Openbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Openbox
software
Logo
Logo
Openbox con Mozilla Firefox, Exaile e Obconf aperti e Thunar arrotolato
Openbox con Mozilla Firefox, Exaile e Obconf aperti e Thunar arrotolato
Openbox con Mozilla Firefox, Exaile e Obconf aperti e Thunar arrotolato
GenereWindowing system
SviluppatoreDana Jansens
Data prima versione18 settembre 2002
Ultima versione
  • 3.6.1 (1º luglio 2015)
  • 3.6.0 (31 maggio 2015)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC
ToolkitGTK
LicenzaGPL
(licenza libera)
Sito webopenbox.org

Openbox è un software libero per la gestione delle finestre nell'X Window System. Concepito per computer poco potenti, è incluso di default nel desktop environment LXDE ed LXQT.

Può essere utilizzato anche da solo oltre che insieme ad un desktop environment.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente basato su un fork di Blackbox 0.65.0[1], il codice sorgente è stato totalmente riscritto in linguaggio C e dalla versione 3.0 il progetto Openbox non contiene alcun riferimento al codice di Blackbox.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il suo punto di forza è l'aderenza agli standard, una caratteristica che lo rende adatto per l'integrazione su desktop inusuali. È inoltre decisamente più leggero di KWin o Metacity, ma comunque ricco di opzioni di configurazione. Openbox è fortemente orientato alla funzionalità: la leggerezza va a discapito della grafica.

Le caratteristiche principali sono:

  • supporto completo alle convenzioni ICCM;
  • supporto completo alle specifiche EWMH;
  • rendering del testo tramite Pango, la libreria alla base del toolkit GTK+;
  • menu dinamici da dove poter richiamare le applicazioni.

Modalità di funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

Dispone di un menu dinamico configurabile, richiamato da un evento predefinito del mouse o della tastiera (di default un click col tasto destro sulla scrivania). La peculiarità di questo menu è che, unitamente alla classica configurazione con le opzioni elencate in un file di testo, Openbox offre la possibilità di usare i pipe menu, cioè menu definiti al volo dall'output di un programma.

Ciò apre molte possibilità: ci sono pipe menu associati ai segnalibri di un browser o che monitorano lo stato del PC, che notificano se ci sono nuove E-mail non lette o addirittura che si collegano a feed RSS[2].

Configurazione[modifica | modifica wikitesto]

Obconf, l'editor grafico per la configurazione di Openbox

Il manager delle finestre dispone di due file di configurazione posizionati nella cartella ~/.config/openbox: il file menu.xml e rc.xml. L'utente può modificare questi file con un normale editor di testo o, in alternativa, può usare un programma visuale di configurazione: OBConf.

Tutta la configurazione del mouse e della tastiera può essere modificata usando OBConf. Le modalità di configurazione sono innumerevoli: si può impostare, per esempio, che una finestra venga spostata al desktop 3 quando si clicca con il tasto centrale del mouse sul pulsante di chiusura della finestra. Si possono altresì configurare combinazioni di tasti per eseguire i compiti più comuni, come passare da un desktop ad un altro o spostare una finestra tra i desktop.

Note[modifica | modifica wikitesto]

NB: Themes at: https://box-look.org/

  1. ^ Cenni sulle origini, in ChangeLog di Openbox-2. URL consultato il 14-09-2008.
  2. ^ Elenco di pipe menus per Openbox, in Sito ufficiale. URL consultato il 14-09-2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]