Rumeni
Rumeni Români | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Călușari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi alternativi | Romeni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottogruppi | Moldavi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo d'origine | Romania e Moldavia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Popolazione | 23-30 milioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua | romeno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Religione | Predominanza di ortodossi di rito rumeno, ma sono inclusi anche cattolici, greco-cattolici rumeni, protestanti e atei | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppi correlati | moldavi, arumeni, istrorumeni, meglenorumeni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuzione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I rumeni o romeni[8][9] sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di romeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 30 milioni di individui.
Linguisticamente hanno affinità con tutti i popoli che parlano lingue del gruppo romeno, le quali sono quattro: dacoromeno (o romeno), aromeno (o macedoromeno), meglenoromeno (o meglenitico) ed istroromeno.
Origini[modifica | modifica wikitesto]
I territori oggi appartenenti alla Romania furono inizialmente abitati dai Daci, che furono uno dei primi popoli che oggi formano l'etnia romena. L'etnogenesi primordiale del popolo romeno si inscrive con il processo generale della formazione dei popoli e delle culture dell'Europa centrale. Successivamente, dopo la conquista da parte dei Romani della Dacia (106), in quest'ultima si affermò la cultura latina: la romanizzazione fu così forte che l'odierna lingua romena è una lingua neolatina. I Daci, con la conquista traiana, s'integrarono nella vita sociale ed economica latina, poiché i loro territori divennero una provincia sotto l'Impero romano. La romanizzazione dei Daci avvenne grazie ai soldati: la maggior parte di essi rimase nella regione nord danubiana anche dopo la ritirata aureliana (271).
Espansione[modifica | modifica wikitesto]
I romeni abitano nello spazio carpato-danubiano-pontico, in un numero complessivo di 26 milioni, di cui 20,4 milioni abitano in Romania e Moldavia, il resto è sparso nei paesi vicini. In Ucraina vivono circa 409 mila romeni (dichiarati sia "romeni" sia "moldavi") specialmente nelle oblast' di Černivci, della Transcarpazia e di Odessa, ma anche dei moldavi nell'Oblast' di Mykolaïv e in quella di Kirovograd. Altre comunità più piccole vivono in Serbia (specialmente in Voivodina e nella Craina), in Ungheria e in Bulgaria.
Quasi 3 milioni di romeni sono migrati in cerca di lavoro all'estero. Oltre 500.000 vivono negli Stati Uniti. Le più grandi comunità si trovano in Ohio, Indiana, Michigan, Illinois, California, Pennsylvania e New York. Nel vicino Canada vivono circa 200 mila romeni (inclusi i moldavi).
Durante il XX secolo numerosi ebrei romeni emigrarono verso lo stato di Israele, contribuendo alla creazione di esso. Nel 2014 i cittadini israeliani che dichiararono di avere ascendenza romena furono 205.600.
Dopo l'adesione della Romania nell'Unione europea nel 2007, milioni di romeni si sono stabiliti in varie nazioni europee, specialmente in Italia, Spagna e Germania. In Italia vi sono 1,207 milioni di cittadini rumeni (1,336 milioni contando anche i moldavi), costituendo la più grande comunità rumena fuori patria, in Spagna ve ne abitano circa 798 mila (818 mila inclusi i moldavi) e in Germania circa 452 mila.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ U. S. Census Bureau, U.S. Census website, su United States Census Bureau. URL consultato il 24 gennaio 2019.
- ^ Population of the UK by country of birth and nationality, su Office for National Statistics.
- ^ Statistical Abstract of Israel 2014, su cbs.gov.il.
- ^ Ethnic composition, religion and language skills in the Republic of Kazakhstan (RAR), in www.stat.kz, 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
- ^ Socio-economic development of the Republic of Kazakhstan, in stat.gov.kz.
- ^ The Week of the Romanian Diaspora in Argentina – The immigration of the Romanians to Argentina, su Imperialtransilvania.com, 6 dicembre 2016. URL consultato l'11 aprile 2018.
- ^ Archived copy, su dprp.gov.ro. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012). Departamentul pentru Românii de Pretutindeni America Latina
- ^ Romèno, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 giugno 2015.
- ^ Matilde Paoli, Si dice romeno o rumeno?, Accademia della Crusca, 14 ottobre 2013. URL consultato il 21 giugno 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rumeni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Rumeni, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.