Ribes alpinum
Jump to navigation
Jump to search
Ribes alpinum | |
---|---|
Ribes alpinum con foglie e bacche | |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Phylum | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Grossulariaceae |
Genere | Ribes |
Specie | Ribes alpinum |
Classificazione APG | |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Grossulariaceae |
Nomenclatura binomiale | |
Ribes alpinum L., 1753 |
Il ribes alpino (Ribes alpinum L., 1753) è il ribes per antonomasia, piccolo arbusto dai frutti edibili di colore rosso vivace che ha preso nome dalle Alpi, dove cresce spontaneamente (il suo areale è peraltro vastissimo, comprendendo quasi tutta l'Europa, la Siberia e il Nordafrica).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Ribes alpinum è un arbusto a crescita lenta, alto fino a 2,50 m, con portamento cespuglioso (è all'incirca tanto largo che alto).
Le foglie sono palmato-lobate, con margine dentato, lunghe 2-4 cm.
Fiorisce tra aprile e maggio, con fiori verdognoli raccolti in infiorescenze. Il ribes è una pianta dioica, ogni esemplare produce solo fiori maschili o solo fiori femminili.
I frutti sono bacche rosse dolci ma aspre, sicché vengono in genere usate per marmellate.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ribes alpinum
Wikispecies contiene informazioni su Ribes alpinum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ribes alpinum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.