Pentasolfuro di fosforo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pentasolfuro di fosforo
Nome IUPAC
decasolfuro di tetrafosforo
Nomi alternativi
pentasolfuro di difosforo, anidride tiofosforica, persolfuro di fosforo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareP4S10
Massa molecolare (u)444,555
Aspettosolido giallo
Numero CAS1314-80-3
Numero EINECS215-242-4
PubChem14817
SMILES
P12(=S)SP3(=S)SP(=S)(S1)SP(=S)(S2)S3
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,09
Solubilità in acquareagisce
Temperatura di fusione288 °C (561 K)
ΔfusH0 (kJ·mol−1)41
Temperatura di ebollizione514 °C (787 K)
ΔebH0 (kJ·mol−1)178
Tensione di vapore (Pa) a 20 °C K< 1 hPa
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−309
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)750 (topo, orale)
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma> 260 °C
Temperatura di autoignizione≈300 °C
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H228 - 260 - 302 - 332 - 400 - EUH029
Consigli P210 - 260 - 231+232 - 273 - 370+378 - 422 [1]

Il pentasolfuro di fosforo è il composto inorganico di formula minima P2S5. In realtà è formato da molecole P4S10 e il nome più corretto è decasolfuro di tetrafosforo. È uno dei due solfuri di fosforo di importanza commerciale, ed è un solido giallo, ma quando non è puro il colore del composto può essere verdino o grigio. La molecola ha una forma quasi identica a quella dell'anidride fosforica (P4O10), ed è basata su una struttura tetraedrica simile a quella dell'adamantano.

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

La prima sintesi del decasolfuro di tetrafosforo fu descritta nel 1843 da Berzelius,[2] che fece reagire fosforo bianco (P4) con zolfo a temperatura oltre i 300 °C. Questa stessa procedura è ancora valida. Alternativamente si può formare il decasolfuro di tetrafosforo facendo reagire zolfo elementare o pirite (FeS2) con ferrofosforo, una forma impura di FeP2, sottoprodotto della produzione del fosforo bianco dalle rocce fosfatiche:

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

Il decasolfuro di tetrafosforo è un composto stabile, ma reagisce a contatto con acqua, acidi, basi e alcoli. A contatto con l'umidità atmosferica si idrolizza formando solfuro di idrogeno (H2S) che conferisce al decasolfuro di tetrafosforo un odore di uova marce. Per idrolisi si forma anche acido fosforico:

A contatto con l'acqua reagisce violentemente liberando acidi fosforici e solfuro di idrogeno (tossico e infiammabile). Altri nucleofili lievi reagiscono col decasolfuro di tetrafosforo, inclusi alcoli e ammine. Composti aromatici come anisolo, ferrocene e 1-metossinaftalene reagiscono per formare 1,3,2,4-ditiadifosfetano 2,4-disolfuri come reagente di Lawesson[3]

In chimica organica è usato come agente solforante. Reazioni di questo tipo richiedono condizioni di riflusso in solventi come benzene, diossano o acetonitrile, dove P4S10 si dissocia formando P2S5. Quest'ultimo può essere intrappolato ad esempio formando un complesso con la piridina. I chetoni sono convertiti in tiochetoni. L'atomo di ossigeno può essere sostituito dallo zolfo anche in esteri, immidi e lattoni. Dalle ammidi si ottengono tioammidi. Da 1,4-dichetoni si ottiene tiofene. Rispetto al più noto reagente di Lawesson, con P4S10 si ottengono rese minori.[4]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2006 sono state prodotte più di 22000 tonnellate di decasolfuro di tetrafosforo solo negli Stati Uniti.[5] Il composto è usato principalmente come materiale di partenza per preparare additivi per lubrificanti come il ditiofosfato di zinco. Viene usato inoltre nella produzione di insetticidi organofosfati, come il parathion e il malathion.[6] Si usa anche come componente di alcuni elettroliti solidi (ad esempio Li2S-P2S5) in alcuni tipi di batterie al litio. Un uso minore è come agente di flottazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ scheda del composto su IFA-GESTIS
  2. ^ (DE) Demselben, Ueber die Verbindungen des Phosphors mit Schwefel, in Justus Liebigs Annalen der Chemie, vol. 46, n. 3, 1843, pp. 251-281, DOI:10.1002/jlac.18430460303. URL consultato il 25 novembre 2010.
  3. ^ (EN) T. Ozturk, E. Ertas e O. Mert, A Berzelius Reagent, Phosphorus Decasulfide (P4S10), in Organic Syntheses, in Chemical Reviews, vol. 110, n. 6, 2010, pp. 3419–3478, DOI:10.1021/cr900243d, PMID 20429553.
  4. ^ (EN) T. Ozturk, E. Ertas e O. Mert, A Berzelius reagent, phosphorus decasulfide (P4S10), in organic syntheses, in Chem. Rev., vol. 110, n. 6, 2010, pp. 3419–3478, DOI:10.1021/cr900243d. URL consultato il 25 novembre 2010.
  5. ^ (EN) Inventory Update Reporting della U.S. Environmental Protection Agency, su epa.gov. URL consultato il 25 novembre 2010.
  6. ^ (EN) Phosphorus Compounds, Inorganic, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim, Wiley-VCH, 2000, DOI:10.1002/14356007.a19_527.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia