Nora Ephron
Nora Ephron (New York, 19 maggio 1941 – New York, 26 giugno 2012) è stata una regista, produttrice cinematografica, sceneggiatrice commediografa e scrittrice statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlia d'arte, degli sceneggiatori Henry Ephron e Phoebe Wolkind, ambedue di origine ebraica, studia presso il "Wellesley College". Giovanissima, pubblica dei saggi sull'Esquire e il New York Times. Ha due sorelle Delia e Amy, entrambe sceneggiatrice e scrittrici.
Esordisce alla regia nel 1992 con il film This Is My Life, seguito da Insonnia d'amore con Meg Ryan e Tom Hanks, Agenzia salvagente, Michael con John Travolta e Vita da strega con Nicole Kidman.
Oltre a sceneggiare tutti i film da lei diretti, ha contribuito alla stesura di molti film di successo come Silkwood con Cher e Meryl Streep, Harry, ti presento Sally... di Rob Reiner e Avviso di chiamata diretto da Diane Keaton.
Nel 2007 pubblica per Feltrinelli Il mio collo mi fa impazzire - Tormenti e beatitudini dell'essere donna.
È stata sposata tre volte: la prima con lo scrittore Dan Greenberg, in seconde nozze sposò il giornalista Carl Bernstein, dal quale ebbe due figli, Jacob (1978) e Max (1979); la fine del loro matrimonio ispirò la Ephron nella sceneggiatura di Heartburn - Affari di cuore. In terze nozze ha sposato nel 1987 il giornalista di cronaca nera e sceneggiatore Nicholas Pileggi con cui è rimasta sposata fino alla morte.
Muore il 26 giugno 2012, di leucemia.[1][2]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- This Is My Life (1992)
- Insonnia d'amore (Sleepless in Seattle) (1993)
- Agenzia salvagente (Mixed Nuts) (1994)
- Michael (1996)
- C'è posta per te (You've Got Mail) (1998)
- Magic Numbers - Numeri fortunati (Lucky Numbers) (2001)
- Vita da strega (Bewitched) (2005)
- Julie & Julia (2009)
Sceneggiatrice[modifica | modifica wikitesto]
- La costola di Adamo (Adam's Rib) – serie TV, episodio 1x09 (1973)
- Perfect Gentlemen, regia di Jackie Cooper – film TV (1978)
- Silkwood, regia di Mike Nichols (1983)
- Heartburn - Affari di cuore (Heartburn), regia di Mike Nichols (1986)
- Cookie, regia di Susan Seidelman (1989)
- Harry, ti presento Sally... (When Harry Met Sally), regia di Rob Reiner (1989)
- Il testimone più pazzo del mondo (My Blue Heaven), regia di Herbert Ross (1990)
- This Is My Life, regia di Nora Ephron (1992)
- Insonnia d'amore (Sleepless in Seattle), regia di Nora Ephron (1993)
- Agenzia salvagente (Mixed Nuts), regia di Nora Ephron (1994)
- Michael, regia di Nora Ephron (1996)
- C'è posta per te (You've Got Mail), regia di Nora Ephron (1998)
- Avviso di chiamata (Hanging Up), regia di Diane Keaton (2000)
- Vita da strega (Bewitched), regia di Nora Ephron (2005)
- Julie & Julia, regia di Nora Ephron (2009)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- Imaginary Friends (2002)
- Love, Loss, and What I Wore (2008)
- Lucky Guy (2013)
Saggi[modifica | modifica wikitesto]
- Il collo mi fa impazzire. Tormenti e beatitudini dell'essere donna (I Feel Bad About My Neck: And Other Thoughts on Being a Woman) – Feltrinelli, 2007
- I Remember Nothing: And other Reflections – 2010
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Candidatura ai Premi Oscar 1990 per la miglior sceneggiatura per Harry, ti presento Sally...
- Candidatura al Tony Award alla migliore opera teatrale per Lucky Guy
- Candidatura ai Razzie Awards 2005 come peggior regista per Vita da strega.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nora Ephron Dead at 71, in Variety, 26 giugno 2012. URL consultato il 26 giugno 2012.
- ^ Addio Nora Ephron regina della commedia romantica, in DoppioSchermo, 26 giugno 2012. URL consultato il 26 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Nora Ephron
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nora Ephron
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nora Ephron, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Nora Ephron, su Find a Grave.
- (EN) Opere di Nora Ephron, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Nora Ephron, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Nora Ephron, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Nora Ephron, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99171166 · ISNI (EN) 0000 0000 8169 2862 · SBN IT\ICCU\CFIV\011016 · LCCN (EN) n50008851 · GND (DE) 110280369 · BNF (FR) cb12012353j (data) · BNE (ES) XX989830 (data) · NDL (EN, JA) 00438947 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50008851 |
---|
- Registi statunitensi del XX secolo
- Registi statunitensi del XXI secolo
- Produttori cinematografici statunitensi del XX secolo
- Produttori cinematografici statunitensi del XXI secolo
- Sceneggiatori statunitensi del XX secolo
- Sceneggiatori statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1941
- Morti nel 2012
- Nati il 19 maggio
- Morti il 26 giugno
- Nati a New York
- Morti a New York
- Drammaturghi statunitensi
- Scrittori statunitensi del XXI secolo
- Figli d'arte
- Premi BAFTA alla sceneggiatura
- Ebrei statunitensi