Rodolfo I di Baviera
Rodolfo I di Baviera | |
---|---|
![]() | |
Duca di Baviera Superiore Conte palatino del Reno | |
![]() | |
In carica | 2 febbraio 1294 – 1317 (con Ludovico IV dal 1301) |
Predecessore | Ludovico II |
Successore | Ludovico IV |
Nascita | Basilea, 4 ottobre 1274 |
Morte | Inghilterra, 12 agosto 1319 (44 anni) |
Casa reale | Wittelsbach |
Padre | Ludovico II di Baviera |
Madre | Matilde d'Asburgo |
Consorte | Matilde di Nassau |
Figli | Adolfo Rodolfo Roberto Matilde |
Religione | Cattolicesimo |
Rodolfo I di Wittelsbach (Basilea, 4 ottobre 1274 – Inghilterra, 12 agosto 1319) fu duca di Baviera, conte palatino del Reno dal 1294 e membro della famiglia Wittelsbach. Era figlio di Ludovico II del Palatinato, duca della Baviera superiore, e di Matilde d'Asburgo, figlia del re Rodolfo I d'Asburgo.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Succeduto al padre nel 1294, supportò le azioni del proprio suocero, il re Adolfo di Nassau-Weilburg contro suo zio, Alberto I di Asburgo. Alla morte di Adolfo, Rodolfo abbracciò il partito di Alberto ma la decisa politica del nuovo re causò non pochi conflitti.
Alberto fece pressione su Rodolfo, e così egli dovette accettare il fratello Ludovico IV come coreggente nel 1301. Dopo l'uccisione di Alberto nel 1308, Rodolfo votò per Enrico di Lussemburgo e quindi lo accompagnò in Italia.
Una guerra civile contro il fratello Ludovico IV sfociò in nuove controversie sulla spartizione delle loro terre che terminò nel 1313, quando venne firmata una pace a Monaco. Ludovico IV venne eletto re di Germania nel 1314, ma Rodolfo votò per il suo oppositore, Federico I d'Asburgo. Nel 1317 dopo un'ulteriore conflitto con Ludovico IV, Rodolfo perse il proprio dominio sul Palatinato.
Con il trattato di Pavia del 1329, tuttavia, Ludovico aveva garantito il Palatinato ai figli di Rodolfo, Rodolfo II e Roberto I ed al nipote di Rodolfo, Roberto II, figlio di Adolfo. Il trattato sancì la divisione della famiglia fino all'estinzione del ramo giovane, discendente di Ludovico il Bavaro, nel 1777.
Matrimonio ed eredi[modifica | modifica wikitesto]
Rodolfo sposò Matilde di Nassau, figlia di Adolfo di Nassau-Weilburg, dalla quale ebbe i seguenti figli che raggiunsero l'età adulta:
- Adolfo (1300-1327);
- Rodolfo (1306-1353);
- Roberto (1309-1390);
- Matilde (1312-1375), sposò Giovanni III di Sponheim.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ludovico I di Baviera | Ottone I di Baviera | ||||||||||||
Agnese di Loon | |||||||||||||
Ottone II di Baviera | |||||||||||||
Ludmilla di Boemia | Federico di Boemia | ||||||||||||
Elisabetta d'Ungheria | |||||||||||||
Ludovico II del Palatinato | |||||||||||||
Enrico V del Palatinato | Enrico il Leone | ||||||||||||
Matilda d'Inghilterra | |||||||||||||
Agnese del Palatinato | |||||||||||||
Agnese di Hohenstaufen | Corrado Hohenstaufen | ||||||||||||
Irmengarda di Henneberg | |||||||||||||
Rodolfo I di Baviera | |||||||||||||
Alberto IV il Saggio | Rodolfo il Vecchio | ||||||||||||
Agnese di Staufen | |||||||||||||
Rodolfo I d'Asburgo | |||||||||||||
Edvige di Kyburg | Ulrico di Kyburg | ||||||||||||
Anna di Zähringen | |||||||||||||
Matilde d'Asburgo | |||||||||||||
Burcardo V di Hohenberg | Burcardo IV di Hohenberg | ||||||||||||
Valpurga di Aichelberg | |||||||||||||
Gertrude di Hohenberg | |||||||||||||
Matilde di Tubinga | Rodolfo II di Tubinga | ||||||||||||
? di Ronsberg | |||||||||||||
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodolfo I di Baviera
Controllo di autorità | VIAF (EN) 268830493 · ISNI (EN) 0000 0003 8337 6267 · CERL cnp00539157 · LCCN (EN) n86016953 · GND (DE) 118814230 · J9U (EN, HE) 987007424820905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86016953 |
---|