Therapsida: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 48: Riga 48:
}}
}}


I '''Terapsidi''' ('''Therapsida''' {{zoo|[[Robert Broom|Broom]]|1905}}) costituiscono un ordine appartenente alla [[classe (tassonomia)|classe]] dei [[Sinapsidi]], comparso nel [[Permiano]] medio. Oggi il gruppo è rappresentato solo dai [[Mammiferi]].
I '''terapsidi''' ('''Therapsida''' {{zoo|[[Robert Broom|Broom]]|1905}}) costituiscono un importante gruppo di sinapsidi eupelicosauri che include mammiferi, i loro antenati e i loro parenti stretti. Molte caratteristiche oggi viste come uniche per i mammiferi hanno la loro origine all'interno dei primi terapsidi, compresi gli arti orientati più sotto il corpo, in contrasto con la postura di molti rettili e anfibi, con arti ai lati del corpo.

I terapsidi si sono evoluti dai "pelicosauri", in particolare all'interno degli Sphenacodontia, più di 272 milioni di anni fa. Hanno sostituito i "pelicosauri" nel ruolo di grandi animali terrestri dominanti nel Permiano medio fino al Triassico inferiore. subito dopo l'evento di estinzione del Permiano-Triassico, i terapsidi persero di importanza rispetto ai rettili, in rapida diversificazione durante il Triassico medio.

I terapsidi comprendono i cinodonti, il gruppo che diede origine ai mammiferi (Mammaliaformes) nel tardo Triassico, circa 225 milioni di anni fa. Dei terapsidi non mammiferi, solo i cinodonti sopravvissero oltre la fine del Triassico; l'unico altro gruppo di terapsidi sopravvissuto nel tardo Triassico, i dicinodonti, si estinsero verso la fine del periodo. L'ultimo gruppo sopravvissuto di cinodonti non mammiferiformi furono i Tritylodontidae, che si estinsero durante il Cretaceo inferiore.


==Descrizione==
==Descrizione==


==Caratteristiche==
Sono considerati gli antenati dei [[mammiferi]] per l'aspetto [[rettili]]forme molto particolare (sono chiamati ''rettili simili ai mammiferi'') che anticipa alcune loro caratteristiche. Il termine è da non confondere con ''[[Theropsida]]'', sinonimo di ''Synapsida'', taxon che individua l'intera loro classe di appartenenza.
[[File: Pristeroognathus DB.jpg|thumb|sinistra|Illustrazione di ''[[Glanosuchus]]'', uno dei primi terapsidi [[terocefali]]]]

===Mascelle e denti===
Le [[finestra temporali]] dei terapsidi erano più grandi di quelle dei pelicosauri. Le mascelle di alcuni terapsidi erano più complesse e potenti, e i [[denti]] erano differenziati in [[incisivi]] frontali per mordere, grandi [[dente canino|canini]] laterali per perforare e strappare e [[molare (dente)|molari]] per tagliare e sminuzzare il cibo.

===Postura===
Le zampe dei terapsidi erano posizionate più verticalmente sotto i loro corpi rispetto alle zampe di [[rettili]] e pelicosauri. Inoltre, rispetto a questi gruppi, i piedi erano più simmetrici, con il primo e l'ultimo dito corti e il medio lungo, un'indicazione che l'[[Asse (anatomia)|asse]] del piede era parallelo a quello dell'animale, non di lato. Questo orientamento avrebbe dato un'andatura più simile a [[mammifero]] rispetto all'andatura simile a una [[lucertola]] dei pelicosauri.<ref>{{cite book|last=Carroll|author-link=Robert L. Carroll| primo=R. L.|title=Vertebrate Paleontology and Evolution|anno=1988|editore=W. H. Freeman and Company|location=New York|isbn=978-0-7167-1822-2|pages=[https://archive.org/details/vertebratepaleon0000carr/page/698 698]|title-link=Vertebrate Paleontology and Evolution}}</ref>

===Fisiologia===
La fisiologia dei terapsidi è poco conosciuta. La maggior parte dei terapsidi del Permiano aveva un forame pineale, che indica la presenza di un [[occhio parietale]] come molti rettili e anfibi moderni. L'occhio parietale svolge un ruolo importante nella termoregolazione e nel ritmo circadiano degli ectotermi, ma è assente nei mammiferi moderni, che sono endotermici.<ref name=Benoit2016B/> Verso la fine del Permiano, dicinodonti, terocefali e cinodonti mostrano trend [[evoluzione parallela|paralleli]] verso la perdita del forame pineale; il forame è completamente assente nei cinodonti probainognati. Le evidenze degli isotopi dell'ossigeno, che sono correlati con la temperatura corporea, suggeriscono che la maggior parte dei terapsidi del Permiano erano ectotermi e che l'endotermia si è evoluta in modo convergente nei dicinodonti e nei cinodonti verso la fine del Permiano.<ref name=Rey2017/> Al contrario, le prove dell'istologia suggeriscono che l'endotermia è condivisa dai terapsidi,<ref name=FraureBrac2020/> mentre le stime del flusso sanguigno e della durata della vita nel mammaliaforme ''[[Morganucodon]]'' suggeriscono che anche le prime forme dei mammiferi avevano tassi metabolici simili a quelli dei rettili.<ref name=Newham2020 /> Evidenze di turbinati, che sono stati ipotizzati essere indicativi di endotermia, sono state riportate nel terocefalo ''[[Glanosuchus]]'', ma uno studio successivo ha dimostrato che i siti di apparente ancoraggio per i turbinati possono essere semplicemente il risultato di una distorsione del cranio.<ref name=Hopson2012/>

===Tegumento===
L'evoluzione del tegumento nei terapsidi è poco conosciuta e ci sono pochi fossili che forniscono prove dirette della presenza o dell'assenza di pelliccia. I sinapsidi più basali con evidenza diretta inequivocabile di pelliccia sono i [[docodonti]], che sono mammaliaformi molto strettamente correlati ai mammiferi propriamente detti. La pelle del muso fossilizzata del dinocefalo ''[[Estemmenosuchus]]'' è stata descritta come "ghiandolare" e priva di squame e peli.<ref name=Chudinov1968/>

[[Coproliti]] contenenti quelli che sembrano essere peli sono stati trovati in terreni risalenti al [[Permiano]].<ref name=Smith2011/><ref name=Bajdek2016/> Sebbene l'origine di questi peli non sia nota con certezza, potrebbero suggeriscono che i peli fossero presenti almeno in alcuni terapsidi del Permiano.

La chiusura del forame pineale nei cinodonti probainognati può indicare una mutazione nel gene regolatore Msx2, che è coinvolto sia nella chiusura del tetto del cranio che nel mantenimento dei follicoli piliferi nei topi.<ref name=Benoit2016A/> Ciò suggerisce che i peli potrebbero essersi evoluti per la prima volta nei probainognati, sebbene non si escluda del tutto un'origine precedente della pelliccia.<ref name=Benoit2016A/>

Le vibrisse probabilmente si sono evolute nei cinodonti probainognati.<ref name=Benoit2016A/><ref name=Benoit2020/> Alcuni studi hanno dedotto un'origine precedente delle vibrisse basata sulla presenza di forami sul muso dei terocefali e dei primi cinodonti, ma la disposizione dei forami in questi taxa assomiglia molto a quella delle lucertole,<ref name=Estes1961/> il che renderebbe improbabile la presenza di vibrisse simili a quelle dei mammiferi.<ref name=Benoit2020/>
==Classificazione==
{{cladogram|caption=Il paradigma di Hopson e Barghausen per le relazioni tra terapsidi|clades=
{{clade
|label1='''Therapsida'''
|1 = {{clade
|1 = [[Biarmosuchia]]
|2 = {{clade
|1 = [[Dinocefalia]]
|2 = {{clade
|1 = [[Anomodonti]]
|2 = {{clade
|1 = [[Gorgonopsia]]
|2 = {{clade
|1 = [[Therocephalia]]
|2 = [[Cinodonti]]
}}
}}
}}
}}
}}
}}

}}
Sono generalmente riconosciuti sei gruppi principali di terapsidi: [[Biarmosuchia]], [[Dinocephalia]], [[Anomodontia]], [[Gorgonopsia]], [[Therocephalia]] e [[Cynodontia]]. Un clade che unisce terocefali e cinodonti, chiamato [[Eutheriodontia]], è ben supportato filogeneticamente, ma le relazioni tra gli altri quattro cladi sono controverse.<ref name=AngielczykKammerer2018/> L'ipotesi più ampiamente accettata di relazioni tra terapsidi, il paradigma di Hopson e Barghausen , è stato proposto per la prima volta nel 1986. In base a questa ipotesi, i biarmosuchi sono il primo grande gruppo di terapsidi a divergere, con gli altri cinque gruppi che formano il clade Eutherapsida e, all'interno di Eutherapsida, il gruppo dei Theriodontia (con i gorgonopsi come sister taxon degli Eutheriodontia). Hopson e Barghausen inizialmente non giunsero a una conclusione su come dinocefali, anomodonti e teriodonti fossero correlati tra loro, ma studi successivi hanno suggerito che anomodonti e teriodonti dovrebbero essere classificati insieme come Neotherapsida. Tuttavia, il dibattito rimane su queste relazioni; in particolare, alcuni studi hanno suggerito che gli anomodonti, non i gorgonopsi, siano il sister taxon di Eutheriodontia, mentre altri studi hanno scoperto che dinocefali e anomodonti formano un clade; infine, sia la posizione filogenetica che la monofilia di Biarmosuchia rimangono controverse.

Oltre ai sei gruppi principali, ci sono molti altre linee evolutive e specie di classificazione incerta. ''[[Raranimus]]'' del primo Permiano medio della Cina è probabilmente il primo terapside conosciuto.<ref>{{Cite journal|last1=Duhamel|first1=A.|last2=Benoit|first2= J.|last3=Rubidge|first3=B. S.|last4=Liu|first4=J.|date=Agosto 2021|title=A re-assessment of the oldest therapsid Raranimus confirms its status as a basal member of the clade and fills Olson's gap|url=https://link .springer.com/10.1007/s00114-021-01736-y|journal=The Science of Nature|language=en|volume=108|issue=4|pages=26|doi=10.1007/s00114-021-01736-y| pmid=34115204|bibcode=2021SciNa.108...26D|s2cid=235403632|issn=0028-1042}}</ref> ''[[Tetraceratops]]'' dal primo Permiano degli Stati Uniti è stato ritenuto un terapside ancora anteriore,<ref name="Laurin1996"/><ref name="Amson2011"/> ma uno studio più recente ha suggerito che è più probabile che sia uno sfenacodonte non terapside.<ref name="Spindler2020 "/>

===Biarmosuchia===
{{principale|Biarmosuchia}}
[[Image:Biarmosuchus BW.jpg|thumb|200px|''[[Biarmosuchus]]'', un [[biarmosuchia]]n.]]

Biarmosuchia è il clade riconosciuto più di recente, descritto per la prima volta come linea distinta da Hopson e Barghausen nel 1986 e formalmente denominato da Sigogneau-Russell nel 1989. La maggior parte dei biarmosuchi era precedentemente classificata come Gorgonopsia. Il clade Biarmosuchia include i caratteristici [[Burnetiamorpha]], ma la monofilia di Biarmosuchia non è sicura. Molti biarmosuchi sono noti per gli strani ornamenti cranici.

===Dinocephalia===
{{principale|Dinocephalia}}
[[Image:Titanophoneus_3.jpg|right|thumb|200px|Due generi di [[dinocefali]]: ''[[Titanophoneus]]'' (un [[anteosauride]]) che divora un ''[[Ulemosaurus]] '' (un [[tapinocefalide]]).]]
I dinocefali comprendono due gruppi distinti, [[Anteosauria]] e [[Tapinocephalia]].

Storicamente, i dinocefali carnivori, inclusi negli anteosauri e nei titanosuchidi, erano chiamati titanosuchi e classificati come membri dei Theriodontia, mentre gli erbivori Tapinocephalidae erano classificati come membri degli Anomodontia.

===Anomodontia===
{{principale|Anomodontia}}
[[Image: Lystr geoorg1DB.jpg|right|thumb|''[[Lystrosaurus]]'', un [[anomodonte]].]]
Il clade Anomodontia include i [[dicinodonti]], un clade di erbivori dal becco con zanne (e il clade più vario e longevo di terapsidi non cinodonti). Altri membri degli Anomodontia includono ''[[Suminia]]'', che si pensa fosse una forma arboricola.

===Gorgonopsia===
{{principale|Gorgonopsia}}
[[Image:Inostrancevia BW.jpg|right|thumb|200px|''[[Inostrancevia]]'', un [[Gorgonopsia]].]]

I gorgonopsi sono un gruppo abbondante ma morfologicamente omogeneo di predatori dai denti a sciabola.


===Therocephalia===
Apparvero per la prima volta nell'[[emisfero australe]], dove il progressivo ritirarsi dei ghiacci aveva lasciato il posto a nuovi spazi, nuove terre, occupate dapprima dalle piante, poi dagli invertebrati e infine dai rettili mammaliani. Si ritiene che essi discendano da un ramo dei [[Pelicosauri]], i Sinapsidi dominanti del Permiano. Gran parte dell'ordine si estinse a fine [[Permiano]] - inizio [[Triassico]] a causa di cambiamenti climatici, lasciando la scena ai [[dinosauri]].
{{principale|Therocephalia}}
[[Image:Moschorhinus_DB.jpg|right|thumb|200px|''[[Moschorhinus]]'', un [[terocefalo]].]]
È stato suggerito che i Therocephalia potrebbero non essere un gruppo monofiletico, con alcune specie più strettamente correlate ai cinodonti rispetto ad altre.<ref name=Abdala2008/> Tuttavia, la maggior parte degli studi considera il clade Therocephalia come monofiletico.


===Cinodontia===
I superstiti generarono e convissero per molti milioni di anni con i primi mammiferi, fino a [[Giurassico]] inoltrato, finché ressero la competizione con questi ultimi.
{{principale|Cinodontia}}
[[Image:Trucidocynodon_riograndensis.jpg|right|thumb|200px|''[[Trucidocynodon]]'', un [[cinodonte]] non mammifero.]]
I cinodonti sono il gruppo di terapsidi più diverso e più longevo, poiché il clade Cynodontia include anche i [[mammiferi]]. I cinodonti sono l'unico grande clade di terapsidi privo di reperti fossili del Permiano medio: il primo cinodonte conosciuto è ''[[Charassognathus]]'', del [[Wuchiapingiano]] del tardo Permiano. I cinodonti non mammiferi includono sia forme carnivore che erbivore.


* Classe '''[[Synapsida]]'''
* Classe '''[[Synapsida]]'''
Riga 190: Riga 269:
}} }} }} }} }} }} }} }} }}
}} }} }} }} }} }} }} }} }}



== Voci correlate ==

* [[Tetraceratops insignis]]
==Bibliografia==
{{Reflist|refs=
<ref name=Abdala2008>{{Cite journal| doi = 10.1111/j.1475-4983.2008.00784.x| issn = 1475-4983| volume = 51| issue = 4| pages = 1011–1024| last1 = Abdala| first1 = Fernando| last2 = Rubidge| first2 = Bruce S.| last3 = van den Heever| first3 = Juri| title = The oldest therocephalians (Therapsida, Eutheriodontia) and the early diversification of Therapsida| journal = Palaeontology| date = 2008| s2cid = 129791548| url = http://doi.wiley.com/10.1111/j.1475-4983.2008.00784.x}}</ref>
<ref name=AngielczykKammerer2018>{{Cite book| publisher = De Gruyter| isbn = 978-3-11-034155-3 | pages = 117–198| editor-first1 = Frank | editor-last1 = Zachos | editor-first2 = Robert | editor-last2 = Asher | last1 = Angielczyk| first1 = Kenneth D.| last2 = Kammerer| first2 = Christian F.| title = Mammalian Evolution, Diversity and Systematics| chapter = Non-Mammalian synapsids: the deep roots of the mammalian family tree| date = 2018-10-22| doi = 10.1515/9783110341553-005 | s2cid = 92370138 | url = https://www.degruyter.com/view/book/9783110341553/10.1515/9783110341553-005.xml}}</ref>
<ref name=Bajdek2016>{{cite journal |title=Microbiota and food residues including possible evidence of pre-mammalian hair in Upper Permian coprolites from Russia. |first1=Piotr |last1=Bajdek |first2=Martin |last2=Qvarnström |first3=Krzysztof |last3=Owocki |first4=Tomasz |last4=Sulej |first5=Andrey G. |last5=Sennikov |first6=Valeriy K. |last6=Golubev |first7=Grzegorz |last7=Niedźwiedzki. |year=2016 |journal=Lethaia |volume=49 |issue=4 |pages=455–477 |doi=10.1111/let.12156}}</ref>
<ref name=Benoit2016A>{{Cite journal| doi = 10.1038/srep25604| issn = 2045-2322| volume = 6| issue = 1| pages = 25604| last1 = Benoit| first1 = J.| last2 = Manger| first2 = P. R.| last3 = Rubidge| first3 = B. S.| title = Palaeoneurological clues to the evolution of defining mammalian soft tissue traits| journal = Scientific Reports| date = 2016-05-09| pmid = 27157809| pmc = 4860582| bibcode = 2016NatSR...625604B}}</ref>
<ref name=Benoit2016B>{{Cite journal| doi = 10.4202/app.00219.2015| issn = 0567-7920| last1 = Benoit| first1 = Julien| last2 = Abdala| first2 = Fernando| last3 = Manger| first3 = Paul| last4 = Rubidge| first4 = Bruce| title = The sixth sense in mammalians forerunners: variability of the parietal foramen and the evolution of the pineal eye in South African Permo-Triassic eutheriodont therapsids| journal = Acta Palaeontologica Polonica| date = 2016| s2cid = 59143925| url = http://www.app.pan.pl/article/item/app002192015.html}}</ref>
<ref name=Benoit2020>{{Cite journal| doi = 10.1007/s10914-019-09467-8| issn = 1573-7055| volume = 27| issue = 3| pages = 329–348| last1 = Benoit| first1 = Julien| last2 = Ruf| first2 = Irina| last3 = Miyamae| first3 = Juri A.| last4 = Fernandez| first4 = Vincent| last5 = Rodrigues| first5 = Pablo Gusmão| last6 = Rubidge| first6 = Bruce S.| title = The Evolution of the Maxillary Canal in Probainognathia (Cynodontia, Synapsida): Reassessment of the Homology of the Infraorbital Foramen in Mammalian Ancestors| journal = Journal of Mammalian Evolution| date = 2020 | s2cid = 156055693| url = http://link.springer.com/10.1007/s10914-019-09467-8}}</ref>
*<ref name=Chudinov1968>{{Cite journal| volume = 179| pages = 226–229| last = Chudinov| first = P. K.| title = Structure of the integuments of theromorphs | year = 1968 | journal = Doklady Akad. Nauk SSSR }}</ref>
<ref name=Estes1961>{{Cite journal| volume = 125| pages = 165–180| last = Estes| first = Richard| title = Cranial anatomy of the cynodont reptile Thrinaxodon liorhinus| journal = Bulletin of the Museum of Comparative Zoology| date = 1961}}</ref>
<ref name=FraureBrac2020>{{Cite journal| doi = 10.1098/rstb.2019.0138| issn = 1471-2970| volume = 375| issue = 1793| pages = 20190138| last1 = Faure-Brac| first1 = Mathieu G.| last2 = Cubo| first2 = Jorge| title = Were the synapsids primitively endotherms? A palaeohistological approach using phylogenetic eigenvector maps| journal = Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences| date = 2020-03-02| pmid = 31928185| pmc = 7017441}}</ref>
<ref name=Hopson2012>{{Cite journal| doi = 10.3158/2158-5520-5.1.126| issn = 2158-5520| volume = 5| pages = 126–148| last = Hopson| first = James A.| title = The Role of Foraging Mode in the Origin of Therapsids: Implications for the Origin of Mammalian Endothermy| journal = Fieldiana Life and Earth Sciences| date = 2012-10-18| s2cid = 84471370| url = http://www.bioone.org/doi/abs/10.3158/2158-5520-5.1.126}}</ref>
<ref name="Laurin1996">{{cite journal | last1 = Laurin | first1 = M. | last2 = Reisz | first2 = R. R. | year = 1996 | title = The osteology and relationships of ''Tetraceratops insignis'', the oldest known therapsid | journal = Journal of Vertebrate Paleontology | volume = 16 | issue = 1| pages = 95–102 | doi=10.1080/02724634.1996.10011287}}</ref>
<ref name="Amson2011">{{Cite journal| doi = 10.4202/app.2010.0063| issn = 0567-7920| volume = 56| issue = 2| pages = 301–312| last1 = Amson| first1 = Eli| last2 = Laurin| first2 = Michel| title = On the Affinities of Tetraceratops insignis, an Early Permian Synapsid| journal = Acta Palaeontologica Polonica| date = 2011| s2cid = 56425905| url = http://www.app.pan.pl/article/item/app20100063.html}}</ref>
<ref name=Newham2020>{{Cite journal| doi = 10.1038/s41467-020-18898-4| issn = 2041-1723| volume = 11| issue = 1| pages = 5121| last1 = Newham| first1 = Elis| last2 = Gill| first2 = Pamela G.| last3 = Brewer| first3 = Philippa| last4 = Benton| first4 = Michael J.| last5 = Fernandez| first5 = Vincent| last6 = Gostling| first6 = Neil J.| last7 = Haberthür| first7 = David| last8 = Jernvall| first8 = Jukka| last9 = Kankaanpää| first9 = Tuomas| last10 = Kallonen| first10 = Aki| last11 = Navarro| first11 = Charles| last12 = Pacureanu| first12 = Alexandra| last13 = Richards| first13 = Kelly| last14 = Brown| first14 = Kate Robson| last15 = Schneider| first15 = Philipp| last16 = Suhonen| first16 = Heikki| last17 = Tafforeau| first17 = Paul| last18 = Williams| first18 = Katherine A.| last19 = Zeller-Plumhoff| first19 = Berit| last20 = Corfe| first20 = Ian J.| title = Reptile-like physiology in Early Jurassic stem-mammals| journal = Nature Communications| date = 2020| pmid = 33046697| pmc = 7550344| bibcode = 2020NatCo..11.5121N}}</ref>
<ref name=Rey2017>{{Cite journal| doi = 10.7554/eLife.28589| issn = 2050-084X| volume = 6| pages = –28589| last1 = Rey| first1 = Kévin| last2 = Amiot| first2 = Romain| last3 = Fourel| first3 = François| last4 = Abdala| first4 = Fernando| last5 = Fluteau| first5 = Frédéric| last6 = Jalil| first6 = Nour-Eddine| last7 = Liu| first7 = Jun| last8 = Rubidge| first8 = Bruce S| last9 = Smith| first9 = Roger MH| last10 = Steyer| first10 = J Sébastien| last11 = Viglietti| first11 = Pia A| last12 = Wang| first12 = Xu| last13 = Lécuyer| first13 = Christophe| title = Oxygen isotopes suggest elevated thermometabolism within multiple Permo-Triassic therapsid clades| journal = eLife| date = 2017-07-18| pmid = 28716184| pmc = 5515572| url = https://elifesciences.org/articles/28589}}</ref>
<ref name=Smith2011>{{Cite journal| doi = 10.1016/j.palaeo.2011.09.006| issn = 0031-0182| volume = 312| issue = 1–2| pages = 40–53| last1 = Smith| first1 = Roger M.H.| last2 = Botha-Brink| first2 = Jennifer| title = Morphology and composition of bone-bearing coprolites from the Late Permian Beaufort Group, Karoo Basin, South Africa| journal = Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology| date = 2011| bibcode = 2011PPP...312...40S| url = https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0031018211004792}}</ref>
<ref name="Spindler2020">{{cite journal |last1=Spindler |first1=Frederik |title=The skull of Tetraceratops insignis (Synapsida, Sphenacodontia) |journal=Palaeovertebrata |date=2020 |volume=43 |issue=1 |pages=e1 |doi=10.18563/pv.43.1.e1|s2cid=214247325 }}</ref>
}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 12:13, 28 lug 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Terapsidi
Un terapside primitivo, Raranimus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSynapsida
SuperordineTherapsida
Broom, 1905

I terapsidi (Therapsida Broom, 1905) costituiscono un importante gruppo di sinapsidi eupelicosauri che include mammiferi, i loro antenati e i loro parenti stretti. Molte caratteristiche oggi viste come uniche per i mammiferi hanno la loro origine all'interno dei primi terapsidi, compresi gli arti orientati più sotto il corpo, in contrasto con la postura di molti rettili e anfibi, con arti ai lati del corpo.

I terapsidi si sono evoluti dai "pelicosauri", in particolare all'interno degli Sphenacodontia, più di 272 milioni di anni fa. Hanno sostituito i "pelicosauri" nel ruolo di grandi animali terrestri dominanti nel Permiano medio fino al Triassico inferiore. subito dopo l'evento di estinzione del Permiano-Triassico, i terapsidi persero di importanza rispetto ai rettili, in rapida diversificazione durante il Triassico medio.

I terapsidi comprendono i cinodonti, il gruppo che diede origine ai mammiferi (Mammaliaformes) nel tardo Triassico, circa 225 milioni di anni fa. Dei terapsidi non mammiferi, solo i cinodonti sopravvissero oltre la fine del Triassico; l'unico altro gruppo di terapsidi sopravvissuto nel tardo Triassico, i dicinodonti, si estinsero verso la fine del periodo. L'ultimo gruppo sopravvissuto di cinodonti non mammiferiformi furono i Tritylodontidae, che si estinsero durante il Cretaceo inferiore.

Descrizione

Caratteristiche

Illustrazione di Glanosuchus, uno dei primi terapsidi terocefali

Mascelle e denti

Le finestra temporali dei terapsidi erano più grandi di quelle dei pelicosauri. Le mascelle di alcuni terapsidi erano più complesse e potenti, e i denti erano differenziati in incisivi frontali per mordere, grandi canini laterali per perforare e strappare e molari per tagliare e sminuzzare il cibo.

Postura

Le zampe dei terapsidi erano posizionate più verticalmente sotto i loro corpi rispetto alle zampe di rettili e pelicosauri. Inoltre, rispetto a questi gruppi, i piedi erano più simmetrici, con il primo e l'ultimo dito corti e il medio lungo, un'indicazione che l'asse del piede era parallelo a quello dell'animale, non di lato. Questo orientamento avrebbe dato un'andatura più simile a mammifero rispetto all'andatura simile a una lucertola dei pelicosauri.[1]

Fisiologia

La fisiologia dei terapsidi è poco conosciuta. La maggior parte dei terapsidi del Permiano aveva un forame pineale, che indica la presenza di un occhio parietale come molti rettili e anfibi moderni. L'occhio parietale svolge un ruolo importante nella termoregolazione e nel ritmo circadiano degli ectotermi, ma è assente nei mammiferi moderni, che sono endotermici.[2] Verso la fine del Permiano, dicinodonti, terocefali e cinodonti mostrano trend paralleli verso la perdita del forame pineale; il forame è completamente assente nei cinodonti probainognati. Le evidenze degli isotopi dell'ossigeno, che sono correlati con la temperatura corporea, suggeriscono che la maggior parte dei terapsidi del Permiano erano ectotermi e che l'endotermia si è evoluta in modo convergente nei dicinodonti e nei cinodonti verso la fine del Permiano.[3] Al contrario, le prove dell'istologia suggeriscono che l'endotermia è condivisa dai terapsidi,[4] mentre le stime del flusso sanguigno e della durata della vita nel mammaliaforme Morganucodon suggeriscono che anche le prime forme dei mammiferi avevano tassi metabolici simili a quelli dei rettili.[5] Evidenze di turbinati, che sono stati ipotizzati essere indicativi di endotermia, sono state riportate nel terocefalo Glanosuchus, ma uno studio successivo ha dimostrato che i siti di apparente ancoraggio per i turbinati possono essere semplicemente il risultato di una distorsione del cranio.[6]

Tegumento

L'evoluzione del tegumento nei terapsidi è poco conosciuta e ci sono pochi fossili che forniscono prove dirette della presenza o dell'assenza di pelliccia. I sinapsidi più basali con evidenza diretta inequivocabile di pelliccia sono i docodonti, che sono mammaliaformi molto strettamente correlati ai mammiferi propriamente detti. La pelle del muso fossilizzata del dinocefalo Estemmenosuchus è stata descritta come "ghiandolare" e priva di squame e peli.[7]

Coproliti contenenti quelli che sembrano essere peli sono stati trovati in terreni risalenti al Permiano.[8][9] Sebbene l'origine di questi peli non sia nota con certezza, potrebbero suggeriscono che i peli fossero presenti almeno in alcuni terapsidi del Permiano.

La chiusura del forame pineale nei cinodonti probainognati può indicare una mutazione nel gene regolatore Msx2, che è coinvolto sia nella chiusura del tetto del cranio che nel mantenimento dei follicoli piliferi nei topi.[10] Ciò suggerisce che i peli potrebbero essersi evoluti per la prima volta nei probainognati, sebbene non si escluda del tutto un'origine precedente della pelliccia.[10]

Le vibrisse probabilmente si sono evolute nei cinodonti probainognati.[10][11] Alcuni studi hanno dedotto un'origine precedente delle vibrisse basata sulla presenza di forami sul muso dei terocefali e dei primi cinodonti, ma la disposizione dei forami in questi taxa assomiglia molto a quella delle lucertole,[12] il che renderebbe improbabile la presenza di vibrisse simili a quelle dei mammiferi.[11]

Classificazione

Template:Cladogram Sono generalmente riconosciuti sei gruppi principali di terapsidi: Biarmosuchia, Dinocephalia, Anomodontia, Gorgonopsia, Therocephalia e Cynodontia. Un clade che unisce terocefali e cinodonti, chiamato Eutheriodontia, è ben supportato filogeneticamente, ma le relazioni tra gli altri quattro cladi sono controverse.[13] L'ipotesi più ampiamente accettata di relazioni tra terapsidi, il paradigma di Hopson e Barghausen , è stato proposto per la prima volta nel 1986. In base a questa ipotesi, i biarmosuchi sono il primo grande gruppo di terapsidi a divergere, con gli altri cinque gruppi che formano il clade Eutherapsida e, all'interno di Eutherapsida, il gruppo dei Theriodontia (con i gorgonopsi come sister taxon degli Eutheriodontia). Hopson e Barghausen inizialmente non giunsero a una conclusione su come dinocefali, anomodonti e teriodonti fossero correlati tra loro, ma studi successivi hanno suggerito che anomodonti e teriodonti dovrebbero essere classificati insieme come Neotherapsida. Tuttavia, il dibattito rimane su queste relazioni; in particolare, alcuni studi hanno suggerito che gli anomodonti, non i gorgonopsi, siano il sister taxon di Eutheriodontia, mentre altri studi hanno scoperto che dinocefali e anomodonti formano un clade; infine, sia la posizione filogenetica che la monofilia di Biarmosuchia rimangono controverse.

Oltre ai sei gruppi principali, ci sono molti altre linee evolutive e specie di classificazione incerta. Raranimus del primo Permiano medio della Cina è probabilmente il primo terapside conosciuto.[14] Tetraceratops dal primo Permiano degli Stati Uniti è stato ritenuto un terapside ancora anteriore,[15][16] ma uno studio più recente ha suggerito che è più probabile che sia uno sfenacodonte non terapside.[17]

Biarmosuchia

Template:Principale

Biarmosuchus, un biarmosuchian.

Biarmosuchia è il clade riconosciuto più di recente, descritto per la prima volta come linea distinta da Hopson e Barghausen nel 1986 e formalmente denominato da Sigogneau-Russell nel 1989. La maggior parte dei biarmosuchi era precedentemente classificata come Gorgonopsia. Il clade Biarmosuchia include i caratteristici Burnetiamorpha, ma la monofilia di Biarmosuchia non è sicura. Molti biarmosuchi sono noti per gli strani ornamenti cranici.

Dinocephalia

Template:Principale

Due generi di dinocefali: Titanophoneus (un anteosauride) che divora un Ulemosaurus (un tapinocefalide).

I dinocefali comprendono due gruppi distinti, Anteosauria e Tapinocephalia.

Storicamente, i dinocefali carnivori, inclusi negli anteosauri e nei titanosuchidi, erano chiamati titanosuchi e classificati come membri dei Theriodontia, mentre gli erbivori Tapinocephalidae erano classificati come membri degli Anomodontia.

Anomodontia

Template:Principale

File:Lystr geoorg1DB.jpg
Lystrosaurus, un anomodonte.

Il clade Anomodontia include i dicinodonti, un clade di erbivori dal becco con zanne (e il clade più vario e longevo di terapsidi non cinodonti). Altri membri degli Anomodontia includono Suminia, che si pensa fosse una forma arboricola.

Gorgonopsia

Template:Principale

Inostrancevia, un Gorgonopsia.

I gorgonopsi sono un gruppo abbondante ma morfologicamente omogeneo di predatori dai denti a sciabola.

Therocephalia

Template:Principale

Moschorhinus, un terocefalo.

È stato suggerito che i Therocephalia potrebbero non essere un gruppo monofiletico, con alcune specie più strettamente correlate ai cinodonti rispetto ad altre.[18] Tuttavia, la maggior parte degli studi considera il clade Therocephalia come monofiletico.

Cinodontia

Template:Principale

Trucidocynodon, un cinodonte non mammifero.

I cinodonti sono il gruppo di terapsidi più diverso e più longevo, poiché il clade Cynodontia include anche i mammiferi. I cinodonti sono l'unico grande clade di terapsidi privo di reperti fossili del Permiano medio: il primo cinodonte conosciuto è Charassognathus, del Wuchiapingiano del tardo Permiano. I cinodonti non mammiferi includono sia forme carnivore che erbivore.

Filogenesi

Synapsida 

Caseasauria

 Sphenacodontia 

Sphenacodontidae

 Therapsida 

Tetraceratops

 †Biarmosuchia 

Eotitanosuchidae

Phthinosuchidae

 Eutherapsida 
 †Dinocephalia 

Anteosauria

Tapinocephalia

 Neotherapsida 
 †Anomodontia 

Dromasauria

Dicynodontia

 Theriodontia 
 †Gorgonopsia 

Lycaenops

Inostrancevia

 Eutheriodontia 
 †Therocephalia 
 †Eutherocephalia 

Bauria

 Cynodontia 

Mammalia


Bibliografia

  1. ^ Carroll, Vertebrate Paleontology and Evolution, New York, 698, ISBN 978-0-7167-1822-2.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Benoit2016B
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Rey2017
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FraureBrac2020
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Newham2020
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Hopson2012
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Chudinov1968
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Smith2011
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Bajdek2016
  10. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Benoit2016A
  11. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Benoit2020
  12. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Estes1961
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AngielczykKammerer2018
  14. ^ (EN) .springer.com/10.1007/s00114-021-01736-y A re-assessment of the oldest therapsid Raranimus confirms its status as a basal member of the clade and fills Olson's gap, in The Science of Nature, vol. 108, n. 4, Agosto 2021, p. 26, DOI:10.1007/s00114-021-01736-y.
  15. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Laurin1996
  16. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Amson2011
  17. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Spindler2020
  18. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Abdala2008

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4397012-6