano, dicinodonti, terocefali e cinodonti mostrano trend paralleli verso la perdita del forame pineale; il forame è completamente assente nei cinodonti probainognati. Le evidenze degli isotopi dell'ossigeno, che sono correlati con la temperatura corporea, suggeriscono che la maggior parte dei terapsidi del Permiano erano ectotermi e che l'endotermia si è evoluta in modo convergente nei dicinodonti e nei cinodonti verso la fine del Permiano.[3] Al contrario, le prove dell'istologia suggeriscono che l'endotermia è condivisa dai terapsidi,[4] mentre le stime del flusso sanguigno e della durata della vita nel mammaliaforme Morganucodon suggeriscono che anche le prime forme dei mammiferi avevano tassi metabolici simili a quelli dei rettili.[5] Evidenze di turbinati, che sono stati ipotizzati essere indicativi di endotermia, sono state riportate nel terocefalo Glanosuchus, ma uno studio successivo ha dimostrato che i siti di apparente ancoraggio per i turbinati possono essere semplicemente il risultato di una distorsione del cranio.[6]
Tegumento
L'evoluzione del tegumento nei terapsidi è poco conosciuta e ci sono pochi fossili che forniscono prove dirette della presenza o dell'assenza di pelliccia. I sinapsidi più basali con evidenza diretta inequivocabile di pelliccia sono i docodonti, che sono mammaliaformi molto strettamente correlati ai mammiferi propriamente detti. La pelle del muso fossilizzata del dinocefalo Estemmenosuchus è stata descritta come "ghiandolare" e priva di squame e peli.[7]
Coproliti contenenti quelli che sembrano essere peli sono stati trovati in terreni risalenti al Permiano.[8][9] Sebbene l'origine di questi peli non sia nota con certezza, potrebbero suggeriscono che i peli fossero presenti almeno in alcuni terapsidi del Permiano.
La chiusura del forame pineale nei cinodonti probainognati può indicare una mutazione nel gene regolatore Msx2, che è coinvolto sia nella chiusura del tetto del cranio che nel mantenimento dei follicoli piliferi nei topi.[10] Ciò suggerisce che i peli potrebbero essersi evoluti per la prima volta nei probainognati, sebbene non si escluda del tutto un'origine precedente della pelliccia.[10]
Le vibrisse probabilmente si sono evolute nei cinodonti probainognati.[10][11] Alcuni studi hanno dedotto un'origine precedente delle vibrisse basata sulla presenza di forami sul muso dei terocefali e dei primi cinodonti, ma la disposizione dei forami in questi taxa assomiglia molto a quella delle lucertole,[12] il che renderebbe improbabile la presenza di vibrisse simili a quelle dei mammiferi.[11]
Classificazione
Template:Cladogram Sono generalmente riconosciuti sei gruppi principali di terapsidi: Biarmosuchia, Dinocephalia, Anomodontia, Gorgonopsia, Therocephalia e Cynodontia. Un clade che unisce terocefali e cinodonti, chiamato Eutheriodontia, è ben supportato filogeneticamente, ma le relazioni tra gli altri quattro cladi sono controverse.[13] L'ipotesi più ampiamente accettata di relazioni tra terapsidi, il paradigma di Hopson e Barghausen , è stato proposto per la prima volta nel 1986. In base a questa ipotesi, i biarmosuchi sono il primo grande gruppo di terapsidi a divergere, con gli altri cinque gruppi che formano il clade Eutherapsida e, all'interno di Eutherapsida, il gruppo dei Theriodontia (con i gorgonopsi come sister taxon degli Eutheriodontia). Hopson e Barghausen inizialmente non giunsero a una conclusione su come dinocefali, anomodonti e teriodonti fossero correlati tra loro, ma studi successivi hanno suggerito che anomodonti e teriodonti dovrebbero essere classificati insieme come Neotherapsida. Tuttavia, il dibattito rimane su queste relazioni; in particolare, alcuni studi hanno suggerito che gli anomodonti, non i gorgonopsi, siano il sister taxon di Eutheriodontia, mentre altri studi hanno scoperto che dinocefali e anomodonti formano un clade; infine, sia la posizione filogenetica che la monofilia di Biarmosuchia rimangono controverse.
Oltre ai sei gruppi principali, ci sono molti altre linee evolutive e specie di classificazione incerta. Raranimus del primo Permiano medio della Cina è probabilmente il primo terapside conosciuto.[14] Tetraceratops dal primo Permiano degli Stati Uniti è stato ritenuto un terapside ancora anteriore,[15][16] ma uno studio più recente ha suggerito che è più probabile che sia uno sfenacodonte non terapside.[17]
Biarmosuchia
Biarmosuchia è il clade riconosciuto più di recente, descritto per la prima volta come linea distinta da Hopson e Barghausen nel 1986 e formalmente denominato da Sigogneau-Russell nel 1989. La maggior parte dei biarmosuchi era precedentemente classificata come Gorgonopsia. Il clade Biarmosuchia include i caratteristici Burnetiamorpha, ma la monofilia di Biarmosuchia non è sicura. Molti biarmosuchi sono noti per gli strani ornamenti cranici.
Dinocephalia
I dinocefali comprendono due gruppi distinti, Anteosauria e Tapinocephalia.
Storicamente, i dinocefali carnivori, inclusi negli anteosauri e nei titanosuchidi, erano chiamati titanosuchi e classificati come membri dei Theriodontia, mentre gli erbivori Tapinocephalidae erano classificati come membri degli Anomodontia.
Anomodontia
Il clade Anomodontia include i dicinodonti, un clade di erbivori dal becco con zanne (e il clade più vario e longevo di terapsidi non cinodonti). Altri membri degli Anomodontia includono Suminia, che si pensa fosse una forma arboricola.
Gorgonopsia
I gorgonopsi sono un gruppo abbondante ma morfologicamente omogeneo di predatori dai denti a sciabola.
Therocephalia
È stato suggerito che i Therocephalia potrebbero non essere un gruppo monofiletico, con alcune specie più strettamente correlate ai cinodonti rispetto ad altre.[18] Tuttavia, la maggior parte degli studi considera il clade Therocephalia come monofiletico.
Cinodontia
I cinodonti sono il gruppo di terapsidi più diverso e più longevo, poiché il clade Cynodontia include anche i mammiferi. I cinodonti sono l'unico grande clade di terapsidi privo di reperti fossili del Permiano medio: il primo cinodonte conosciuto è Charassognathus, del Wuchiapingiano del tardo Permiano. I cinodonti non mammiferi includono sia forme carnivore che erbivore.
- Classe Synapsida
- ORDINE THERAPSIDA
- Famiglia † Tetraceratopsidae
- Sottordine † Biarmosuchia
- Famiglia † Biarmosuchidae
- Famiglia † Eotitanosuchidae
- Eutherapsida
- Sottordine † Dinocephalia
- Famiglia † Estemmenosuchidae
- † Anteosauria
- Famiglia † Anteosauridae
- Famiglia † Brithopodidae
- Famiglia † Deuterosauridae
- Famiglia † Syodontidae
- ?Famiglia † Stenocybidae
- † Tapinocephalia
- Famiglia † Styracocephalidae
- Famiglia † Tapinocephalidae
- Famiglia † Titanosuchidae
- Neotherapsida
- Sottordine † Anomodontia
- Superfamiglia † Venyukoviamorpha
- Famiglia † Otsheridae
- Famiglia † Venjukoviidae
- Infraordine † Dromasauria
- Famiglia † Galeopidae
- Infraordine † Dicynodontia
- Famiglia † Endothiodontidae
- Famiglia † Eodicynodontidae
- Famiglia † Kingoriidae
- † Diictodontia
- Superfamiglia † Emydopoidea
- Famiglia † Cistecephalidae
- Famiglia † Emydopidae
- Superfamiglia † Robertoidea
- Famiglia † Diictodontidae
- Famiglia † Robertiidae
- Superfamiglia † Emydopoidea
- † Pristerodontia
- Famiglia † Aulacocephalodontidae
- Famiglia † Dicynodontidae
- Famiglia † Geikiidae
- Famiglia † Kannemeyeriidae
- Famiglia † Lystrosauridae
- Famiglia † Oudenodontidae
- Famiglia † Pristerodontidae
- Famiglia † Shanisiodontidae
- Famiglia † Stahleckeriidae
- Superfamiglia † Venyukoviamorpha
- Theriodontia
- Sottordine † Gorgonopsia
- Famiglia † Gorgonopsidae
- Eutheriodontia
- Sottordine † Therocephalia
- Famiglia † Lycosuchidae
- † Scylacosauria
- Famiglia † Scylacosauridae
- Infraordine †Eutherocephalia
- Famiglia † Hofmeyriidae
- Famiglia † Moschorhinidae
- Famiglia † Whaitsiidae
- Superfamiglia Baurioidea
- Famiglia † Bauriidae
- Famiglia † Ericiolacteridae
- Famiglia † Ictidosuchidae
- Famiglia † Ictidosuchopsidae
- Famiglia † Lycideopsidae
- Sottordine Cynodontia
- Famiglia † Dviniidae
- Famiglia † Procynosuchidae
- Epicynodontia
- Famiglia † Galesauridae
- Famiglia † Thrinaxodontidae
- Infraordine Eucynodontia
- † Cynognathia
- Famiglia † Cynognathidae
- Famiglia † Diademodontidae
- Famiglia † Traversodontidae
- Famiglia † Trirachodontidae
- Famiglia † Tritylodontidae
- Probainognathia
- Famiglia † Chiniquodontidae
- Famiglia † Probainognathidae
- † Ictidosauria
- Famiglia † Tritheledontidae
- Mammaliaformes
- Classe Mammalia
- † Cynognathia
- Sottordine † Therocephalia
- Sottordine † Gorgonopsia
- Sottordine † Anomodontia
- Sottordine † Dinocephalia
Filogenesi
Synapsida |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bibliografia
- ^ Carroll, Vertebrate Paleontology and Evolution, New York, 698, ISBN 978-0-7167-1822-2.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreBenoit2016B
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreRey2017
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreFraureBrac2020
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreNewham2020
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreHopson2012
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreChudinov1968
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreSmith2011
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreBajdek2016
- ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreBenoit2016A
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreBenoit2020
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreEstes1961
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreAngielczykKammerer2018
- ^ (EN) .springer.com/10.1007/s00114-021-01736-y A re-assessment of the oldest therapsid Raranimus confirms its status as a basal member of the clade and fills Olson's gap , in The Science of Nature, vol. 108, n. 4, Agosto 2021, p. 26, DOI:10.1007/s00114-021-01736-y.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreLaurin1996
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreAmson2011
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreSpindler2020
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreAbdala2008
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Therapsida
- Wikispecies contiene informazioni su Therapsida
Collegamenti esterni
- (EN) therapsid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Therapsida, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4397012-6 |
---|