Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio stallo/22

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Schema mitragliatrici/cannoncino su caccia tedesco della seconda guerra mondiale[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i
Messerschmitt Bf 109 e armamento relativo
Richiesta
Ciao a tutti; mi chiedevo quanto potesse essere impegnativo ricavare una o più immagini che illustrino il posizionamento dell'arma che attraversava il mozzo dell'elica nei modelli di caccia che utilizzavano i motori tedeschi a V rovesciata, il più noto dei quali era il Messerschmitt Bf 109. Una simile immagine, magari privata di un'accurata riproduzione della cappottatura motore, potrebbe essere riutilizzata in altre voci che utilizzavano lo stesso tipo di posizionamento, come ad esempio il Reggiane Re.2005. Una delle più significative che ho trovato on line è questa mentre qui si vedono chiaramente le due armi superiori e quella centrale dopo che è stato completamente rimossa la parte anteriore, motore e supporti compresi. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 09:41, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Varese Calcio[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
Varese Calcio
Richiesta
disegnare i tre nuovi completini (maglia e pantaloncini - le calze già ci sono) del club, come da foto, onde poterli usare in infobox. Vale93b sloggato --146.241.229.172 (msg) 18:15, 7 lug 2017 (CEST)[rispondi]
se non rammento male, a suo tempo [@ Yiyi] mi fu d'aiuto nel settore... ce la faresti anche a questo giro? --Vale93b Fatti sentire! 19:20, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao. Mi dispiace, ma per le prossime due settimane non ce la faccio. Se non avrai ancora risolto, puoi ripingarmi a inizio agosto ;-) --Yiyi 23:39, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Yiyi] non odiarmi :-) --Vale93b Fatti sentire! 19:15, 19 set 2017 (CEST) P.S. se può esserti d'aiuto, le maglie hanno debuttato[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

John Muir Way[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
John Muir Way
Richiesta
Creare:
Opinione del Wikigrafico

[@ Gi87] Ciao Gi87, il lavoro non è molto complesso, in che formato ti occorre il materiale richiesto? sicuramente vettoriale svg ma chiedo conferma prima di procedere... inoltre indagando sul sito uffiale vedo che il logo esiste anche in altri formati, quale vogliamo ricreare? rotondo, quadrato, orizzontale, attendo tuo riscontro. Grazie --Luigib25 (msg) 17:25, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]

West Highland Way[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
West Highland Way
Richiesta
Creare:
  • il logo del percorso: [5]
  • il segnavia del percorso: [6]
  • la mappa del percorso, ricavata su una base di mappa fisica: [7] [8] [9]

-- Gi87 (msg) 22:27, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ Gi87] Ciao Gi87, il link fornito per il logo del percorso non visibile, riusciresti a fornirci una nuova fonte? per quanto riguarda le mappe possiamo lavorarci su. Attendo tue. Intanto ti allego il primo file ricostuito. --Luigib25 (msg) 17:37, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]

west-highland-way-route-scotland-logo-01
In stallo In stallo
Voce/i

Ferrovia dell'Alaska

Richiesta

La voce necessiterebbe della realizzazione della mappa del tracciato ferroviario (rosso) mediante gli appositi codici. Per quanto riguarda il percorso da realizzare (da nord a sud), sarebbe il seguente:

   Stazione di Fairbanks
   Deviazione per aeroporto di Fairbanks (a destra)
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (George Park Highway)
   Ponte (piccolo) sul fiume Nenana
   Stazione di Nenana
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Passaggio a livello Anderson Road
   Deviazione per Clear Site (a sinistra)
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (George Park Highway)
   Percorso binario singolo
   Ponte (Mears Memorial Bridge) (molto grande, molta acqua)
   Percorso binario singolo
   Ponte sul Dry Creek
   Stazione di Healy
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (George Park Highway)
   Percorso binario singolo
   Stazione di Denali Denali Visitor Center
   Sottopasso (George Park Highway)
   Ponte sull'Hines Creek
   Sottopasso (George Park Highway)
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (George Park Highway)
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (George Park Highway)
   Percorso binario singolo
   Ponte sul fiume Talkeetna
   Percorso binario singolo
   Ponte sul fiume Talkeetna
   Stazione di Talkeetna
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (George Park Highway)
   Ponte sul Willow Creek
   Sopraelevata (George Park Highway)
   Percorso binario singolo
   Ponte sul fiume Susitna
   Sopraelevata (George Park Highway)
   Percorso binario singolo
   Stazione di Wasilla
   Deviazione per Stazione di Palmer (a destra, in alto)
   Serie di ponti sul fiume Matanuska
   Ponte sul fiume Knik
   Deviazione per Aeroporto di Birchwood (a sinistra)
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Ponte sul fiume Eagle
   Ponte sul Fossil Creek
   Percorso binario singolo
   Percorso binario doppio (lungo)
   Deviazione per Stazione di Anchorage (a sinistra, in basso)
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Deviazione per l'aeroporto di Anchorage (a sinistra in basso)
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (Seward Highway)
   Percorso binario singolo
   Ponte su Portage Creek
   Stazione di Portage
   Deviatoio triangolare con deviazione per galleria (Anton Anderson Memorial Tunnel) e Stazione di Whittier (a destra, in alto)
   Percorso binario singolo
   Ponte su Portage Creek
   Passaggio a livello Portage Glacier Road
   Ponte sul fiume Placer
   Percorso binario singolo
   Ponte sul fiume Placer
   Percorso binario singolo
   Ponte sul lago Upper Trail
   Percorso binario singolo
   Ponte sul lago Trail
   Percorso binario singolo
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Ponte su lago Lower Trail
   Passaggio a livello Skeen Lechner Mine Road
   Percorso binario singolo
   Percorso binario doppio
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (Seward Highway)
   Percorso binario singolo
   Ponte sul Rocky Creek
   Percorso binario singolo
   Ponte sul Victor Creek
   Percorso binario singolo
   Sottopasso (Seward Highway)
   Percorso binario singolo
   Ponte sul fiume South Fork
   Percorso binario singolo
   Ponte sul fiume South Fork
   Percorso su binario singolo
   Stazione di Spencer
   Sottopasso (Seward Highway)
   Percorso binario singolo
   Passaggio a livello Stoney Creek Ave
   Stazione di Grand View
   Ponte sul Bear Creek
   Passaggio a livello Moat Way
   Ponte sul Salmon Creek
   Ponte su Resurrection Bay (molto grande, molta acqua)
   Percorso binario singolo (lungo)
   Stazione di Seward

Dove ho indicato "Percorso su binario singolo" intendo uno stacco, una linea rossa senza alcun segno, stessa cosa per il doppio; le eventuali ripetizioni sono volute. Come saprete già le maggiori città (pallino grande) sono soltanto Anchorage e Fairbanks, tutte le altre dovranno avere il pallino piccolo, sono soltanto villaggi (talvolta di sole 300 anime...); Denali è soltanto il nome di una stazione ma vicino bisognerebbe scrivere in piccolo "Denali Visitor Center", poichè è l'ingresso nord al maggior parco naturale della Alaska, una meta turistica importante. La deviazione per Whittier è un deviatoio a triangolo ed è anch'esso importante: comprende una lunga galleria (2,8 miglia) a uso misto (stradale e ferroviario) che finisce prima di arrivare a Whittier. Nel percorso ci sono molti sottopassi e sopraelevate che incrociano le varie highways (che in realtà è sempre una da sud a nord che cambia nome) e svariati ponti; i più importanti sono quelli che ho indicato specificando "molta acqua", poiché lunghi e articolati. Tutti gli altri ponti, soprattutto quelli che superano i vari "creeks" sono piccoli. Infine in cima a tutto, oltre Fairbanks, vi sarebbe da aggiungere un tratto di linea "rosa" (ovvero in disuso) che prosegua oltre come deviazione a destra in basso con altre due fermate: North Pole e Moose Creek. Quella sarebbe una vecchia linea a scartamento ridotto che non è sempre in funzione o forse addirittura in disuso. Questo tratto infatti non appare sul materiale informativo della compagnia e non sono previste tratte.

Fatemi sapere se riuscireste a realizzarla e se è tutto chiaro, ho cercato di essere molto preciso. --Enryonthecloud (msg) 23:00, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ Enryonthecloud] Ciao Enryonthecloud, piacere di conoscerti, ancora interessato al progetto? si potrebbe fare, ma dovremmo lavorare in tandem. Hai una mappa esempio da farmi vedere? --Luigib25 (msg) 18:22, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

[Risolto] Bandiera Val Spluga[modifica wikitesto]

✔ Risolto

Esportazioni ed importazione Italia[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i

Stati per valore delle esportazioni, Stati per valore delle importazioni

Richiesta

L'Italia andrebbe colorata blu scuro, dello stesso colore di Germania e Francia. Basta controllare le voci sul valore delle importazioni e la sua controparte sulle esportazioni. L'Italia supera ed anche abbastanza il valore 400.000 del blu scuro, sia per import che export; in più i file, risalenti al 2006 credo, sono in linea con le date riportate in quelle tabelle delle voci dove il dato è del 2007 circa. --Daniele Santoleri (msg) 18:12, 16 dic 2016 (CET) P.S. Credo che anche i Paesi Bassi rientrino in questa categoria, oltre alla già citata Italia... --Daniele Santoleri (msg) 18:13, 16 dic 2016 (CET)[rispondi]

Oltre all'Olanda, anche la Polonia andrebbe colorata dello stesso colore di cui è ora l'Italia, cioè l'azzurro e non il blu della Germania o della Francia. --Daniele Santoleri (msg) 16:17, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Queste mappe si riferiscono al 2006 e i colori sembrano corretti. Le tabelle nelle voci sono disomogenee e non possono essere usate. Direi di prima trovare dei dati su un anno, poi aggiornarvi le voci ed infine creare nuove mappe. --Ruthven (msg) 10:51, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Finale di Coppa Campioni 1982-1983[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i

Finale della Coppa dei Campioni 1982-1983

Richiesta

IMHO, tale grafico è svagliato in quanto allora gli schemmi tattici usati sia da Happel che da Trappatoni erano assimetrici (quello di Happel era visualmente simile al 4-4-2 con un difensore centrale e centrocampista centrale più arretrati come qui, mentre che quello del Trap, a un 3-5-2/4-2-3-1 come si vede qui e qui).--Danteilperuaviano (msg) 02:17, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Dopo consolta di fonti, segnalo che anche la versione che fu modificata da quella che aveva inserito come svagliata è in errore secondo lo schema fornito da questa fonte.--Danteilperuaviano (msg) 03:47, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Città metropolitana di Venezia[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Note: Richiesta in stallo; in quanto i richiedenti sono stati bloccati.


Voce/i
Annone Veneto, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavallino-Treporti,...
Richiesta
Mi permetto di segnalare un errore presente nella carta geografica della città metropolitana di Venezia, riportata nelle voci di tutti i comuni della provincia. Nella cartina, la parte meridionale (Chioggia, Cona e Cavarzere) risulta unita al resto della provincia, mentre in realtà è staccata: in mezzo c'è lo sbocco in laguna della provincia di Padova. Mi sembra che l'errore si trovi, in particolare, nei confini dei comuni di Chioggia e Campagna Lupia. I confini corretti sono indicati, ad esempio, nella mappa della diocesi di Padova e in quella della diocesi di Chioggia. Grazie per l'attenzione!--Bufalo Kid (msg) 23:17, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Confermo la presenza dell'errore: la provincia di Padova ha un piccolissimo sbocco (in linea d'aria circa 5 km) nella laguna di Venezia, più precisamente nel territorio del comune di Codevigo. I siti ufficiali della provincia e del comune di Venezia riportano correttamente il piccolo tratto di costa (1, 2 e 3), come pure Google Maps (4). Al contrario, nel caso di questi due link ufficiali (5 e 6) la lingua di terra è ben marcata, ma bisogna considerare che si trattano di mappe prettamente politiche (i delineamenti interni della laguna infatti non sono neanche tracciati). --Celastro (msg) 16:25, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Note: Il richiedente non risponde da diversi giorni.

File:Love by Chance 4k.png

Voce/i
Bangoen rak - Love by Chance (e futura voci sugli episodi, e futura corrispondente su th.wiki)


Richiesta
Si potrebbe vettorializzare il logo (compreso di tutte le scritte e il "disegnigno" sopra) e caricare il file finale su commons (poi eventualmente penso io a categorizzare e tutto), visto che non supera la soglia di originalità? Ci ho provato io ma con inkscape temo di essere negato. Grazie mille in anticipo.--Dancrpu (msg) 01:36, 5 ago 2018 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Dancrpu] Ciao, ho vettorializzato il Logo. Sarebbe pronto ... ma non sò cosa mettere nelle autorizzazioni di Copyright, ho bisogno d'aiuto altrimenti la riproduzione del logo verrà cancellata. --MacMoreno (msg) 16:46, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Schema procedura legislativa ordinaria Unione europea[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
Richiesta
Ciao a tutti! sarebbe possibile creare uno schema riassuntivo della procedura legislativa ordinaria sulla base, ad esempio, di [10] modificandolo quel tanto che basta per non incorrere in problemi di copyright? Credo che sarebbe importante per capire meglio la complessa procedura. Grazie dell'attenzione! --Adert (msg) 00:13, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Ciao [@ Adert] l'albero si può fare, riusciresti a battermi i testi per agevolare il lavoro? --Luigib25 (msg) 11:48, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

[@ Luigib25] Grazie mille! Appena ho un attimo, te li scrivo. A presto! --Adert (msg) 21:48, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Adert] Scusami se ti pingo, ma sto cercando di archiviare un po' di richieste. Essendo passati 5 mesi e mezzo immagino ti sia dimenticato. La richiesta è ancora valida? Grazie--Parma1983 14:43, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Altri trofei (3)[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i
Richiesta

Sposto qui la richiesta dell'ip 151.70.123.104, per renderla indipendente dall'altra--Parma1983 16:41, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]

ma quando?

RISP: Solo quando questa richiesta verrà firmata dal richiedente originale --MacMoreno (msg) 18:08, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]

perche?

RISP: Non solo firmata ma anche motivata, ritengo per correttezza e anche per mia curiosità .--MacMoreno (msg) 20:15, 26 mar 2019 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Mappa geo-dinamica dell'italia[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i

Geologia italiana

Richiesta

Premetto che si tratta di una mappa impegnativa, ma son sicuro che siete bravissimi (;-). Si tratta di creare una mappa vettoriale usando come riferimento geografico di base uno di quei file vettoriali che poi permettono di inserire elementi indicandone le coordinate come qui per i vulcani, ma con una base bianca. Su questa inserire lo schema della figura 1 presente nella pagina 92 di questo pdf. Le indicazioni-legenda delle zone colorate vanno inserite in uno spazio verticale a lato. Dovete inserire anche i tratteggiati e i dentini che vedete nei bordi colorati. Il puntinato dell'area che dalla toscana ve nel lazio e quello nel tirreno va fatto in rosso (sono aree vulcaniche). L'area attorno alla Sardegna e Corsica andrebbe invece distinta e colorata come nella prima figura qui, da questa medesima figura dovreste anche copiare le frecce presenti, il colore diverso del mediterraneo occidentale, il colore a tratteggio dell'arco calabro e il colore rosso e la simbologia della scarpata di Malta. Inserire anche la scala grafica. --Bramfab Discorriamo 15:21, 19 lug 2018 (CEST). C'è nessuno? --Bramfab Discorriamo 13:59, 23 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Bella questa pagina. Vediamo se riesco a far qualcosa: parto da qua. [@ Bramfab] Non ho capito cosa vuoi: una copia vettoriale del pdf? Non dovrebbe essere troppo difficile se c'è una base vettoriale dell'Italia da usare. --Matitao (msg) 11:49, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]

[@ Matitao] Quello che vorrei è che si faccia in vettoriale una mappa con gli schemi geologici come quella visibile nel pdf, corretta con le modifiche indicate citando l'altro disegno. Forse come base potresti partire da File:Map of Italia.svg, ma uniformando a bianco il colore delle terre emerse, ossia solamente il loro profilo, niente confini politici amministrativi (la geologia non li conosce per fortuna). Coraggio.--Bramfab Discorriamo 18:37, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab]Ok la base. Per la geologia si può usare direttamente l'img del 2° link anziché il pdf? La legenda non la metterei del tutto, delegando alla descrizione del file (così la parte grafica vale per qualunque nazionalità)--Matitao (msg) 19:06, 30 ott 2018 (CET)[rispondi]
[@ Matitao] La geologia del secondo link non è adeguata purtroppo. Se non fai la leggenda, puoi inserire dei rettangoli col colore e numeri a cui fare riferimento.--Bramfab Discorriamo 22:08, 31 ott 2018 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Ritengo che la mappa dell'Italia ed il pdf da usare come fonte siano rappresentazioni proiettate in sistemi diversi. In altre parole non sono affatto sovrapponibili facilmente. Se la precisione può essere lasciata (molto) in disparte, nell'ordine delle decine di km, si può fare (graficamente/esteticamente parlando, anche se è piuttosto lungo), altrimenti è davvero complicato ottenere quanto richiedi e più che un divertissement grafico è proprio un lavoro di georeferenziazione, che tuttavia ha poco senso partendo da un'immagine così approssimativa di un pdf. Nel primo caso però non vorrei che poi un'immagine costruita letteralmente "un po' alla CdC" ma vettoriale (quindi teoricamente scalabile con precisione a qualunque scala) desse l'impressione di essere una cosa "esatta", in quanto decisamente non lo sarà neanche di lontano. --Matitao (msg) 16:17, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ Matitao] Diciamo che il primo pdf è certamente preciso col suo topografico, se la nostra mappa con proiezione è diversa allora o ne troviamo un'altra, oppure dobbiamo accettare la precisione delle decine di km. In ogni caso sono schemi, che servono a dare un'idea generale, alcuni limiti sono di loro natura approssimativi. Coraggio.--Bramfab Discorriamo 22:24, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab]Vedi bozza --Matitao (msg) 12:16, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ Matitao] Ottimo lavoro, ho fatto un draft scannerizzato con le aggiunte modifiche abbozzate a mano. In riferimento al secondo documento indicato sopra, ossia prima figura qui, dovresti distinguere l'area attorno alla Sardegna e Corsica con un colore diverso, e copiare le frecce ivi presenti col loro colore. Invece in riferimento al primo documento figura 1 presente nella pagina 92 di questo pdf una serie di confini devono essere indicati colla specifica simbologia linea e triangolini, mentre la faglia di Malta vuole linea e trattini ( sono simbologie universali), occorre inserire la scritta magrebidi e Adria ( zona piemontese), anche inserire le linee con le isobate che scendono dall'arco calabro ( incidentalmente correggere il nome: in geologia il nome è: arco calabro, non calabrese). Aggiungere in basso a destra la Med. ridge (Mediterranean Ridge intraducibile). Togliere l'avviso sulla precisione, come avrai capito è sopratutto una mappa concettuale, i limiti a loro volta sono superfici oblique e l'intersezione di quest'ultime con un piano orizzontale è abbastanza arbitraria, e questi avvisi non li trovi in nessuna figura di schema geodinamico a questa scala. Infine distinguere con un rosso leggermente diverso le Magrebidi dall'Africa. Grazie --Bramfab Discorriamo 12:03, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab]Per la simbologia sto cercando di capire come farla, perchè vorrei automattizzare il disegno del contorno e non disegnare triangolino per triangolino (o lineetta). La Mediterranean Ridge Dorsale Mediterranea è fuori mappa, non ho la base geografica in File:Map of Italia.svg. Quanto alla dicitura sulla precisione, sono decisamente più propenso a lasciarla (magari più piccola e/o diversa) perchè come vedi dalla sovrapposizione con l'originale, in certe zone è davvero scarsa (Istria, Africa) tanto da falsare la posizione dei confini rispetto alla linea di costa, fatto che mi sembra non possa essere trascurato così come se niente fosse. --Matitao (msg) 12:01, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ Matitao] Credimi siamo abbondantemente entro l'incertezza geologica, compara semplicemente i limiti delle aree nelle due mappe di riferimento dei due link. Grazie per questa segnalazione: Dorsale Mediterranea, una delle tante RO traduttive, ora corretta.--Bramfab Discorriamo 18:04, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] In effetti avevo notato che le due mappe sono diverse. Ma se prendo una cartina come fonte non è che posso farla tutta diversa senza specificarlo: mi sembra concettualmente molto errato, così come per qualunque altra fonte testuale o grafica. Personalmente non mi trovi d'accordo, perchè allora il prossimo che scarica la "mia" mappa da wikipedia si sente poi "autorizzato" a disegnarla ancora più modificata "perchè tanto c'è l'incertezza" e alla fine finisce che le alpi stanno in norvegia e stromboli in tunisia.
Se i confini sono così aleatori la grafica (mia e delle fonti) è completamente sbagliata e dovrò trovare il modo di sfumare quelle che nella fonte sono (irragionevolmente) righe nette.
Quanto all'uso di denominazioni inglesi, pure qua non mi trovi d'accordo: tanto la Treccani che l'ISPRA che il CNR usano la denominazione "Dorsale Mediterranea" pertanto essendo fonti piuttosto autorevoli direi che sicuramente è quella la denominazione da utilizzarsi. Scusa eh, ma hai trovato il wikigrafico pignolo e con precise idee... ;) --Matitao (msg) 21:20, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]
Per favore non sfumare, sono limiti concettuali, non so come spiegarmi di più, fidati. Se qualcuno modifica la tua mappa: lo può sempre fare, ma son sempre ... suoi. Sulla dorsale due citazioni non fanno primavera. --Bramfab Discorriamo 21:58, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

::Non ho dimenticato l'immagine... ci sto lavorando eh...! Solo è un po' complicata. --Matitao (msg) 11:35, 13 nov 2018 (CET)[rispondi]

Rielaborazione lipidi[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
Fosfolipide
Richiesta
Ricreare le seguenti molecole con un programma adeguato. Grazie mille! --lorem ipsum (me rogas) 22:24, 6 feb 2017 (CET)[rispondi]
[@ Fringio] Un programma di disegno molecolare, tipo ChemSketch --lorem ipsum (me rogas) 18:55, 13 feb 2017 (CET)[rispondi]
[@ Fringio] Se riesci sennò a vettorializzarle in altro modo andrebbe ugualmente bene! --lorem ipsum (me rogas) 23:10, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

[@ Lorem Ipsum] cosa intendi con "adeguato"?--ƒringio · 14:16, 13 feb 2017 (CET)[rispondi]

Creazione di una cartina con le regioni italiane degli anni 30[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i
Regioni italiane
Richiesta
  • Sarebbe possibile creare due cartine con le regioni italiane in base alla documentazione del 7° censimento generale della popolazione: 21 aprile 1931 pagina 20 sulla base della cartina da riformare?
  • Eventualmente usare un template diverso dalla cartina da riformare, qualora più adatto
  • Considerare che i confini con la Francia erano leggermente differenti (in particolare Briga e Tenda erano italiane)
  • Considerare i confini orientali dell'Italia
  • Creare una cartina muta, senza i confini degli stati stranieri, senza nomi tedeschi
  • Creare una cartina "parlante", senza i confini degli stati stranieri, con i nomi delle circoscrizioni di allora: Piemonte (con l'odierna Valle D'Aosta), Liguria, Lombardia, Venezia Tridentina, Veneto (con Province di Udine e Pordenone), Venezia Giulia e Zara [vedi dettagli per il Triveneto], Emilia (oggi Emilia-Romagna), Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi e Molise, Campania, Puglie (oggi Puglia), Lucania (oggi Basilicata), Calabrie (oggi Calabria), Sicilia, Sardegna

Grazie!--Patavium (msg) 20:19, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Mappe strade romane in Italia[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i
Italia (epoca romana) e voci affini
Richiesta
Andrebbe aggiunta la via Severiana Augusta e la città di Mediolanum nelle cartine in oggetto. Per il tracciato della strada, seguire questa mappa: File:Via Mediolanum-Verbannus.png. La strada invece da Piacenza a Milano era conosciuta come Via Emilia: tutte le diramazioni della via Emilia "principale" verso le Alpi erano infatti conosciute con questo nome. Occorrerebbe poi prolungare la via Emilia da Milano ad Aosta (e quindi aggiungere anche la città di Augusta Praetoria, ovvero Aosta). Inoltre, a questa cartina File:Map of Roman roads in Italy.png andrebbe aggiunta la via Postumia (che è segnata sulle altre due mappe in oggetto: quindi il percorso prendetelo da lì). --LukeWiller [Scrivimi] 11:11, 4 set 2018 (CEST).[rispondi]
Piccola precisazione: il delta del Po non era così pronunciato come adesso. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:50, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]
Andrebbero aggiunte anche la Via Gallica, Via Regina e la Via Claudia Augusta. --LukeWiller [Scrivimi] 10:43, 11 set 2018 (CEST).[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Buongiorno [@ LukeWiller] sarebbe il caso di tutte quelle cartine di creare una unica con tutte le strade? a me sembra ci sia tanta confusione con tutte quelle mappe. --Luigib25 (msg) 15:08, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Luigib25] Ottima idea: personalmente direi di tenere, come grafica, quella centrale. Secondo me è quella graficamente più bella e soprattutto quella più chiara. --LukeWiller [Scrivimi] 21:11, 8 ott 2018 (CEST).[rispondi]
[@ Luigib25] una piccolezza: le strade che valicano le Alpi dovrebbero terminare, subito dopo la catena alpina, con una freccia uscente dalla penisola: così diamo meglio l'idea che erano importanti anche perché collegavano l'Italia con il resto dell'Impero. --LukeWiller [Scrivimi] 11:06, 12 ott 2018 (CEST).[rispondi]
[@ Luigib25] andrebbe aggiunta anche la Template:Via Giovia (anche per le altre vie, per il percorso, ti consiglio di basarti direttamente sui template contenuti qui, visto che sono linkati i percorsi precisi con il link anche alle località moderne): e con questo direi che la viabilità del Nord Italia (era l'ultima cosa che mancava) l'abbiamo completata. --LukeWiller [Scrivimi] 14:32, 12 ott 2018 (CEST).[rispondi]

[@ LukeWiller] Se posso permettermi, farei una proposta leggermente diversa: per rendere più chiara la situazione, mi parrebbe utile creare due mappe distinte tra le diverse epoche.

  • La prima riguarderebbe le principali vie consolari e in pratica corrisponderebbe all'attuale seconda mappa qui sopra con l'aggiunta di un paio di strade (come indicato qui, qui e qui).
  • La seconda riguarderebbe le principali strade in epoca imperiale e corrisponderebbe a quella precedente con in più le tue aggiunte e altre modifiche (il tracciato è indicato qui, ove compaiono anche alcune altre strade che sarebbe utile inserire (via Fulvia, via Claudia ecc.).

Aggiungo un'ultima considerazione: l'ideale sarebbe riuscire a creare un'ulteriore mappa come questa (ovviamente senza lo stile "metropolitana", mantenendo però la base di questa e questa), ma, trattandosi di un "desiderio" decisamente esagerato, mi limito a segnalarlo nel caso prima o poi qualche volonteroso si facesse avanti ;)--Parma1983 14:39, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Parma1983] Potresti spiegarti meglio ? Essendo Wikipedia un'enciclopedia generalista, l'ultima cosa che dovremmo fare è complicare le cose (che sia un "desiderio decisamente esagerato" l'hai detto pure tu: boh). Così rischieremmo anche di confondere le idee al wikigrafico: aldilà del mio ultimo intervento, quest'ultimo dovrebbe seguire la mia richiesta oppure anche le tue osservazioni ? Per la serie, facciamo mappe semplici (cioè ciò che ho richiesto solo io) e poi vediamo: al limite apri un'altra richiesta al laboratorio grafico, che sarà separata dalla mia, e poi la discussione la farete solo te e il wikigrafico (ciò che hai in testa lo sai tu, ed è più semplice che vi parliate solo voi due, piuttosto che fare una sorta di riunione plenaria in cui rischieremmo di fare confusione, sempre se non andiamo a finire alle calende greche nel caso in cui non dovessimo trovare la quadra: entrambe le cose, nelle riunioni, capita relativamente frequentemente). Mi sembra la cosa più chiara e semplice. --LukeWiller [Scrivimi] 18:15, 12 ott 2018 (CEST).[rispondi]
[@ LukeWiller] Mi sembrava di essere stato chiaro, ma evidentemente mi sono sbagliato io. La "considerazione" finale era solo un'idea che evidentemente ho in testa solo io, ma che spero prima o poi qualcuno possa prendere in considerazione, ossia creare una mappa dettagliata con tutte le strade romane in Italia, ma come mi pare di aver sufficientemente precisato andava ben oltre le richieste.
Limitandosi invece alla sole richieste nel concreto, in considerazione del fatto che l'impero romano è durato qualche secolo, proponevo di modificare/creare due semplici mappe distinte, una perfettamente consequenziale all'altra. La prima ("Principali strade consolari in Italia") riporterebbe soltanto le vie consolari indicate qui, qui, qui e su varie altre mappe (in pratica si tratterebbe di aggiungere un paio di strade alla seconda mappa in alto). La seconda ("Principali strade d'età imperiale in Italia") partendo dall'altra riporterebbe anche le nuove strade/i prolungamenti d'età imperiale (in pratica più o meno la mappa che hai richiesto tu). Non credo che il lavoro diventerebbe molto più complicato, ma se [@ Luigib25] lo trova irrealizzabile allora non ho nessun problema a ritirare le mie richieste--Parma1983 18:43, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Forse mi sono spiegato male: apri un'altra richiesta qui sotto, come fanno tutti. Da quando le richieste sono a più mani ? Se noti, i soggetti terzi che intervengono, si limitano a fare commenti tecnici oppure a correggere imprecisioni. Mi stupisce che questo concetto non sia chiaro a un utente esperto. Tra l'altro pingando il wikigrafico hai mancato di rispetto a me. La richiesta è la mia, e quindi prima di partire in quarta avresti dovuto perlomeno chiedere: ripeto, le richieste non sono mai a più mani. Ho la vaga impressione che si sia ingarbugliata una situazione che era semplice per definizione. --LukeWiller [Scrivimi] 21:32, 12 ott 2018 (CEST).[rispondi]
[@ LukeWiller] Io avrei mancato di rispetto a te? Spero stia scherzando, visto che non credo di aver intenzionalmente mai mancato di rispetto a nessuno; e anche rileggendo quanto ho scritto non trovo di averti mai mancato di rispetto, considerando, oltretutto, che ti ho pingato due volte.
Per quanto riguarda la pubblica doppia lezioncina sul non intervenire nelle richieste altrui, vorrei sapere dove sia scritto, visto che non sono riuscito a trovare questa regola da nessuna parte. Tra l'altro mi pare che qui su wikipedia non si possa vantare il presunto "possesso" di nulla, men che meno di discussioni pubbliche.
Concludo sottolineando come non mi sarebbe possibile effettuare ora come ora una nuova richiesta, visto che l'immagine in questione è oggetto di questa "tua" richiesta--Parma1983 23:24, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Dato che la discussione è andata palesemente off topic (non stiamo parlando più delle mappe), direi di continuare il nostro confronto nelle nostre talk. --LukeWiller [Scrivimi] 14:37, 13 ott 2018 (CEST).[rispondi]
[@ LukeWiller] [@ Parma1983] mi assento un giorno e guarda cosa combinate nel laboratorio hahahhaha... ora parla il wikigrafico. Direi che le richieste per portare al wikipediano un elemento unico consultabile senza creare confusione è comune a tutti a tre. Detto questo visto che l'immagine deve essere elaborata, senza ritornarci due volte, posso accogliere le due richieste insieme. Questo per un senso organizzativo del lavoro, ma non per scavallare la classica procedura di richiesta delle lavorazioni. Direi a questo punto che la mappa presa in considerazione da me e luke può essere implementata (ripeto in una unica volta) di tutte le antiche vie come in questa mappa. Se siamo tutti orientati verso questo, procedo, datemi vosti input. Ricordiamo che l'obiettivo finale è quello snellire il lavoro ottimizzando il numero di file modificabili e avere un risultato ottimale, per noi e per chi consulta.--Luigib25 (msg) 16:36, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Luigib25] per quanto mi riguarda procedi pure, il wikigrafico sei tu... :-) Mi è infatti capitato numerose volte che un wikigrafico mi desse consigli sulle implementazioni delle immagini: l'importante però è che la mappa non venga troppo pasticciata. Ribadisco, andare per gradi di dettaglio è l'unica cosa sensata. Poi vedi tu se seguire la mia richiesta (che è quella più semplice) oppure fare altre mappe più complete. Fai conto che la mappa che ti ho chiesto, ho intenzione di metterla in voci generiche (tipo Mediolanum, dove si parla diffusamente di strade. Qui dovrebbe dare l'idea generica di come Mediolanum era inserita nel sistema viabilistico, quindi quello costituito dalle strade più importanti. La voce parla infatti della città, non di strade), quindi per rendere l'idea, più semplice visivamente si presenta, meglio è. Poi le mappe più complete si possono mettere, ad esempio, nelle voci strada romana, strade consolari e strade romane minori. --LukeWiller [Scrivimi] 17:19, 14 ott 2018 (CEST).[rispondi]
Commento: da commonaro, penso che una nuova mappa dettagliata come quella in esempio andrebbe chiamata qualcosa come "Italy topographic map - ancient Roman roads detailed_it.svg" (o qualcosa simile) se la legenda è in italiano. In questo modo, tutti i progetti capiscono la differenza con le mappe esistenti. --Ruthven (msg) 18:17, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Luigib25] come ho scritto sopra, la cartina dell’Italia su cui lavorare deve tener conto di alcune modificazioni del nostro territorio, prima fra tutte il delta del Po che in epoca romana semplicemente non c’era. Se riesci a procurarti una cartina che tenga conto di questo, bene; sennò pingami che posso provare a cercare io qualcosa. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 11:01, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Commento: [@ Demart81] se mentre io creo la cartina mi procuri una mappa con il delta risalente a quell'epoca ottimizziamo i tempi. ciao e grazie --Luigib25 (msg) 15:50, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Commento: [@ Luigib25] non trovo nessuna cartina fuori copyright che possa fare al caso nostro. Forse puoi profilare il delta del Po e la laguna veneta nelle cartine già esistenti? Ad ogni modo, il profilo di quelle zone in epoca romana (e anche il tracciato preciso delle vie) lo trovi sull'atlante storico di Baratta-Fraccaro-Visintin, che puoi trovare qui. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:55, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Commento: [@ Luigib25]se può servire ci sono profilazioni. --Bramfab Discorriamo 18:10, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

(S) Guerra russo giapponese[modifica wikitesto]

In stallo In stallo


Voce/i
guerra russo giapponese
Richiesta
Salve, c'è qualcuno in grado di creare una mappa topografica tipo questa File:North_Korea_physical_map.svg (rilievi e fiumi principali, niente strade e confini attuali), ma riferita più o meno alla Corea Nord e Manciuria (più o meno quest'area - nel caso fornisco le coordinate precise dell'area utile). Vorrei creare una mappa dei movimenti truppe e battaglie della guerra russo giapponese. Posso fare semplici grafici *.svg (come File:Battle of the Yalu River (1904) Map - IT.svg, e aggiungere io la grafica con i movimenti delle armate e i siti delle battaglie, ecc.., ma la generazione di mappe è al di là delle mie capacità (ho già provato a guardare i tutorial su en.wiki e fr.wiki, ma sono incompleti/non aggioranti e al di là delle mie competenze :D ).---Moroboshi scrivimi 08:12, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Moroboshi] Puoi indicarmi i tutorial? così posso valutare se riesco a fare qualcosa. --Matitao (msg) 15:39, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Thx per l'offerta ma nel frattempo sono tornato a scornarmi con QGis e sono riuscito a capire come fare per usarlo (perlomeno per i miei scopi limitati) - adesso devo trovare il tempo per il postlavoro in inkscape. Comunque i tutorial sono fr:Wikipédia:Atelier graphique/Didacticiels cartographiques/Didacticiel de création de carte avec QGIS e en:Wikipedia:Graphics Lab/Resources/QGIS/Get ready (ma sono vecchi e non aggiornati a quanto ho potuto vedere).--Moroboshi scrivimi 20:51, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Mappe dell'Impero romano da tradurre[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
Italia romana e voci simili.
Richiesta
Mappe da tradurre in italiano. --LukeWiller [Scrivimi] 11:43, 19 set 2018 (CEST).[rispondi]
C'è qualcuno che potrebbe soddisfare la richiesta ? Così si conclude il discorso, anche graficamente, della voce "Italia romana". --LukeWiller [Scrivimi] 23:30, 9 dic 2018 (CET).[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

[@ LukeWiller] Sono file raster e la traduzione è qualcosa di complesso (impossibile per la terza mappa, direi). Per i file vettoriali (SVG) l'operazione è molto più semplice e sarà fattibile da tutti appena sarà attivato quanto descritto qua. Personalmente non ho il tempo di occuparmente, ma se trovi l'equivalente in SVG, lo si fa abbastanza rapidamente (o si aspetta l'attivazione del tool di traduzione, che non dovrebbe tardare). --Ruthven (msg) 17:50, 24 dic 2018 (CET)[rispondi]

Sì, va bene: aspetterò fiducioso. --LukeWiller [Scrivimi] 21:46, 24 dic 2018 (CET).[rispondi]

Mappa dell'Impero romano da completare[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
Italia romana e voci affini
Richiesta
Aggiungere alla mappa anche le provincie abbandonate, che sono segnate in giallo su quest'altra mappa. --LukeWiller [Scrivimi] 17:42, 21 set 2018 (CEST).[rispondi]
Butto lì un'idea. Secondo me andrebbero modificati anche i colori, così da rendere la mappa più chiara possibile. I territori appena conquistati si dovrebbero colorare di giallo (per dare l'idea della campagna militare), e poi di rosso (così da dare l'idea dell'avvenuta trasformazione in provincia). Come giallo e rosso sceglierei delle tonalità precise (#B20000; color:#FFA257), che sono i colori storici della città, nonché quelli utilizzati nel moderno stemma di Roma. --LukeWiller [Scrivimi] 14:36, 12 ott 2018 (CEST).[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Mappa dell'idrografia originaria del Milanese[modifica wikitesto]

In stallo In stallo
Voce/i
Idrografia di Milano, Olona, Lambro Meridionale, ecc.
Richiesta
Realizzare una mappa simile (ma meno dettagliata) a quella linkata sopra, ma sull'idrografia originaria del Milanese (quindi con uno zoom più dall'alto). Dovrebbe quindi essere una mappa doppia che riporti sopra la situazione originaria con i corsi naturali dei fiumi (prima delle deviazioni degli antichi Romani) e sotto la situazione attuale. I fiumi deviati non sono tanti ( Olona, Seveso, Nirone: tra l'altro sono state deviazioni idrauliche minime), quindi per la maggior parte si tratterebbe di cambi di denominazione (che creano purtroppo confusione, visto che si sono sedimentate nel corso dei secoli). --LukeWiller [Scrivimi] 11:09, 21 nov 2018 (CET).[rispondi]
Opinione del Wikigrafico