Megaderma spasma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falso pipistrello vampiro minore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Megadermatidae
Genere Megaderma
Specie M.spasma
Nomenclatura binomiale
Megaderma spasma
Linnaeus, 1758
Areale

Il falso pipistrello vampiro minore (Megaderma spasma Linnaeus, 1758) è un pipistrello della famiglia dei Megadermatidi diffuso nel Subcontinente indiano, Indocina, Indonesia e Filippine.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medio-piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 65,1 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 56 e 63 mm, la lunghezza del piede tra 30 e 42 mm, la lunghezza delle orecchie tra 35 e 40 mm e un peso fino a 28 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga ed eretta. Le parti superiori sono grigio-bluastre fumose, mentre le parti ventrali sono grigio-brunastre. Il muso è lungo e cilindrico, con la mandibola che si estende oltre la mascella. La foglia nasale è lunga ed eretta, con la porzione anteriore grande, circolare e con il bordo inferiore saldato al labbro superiore, mentre la porzione posteriore ha i bordi leggermente convessi e un rilievo che la attraversa longitudinalmente. Gli occhi sono moderatamente grandi. Le orecchie sono grandi, ovali, unite anteriormente lungo il margine interno per circa la metà della loro lunghezza. Il trago è lungo, largo e bifido. È privo di coda, mentre l'uropatagio ed il calcar sono ben sviluppati.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro sotto forma di brevi impulsi multi-armonici a frequenza modulata con frequenza iniziale a 73,92±17,8 kHz, finale a 30,65±15,03 kHz e massima energia a 72,99±12,524 kHz[4].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in piccoli gruppi, tra 4 e 27 esemplari, all'interno di grotte, tunnel e cavità degli alberi. L'attività predatoria inizia mezz'ora dopo il tramonto volando velocemente e in prossimità del terreno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di falene e cavallette.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

In India gli accoppiamenti avvengono in dicembre e gennaio. Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta tra aprile e giugno. Dopo 45 giorni raggiungono le dimensioni adulte e sono completamente indipendenti dopo 2 mesi. I due sessi vivono insieme durante tutto l'anno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano, Indocina, Indonesia e Filippine.

Vive in aree umide e dense foreste umide tropicali fino a 1.600 metri di altitudine. Sull'isola di Palawan è stata osservata in boschi di bambù e nelle foreste primarie e secondarie.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 17 sottospecie[2]:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle foreste disturbate, classifica M.spasma come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Csorba, G., Bumrungsri, S., Helgen, K., Francis, C., Bates, P., Gumal, M., Kingston, T., Heaney, L., Balete, D., Esselstyn, J., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Megaderma spasma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Megaderma spasma, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ Hughes AC, Satasook C, Bates PJJ, soisook P, Sritongchuat, Jones G & Bumrungsri S, Using echolocation calls to identify Thai bat species: Bespertilionidae, Emballonuridae, nycteridae and Megadermatidae, in Acta Chiropterologica, vol. 13, n. 2, 2011, pp. 447-455.
  5. ^ Coral Cay Conservation, Report of the Perhentian Phase 2005 (PDF), in Malaysia Tropical Forest Conservation Project, 2005. URL consultato il 20 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi