Paul Chambers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paul Chambers
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1954 – 1969
Strumentocontrabbasso

Paul Laurence Dunbar Chambers Jr. (Pittsburgh, 22 aprile 1935New York, 4 gennaio 1969) è stato un contrabbassista jazz statunitense attivo negli anni cinquanta e sessanta.

La sua preminenza, testimoniata dal grandissimo numero di partecipazioni a formazioni ed eventi fondamentali per il jazz dell'epoca (su tutto la partecipazione all'album Kind of Blue con il sestetto di Miles Davis), derivò dalla sua perfetta intonazione, senso del tempo e virtuosistica padronanza dello strumento. In qualche misura si può dire che Chambers è il bassista jazz archetipo dei periodi hard bop e modale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Pittsburgh, ma cresciuto a Detroit, Paul inizia a calcare le scene prima con il pianista George Wallington, poi con il sassofonista Paul Quinichette. Avvicinatosi al be bop, si unisce al quintetto di J. J. Johnson e Kai Winding. Dal 1955 al 1963 fa parte delle formazioni di Miles Davis. Dopo aver lasciato la band di Davis, si unì a Wynton Kelly e a Jimmy Cobb (che avevano lasciato il gruppo assieme a lui) per formare un trio che divenne la sezione ritmica più popolare della scena jazzistica, accompagnando praticamente tutti i solisti più importanti dell'epoca per gran parte degli anni sessanta.

Fu, inoltre, attivo come leader di diverse formazioni e in moltissime collaborazioni occasionali e sedute d'incisione con, tra gli altri: Cannonball Adderley, Donald Byrd, Red Garland, Sonny Rollins, Freddie Hubbard, Jackie McLean, Hank Mobley, e Bud Powell.

Paul Chambers fu il terzo bassista jazz, dopo Jimmy Blanton e Slam Stewart, a usare l'archetto nei suoi assoli.

Egli partecipò ad almeno due incisioni fondamentali della storia del jazz: Kind of Blue, l'atto di consolidamento del jazz modale, e Giant Steps, il primo album del quartetto di John Coltrane: il brano Mr. P.C., incluso nell'album, è dedicato a Chambers (il P.C. del titolo).

Forte bevitore e dedito alle droghe, Chambers muore di tubercolosi a 33 anni, a New York.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Come leader[modifica | modifica wikitesto]

Come sideman[modifica | modifica wikitesto]

Wayne Shorter

Cannonball Adderley

Nat Adderley

Lorez Alexandria

Sonny Clark

Jimmy Cleveland

John Coltrane

Bill Evans[modifica | modifica wikitesto]

Miles Davis

Kenny Dorham

Kenny Drew

Gil Evans

Curtis Fuller

Red Garland

Bennie Green

Roy Haynes/Phineas Newborn/Paul Chambers

Elmo Hope

Dexter Gordon

Benny Golson

Joe Henderson

Milt "Bags" Jackson

J. J. Johnson

Elvin Jones e Philly Joe Jones

Philly Joe Jones

Wynton Kelly

Abbey Lincoln

Harry Lookofsky

Warne Marsh

Jackie McLean

Hank Mobley

Thelonious Monk

Lee Morgan

Wes Montgomery

Oliver Nelson

David ''Fathead'' Newman

Art Pepper

Freddie Redd

Sonny Rollins

Frank Strozier

George Wallington

Kai Winding

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Wayne Shorter, Introducing Wayne Shorter, Vee Jay records, 1959.
  • The Hard Bop Homepage, su members.tripod.com. URL consultato il 10 luglio 2006.
  • Verve Music Group, su vervemusicgroup.com. URL consultato il 10 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100313280 · ISNI (EN0000 0001 0928 9128 · SBN BVEV234180 · Europeana agent/base/65215 · LCCN (ENn84148412 · GND (DE134345797 · BNF (FRcb138923573 (data) · J9U (ENHE987007349394205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84148412