Salsa di noci
Salsa di Noci | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Liguria |
Zona di produzione | tutta la regione |
Dettagli | |
Categoria | salsa |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Prodotto Vegetale |
La salsa di noci (in ligure sarsa de noxe o tocco de noxe, ajà sull'Appennino piacentino e nel Tortonese) è un condimento a base di noci pestate a freddo nel mortaio con olio di oliva, aglio, sale e pane ammollato nel latte [1]. Varianti, aggiungere maggiorana [2], il finocchietto, o il finocchietto selvatico, un pizzico di menta, prezzemolo, formaggio grana. Si accompagna come condimento a tanti tipi di pastasciutta e in particolare ai pansoti, ma anche alle trofie di castagne e ai corzetti. Prima di servire alla pasta condita con la salsa, viene aggiunto del formaggio grana grattugiato.
La salsa di noci è assieme al pesto, uno dei condimenti principali della cucina ligure ed è usata prevalentemente a Genova, in provincia e nell'intero Genovesato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Salsa di noci. Giallo zafferano. Sapori d'Italia. Liguria.Salsa di noci fatta in casa. CoseFatteInCasa.it
- ^ Sugo di noci. Cookaround. Cucina regionale. Liguria. Salse sughi e condimenti.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento