Coordinate: 41°52′46.47″N 12°35′05.45″E

Parco Giovanni Palatucci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 feb 2017 alle 11:00 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo Sito web ufficiale ridondante (valore uguale a Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco Giovanni Palatucci
Parco Tor Tre Teste
L'acquedotto Alessandrino
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMunicipio Roma V
IndirizzoRoma, Municipio Roma V
Caratteristiche
TipoParco urbano[1]
Inaugurazione2003
IngressiVia Rolando Lanari, via Davide Campari
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Il laghetto
Cartellone "La pineta"

Il Parco Giovanni Palatucci, noto anche come Parco Tor Tre Teste - Alessandrino, è un parco di Roma nel quartiere Alessandrino, nel territorio amministrato dal Municipio Roma V.

Storia

Inaugurato nel 2003 dal capo della Polizia italiana Gianni De Gennaro e dall'allora sindaco di Roma Walter Veltroni, il parco prende il nome dal commissario di pubblica sicurezza Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile per aver salvato la vita di 5000 ebrei durante la Seconda guerra mondiale[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

Al suo interno si trova un tratto dell'Acquedotto Alessandrino che dà il nome al quartiere e fa da sfondo all'area giochi.

Il parco è caratterizzato da un Percorso Verde Ambientale progettato dal VII Municipio - Ufficio Progetti Innovativi: si tratta di un percorso didattico-naturalistico le cui tappe sono dedicate ad alcune specie botaniche o ad alcuni habitat: "il sambuco", "il pioppo", "l'olmo", "il platano", "la palma", "il laghetto", "l'acquedotto", "la pineta", "la campagna romana", "il centro di educazione ambientale", ecc.

Per meglio restituire la dimensione esplorativa-didattica sono stati installati alcuni cartelloni che "incorniciano" l'ambiente da vedere con le spiegazioni di ciò che si sta osservando.

Curiosità

Un altro parco è stato intitolato a Giovanni Palatucci a Roma nel 2004, in zona La Giustiniana.

Note

  1. ^ Parco Tor Tre Teste, su 060608.it. URL consultato l'11-06-2010.
  2. ^ Fonte: Ministero dell'Interno

Bibliografia

Centro Educazione Ambientale (a cura di), Esplorazioni urbane: proposte di itinerari fuori dagli schemi usuali, Roma, Municipio Roma VII, 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma