Irene Fargo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: Sezione probabilmente da riscrivere con tono più enciclopedico e da wikificare Eliminate notizie non enciclopediche/promozionali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32: Riga 32:


== Biografia ==
== Biografia ==
{{w}}
Dopo aver fatto parte di un [[coro polifonico]], gli esordi da solista la vedono presentare sul palco del [[Festival di Castrocaro]] nel 1987 con il suo nome d'anagrafe la canzone "Fretta di te". È con il successivo incontro con [[Enzo Miceli]] ad assumere il nome d'arte di 'Irene Fargo' che comincia a definire il personaggio che permetterà di farla conoscere a livello nazionale. Dopo un ritorno nel 1988 al Festival di Castrocaro e il 45 giri d'esorio ''Dialoghi/Meccanismi,'' nel 1990 il disco d'esordio preceduto dal singolo estivo ''Le Ragazze Al Mare.''
{{p}}
Dopo aver fatto parte di un [[coro polifonico]], gli esordi da solista la vedono presentare sul palco del [[Festival di Castrocaro]] nel 1987 con il suo nome d'anagrafe la canzone "Fretta di te". È con il successivo incontro con [[Enzo Miceli]] ad assumere il nome d'arte di 'Irene Fargo' e comincia a definire il personaggio che permetterà di farla conoscere a livello nazionale. Dopo un ritorno nel 1988 al Festival di Castrocaro e il 45 giri d'esordio ''Dialoghi/Meccanismi,'' nel 1990 il disco d'esordio preceduto dal singolo estivo ''Le ragazze al mare''.


Nel [[1991]] Irene partecipa al [[Festival di Sanremo 1991|Festival di Sanremo]] e si classifica seconda nella categoria nuove proposte con il brano ''La donna di Ibsen'', il cui testo è ispirato ad un testo teatrale del drammaturgo [[Norvegia|norvegese]] [[Henrik Ibsen]] intitolato ''[[La donna del mare (Ibsen)|La donna del mare]]''. Il 45 giri, che fa da traino all'album inciso l'anno precedente e opportunamente ristampato con l'aggiunta di un altro inedito, ''Ti do una canzone'', in duetto con [[Grazia Di Michele]], conosce un successo inconsueto per un partecipante alle nuove proposte che non avesse vinto, sfiorando l'ingresso nella Top Ten<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/91/hp910427.htm Top20 del 27 aprile 1991 su HitParadeItalia]</ref>.
Nel [[1991]] Irene partecipa al [[Festival di Sanremo 1991|Festival di Sanremo]] e si classifica seconda nella categoria nuove proposte con il brano ''La donna di Ibsen'', il cui testo è ispirato ad un testo teatrale del drammaturgo [[Norvegia|norvegese]] [[Henrik Ibsen]] intitolato ''[[La donna del mare (Ibsen)|La donna del mare]]''. Il 45 giri, che fa da traino all'album inciso l'anno precedente e opportunamente ristampato con l'aggiunta di un altro inedito, ''Ti do una canzone'', in duetto con [[Grazia Di Michele]], conosce un successo inconsueto per un partecipante alle nuove proposte che non avesse vinto, sfiorando l'ingresso nella Top Ten<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/91/hp910427.htm Top20 del 27 aprile 1991 su HitParadeItalia]</ref>.
Riga 50: Riga 52:
Il 7 dicembre [[2012]] Irene torna in radio con il singolo ''Acrobati'' tratto dal nuovo album ''Crescendo'', dopo aver riscosso grande successo all'estero (in [[Canada]] nelle prime settimane sono state vendute oltre 75&nbsp;000 copie dell'album proposto eccezionalmente in supporto vinilico). Il brano, composto da Konrad Pulè e [[Alessandro Hellmann]], è il terzo di un album nato dalla collaborazione con grandi autori. Non manca nell'album anche un omaggio al grande amico scomparso [[Lucio Dalla]], attraverso una commovente interpretazione in [[Lingua spagnola|spagnolo]] del brano ''[[Caruso (brano musicale)|Caruso]]''.
Il 7 dicembre [[2012]] Irene torna in radio con il singolo ''Acrobati'' tratto dal nuovo album ''Crescendo'', dopo aver riscosso grande successo all'estero (in [[Canada]] nelle prime settimane sono state vendute oltre 75&nbsp;000 copie dell'album proposto eccezionalmente in supporto vinilico). Il brano, composto da Konrad Pulè e [[Alessandro Hellmann]], è il terzo di un album nato dalla collaborazione con grandi autori. Non manca nell'album anche un omaggio al grande amico scomparso [[Lucio Dalla]], attraverso una commovente interpretazione in [[Lingua spagnola|spagnolo]] del brano ''[[Caruso (brano musicale)|Caruso]]''.


Il 15 dicembre [[2012]] le viene conferito il premio "One Media Awards" per i 25 anni di carriera durante la serata di Gala organizzata dalla One Production Radio/TV in collaborazione con Kiss Radio Malta, evento svoltosi al Teatro MCC La Valletta.
Il 15 dicembre [[2012]] le viene conferito il premio "One Media Awards" per i 25 anni di carriera.


Il 26 marzo [[2013]] prima della partita di calcio Malta-Italia valida per le qualificazioni ai mondiali di Calcio del 2014 canta l'inno di Mameli. Il primo giugno del 2013 esce il nuovo singolo ''Nata Libera'' interamente composto da Claudio Maifrini e prodotto dalla Pressing Music ltd direzione Artistica Sally McCartney e di Fredd Morisett, e distribuita in Canada in collaborazione con la Sony Music canadese. Il 10 aprile 2014 Irene Fargo torna in radio con un singolo scritto da Niccolò Agliardi dal titolo ''Le Cose Di Ieri'' prodotto dalla Pressing Music. Il 20 dicembre 2014 esce il nuovo Album intitolato ''Luce'' prodotto dalla casa Discografica Pressing Music. Il 28 marzo 2015 partecipa come special guest al concerto di beneficenza per la fondazione Pupi di Javier Zanetti - Malta.
Il 26 marzo [[2013]] prima della partita di calcio Malta-Italia valida per le qualificazioni ai mondiali di Calcio del 2014 canta l'inno di Mameli. Il primo giugno del 2013 esce il nuovo singolo ''Nata libera''. Il 10 aprile 2014 Irene Fargo torna in radio con un singolo scritto da Niccolò Agliardi dal titolo ''Le cose di ieri''. Il 20 dicembre 2014 esce il nuovo album intitolato ''Luce'. Il 28 marzo 2015 partecipa come special guest al concerto di beneficenza per la fondazione Pupi di Javier Zanetti - Malta.


Muore a Brescia il 1° luglio [[2022]] all'età di 59 anni. Ad annunciarne la scomparsa l'amica [[Giovanna Nocetti]] con un post su [[Facebook]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/spettacoli/irene-fargo-morta-1.7842690|titolo=E' morta Irene Fargo, la cantante bresciana aveva 59 anni|data=1° luglio 2022}}</ref>.
Muore a Brescia il 1° luglio [[2022]] all'età di 59 anni. Ad annunciarne la scomparsa l'amica [[Giovanna Nocetti]] con un post su [[Facebook]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/spettacoli/irene-fargo-morta-1.7842690|titolo=E' morta Irene Fargo, la cantante bresciana aveva 59 anni|data=1° luglio 2022}}</ref>.

Versione delle 13:38, 2 lug 2022

Irene Fargo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1989 – 2022
Album pubblicati11

Irene Fargo, nome d'arte di Flavia Pozzaglio (Palazzolo sull'Oglio, 1º novembre 1962Brescia, 1º luglio 2022), è stata una cantante e attrice teatrale italiana.

Biografia

Dopo aver fatto parte di un coro polifonico, gli esordi da solista la vedono presentare sul palco del Festival di Castrocaro nel 1987 con il suo nome d'anagrafe la canzone "Fretta di te". È con il successivo incontro con Enzo Miceli ad assumere il nome d'arte di 'Irene Fargo' e comincia a definire il personaggio che permetterà di farla conoscere a livello nazionale. Dopo un ritorno nel 1988 al Festival di Castrocaro e il 45 giri d'esordio Dialoghi/Meccanismi, nel 1990 il disco d'esordio preceduto dal singolo estivo Le ragazze al mare.

Nel 1991 Irene partecipa al Festival di Sanremo e si classifica seconda nella categoria nuove proposte con il brano La donna di Ibsen, il cui testo è ispirato ad un testo teatrale del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen intitolato La donna del mare. Il 45 giri, che fa da traino all'album inciso l'anno precedente e opportunamente ristampato con l'aggiunta di un altro inedito, Ti do una canzone, in duetto con Grazia Di Michele, conosce un successo inconsueto per un partecipante alle nuove proposte che non avesse vinto, sfiorando l'ingresso nella Top Ten[1].

Gli inviti in varie trasmissioni Rai e Fininvest consacrano Irene tra le rivelazioni dell'anno. A fine anno viene pubblicato il singolo Ugo...domani mi sposo, che ha un discreto riscontro commerciale e oggi è una rarità tra i collezionisti, essendo rimasto inedito su album, nella sua versione originale, mentre un remix è presente nel secondo 33 giri.

Nel 1992 è ancora a Sanremo tra le nuove proposte, ancora secondo posto, con il brano Come una Turandot. Questa volta l'omaggio è all'opera di Giacomo Puccini.

Il secondo album, pubblicato alla fine della rassegna, si intitola La voce magica della luna, e otterrà un discreto riscontro commerciale. Nello stesso anno Irene ottiene un terzo posto al Cantagiro.

Nel 1993 viene eliminata all'ultima selezione dall'elenco dei Big del Festival di Sanremo, alla cui gara si era candidata con il brano Non sei così, poi inserito nel terzo album Labirinti del cuore, pubblicato alla fine di quell'anno. Con questo disco Irene dà un nuovo corso alla propria carriera: abbandonati il suo primo produttore Enzo Miceli (autore con Gaetano Lorefice di quasi tutte le canzoni fino ad allora incise), si trasforma in interprete pura, e canta brani di Mariella Nava, Roby Facchinetti, Kaballà, Daniele Fossati. Il brano Ma quando sarà viene presentato dal vivo durante la prima edizione della manifestazione Festival Italiano in onda su Canale 5. Dopo un'esperienza televisiva nel cast di Domenica in..., Irene si avvicina alla canzone napoletana pubblicando un disco dal titolo 'O core e Napule. Partecipa ad alcune manifestazioni canore quali Viva Napoli e Ma l'amore sì! che vince con la canzone Io che non vivo (senza te) di Pino Donaggio.

Tra il 1997 e il 1999 Irene pubblica altri tre dischi, venendo invitata spesso come ospite nei programmi di Paolo Limiti. Dal 2002 affianca l'attività di attrice teatrale di Musical. È del 2005 l'ultimo CD di Irene, una serie di cover dal titolo Insieme contenente alcuni inediti, tra i quali il tema portante del film Nel mio amore, che ha visto l'esordio alla regia della scrittrice Susanna Tamaro.

Irene ricopre il ruolo di protagonista in alcuni musical: Il ritratto di Dorian Gray (Maryanne), I promessi sposi (la monaca di Monza e la madre di Cecilia), Masaniello (la viceregina di Napoli) per la regia di Tato Russo, e Cleopatra (Carmian) per la regia di Claudio Insegno. Nel 2008 Irene partecipa alla serata di beneficenza per la Croce Rossa Italiana "Festa del mare e delle stelle" organizzato da Lucio Dalla & Nando Garozzo insieme ad altri artisti quali Patti Smith, Sting, Mario Venuti, Samuele Bersani, Farida, Babilon Suite, Ron e Max Gazzè. Nel 2009 Irene Fargo e Lucio Dalla organizzano un concerto per l'AIDO (Associazione Italiana per la Donazioni Organi) a Marina di Riposto. Il 21 giugno 2009 Irene Fargo partecipa, al concerto Amiche per l'Abruzzo presso lo Stadio San Siro in favore dei terremotati. Nel 2011 si esibisce in concerto per tre serate al Grande Teatro Bolshoi di Mosca. Nel 2012 partecipa alla VI edizione del festival delle Isole Tremiti "Il mare e le stelle" con Lucio Dalla, Renato Zero e Gigi D'Alessio. Nel 2012 è nel cast fisso della trasmissione Estate Con Noi condotta da Paolo Limiti su Rai 1.

Il 7 dicembre 2012 Irene torna in radio con il singolo Acrobati tratto dal nuovo album Crescendo, dopo aver riscosso grande successo all'estero (in Canada nelle prime settimane sono state vendute oltre 75 000 copie dell'album proposto eccezionalmente in supporto vinilico). Il brano, composto da Konrad Pulè e Alessandro Hellmann, è il terzo di un album nato dalla collaborazione con grandi autori. Non manca nell'album anche un omaggio al grande amico scomparso Lucio Dalla, attraverso una commovente interpretazione in spagnolo del brano Caruso.

Il 15 dicembre 2012 le viene conferito il premio "One Media Awards" per i 25 anni di carriera.

Il 26 marzo 2013 prima della partita di calcio Malta-Italia valida per le qualificazioni ai mondiali di Calcio del 2014 canta l'inno di Mameli. Il primo giugno del 2013 esce il nuovo singolo Nata libera. Il 10 aprile 2014 Irene Fargo torna in radio con un singolo scritto da Niccolò Agliardi dal titolo Le cose di ieri. Il 20 dicembre 2014 esce il nuovo album intitolato Luce'. Il 28 marzo 2015 partecipa come special guest al concerto di beneficenza per la fondazione Pupi di Javier Zanetti - Malta.

Muore a Brescia il 1° luglio 2022 all'età di 59 anni. Ad annunciarne la scomparsa l'amica Giovanna Nocetti con un post su Facebook[2].

Discografia

Album

Album con altri artisti

  • 2005 - Insieme (Alta Sintonia), con Axis Mundi

Singoli

° Singolo promozionale ad una sola facciata, con copertina fotografica

Singoli pubblicati fuori dall'Italia

  • 1992 - Arena de Africa/Mio disperato amore (Carosello Records), pubblicato in Spagna
  • 1994 - Qualcuno come me/Ma quando sarà (Indisc), pubblicato in Belgio
  • 1994 - Facile/Se non fosse (Indisc), pubblicato in Belgio
  • 2012 - El respiro del mundo (Pressing Music Ltd), pubblicato in Spagna

Partecipazioni

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN22335286 · ISNI (EN0000 0000 0303 0847 · SBN CFIV155033 · BNE (ESXX1316882 (data) · BNF (FRcb13969694c (data) · WorldCat Identities (ENviaf-22335286