Sindrome di Tôret
Jump to navigation
Jump to search
Sindrome di Tôret | |
---|---|
Artista | Willie Peyote |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 6 ottobre 2017 |
Durata | 39:52 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Indie pop Pop rap |
Etichetta | 451 |
Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Willie Peyote - cronologia | |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
Rockol[2] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
SentireAscoltare[3] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sindrome di Tôret è il quarto album in studio del rapper italiano Willie Peyote, pubblicato il 6 ottobre 2017.[4]
Il nome dell'album è un gioco di parole tra "sindrome di Tourette " e "Torèt"[5] (AFI [tʊ'rɛt]), che in dialetto torinese indica le tipiche fontanelle cittadine a testa di toro che scorrono di continuo come le sue parole, ed è contemporaneamente un omaggio alla sua città, già presente nell'album Educazione sabauda.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Testi di Guglielmo Bruno, eccetto dove indicato.
- Avanvera – 2:38
- I cani – 3:43
- Ottima scusa – 3:17
- C'hai ragione tu (feat. Dutch Nazari) – 3:28 (testo: Guglielmo Bruno, Edoardo Nazari)
- Metti che domani – 3:12
- Le chiavi in borsa – 2:47
- Giusto la metà di me – 4:10
- Portapalazzo – 3:29
- Il gioco delle parti – 2:46
- 7 miliardi (feat. Giorgio Montanini) – 0:56
- Donna bisestile (feat. Jolly Mare) – 3:26 (testo: Guglielmo Bruno, Fabrizio Martina)
- Vilipendio – 2:42
- Vendesi (feat. Roy Paci) – 3:13
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Musicisti
- Willie Peyote – voce, rapping
- Dutch Nazari – voce aggiuntiva (traccia 4)
- Giorgio Montanini – voce aggiuntiva (traccia 10)
- Jolly Mare – voce aggiuntiva (traccia 8), synth
- Roy Paci – tromba (traccia 13), flicorno, arrangiamento
- Tom Newton – armonica
- Luca Romeo – basso
- Vito Scavo – basso tuba, tromba
- Dario Panza – batteria
- Marco Rosito – chitarra
- Massimo Romiano – organo
- Matteo De Benedettis – pianoforte
- Enrico Allavena – tromba
- Sick & Simpliciter – xilofono
- Peppe Petrelli, Maurizio Borgna – missaggio, registrazione
- Simone Squillario – mastering
- Produzione
- Kavah – produzione (tracce 1, 2, 3, 4, 9, 11, 12, 13)
- Frank Sativa – produzione (tracce 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11)
- Willie Peyote – produzione (traccia 4)
- Josè Ioggia – produzione (traccia 6)
- Luca Romeo – produzione (traccia 9)
- Jolly Mare – produzione (traccia 11)
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2018) | Posizione massima |
---|---|
Italia[6] | 8 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sindrome di Tôret (certificazione), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 6 luglio 2020.
- ^ Marco Jeannin, SINDROME DI TÔRET - WILLIE PEYOTE, in Rockol, 12 ottobre 2017.
- ^ Luca Roncoroni, Willie Peyote Sindrome di Tôret, in SentireAscoltare, 9 ottobre 2017.
- ^ Ascolta “Sindrome di Tôret”, il nuovo album di Willie Peyote, Rockit. URL consultato il 9 luglio 2018.
- ^ Secondo le regole della lingua piemontese moderna la grafia corretta è Torèt, pronunciato come indicato dopo l'annotazione. In precedenza, anteriormente alla normalizzazione ortografica operata dalla Companìa dij Brandé e oggi accettata da tutti gli autori, per esprimere il suono [ʊ] si utilizzava la lettera "ô" (cfr. Camillo Brero, Grammatica della lingua piemontese, Torino, 1967).
- ^ Classifica settimanale WK 41 (dal 2017-10-06 al 2017-10-12), Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 9 luglio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni tratte da Sindrome di Tôret
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sindrome di Tôret, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Sindrome di Tôret, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Sindrome di Tôret, su genius.com.