Ugo Humbert: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Carriera: inizio ad arricchire la voce con le stagioni 2017-2018
Riga 59: Riga 59:


=== 2017-2018: primi titoli Futures e Challenger ===
=== 2017-2018: primi titoli Futures e Challenger ===
Conquista i primi Futures, categoria nella quale aveva iniziato a giocare regolarmente dalla fine del 2014, prima in doppio, ad agosto a Minsk in coppia con [[Maxime Cressy]] e il mese successivo in singolare, sul veloce di [[Bagnères-de-Bigorre]], torneo al quale era stato ammesso grazie ad una wild card.
Conquista i primi Futures, categoria nella quale aveva iniziato a giocare regolarmente dalla fine del 2014, prima in doppio, ad agosto a [[Minsk]] in coppia con [[Maxime Cressy]] e il mese successivo in singolare, sul veloce di [[Bagnères-de-Bigorre]], torneo al quale era stato ammesso grazie ad una wild card.


Due settimane dopo debutta a livello ATP grazie ad un'altra wild card nelle qualificazioni del 250 di [[Open de Moselle 2017 - Qualificazioni singolare|Metz]] esordendo con un successo su [[Guillermo Durán|Durán]] prima di venire eliminato da [[Simone Bolelli|Bolelli]]; sempre in Francia è invitato nel tabellone di qualificazioni al [[Rolex Paris Masters 2017 - Qualificazioni singolare|Masters 1000 di Parigi]] dove ottiene il primo successo contro un top 100, Thomas Fabbiano, numero 73 del ranking, ma viene estromesso al turno successivo da [[João Sousa|Sousa]].
Due settimane dopo debutta a livello ATP grazie ad un'altra wild card nelle qualificazioni del 250 di [[Open de Moselle 2017 - Qualificazioni singolare|Metz]] esordendo con un successo su [[Guillermo Durán|Durán]] prima di venire eliminato da [[Simone Bolelli|Bolelli]]; sempre in Francia è invitato nel tabellone di qualificazioni al [[Rolex Paris Masters 2017 - Qualificazioni singolare|Masters 1000 di Parigi]] dove ottiene il primo successo contro un top 100, Thomas Fabbiano, numero 73 del ranking, ma viene estromesso al turno successivo da [[João Sousa|Sousa]].


Nel 2018 conquista altri tre titoli Futures in singolare tra febbraio e luglio e partecipa per la prima volta alle qualificazioni di uno slam al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] ma viene subito estromesso da [[Ruben Bemelmans|Bemelmans]]; nello stesso torneo gioca nel tabellone principale in doppio il suo primo incontro Slam, in coppia con [[Antoine Hoang]]. Tra giungo e luglio e sempre in Francia vince altri due titoli in doppio, ancora a livello Futures. Subito dopo raggiunge le prime tre finali in carriera a livello Challenger: a [[Challenger Banque Nationale de Gatineau|Gatineau]] è l'americano [[Bradley Klahn|Klahn]] a batterlo in due set mentre a [[Challenger Banque Nationale de Granby|Granby]] viene sconfitto dal canadese [[Peter Polansky|Polansky]]. La terza e finalmente vittoriosa finale arriva a [[Open Castilla y León|Segovia]] dove si impone su [[Adrián Menéndez Maceiras|Menéndez-Maceiras]] per la conquista del primo titolo Challenger.
Nel 2018 conquista altri tre titoli Futures in singolare tra febbraio e luglio e partecipa per la prima volta alle qualificazioni di uno slam al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]] ma viene subito estromesso da [[Ruben Bemelmans|Bemelmans]]; nello stesso torneo gioca nel tabellone principale in doppio il suo primo incontro Slam, in coppia con [[Antoine Hoang]]. Tra giugno e luglio e sempre in Francia vince altri due titoli in doppio, ancora a livello Futures. Subito dopo raggiunge le prime tre finali in carriera a livello Challenger: a [[Challenger Banque Nationale de Gatineau|Gatineau]] è l'americano [[Bradley Klahn|Klahn]] a batterlo in due set mentre a [[Challenger Banque Nationale de Granby|Granby]] viene sconfitto dal canadese [[Peter Polansky|Polansky]]. La terza e finalmente vittoriosa finale arriva a [[Open Castilla y León|Segovia]] dove si impone su [[Adrián Menéndez Maceiras|Menéndez-Maceiras]] per la conquista del primo titolo Challenger.


Nell'agosto 2018 debutta nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam agli [[US Open 2018|US Open]] al quale accede superando i turni di qualificazione contro [[Peđa Krstin|Krstin]], [[Brandon Nakashima|Nakashima]] e [[Marc Polmans|Polmans]] e poi battendo [[Collin Altamirano]] al primo turno per perdere al secondo contro [[Stan Wawrinka]]. In settembre successivo entra per la prima volta nel tabellone di un torneo ATP 250 al [[Open de Moselle 2018|torneo di Metz]], sconfiggendo al primo turno [[Bernard Tomic]]. In seguito si impone nei Challenger di [[Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol|Ortisei]] (contro [[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]]) e [[Internazionali di Tennis Castel del Monte|Andria]] (contro [[Filippo Baldi|Baldi]]).
Nell'agosto 2018 debutta nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam agli [[US Open 2018|US Open]] al quale accede superando i turni di qualificazione contro [[Peđa Krstin|Krstin]], [[Brandon Nakashima|Nakashima]] e [[Marc Polmans|Polmans]] e poi battendo [[Collin Altamirano]] al primo turno per perdere al secondo contro [[Stan Wawrinka]]. In settembre successivo entra per la prima volta nel tabellone di un torneo ATP 250 al [[Open de Moselle 2018|torneo di Metz]], sconfiggendo al primo turno [[Bernard Tomic]]. In seguito si impone nei Challenger di [[Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol|Ortisei]] (contro [[Pierre-Hugues Herbert|Herbert]]) e [[Internazionali di Tennis Castel del Monte|Andria]] (contro [[Filippo Baldi|Baldi]]).

Versione delle 11:35, 13 nov 2020

Ugo Humbert
Ugo Humbert nel 2019
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza185 cm
Peso73 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 43-37 (53.75%)
Titoli vinti 2
Miglior ranking 30º (9 novembre 2020)
Ranking attuale 30º (9 novembre 2020)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2019, 2020)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2019, 2020)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (2019)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2018, 2020)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 1-12 (7,69%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 361º (14 ottobre 2019)
Ranking attuale 482º (19 ottobre 2020)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2020)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2018, 2019, 2020)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2019)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 0-1 (0%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2018)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2020

Ugo Humbert (Metz, 26 giugno 1998) è un tennista francese.

Le sue migliori classifiche mondiali sono il 30º posto raggiunto in singolare il 9 novembre 2020 e il 361º in doppio il 14 ottobre 2019. In singolare ha conquistato due titoli ATP e quattro titoli Challenger su sette finali. Ha inoltre vinto quattro titoli in singolare e tre in doppio del circuito ITF.

Carriera

2017-2018: primi titoli Futures e Challenger

Conquista i primi Futures, categoria nella quale aveva iniziato a giocare regolarmente dalla fine del 2014, prima in doppio, ad agosto a Minsk in coppia con Maxime Cressy e il mese successivo in singolare, sul veloce di Bagnères-de-Bigorre, torneo al quale era stato ammesso grazie ad una wild card.

Due settimane dopo debutta a livello ATP grazie ad un'altra wild card nelle qualificazioni del 250 di Metz esordendo con un successo su Durán prima di venire eliminato da Bolelli; sempre in Francia è invitato nel tabellone di qualificazioni al Masters 1000 di Parigi dove ottiene il primo successo contro un top 100, Thomas Fabbiano, numero 73 del ranking, ma viene estromesso al turno successivo da Sousa.

Nel 2018 conquista altri tre titoli Futures in singolare tra febbraio e luglio e partecipa per la prima volta alle qualificazioni di uno slam al Roland Garros ma viene subito estromesso da Bemelmans; nello stesso torneo gioca nel tabellone principale in doppio il suo primo incontro Slam, in coppia con Antoine Hoang. Tra giugno e luglio e sempre in Francia vince altri due titoli in doppio, ancora a livello Futures. Subito dopo raggiunge le prime tre finali in carriera a livello Challenger: a Gatineau è l'americano Klahn a batterlo in due set mentre a Granby viene sconfitto dal canadese Polansky. La terza e finalmente vittoriosa finale arriva a Segovia dove si impone su Menéndez-Maceiras per la conquista del primo titolo Challenger.

Nell'agosto 2018 debutta nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam agli US Open al quale accede superando i turni di qualificazione contro Krstin, Nakashima e Polmans e poi battendo Collin Altamirano al primo turno per perdere al secondo contro Stan Wawrinka. In settembre successivo entra per la prima volta nel tabellone di un torneo ATP 250 al torneo di Metz, sconfiggendo al primo turno Bernard Tomic. In seguito si impone nei Challenger di Ortisei (contro Herbert) e Andria (contro Baldi).

Statistiche

Singolare

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 18 gennaio 2020 Bandiera della Nuova Zelanda ASB Classic, Auckland Cemento Bandiera della Francia Benoît Paire 7-6(2), 3-6, 7-6(5)
2. 25 ottobre 2020 Bandiera del Belgio European Open, Anversa Cemento (i) Bandiera dell'Australia Alex De Minaur 6-1, 7-6(4)

Tornei minori

Singolare

Vittorie (8)
Legenda tornei minori
Challenger (4)
Futures (4)
Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. settembre 2017 Bandiera della Francia ITF France F18, Bagnères-de-Bigorre Cemento Bandiera del Regno Unito Edward Corrie 7–5, 2–6, 7–6(4)
2. febbraio 2018 Bandiera della Svizzera ITF Switzerland F2, Bellevue Sintetico Bandiera del Belgio Niels Desein 6(2)–7, 7–6(5), 6–3
3. marzo 2018 Bandiera del Canada ITF Canada F1, Gatineau Cemento Bandiera degli Stati Uniti Strong Kirchheimer 6–4, 6–0
4. luglio 2018 Bandiera della Francia ITF France F12, Bourg-en-Bresse Terra battuta Bandiera della Francia Antoine Cornut Chauvinc 6-3, 6-3
5. agosto 2018 Bandiera della Spagna Open Castilla y León, Segovia Cemento Bandiera della Spagna Adrián Menéndez Maceiras 6-3, 6-4
6. ottobre 2018 Bandiera dell'Italia Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol, Ortisei Cemento Bandiera della Francia Pierre-Hugues Herbert 6-4, 6-2
7. novembre 2018 Bandiera dell'Italia Internazionali di Tennis Castel del Monte, Andria Cemento Bandiera dell'Italia Filippo Baldi 6–4, 7–6(3)
8. febbraio 2019 Bandiera della Francia Challenger La Manche, Cherbourg Cemento Bandiera del Belgio Steve Darcis 6(6)–7, 6–3, 6–3

Doppio

Vittorei (3)
Legenda
Challenger (0)
Futures (3)
Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. agosto 2017 Bandiera della Bielorussia ITF Belarus F2, Minsk Cemento Bandiera della Francia Maxime Cressy Bandiera della Bielorussia Ivan Liutarevich
Bandiera dell'Ucraina Vadym Ursu
4–6, 6–3, [10–5]
2. luglio 2018 Bandiera della Francia ITF France F11, Montauban Terra battuta Bandiera degli Stati Uniti Ulises Blanch Bandiera dell'Argentina Patricio Heras
Bandiera dell'Argentina Gonzalo Villanueva
6–3, 3–6, [10–6]
3. luglio 2018 Bandiera della Francia ITF France F12, Bourg-en-Bresse Terra battuta Bandiera della Francia Dan Added Bandiera della Francia Jérôme Inzerillo
Bandiera della Francia Alexis Musialek
2–6, 6–1, [10–5]

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Torneo 2018 2019 2020 V-S
Tornei Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne A 1T 1T 0-2
Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi Q1 1T 1T 0-2
Bandiera del Regno Unito Wimbledon, Londra A 4T ND 3-1
Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York 2T 1T 2T 2-3
Vittorie-Sconfitte 1-1 3-4 1-3 5-8
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0

Doppio

Torneo 2018 2019 2020 V-S
Tornei Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne A A 1T 0-1
Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi 1T 1T 1T 0-3
Bandiera del Regno Unito Wimbledon, Londra A 1T ND 0-1
Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York A A A 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-1 0-2 0-2 0-5
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0

Doppio misto

Torneo 2018 2019 2020 V-S
Tornei Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne A A A 0-0
Bandiera della Francia Open di Francia, Parigi 1T A ND 0-1
Bandiera del Regno Unito Wimbledon, Londra A A ND 0-0
Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York A A ND 0-0
Vittorie-Sconfitte 0-1 0-0 0-0 0-0
Giochi Olimpici
Giochi Olimpici Non disputati 0-0
Vittorie-Sconfitte Non disputati 0-0

Altri progetti

Collegamenti esterni