Roberto I del Palatinato
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Roberto I di Wittelsbach, detto il Rosso (Wolfratshausen, 9 giugno 1309 – Neustadt an der Weinstraße, 16 febbraio 1390), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Egli era figlio di Rodolfo I di Baviera e di Melchilde di Nassau, figlia del re Adolfo di Nassau-Weilburg. Alla morte del fratello Rodolfo II nel 1353, egli ereditò i domini e divenne il solo elettore del territorio, visto che tale titolo era stato precedentemente diviso tra i due rami della famiglia.
La Bolla d'oro del 1356 garantì al Palatinato il diritto a partecipare all'elezione dell'imperatore del Sacro Romano Impero.
Nel 1386, Roberto I fondò l'Università di Heidelberg, la quarta università istituita nel Sacro Romano Impero, che da lui prese il nome.
Matrimoni ed eredi[modifica | modifica wikitesto]
Roberto si sposò due volte. La prima volta con Elisabetta, figlia di Giovanni I di Namur. La seconda volta sposò Beatrice figlia di Guglielmo I di Berg. Da entrambi i matrimoni non ebbe figli.
Gli succedette il nipote, Roberto II del Palatinato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265159025 · LCCN (EN) no00009140 · GND (DE) 119515016 |
---|