Coordinate: 41°52′10.42″N 12°14′33.99″E

Riserva naturale statale Litorale Romano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva naturale Litorale romano
Tipo di areaRiserva Statale
Codice WDPA162034
Codice EUAPEUAP0086
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
ComuneRoma, Fiumicino
Superficie a terra16.327,00 ha
Provvedimenti istitutiviDD.MM. 428, 28.07.87 / 29.03.96 / 19.12.96
GestoreComune di Roma e Comune di Fiumicino
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Riserva naturale Litorale romano
Riserva naturale Litorale romano
Sito istituzionale

La Riserva Naturale Statale Litorale Romano è un'area protetta istituita dal Ministero dell'Ambiente con Decreto 29 marzo 1996 ai sensi della Legge 394/91 e riguarda ambienti naturali, aree di interesse storico archeologico e aree agricole della zona di Roma e Fiumicino, dalla marina di Palidoro alla spiaggia di Capocotta.[1] La gestione della Riserva è affidata al Comune di Roma e al Comune di Fiumicino per le aree di loro competenza.

Territorio

La riserva occupa un'area d i 16.327 ettari; della Riserva fanno parte

aree di interesse naturalistico:

aree di interesse archeologico e storico:

  • i resti della città romana di Ostia
  • i resti dei porti imperiali di Claudio e di Traiano
  • la Necropoli romana di Porto all'Isola Sacra
  • Il borgo medioevale di Ostia Antica con il Castello di Giulio
  • Le torri costiere: Tor San Michele, Boacciana, torre Primavera a Fregene, torre di Palidoro
  • Castello Chigi
  • Castello Rospigliosi

Storia

I primi progetti di un parco del Litorale Romano per la salvaguardia dell'area risalgono agli anni settanta, ma solo nel 1982 si istituì un comitato promotore ufficiale. Al 1987 risale un primo tentativo di istituirvi una riserva naturale da parte del Ministro dell'Ambiente di allora: la zona avrebbe dovuto comprendere il litorale tra Palidoro e Capocotta, ma la zona venne poi indicata in maniera più generica, fino all'istituzione della riserva statale nel 1996.[2]

La Riserva del Litorale Romano è tutelata da uno dei quattro Piani AIB (Anti incendi boschivi) delle Riserve Naturali Statali riferiti alla Regione Lazio [1] in quanto bersaglio sensibile dei piromani. L'area soffre anche di problemi di desertificazione.[3]

Nel 2000 il Comune di Roma ha istituito il CEA, Centro di Educazione Ambientale con sede adiacente la Pineta di Castel Fusano. Presso il CEA è stato allestito un piccolo museo degli insetti del Litorale Romano.

Fauna

Il delta del Tevere presenta al suo interno un mosaico di ambienti naturale che conservano ancora oggi una fauna interessante da vari punti di vista.

Entomofauna

Grazie alla presenza di leccete secolari è molto comune lo scarabeo rinoceronte e il cerambice della quercia, mentre sulle dune si trovano la Pimelia bipuncatata e lo Scarites, coleottero predatore. Tra le farfalle segnaliamo la Philobrosis fregenella e la Caracoma nilotica, unica segnalazione in Italia.

Erpetofauna
Ittiofauna
Ornitofauna

Falco pellegrino, fagiano, succiacapre, gruccione, gufo comune, falco di palude, gheppio, poiana, garzetta, airone cenerino, nibbio bruno, allocco, barbagianni, gallinella d'acqua, usignolo di fiume, tarabusino, ghiandaia marina, averla piccola, picchio rosso maggiore, picchio muratore, picchio rosso minore, picchio verde, airone bianco maggiore, airone guardabuoi, folaga, airone rosso(avente al CHM LIPU Ostia la più importante colonia nidificante del Lazio). In inverno si possono osservare gru, falco pescatore, tarabuso, spatola, mignattino, gabbiano corallino.

Mammalofauna

volpe, istrice, tasso, cinghiale, daino, ghiro, nutria, faina, donnola, moscardino, martora, riccio.

Note

  1. ^ Anche DD.MM. 29 luglio 1987 e 19 dicembre 1996.
  2. ^ http://www.riservalitoraleromano.it
  3. ^ M. Agrimi et al., Struttura dei popolamenti e proposte di gestione per le pinete del litorale romano.

Bibliografia

  • Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
  • M. Agrimi, S. Bollati, E. Giordano, L. Portoghesi, Struttura dei popolamenti e proposte di gestione per le pinete del litorale romano, L'Italia Forestale e Montana, 2002
  • AA.VV. Italia Nostra, Capocotta ultima spiaggia, Roma 1985

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni