Underberg: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 6: Riga 6:
|forma societaria = Aktiengesellschaft
|forma societaria = Aktiengesellschaft
|borse =
|borse =
|data fondazione = 17 giungo 1846
|data fondazione = 17 giugno 1846
|forza cat anno = 1846
|forza cat anno = 1846
|luogo fondazione =
|luogo fondazione =
Riga 34: Riga 34:


== Storia ==
== Storia ==
L'azienda venne fondata il 17 giugno 1846 da Hubert Underberg I e dallamoglie Katharina Albrecht<ref name="welt-2006">{{cita web | url=http://www.welt.de/print-welt/article196683/Die-Firma.html | titolo=Die Firma}}</ref> ilgiorno delle loro nozze a [[Rheinberg]]. Dal 1869 al 1874 la sede fu a [[Stammhaus Underberg]].
L'azienda venne fondata il 17 giugno 1846 da Hubert Underberg I e dallamoglie Katharina Albrecht<ref name="welt-2006">{{cita web | url=http://www.welt.de/print-welt/article196683/Die-Firma.html | titolo=Die Firma}}</ref> il giorno delle loro nozze a [[Rheinberg]]. Dal 1869 al 1874 la sede fu a [[Stammhaus Underberg]].


Hubert Underberg I diede la società allo zio Josef Underberg, Carl Underberg e poi a Emil Underberg. Dal 1958 al 1982 la moglie alla morte di Emil, [[Margarete Underberg]], prese la direzione dell'azienda; poi succedette il figlio Emil Underberg.<ref>{{Cita libro |titolo=Große deutsche Familienunternehmen: Generationenfolge, Familienstrategie und Unternehmensentwicklung |autore=Markus Plate, Torsten Groth, Volker Ackermann, Arist von Schlippe |editore=Vandenhoeck & Ruprecht |città=Göttingen |anno=2011 |ISBN=9783525403389}}</ref>
Hubert Underberg I diede la società allo zio Josef Underberg, Carl Underberg e poi a Emil Underberg. Dal 1958 al 1982 la moglie alla morte di Emil, [[Margarete Underberg]], prese la direzione dell'azienda; poi succedette il figlio Emil Underberg.<ref>{{Cita libro |titolo=Große deutsche Familienunternehmen: Generationenfolge, Familienstrategie und Unternehmensentwicklung |autore=Markus Plate, Torsten Groth, Volker Ackermann, Arist von Schlippe |editore=Vandenhoeck & Ruprecht |città=Göttingen |anno=2011 |ISBN=9783525403389}}</ref>
Riga 41: Riga 41:


== Magenbitter ==
== Magenbitter ==
L'amaro è ufficialmente un Magenbitter con erbe di 43 paesi diversi e una gradazione di 44 % di alcol (originariamente 49 %).
L'amaro è ufficialmente un Magenbitter con erbe di 43 paesi diversi e una gradazione di 44% di alcol (originariamente 49%).


In [[Brasile]] viene prodotto a [[São João da Barra]] il „Brasilberg“.
In [[Brasile]] viene prodotto a [[São João da Barra]] il „Brasilberg“.

Versione delle 10:23, 5 ott 2021

Semper idem Underberg
StatoBandiera della Germania Germania
Forma societariaAktiengesellschaft
Fondazione17 giugno 1846
Sede principaleRheinberg
SettoreDistilleria
ProdottiAlcolici
Bicchiere Underberg
Underberg del Brasile (2013)

La società Underberg è una distilleria tedesca di bevande alcoliche con sede a Rheinberg.[1][2][3]

Storia

L'azienda venne fondata il 17 giugno 1846 da Hubert Underberg I e dallamoglie Katharina Albrecht[4] il giorno delle loro nozze a Rheinberg. Dal 1869 al 1874 la sede fu a Stammhaus Underberg.

Hubert Underberg I diede la società allo zio Josef Underberg, Carl Underberg e poi a Emil Underberg. Dal 1958 al 1982 la moglie alla morte di Emil, Margarete Underberg, prese la direzione dell'azienda; poi succedette il figlio Emil Underberg.[5]

Underberg divenne produttore di Magenbitter, amari a base di crauti, il giorno 8 luglio 1896.[6] L'amaro fu presente nell'Austria-Ungheria e dal 1912 divenne fornitore k.u.k. Hoflieferant.

Magenbitter

L'amaro è ufficialmente un Magenbitter con erbe di 43 paesi diversi e una gradazione di 44% di alcol (originariamente 49%).

In Brasile viene prodotto a São João da Barra il „Brasilberg“.

Note

  1. ^ Helga Wienröder, Hubertine Underberg-Ruder: Eine Frau der klaren Werte, su handelszeitung.ch.
  2. ^ Underberg AG, su moneyhouse.ch.
  3. ^ www.bundesanzeiger.de: Semper idem Underberg AG Rheinberg Konzernabschluss zum Geschäftsjahr vom 01.04.2018 bis zum 31.03.2019
  4. ^ Die Firma, su welt.de.
  5. ^ Markus Plate, Torsten Groth, Volker Ackermann, Arist von Schlippe, Große deutsche Familienunternehmen: Generationenfolge, Familienstrategie und Unternehmensentwicklung, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2011, ISBN 9783525403389.
  6. ^ register.dpma.de: Registerauskunft Registernummer: 17826

Bibliografia

  • Ingrid Haslinger: Kunde – Kaiser. Die Geschichte der ehemaligen k. u. k. Hoflieferanten. Schroll, Wien 1996, ISBN 3-85202-129-4.

Altri progetti

Collegamenti esterni