Sacripantina
Jump to navigation
Jump to search
Sacripantina | |
---|---|
Una torta simile alla sacripantina | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Liguria |
Creato da | Giovanni Preti |
Zona di produzione | Genova |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Dolci e confetture |
La sacripantina è una tipica torta a cupola di origine genovese preparata su una base di pan di Spagna e farcita sia con una crema al burro e una crema al burro con cacao e nocciole (talvolta con zabaione), ricoperta di pezzetti di pan di Spagna e zucchero a velo.[1][2][3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa torta venne ideata da Giovanni Preti, proprietario della pasticceria Preti, nel 1851.[4] Il suo nome deriva da un personaggio dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto: Il re circasso Sacripante[5][6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Daniela Guaiti, Liguria - La grande cucina regionale italiana, Edizioni Gribaudo, 2010, p. 122, ISBN 88-580-0330-6.
- ^ (EN) a cura di Sylvan Brackett, Sue Moore, Wendy Downing, The Slow Food Guide to San Francisco and the Bay Area Restaurants, Markets, and Bars, Chelsea Green Publishing, 2005, p. 241, ISBN 978-1-931498-75-3.
- ^ autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, p. 598.
- ^ Sacripante e Sacripantina, su pretidolciaria.it. URL consultato il 9 novembre 2021.
- ^ Ricetta Sacripantina, su Agrodolce. URL consultato il 13 gennaio 2017.
- ^ Carlo Cracco, A qualcuno piace Cracco La cucina regionale come piace a me, Rizzoli, 2013, ISBN 88-586-6232-6.