Sangue intero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Due sacche di sangue intero ottenute da donazioni.

Il sangue intero (o S.I.) è il sangue umano derivante da una normale donazione di sangue;[1] è costituito da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma.[2]

Descrizione e utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

Il sangue intero è in genere combinato con un anticoagulante e un conservante durante il processo di raccolta.[3]

È incluso nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità, i medicinali più sicuri ed efficaci necessari in un sistema sanitario.[4]

Il sangue intero non è più comunemente usato al di fuori dei paesi in via di sviluppo e dei militari.[5] È usato per produrre emoderivati tra cui globuli rossi concentrati, concentrato piastrinico, crioprecipitato e plasma fresco congelato.[1] È usato nel trattamento di sanguinamenti massicci, nell'exsanguinotrasfusione e per autotrasfusione.[1][5] Viene somministrato per iniezione venosa.[6]

La prima trasfusione di sangue intero avvenne nel 1818; tuttavia, l'uso non si diffuse fino alla prima e alla seconda guerra mondiale.[7][8] Negli anni '80 il costo del sangue intero negli Stati Uniti era di circa 50 dollari per unità.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Christopher D. Hillyer MD, Leslie E. Silberstein MD e Paul M. Ness MD, Blood Banking and Transfusion Medicine: Basic Principles and Practice, Elsevier Health Sciences, 18 ottobre 2006, ISBN 978-0-443-06981-9. URL consultato il 9 aprile 2020.
  2. ^ (EN) Ada Lawrence Plumer, Plumer's Principles and Practice of Intravenous Therapy, Lippincott Williams & Wilkins, 2007, ISBN 978-0-7817-5944-1. URL consultato il 9 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Sally V. Rudmann, Textbook of Blood Banking and Transfusion Medicine, Elsevier Health Sciences, 18 febbraio 2005, ISBN 978-0-7216-0384-1. URL consultato il 9 aprile 2020.
  4. ^ (EN) World Health Organization, World Health Organization model list of essential medicines: 21st list 2019, 2019. URL consultato il 9 aprile 2020.
  5. ^ a b (EN) Nathan T. Connell, Transfusion Medicine, in Primary Care: Clinics in Office Practice, vol. 43, n. 4, 1º dicembre 2016, pp. 651–659, DOI:10.1016/j.pop.2016.07.004. URL consultato il 9 aprile 2020.
  6. ^ (EN) Adrianne Dill Linton, PhD, RN FAAN, Introduction to Medical-Surgical Nursing, Elsevier Health Sciences, 6 febbraio 2015, ISBN 978-1-4557-7641-2. URL consultato il 9 aprile 2020.
  7. ^ (EN) M. P. Bahr, M. H. Yazer e D. J. Triulzi, Whole blood for the acutely haemorrhaging civilian trauma patient: a novel idea or rediscovery?, in Transfusion Medicine, vol. 26, n. 6, 2016, pp. 406–414, DOI:10.1111/tme.12329. URL consultato il 9 aprile 2020.
  8. ^ (EN) Hugh C. Hemmings e Talmage D. Egan, Pharmacology and Physiology for Anesthesia E-Book: Foundations and Clinical Application, Elsevier Health Sciences, 6 dicembre 2012, ISBN 978-1-4557-3793-2. URL consultato il 9 aprile 2020.
  9. ^ (EN) United States Congress Office of Technology Assessment, Blood Policy and Technology: Summary, DIANE Publishing, 1985, ISBN 978-1-4289-2333-1. URL consultato il 9 aprile 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina